<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettronico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettronico

Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non credo che chi abita in montagna e ha a che fare con neve e ghiaccio tutti gli inverni e ha salvato il muso della propria auto grazie all'obsoleto freno a mano sia molto d'accordo con questa tua affermazione

In montagna c'è pure chi non usa l'obsoleto freno a mano per paura che gli si ghiaccino i cavi bloccandogli la macchina...

E quando mai e' successo??? :D
 
99octane ha scritto:
ferivo ha scritto:
penso che certi meccanismi sulle auto debbano essere standard.
ad esempio se ho un'auto con il freno elettrico mi abituo a non fare nulla quando mi fermo e scendo dall'auto;se uso un'altra auto senza l'automatismo e mi fermo in una strada in pendenza rischio di non tirare il freno a mano e probabilmente causare qualche incidente.A me succede con il cambio a 6 marce;quando uso per un poco di tempo l'auto con 5 marce della moglie quando riprendo la mia mi capita di fare lunghi tragitti in quinta.
saluti
:shock:
Scusa ma un simile livello di "inconsapevolezza" mi riesce incomprensibile....
E se guidassi un'auto col cambio automatico poi passando a quella manuale che faresti? Milano-Catanzaro tutta in prima??? :D
Molte cose si fanno in modo "automatico" e per abitudine;mi ricordo ancora il clacson della citroen sul devioluci:in caso di bisogno davo delle gran manate sullo sterzo.
L'esempio del cambio automatico non è molto indicato,anzi viene a proposito:
chi guidando per la prima volta un'auto con cambio automatico non ha "frizionato" con il freno?
saluti
 
ferivo ha scritto:
99octane ha scritto:
ferivo ha scritto:
penso che certi meccanismi sulle auto debbano essere standard.
ad esempio se ho un'auto con il freno elettrico mi abituo a non fare nulla quando mi fermo e scendo dall'auto;se uso un'altra auto senza l'automatismo e mi fermo in una strada in pendenza rischio di non tirare il freno a mano e probabilmente causare qualche incidente.A me succede con il cambio a 6 marce;quando uso per un poco di tempo l'auto con 5 marce della moglie quando riprendo la mia mi capita di fare lunghi tragitti in quinta.
saluti
:shock:
Scusa ma un simile livello di "inconsapevolezza" mi riesce incomprensibile....
E se guidassi un'auto col cambio automatico poi passando a quella manuale che faresti? Milano-Catanzaro tutta in prima??? :D
Molte cose si fanno in modo "automatico" e per abitudine;mi ricordo ancora il clacson della citroen sul devioluci:in caso di bisogno davo delle gran manate sullo sterzo.
L'esempio del cambio automatico non è molto indicato,anzi viene a proposito:
chi guidando per la prima volta un'auto con cambio automatico non ha "frizionato" con il freno?
saluti

L'ho scritto sopra io! A me succede sempre!
 
ferivo ha scritto:
Molte cose si fanno in modo "automatico" e per abitudine;mi ricordo ancora il clacson della citroen sul devioluci:in caso di bisogno davo delle gran manate sullo sterzo.
saluti
a me accade l'esatto opposto....abituato da sempre a guidare auto con il clacson sul devioluci (la super5 e 2 twingo, vecchia e nuova), quando guido la brava di mio padre o la punto di un mio amico non trovo mai il clacson, e premo prima il devioluci e poi, dopo, al centro del volante...... :D

dipende dalle "abitudini"
 
NEWsuper5 ha scritto:
ferivo ha scritto:
Molte cose si fanno in modo "automatico" e per abitudine;mi ricordo ancora il clacson della citroen sul devioluci:in caso di bisogno davo delle gran manate sullo sterzo.
saluti
a me accade l'esatto opposto....abituato da sempre a guidare auto con il clacson sul devioluci (la super5 e 2 twingo, vecchia e nuova), quando guido la brava di mio padre o la punto di un mio amico non trovo mai il clacson, e premo prima il devioluci e poi, dopo, al centro del volante...... :D

dipende dalle "abitudini"
Confermi la mia tesi : comandi standard
 
ferivo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ferivo ha scritto:
Molte cose si fanno in modo "automatico" e per abitudine;mi ricordo ancora il clacson della citroen sul devioluci:in caso di bisogno davo delle gran manate sullo sterzo.
saluti
a me accade l'esatto opposto....abituato da sempre a guidare auto con il clacson sul devioluci (la super5 e 2 twingo, vecchia e nuova), quando guido la brava di mio padre o la punto di un mio amico non trovo mai il clacson, e premo prima il devioluci e poi, dopo, al centro del volante...... :D

dipende dalle "abitudini"
Confermi la mia tesi : comandi standard
bè,una cosa è il clacson,un'altra il freno a mano....
uno un comando d'emergenza,l'altro no.

