<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettronico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettronico

RAFMAR ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ho notato che sta spuntando sulle auto il freno a mano elettronico. Al posto della classica leva meccanica e tirante c'è un pulsante.
Non conosco il funzionamento di tale dispositivo ma "a naso" suppongo che costi meno del freno a mano meccanico. Suppongo anche che abbia controindicazioni a livello di sicurezza, visto che in caso di guasto al sistema idraulico principale la frenata è demandata a lui.
Se qualcuno conosce bene questo nuovo sistema potrebbe elencare pregi e difetti?

Il pregio principale per l'utente è, al pari di tutti i servomeccanismi, quello della comodità e correttezza d'uso: in primis la forza della frenata di stazionamento è sempre quella corretta, cosa che non sempre avviene con il freno 'manuale', specie in caso di guidatori anziani e/o di sesso femminile; in secondo luogo molti (ma non tutti) funzionano in automatico, attivandosi allo spegnimento dell'automobile e disattivandosi allo stacco della frizione con motore in moto e marcia inserita.
Per il costruttore implica sicuramente meno vincoli di un dispositivo manuale per quanto riguarda la disposizione e il dimensionamento delle leve di comando, lasciando più libertà nella definizione degli spazi dell'abitacolo.
Il principale difetto è che può guastarsi molto più facilmente di un dispositivo meccanico; è un po'come la storia degli alzavetri: quelli elettrici possono rompersi e c'è ancora chi preferirebbe le manovelle...

Un altro indubbio pregio è che non è possibile azionarlo in corsa, impedendo così funamboliche esibizioni nei tornanti su strade aperte al traffico

8)
penso che certi meccanismi sulle auto debbano essere standard.
ad esempio se ho un'auto con il freno elettrico mi abituo a non fare nulla quando mi fermo e scendo dall'auto;se uso un'altra auto senza l'automatismo e mi fermo in una strada in pendenza rischio di non tirare il freno a mano e probabilmente causare qualche incidente.A me succede con il cambio a 6 marce;quando uso per un poco di tempo l'auto con 5 marce della moglie quando riprendo la mia mi capita di fare lunghi tragitti in quinta.
saluti
 
mikuni ha scritto:
Ho notato che sta spuntando sulle auto il freno a mano elettronico. Al posto della classica leva meccanica e tirante c'è un pulsante.
Non conosco il funzionamento di tale dispositivo ma "a naso" suppongo che costi meno del freno a mano meccanico. Suppongo anche che abbia controindicazioni a livello di sicurezza, visto che in caso di guasto al sistema idraulico principale la frenata è demandata a lui.
Se qualcuno conosce bene questo nuovo sistema potrebbe elencare pregi e difetti?

Non e' niente altro che uno dei tanti futili gadget di cui sono dotate le auto attuali. E' senza alcun dubbik piu' costoso e meno versatile di un freno a mano normale. Sull'affidabilita' non mi pronuncio. Non si tratta comunque propriamente di un dispositivo elettronico, bensi' elettromeccanico.
 
ferivo ha scritto:
penso che certi meccanismi sulle auto debbano essere standard.
ad esempio se ho un'auto con il freno elettrico mi abituo a non fare nulla quando mi fermo e scendo dall'auto;se uso un'altra auto senza l'automatismo e mi fermo in una strada in pendenza rischio di non tirare il freno a mano e probabilmente causare qualche incidente.A me succede con il cambio a 6 marce;quando uso per un poco di tempo l'auto con 5 marce della moglie quando riprendo la mia mi capita di fare lunghi tragitti in quinta.
saluti
:shock:
Scusa ma un simile livello di "inconsapevolezza" mi riesce incomprensibile....
E se guidassi un'auto col cambio automatico poi passando a quella manuale che faresti? Milano-Catanzaro tutta in prima??? :D
 
a_gricolo ha scritto:
Una boiata. Un'inutile complicazione di qualcosa che funzionava benissimo. Le mie auto non ce l'hanno e non ne sento la mancanza.
Secondo me, non ne senti la mancanza perchè non ce l' hai. ;)
 
Jambana ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
Jambana ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
Jambana ha scritto:
A me non piace per nulla, anche perché non permette di usare il freno a mano nelle manovre d'emergenza o comunque a veicolo in movimento. Su qualche modello ha dato problemi (per esempio il restare inserito o lievemente inserito, surriscaldando irreparabilmente i freni), e comunque la vecchia soluzione della leva e tiranteria mi sembra più semplice e collaudata. Non ci sono attuatori elettrici che possono andare in panne, e sostituire eventualmente un cavo è penso molto più economico (ammesso che ce ne sia mai bisogno sulle vetture moderne); sarei curioso invece di sapere il costo di una riparazione del sistema elettrico di attivazione del freno a mano (o di quello elettronico di assistenza alla frenata in salita).

bei tempi quando per accendere il motore si girava una manovella, ora si inserisce la chiave nel blocca sterzo e si avvia il motore. Certamente quest' ultima, non ha la robustezza e l' ingombro della manovella, ma posso garantire che funziona.
Saluti

La manovella di accensione è una tecnologia obsoleta da almeno sessant'anni e inutile, la leva del freno a mano no.

