<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettronico | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettronico

alexmed ha scritto:
No anche perché non voglio avere una mia auto con tale "gingillo".

Come non vorrei avere dpf, non voglio freni a mano automatici, come non voglio sistemi key less...
Passi il freno automatico e il dpf ma il Key-Less (o Easy Access per noi Renaultisti) è di una comodità unica. Accendi il motore, chiudi e apri le porte senza nemmeno levarti la scheda dalla tasca. Io non ne posso fare a meno.
E se ti dice sfiga che non funziona puoi sempre usare la scheda come un normale telecomando e avviare il motore inserendo la scheda nella fessura. E se ti dice proprio sfiga sfiga puoi sempre aprire la macchina con la chiave meccanica incorporata nella scheda.
Finora nel forum Renault i casi di malfunzionamento si contano sulle dita di una mano e riguardano tutti la mancata apertura delle portiere a sfioramento (quindi MAI il mancato avviamento del motore). Cosa che di solito è dovuta alla presenza di campi magnetici molto forti.
Riguardo il freno di stazionamento elettronico, io l'ho preso perché era in abbinamento con il sistema di controllo pressione pneumatici (mio padre si è salvato la vita dato che aveva pizzicato un marciapiede e non se n'era accorto ma se n'è accorto il sensore che gli ha impedito di prendere l'autostrada con una gomma sia pur lievemente danneggiata). Se non fosse stato in abbinamento con questo accessorio non l'avrei preso per il semplice fatto che rispetto alla Scenic II (prima auto Renault di grande diffusione ad avere questo accessorio) sulla Megane III manca la maniglia di sgancio di sicurezza che la Scenic aveva nel vano ruota di scorta.
Comunque devo dire che in 2 anni e 50.000 km (SGRAT!!! SGRAT!!) finora mi è andato tutto bene....
 
mikuni ha scritto:
pll66 ha scritto:
Anche i vecchi diesel a precamera, non si rompevano mai, eppure ci siamo ritrovati con sto cesso di common-rail! :D

Il problema non è il common rail ma il fatto che ci devono tirare fuori più cavalli del dovuto. E per il demente medio più cavalli ci sono e meglio è.
Per come la vedo io un 2000 con 120 cv è già grasso che cola.

Discorso pienamente condivisibile!
 
pll66 ha scritto:
mikuni ha scritto:
pll66 ha scritto:
Anche i vecchi diesel a precamera, non si rompevano mai, eppure ci siamo ritrovati con sto cesso di common-rail! :D

Il problema non è il common rail ma il fatto che ci devono tirare fuori più cavalli del dovuto. E per il demente medio più cavalli ci sono e meglio è.
Per come la vedo io un 2000 con 120 cv è già grasso che cola.

Discorso pienamente condivisibile!

Infatti la monostella del demente medio conferma l'ipotesi :D
 
mikuni ha scritto:
pll66 ha scritto:
mikuni ha scritto:
pll66 ha scritto:
Anche i vecchi diesel a precamera, non si rompevano mai, eppure ci siamo ritrovati con sto cesso di common-rail! :D

Il problema non è il common rail ma il fatto che ci devono tirare fuori più cavalli del dovuto. E per il demente medio più cavalli ci sono e meglio è.
Per come la vedo io un 2000 con 120 cv è già grasso che cola.

Discorso pienamente condivisibile!

Infatti la monostella del demente medio conferma l'ipotesi :D

mah!
Non ne mai capito l'utilità!

Poi il fatto che uno monostelli senza argomentare rende il tutto molto privo di senso . Si potrebbe almeno vincolare la possibilità di votare all'invio di una risposta.

Certo che, è un sistema che utilizza la redazione per selezionare le argomentazioni più interessanti ....capisco molte cose.

