Ma questa cosa qua non era successa anche a Giorgetto Giugiaro?Penso che i freni a mano elettrici siano ormai affidabili,anche perchè come scriveva biscotto51 se per qualche motivo smette di funzionare non solo non riesci più a viaggiare,ma anche caricare l'auto su un carro attrezzi è problematico.
Anni fa mi pare di aver letto su Qr la storia di un dipendente Audi che era rimasto bloccato con la sua A8 e dopo innumerevoli telefonate erano riusciti a sbloccare la situazione tagliando un cavo.
Però io penso che ormai siano casi più unici che rari.
Nemmeno io stravedo per le soluzioni elettriche che sostituiscono i comandi manuali,quando se ne può fare a meno io penso che la soluzione più semplice e meno costosa sia preferibile.
Quali sono le papabili?
Perchè ho idea che dal segmento C in su sia più difficile trovare una vettura col classico freno a mano meccanico,mentre nei segmenti A e B penso che siano ancora la maggioranza.