Basta guardare la LUNGA e verticale leva del freno a mano di un'auto da rally moderna, per capire a cosa serve, nell'eventualità.

Infatti, per ora, le auto sportive la conservano, e spero che così sarà in futuro.

non ci fosse il progresso, la manovella la troveresti ancora e non diresti che è obsoleta.
Ai tempi, i cambi manuali non erano a sei marce, poi non esisteva il cambio automatico, ora c'è.
Saluti

Mi sa che proprio non hai presente la funzione (rara, eventuale) del freno a mano durante la guida: ci rinuncio, ti lascio alla tua strana idea di progresso e ricambio i saluti.

p.s. Mi piacerebbe sapere qual'è l'utilità funzionale e qual'è il "progresso" apportato dal freno di stazionamento elettrico a pulsante (se non quello, forse, di utilizzare probabilmente il circuito dell'ESP ed eliminare un cavetto e due leveraggi da 5? riducendo i costi per il costruttore), e quale vantaggio apporti alla comodità di guida: se mi si dice che premere un pulsante è meno faticoso che tirare una leva mi metto a ridere, se poi si ha bisogno del brake assist per fare una partenza in salita, ciò vuol dire essere completamente impediti alla guida, e probabilmente non meritare la patente.

Se c'è uno che crede nell'innovazione questo sono io: ma innovazione (io lascerei perdere la parola "progresso" che mi pare ormai obsoleta, come la manovella) vuol dire apportare un plus funzionale, non semplificare ed eliminare funzioni con la scusa della modernità. Se i freni a mano elettrici, utilizzando un'altra tecnologia, avessero un comando veloce, intuitivo da usare e sensibile alla pressione come quello di un qualsiasi freno a mano tradizionale, compreso quello di una vecchia 500, allora si potrebbe parlare di innovazione. Se si toglie una tecnologia sostituendola con una azzoppata, invece si tratta di un regresso.
Scusami, ti pongo un dato di fatto: prendi 1000 automobilisti, di questi 1000, chi sa usare il freno a mano in manovre di emergenza ??? Chi invece si dimentica di tirare il freno a mano classico lasciando l' auto parcheggiata in folle in un parcheggio dove c'è una pendenza impercettibile che però fa andare indietro l' auto (con le conseguenze che puoi immaginare) ??
 
Jambana ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Vedere la funzione della "leva chiara verticale"...e, casualmente, cosa dice il navigatore proprio all'inizio (anche se il finale non è il massimo):

http://www.youtube.com/watch?v=8QBXSGw8ga0

ora mi si obbietterà: ma la guida di tutti i giorni su strada aperta non è un rally; sono completamente d'accordo. Ma se ho bisogno di usare il freno a mano magari solo una volta all'anno, per chiudere meglio un tornante innevato, perché devo privarmi di avere il potenziale controllo del veicolo su questo aspetto?

Si pero ce una differenza, nell?auto stradale il freno a mano e tipo meccanico che sfrutta la tensione di due cavi, mentre nelle auto da rally e di tipo idraulico, forza di bloccaggio maggiore e molto più reattivo.

Certo: il tasto elettrico però è on-off e non funziona in movimento, quindi non è reattivo per niente ;). perché non esiste più...la differenza mi sembra molto più marcata. :D
Sulla renault funziona anche in movimento, in modo progressivo (non brusco), fino a fermare l' auto.
 
ferivo ha scritto:
RAFMAR ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ho notato che sta spuntando sulle auto il freno a mano elettronico. Al posto della classica leva meccanica e tirante c'è un pulsante.
Non conosco il funzionamento di tale dispositivo ma "a naso" suppongo che costi meno del freno a mano meccanico. Suppongo anche che abbia controindicazioni a livello di sicurezza, visto che in caso di guasto al sistema idraulico principale la frenata è demandata a lui.
Se qualcuno conosce bene questo nuovo sistema potrebbe elencare pregi e difetti?