il tuo discorso andrebbe esteso semmai al tasto delle 4 frecce,importante quanto il clacson...a volte è al suo posto, a centro plancia, a volte sul piantone dello sterzo,a volte sul tunnel,oppure sul tetto,vicino al retrovisore :shock:

il freno a mano elettrico ha un tasto posizionato sempre su tunnel,o vicino alla leva del cambio,illuminato,e con il simbolo bello grande. senza contare che il freno a mano in caso di emergenza a che ti serve?
anzi...in caso di incidente si inserisce da solo,bloccando la macchina,idem quando la spegni, situazioni in cui rimarrebbe scollegato da solo,se nessuno lo aziona...

non capisco l'ostilità di qualcuno verso questo comando....
nessuno si lamenta invece dei navigatori che possono prendere i comandi mentre la macchina è in movimento.......ben più complicati di un freno a mano,che fanno sbandare decine di guidtori ogni giorno..............
ho rischiato troppe volte di vedermi qualche "navigatorista" addosso proprio per questo motivo.... :evil:
 
NEWsuper5 ha scritto:
ferivo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ferivo ha scritto:
Molte cose si fanno in modo "automatico" e per abitudine;mi ricordo ancora il clacson della citroen sul devioluci:in caso di bisogno davo delle gran manate sullo sterzo.
saluti
a me accade l'esatto opposto....abituato da sempre a guidare auto con il clacson sul devioluci (la super5 e 2 twingo, vecchia e nuova), quando guido la brava di mio padre o la punto di un mio amico non trovo mai il clacson, e premo prima il devioluci e poi, dopo, al centro del volante...... :D

dipende dalle "abitudini"
Confermi la mia tesi : comandi standard
bè,una cosa è il clacson,un'altra il freno a mano....
uno un comando d'emergenza,l'altro no.

il tuo discorso andrebbe esteso semmai al tasto delle 4 frecce,importante quanto il clacson...a volte è al suo posto, a centro plancia, a volte sul piantone dello sterzo,a volte sul tunnel,oppure sul tetto,vicino al retrovisore :shock:

il freno a mano elettrico ha un tasto posizionato sempre su tunnel,o vicino alla leva del cambio,illuminato,e con il simbolo bello grande. senza contare che il freno a mano in caso di emergenza a che ti serve?
anzi...in caso di incidente si inserisce da solo,bloccando la macchina,idem quando la spegni, situazioni in cui rimarrebbe scollegato da solo,se nessuno lo aziona...

non capisco l'ostilità di qualcuno verso questo comando....
nessuno si lamenta invece dei navigatori che possono prendere i comandi mentre la macchina è in movimento.......ben più complicati di un freno a mano,che fanno sbandare decine di guidtori ogni giorno..............
ho rischiato troppe volte di vedermi qualche "navigatorista" addosso proprio per questo motivo.... :evil:
Non sono contrario al freno automatico,ho solo espresso una perplessità sul fatto che non è installato su tutte le auto
 
ferivo ha scritto:
Non sono contrario al freno automatico,ho solo espresso una perplessità sul fatto che non è installato su tutte le auto
nemmeno airbag e abs sono installati su tutte le auto.....
uno che non conosce l'abs e in un'inchiodata sente vibrare il pedale come minimo crede d'aver rotto freni e per la paura potrebbe mollare il pedale............

oggi,dopo un decennio nel qual si sono diffusi gli airbag su tutte le auto,pochi sanno che senza cinture possono uccidere più dell'impatto,magari non forte.
e tu stesso,ogni giorno, quanti ne vedi in giro senza cinture? io troppi.

lentamente si diffonderà, come è stato per altre cose...tra cui lo specchietto retrovisore destro,ecc....

la gente DEVE IMPARARE a leggere il libretto d'istruzioni della macchina..lo fanno per il telefonino ma non per una cosa così complicata come l'auto..........
 
Avete divagato e perso il filo del discorso , prima di criticare quanti di Voi hanno usato un'auto con freno a mano elettronico?, Quanti usano l'auto per competizioni?
Mi pare siano due cose diverse che quì sono state mescolate, un conto è il freno di parcheggio , e un conto è un ausilio per derapate, ci sono auto normali e auto da competizione, possono essere uguali ma non sempre.
Ora parlo della mia esperienza personale, ho avuto una Ford CMax dal 2004 al 2007 , ho percorso 160.000 km , risultato : sconsiglio un freno a mano elettrico fatto così, in tre anni la Ford non ha capito che non si devono raffreddare i dischi dei freni con le pastiglie dei freni stessi , è sbagliato che il freno a mano si inserisca da solo ogni volta che uno parcheggia, in effetti le pastiglie durano 20.000km. Conosco diverse persone che usano AUDI con un freno simile, ma fatto molto meglio e non hanno questi problemi. A parte costi di produzione penso sia ancora presto per questo tipo di freno, forse sarà utile quando tutta la guida sarà controllata da un computer e noi saremo solo passeggeri.
 