Che il discorso sia condivisibile penso possa essere abbastanza evidente: in un'auto normale, non con velleità sportive, ad ora è un ragionevole livello di potenza che permette già di avere prestazioni decenti, pur mantenendo una buona fluidità e regolarità di erogazione, con incidenza anche sui consumi, senza chiedere troppo all'elettronica ed alla meccanica.
 

Infatti la monostella del demente medio conferma l'ipotesi :D [/quote]

Non è il demente medio, è il mona supremo ;)
 
alexmed ha scritto:
pll66 ha scritto:
alexmed ha scritto:
pll66 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io rimango dell'idea che il freno a mano automatico sia una cagata pazzesca.

Diciamo che non lo vedo come indispensabile ma, con l'abitudine, diventa anche comodo, soprattutto se hai di frequente a che fare con strade in pendenza.

Non lo so... il freno a mano "a mano" non ha mai dato problemi è semplice, è funzionale... perché complicarsi la vita a rischio di guasti anche pericolosi?
Lo usi abitualmente quello elettronico?

No anche perché non voglio avere una mia auto con tale "gingillo".

Come non vorrei avere dpf, non voglio freni a mano automatici, come non voglio sistemi key less...

io guido da qualche decina di anni, e l'affermazione "il freno a mano "a mano" non ha mai dato problemi" non mi sembra molto corretta.
Io ho avuto svariate macchine il cui freno a mano era inusabile dopo qualche anno, spesso non erano in grado di tenere ferma la macchina in pendenza, ci volevano bicipiti da sollevatore di pesi per tirarlo o sbloccarlo, e in quanti si sono fatti qualche chilometro col freno appena tirato?

Anche il key-less e' di una comodita' assurda.

Giudicarli "a prescindere" senza averli mai usati non mi sembra corretto.
D'altronde puoi usare la macchina anche senza servosterzo, servofreno, cambio non sincronizzato, niente condizionatore, accendere le candele nei fari la sera... fischiettare al posto dell'autoradio...

se ti trovi una vecchia citroen puoi farti smontare il motorino d'avviamento e l'accendi con la manovella :XD:

tutte cose inutili :D

L'unica utilita' del freno a mano e' poter fare il pirla
Ma allora comprati una TP, e ti diverti di piu' :D
 
Freno "a mano" elettrico.
Che poi, si dovrebbe chiamare "freno di stazionamento e di soccorso", più o meno, ma vabbé.
Il mio barattolone ce l'ha, 'sto coso elettrico. Non l'avrei preteso se fosse stato un optional a pagamento separato, ma sull'allestimento era incluso e ne sono contento e soddisfatto.
Molto comodo in ogni circostanza, comprese le partenze in salita (checché ne dica qualcuno, che storce la bocca perché "é da impediti": mavavavava...)

Nelle situazioni di emergenza funziona né più né meno di qualsiasi altro "freno a mano" meccanico: poiché a velocità superiori a 5 km/h (credo, non sono sicurissimo di queso numero) l'azionamento del comando non attiva il bloccaggio, ma il freno si inserisce e subito si disinserisce per sicurezza (immaginate un azionamento accidentale su un curvone autostradale a 130 km/h..) per utilizzarlo bisogna azionare il comando e mantenerlo azionato: in questo modo si azionano le pinze dei freni posteriori quasi esattamente come se fossero azionate dalla leva "vecchia maniera".
Per modulare la frenata (ammesso che in emergenza uno voglia "pompare" il freno posteriore...) bisogna casomai lasciare e riazionare il comando... i tempi di risposta non sono quelli fulminei di un comando meccanico, ma neanche così male come si potrebbe pensare.

Ricordo che non una volta soltanto é successo che si spezzasse la corda d'acciaio del freno a mano; a me é successo invece che si spezzasse il capocorda, in corrispondenza del giunto di raccordo dei due cavi di ciascuna ruota.

A proposito: nessuno ricorda che le Mercedes sono state munite per svariati decenni di un freno "a mano" a pedale ? Il famoso quarto pedale :D
 
Back
Alto