Jambana ha scritto:
psm ha scritto:
Avete divagato e perso il filo del discorso , prima di criticare quanti di Voi hanno usato un'auto con freno a mano elettronico?, Quanti usano l'auto per competizioni?
Mi pare siano due cose diverse che quì sono state mescolate, un conto è il freno di parcheggio , e un conto è un ausilio per derapate, ci sono auto normali e auto da competizione, possono essere uguali ma non sempre.
Ora parlo della mia esperienza personale, ho avuto una Ford CMax dal 2004 al 2007 , ho percorso 160.000 km , risultato : sconsiglio un freno a mano elettrico fatto così, in tre anni la Ford non ha capito che non si devono raffreddare i dischi dei freni con le pastiglie dei freni stessi , è sbagliato che il freno a mano si inserisca da solo ogni volta che uno parcheggia, in effetti le pastiglie durano 20.000km. Conosco diverse persone che usano AUDI con un freno simile, ma fatto molto meglio e non hanno questi problemi. A parte costi di produzione penso sia ancora presto per questo tipo di freno, forse sarà utile quando tutta la guida sarà controllata da un computer e noi saremo solo passeggeri.
io ho usato una Passat con il freno a mano elettrico, e non mi piace. Non ho auto da competizione, ma una coupé sportiva d'annata, partecipo con questa a raduni che si svolgono anche in pista, o talvolta su strade di montagna chiuse al traffico, preferisco avere la leva del freno a mano... (anche se è a sinistra tra il sedile e la portiera

)
Ecco, il discorso delle pastiglie l'avevo scordato, anche quella è una cosa che detesto, perché un automatismo stupido deve sostituirsi alle mie decisioni? Le auto in garage (in piano e chiuso) le lascio sempre senza freno a mano proprio per non far incollare le pastiglie...Mentre con l'automatismo dopo una discesa, bisogna pure ricordarsi di non fermarsi per un po' per non cuocere le pastiglie. Geniale...
E c'è da dire un'altra cosa: cercando sui forum c'è una casistica di malfunzionamenti di questi dispositivi abbastanza diffusa.
Per fortuna esiste la possibilità di scelta, visto che non tutte le auto usano questo sistema.
L'intelligenza sta solo nello scegliere prodotti che rispecchino le prorie esigenze ed aspetattive.
Su Renault è sempre possibile disinserirlo anche ad auto parcheggiata, basta tirare la relativa levetta dopo che si è spento il motore, se prorprio ti sta antipatico parcheggiare col freno di stazionamento.
Anche per quanto riguarda il famigerato consumo maggiore delle pastiglie, non l'ho mai rilevato nemmeno sulle vetture aziendali.
Io noto che i malfunzionamenti vengono registrati soprattutto su marche e modelli che usano questi accessori (per me rimane come tale...) da poco tempo. Quelle marche che lo usano già da molti anni li hanno già avuti e superati. Discorso che si può estendere a molte altre funzionalità: dai sistemi di accesso ed avviamento a "mano libere" ai FAP, eccetera....