Il pregio principale per l'utente è, al pari di tutti i servomeccanismi, quello della comodità e correttezza d'uso: in primis la forza della frenata di stazionamento è sempre quella corretta, cosa che non sempre avviene con il freno 'manuale', specie in caso di guidatori anziani e/o di sesso femminile; in secondo luogo molti (ma non tutti) funzionano in automatico, attivandosi allo spegnimento dell'automobile e disattivandosi allo stacco della frizione con motore in moto e marcia inserita.
Per il costruttore implica sicuramente meno vincoli di un dispositivo manuale per quanto riguarda la disposizione e il dimensionamento delle leve di comando, lasciando più libertà nella definizione degli spazi dell'abitacolo.
Il principale difetto è che può guastarsi molto più facilmente di un dispositivo meccanico; è un po'come la storia degli alzavetri: quelli elettrici possono rompersi e c'è ancora chi preferirebbe le manovelle...

Un altro indubbio pregio è che non è possibile azionarlo in corsa, impedendo così funamboliche esibizioni nei tornanti su strade aperte al traffico

8)
penso che certi meccanismi sulle auto debbano essere standard.
ad esempio se ho un'auto con il freno elettrico mi abituo a non fare nulla quando mi fermo e scendo dall'auto;se uso un'altra auto senza l'automatismo e mi fermo in una strada in pendenza rischio di non tirare il freno a mano e probabilmente causare qualche incidente.A me succede con il cambio a 6 marce;quando uso per un poco di tempo l'auto con 5 marce della moglie quando riprendo la mia mi capita di fare lunghi tragitti in quinta.
saluti
Allora se guidi un' auto con l' automatico, poi cambi e ne guidi una con il manuale, cosa fai vai sempre e solo in prima??
Edit: OPS !! l' aveva già detto 99octane .....
 
ecco, non è indispensabile, siamo d'accordo. può essere comodo, non credo sia poco affidabile in quanto in realtà è un'estensione di altro progetto. per lo meno è una delle poche cose che rende un'auto meno pesante anche se di poco. inoltre lascia un pò di spazio all'interno. certamente meglio del freno a "piede" mercedes.
 
skamorza ha scritto:
ecco, non è indispensabile, siamo d'accordo. può essere comodo, non credo sia poco affidabile in quanto in realtà è un'estensione di altro progetto. per lo meno è una delle poche cose che rende un'auto meno pesante anche se di poco. inoltre lascia un pò di spazio all'interno. certamente meglio del freno a "piede" mercedes.
.... che è stato ampiamente "bocciato" in quanto, in caso di emergenza, non può essere azionato dal passeggero e col cambio automatico continui a muoverti !!!!!
 
biasci ha scritto:
ferivo ha scritto:
RAFMAR ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ho notato che sta spuntando sulle auto il freno a mano elettronico. Al posto della classica leva meccanica e tirante c'è un pulsante.
Non conosco il funzionamento di tale dispositivo ma "a naso" suppongo che costi meno del freno a mano meccanico. Suppongo anche che abbia controindicazioni a livello di sicurezza, visto che in caso di guasto al sistema idraulico principale la frenata è demandata a lui.
Se qualcuno conosce bene questo nuovo sistema potrebbe elencare pregi e difetti?

Il pregio principale per l'utente è, al pari di tutti i servomeccanismi, quello della comodità e correttezza d'uso: in primis la forza della frenata di stazionamento è sempre quella corretta, cosa che non sempre avviene con il freno 'manuale', specie in caso di guidatori anziani e/o di sesso femminile; in secondo luogo molti (ma non tutti) funzionano in automatico, attivandosi allo spegnimento dell'automobile e disattivandosi allo stacco della frizione con motore in moto e marcia inserita.
Per il costruttore implica sicuramente meno vincoli di un dispositivo manuale per quanto riguarda la disposizione e il dimensionamento delle leve di comando, lasciando più libertà nella definizione degli spazi dell'abitacolo.
Il principale difetto è che può guastarsi molto più facilmente di un dispositivo meccanico; è un po'come la storia degli alzavetri: quelli elettrici possono rompersi e c'è ancora chi preferirebbe le manovelle...

Un altro indubbio pregio è che non è possibile azionarlo in corsa, impedendo così funamboliche esibizioni nei tornanti su strade aperte al traffico

8)
penso che certi meccanismi sulle auto debbano essere standard.
ad esempio se ho un'auto con il freno elettrico mi abituo a non fare nulla quando mi fermo e scendo dall'auto;se uso un'altra auto senza l'automatismo e mi fermo in una strada in pendenza rischio di non tirare il freno a mano e probabilmente causare qualche incidente.A me succede con il cambio a 6 marce;quando uso per un poco di tempo l'auto con 5 marce della moglie quando riprendo la mia mi capita di fare lunghi tragitti in quinta.
saluti
Allora se guidi un' auto con l' automatico, poi cambi e ne guidi una con il manuale, cosa fai vai sempre e solo in prima??
Edit: OPS !! l' aveva già detto 99octane .....

