penso che certi meccanismi sulle auto debbano essere standard.RAFMAR ha scritto:mikuni ha scritto:Ho notato che sta spuntando sulle auto il freno a mano elettronico. Al posto della classica leva meccanica e tirante c'è un pulsante.
Non conosco il funzionamento di tale dispositivo ma "a naso" suppongo che costi meno del freno a mano meccanico. Suppongo anche che abbia controindicazioni a livello di sicurezza, visto che in caso di guasto al sistema idraulico principale la frenata è demandata a lui.
Se qualcuno conosce bene questo nuovo sistema potrebbe elencare pregi e difetti?
Il pregio principale per l'utente è, al pari di tutti i servomeccanismi, quello della comodità e correttezza d'uso: in primis la forza della frenata di stazionamento è sempre quella corretta, cosa che non sempre avviene con il freno 'manuale', specie in caso di guidatori anziani e/o di sesso femminile; in secondo luogo molti (ma non tutti) funzionano in automatico, attivandosi allo spegnimento dell'automobile e disattivandosi allo stacco della frizione con motore in moto e marcia inserita.
Per il costruttore implica sicuramente meno vincoli di un dispositivo manuale per quanto riguarda la disposizione e il dimensionamento delle leve di comando, lasciando più libertà nella definizione degli spazi dell'abitacolo.
Il principale difetto è che può guastarsi molto più facilmente di un dispositivo meccanico; è un po'come la storia degli alzavetri: quelli elettrici possono rompersi e c'è ancora chi preferirebbe le manovelle...
Un altro indubbio pregio è che non è possibile azionarlo in corsa, impedendo così funamboliche esibizioni nei tornanti su strade aperte al traffico
8)
ad esempio se ho un'auto con il freno elettrico mi abituo a non fare nulla quando mi fermo e scendo dall'auto;se uso un'altra auto senza l'automatismo e mi fermo in una strada in pendenza rischio di non tirare il freno a mano e probabilmente causare qualche incidente.A me succede con il cambio a 6 marce;quando uso per un poco di tempo l'auto con 5 marce della moglie quando riprendo la mia mi capita di fare lunghi tragitti in quinta.
saluti