psm ha scritto:
Avete divagato e perso il filo del discorso , prima di criticare quanti di Voi hanno usato un'auto con freno a mano elettronico?, Quanti usano l'auto per competizioni?
Mi pare siano due cose diverse che quì sono state mescolate, un conto è il freno di parcheggio , e un conto è un ausilio per derapate, ci sono auto normali e auto da competizione, possono essere uguali ma non sempre.
Ora parlo della mia esperienza personale, ho avuto una Ford CMax dal 2004 al 2007 , ho percorso 160.000 km , risultato : sconsiglio un freno a mano elettrico fatto così, in tre anni la Ford non ha capito che non si devono raffreddare i dischi dei freni con le pastiglie dei freni stessi , è sbagliato che il freno a mano si inserisca da solo ogni volta che uno parcheggia, in effetti le pastiglie durano 20.000km. Conosco diverse persone che usano AUDI con un freno simile, ma fatto molto meglio e non hanno questi problemi. A parte costi di produzione penso sia ancora presto per questo tipo di freno, forse sarà utile quando tutta la guida sarà controllata da un computer e noi saremo solo passeggeri.
per me è solo ford che ha fatto una vaccata cercando di imitare gli altri...
renault lo usa dal 2001,e non ho mai sentito di questi problemi.
semplicemente perchè usano un altro sistema.
 
psm ha scritto:
Avete divagato e perso il filo del discorso , prima di criticare quanti di Voi hanno usato un'auto con freno a mano elettronico?, Quanti usano l'auto per competizioni?
Mi pare siano due cose diverse che quì sono state mescolate, un conto è il freno di parcheggio , e un conto è un ausilio per derapate, ci sono auto normali e auto da competizione, possono essere uguali ma non sempre.
Ora parlo della mia esperienza personale, ho avuto una Ford CMax dal 2004 al 2007 , ho percorso 160.000 km , risultato : sconsiglio un freno a mano elettrico fatto così, in tre anni la Ford non ha capito che non si devono raffreddare i dischi dei freni con le pastiglie dei freni stessi , è sbagliato che il freno a mano si inserisca da solo ogni volta che uno parcheggia, in effetti le pastiglie durano 20.000km. Conosco diverse persone che usano AUDI con un freno simile, ma fatto molto meglio e non hanno questi problemi. A parte costi di produzione penso sia ancora presto per questo tipo di freno, forse sarà utile quando tutta la guida sarà controllata da un computer e noi saremo solo passeggeri.

io ho usato una Passat con il freno a mano elettrico, e non mi piace. Non ho auto da competizione, ma una coupé sportiva d'annata, partecipo con questa a raduni che si svolgono anche in pista, o talvolta su strade di montagna chiuse al traffico, preferisco avere la leva del freno a mano... (anche se è a sinistra tra il sedile e la portiera :) )

Ecco, il discorso delle pastiglie l'avevo scordato, anche quella è una cosa che detesto, perché un automatismo stupido deve sostituirsi alle mie decisioni? Le auto in garage (in piano e chiuso) le lascio sempre senza freno a mano proprio per non far incollare le pastiglie...Mentre con l'automatismo dopo una discesa, bisogna pure ricordarsi di non fermarsi per un po' per non cuocere le pastiglie. Geniale...

E c'è da dire un'altra cosa: cercando sui forum c'è una casistica di malfunzionamenti di questi dispositivi abbastanza diffusa.
 
NEWsuper5 ha scritto:
bè,una cosa è il clacson,un'altra il freno a mano....
uno un comando d'emergenza,l'altro no.

il tuo discorso andrebbe esteso semmai al tasto delle 4 frecce,importante quanto il clacson...a volte è al suo posto, a centro plancia, a volte sul piantone dello sterzo,a volte sul tunnel,oppure sul tetto,vicino al retrovisore :shock:

il freno a mano elettrico ha un tasto posizionato sempre su tunnel,o vicino alla leva del cambio,illuminato,e con il simbolo bello grande. senza contare che il freno a mano in caso di emergenza a che ti serve?
anzi...in caso di incidente si inserisce da solo,bloccando la macchina,idem quando la spegni, situazioni in cui rimarrebbe scollegato da solo,se nessuno lo aziona...

non capisco l'ostilità di qualcuno verso questo comando....
nessuno si lamenta invece dei navigatori che possono prendere i comandi mentre la macchina è in movimento.......ben più complicati di un freno a mano,che fanno sbandare decine di guidtori ogni giorno..............
ho rischiato troppe volte di vedermi qualche "navigatorista" addosso proprio per questo motivo.... :evil:

Ecco, appunto. Non sempre in caso di incidente bloccare l'auto e' una buona idea, giusto per dirne una.
Quanto al navigatore, il problema non e' dello strumento (utilissimo) ma di chi ne fa un uso irresponsabile.
Tra l'oggetto e il guidatore, quello che ha un cervello e' il guidatore.
Ostilita' verso il freno a mano elettronico?
Su, non esageriamo.
Non lo comprerei mai, molto semplicemente, per i gia' citati motivi, che mi sembrano abbastanza chiari, autoesplicativi e incontestabili.
 
Back
Alto