Non so lui, ma io quelle rare vote che guido con l'automatico (e purtroppo la macchina nuova di mio padre sarà automatica, sigh...) agli stop cerco la frizione, trovo il freno (che, giuso per aiutare l'utente a confondersi, lo fanno grande quanto 3 pedali normali...), e inchiodo...
 
EdoMC ha scritto:
biasci ha scritto:
ferivo ha scritto:
RAFMAR ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ho notato che sta spuntando sulle auto il freno a mano elettronico. Al posto della classica leva meccanica e tirante c'è un pulsante.
Non conosco il funzionamento di tale dispositivo ma "a naso" suppongo che costi meno del freno a mano meccanico. Suppongo anche che abbia controindicazioni a livello di sicurezza, visto che in caso di guasto al sistema idraulico principale la frenata è demandata a lui.
Se qualcuno conosce bene questo nuovo sistema potrebbe elencare pregi e difetti?

Il pregio principale per l'utente è, al pari di tutti i servomeccanismi, quello della comodità e correttezza d'uso: in primis la forza della frenata di stazionamento è sempre quella corretta, cosa che non sempre avviene con il freno 'manuale', specie in caso di guidatori anziani e/o di sesso femminile; in secondo luogo molti (ma non tutti) funzionano in automatico, attivandosi allo spegnimento dell'automobile e disattivandosi allo stacco della frizione con motore in moto e marcia inserita.
Per il costruttore implica sicuramente meno vincoli di un dispositivo manuale per quanto riguarda la disposizione e il dimensionamento delle leve di comando, lasciando più libertà nella definizione degli spazi dell'abitacolo.
Il principale difetto è che può guastarsi molto più facilmente di un dispositivo meccanico; è un po'come la storia degli alzavetri: quelli elettrici possono rompersi e c'è ancora chi preferirebbe le manovelle...

Un altro indubbio pregio è che non è possibile azionarlo in corsa, impedendo così funamboliche esibizioni nei tornanti su strade aperte al traffico

8)
penso che certi meccanismi sulle auto debbano essere standard.
ad esempio se ho un'auto con il freno elettrico mi abituo a non fare nulla quando mi fermo e scendo dall'auto;se uso un'altra auto senza l'automatismo e mi fermo in una strada in pendenza rischio di non tirare il freno a mano e probabilmente causare qualche incidente.A me succede con il cambio a 6 marce;quando uso per un poco di tempo l'auto con 5 marce della moglie quando riprendo la mia mi capita di fare lunghi tragitti in quinta.
saluti
Allora se guidi un' auto con l' automatico, poi cambi e ne guidi una con il manuale, cosa fai vai sempre e solo in prima??
Edit: OPS !! l' aveva già detto 99octane .....

Non so lui, ma io quelle rare vote che guido con l'automatico (e purtroppo la macchina nuova di mio padre sarà automatica, sigh...) agli stop cerco la frizione, trovo il freno (che, giuso per aiutare l'utente a confondersi, lo fanno grande quanto 3 pedali normali...), e inchiodo...
Semplice, DEVI essere consapevole di cosa stai guidando !!!
 
biasci ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Una boiata. Un'inutile complicazione di qualcosa che funzionava benissimo. Le mie auto non ce l'hanno e non ne sento la mancanza.
Secondo me, non ne senti la mancanza perchè non ce l' hai. ;)
Difficile sentire la mancanza di qualcosa che mi offre solo limitazioni a un costo maggiore, ti pare?
 
mikuni ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
bei tempi quando per accendere il motore si girava una manovella, ora si inserisce la chiave nel blocca sterzo e si avvia il motore. Certamente quest' ultima, non ha la robustezza e l' ingombro della manovella, ma posso garantire che funziona.
Saluti

Bei tempi quando c'erano quelli che si rendevano conto quando era il momento di tacere :D :rolleyes:

non sarai certo te su un forum pubblico a decidere quando posso aprir bocca
Saluti
 
Suby01 ha scritto:
Non credo che chi abita in montagna e ha a che fare con neve e ghiaccio tutti gli inverni e ha salvato il muso della propria auto grazie all'obsoleto freno a mano sia molto d'accordo con questa tua affermazione

In montagna c'è pure chi non usa l'obsoleto freno a mano per paura che gli si ghiaccino i cavi bloccandogli la macchina...
 
Back
Alto