<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRENO A MANO ELETTRICO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FRENO A MANO ELETTRICO

Penso che i freni a mano elettrici siano ormai affidabili,anche perchè come scriveva biscotto51 se per qualche motivo smette di funzionare non solo non riesci più a viaggiare,ma anche caricare l'auto su un carro attrezzi è problematico.
Anni fa mi pare di aver letto su Qr la storia di un dipendente Audi che era rimasto bloccato con la sua A8 e dopo innumerevoli telefonate erano riusciti a sbloccare la situazione tagliando un cavo.
Però io penso che ormai siano casi più unici che rari.
Nemmeno io stravedo per le soluzioni elettriche che sostituiscono i comandi manuali,quando se ne può fare a meno io penso che la soluzione più semplice e meno costosa sia preferibile.
Quali sono le papabili?
Perchè ho idea che dal segmento C in su sia più difficile trovare una vettura col classico freno a mano meccanico,mentre nei segmenti A e B penso che siano ancora la maggioranza.
Ma questa cosa qua non era successa anche a Giorgetto Giugiaro?
 
Già che si parla di freno a mano molte persone trovano antiestetica,specie negli interni delle vetture più lussuose e moderne,la classica leva.

E effettivamente dal punto di vista estetico è un bel guadagno.

Però c'è chi non solo alla leva del freno a mano non rinuncia ma la vuole pure vistosa.


Credo che sia una mazza da baseball di alluminio...
Delle persone che non rinunciano alla leva del Freno a mano sono i Rallysti e i Drifter.
 
In casa ho uno dei primi modelli ad aver montato un freno di stazionamento automatico, una Scenic seconda serie.
Ha 10 anni e 180mila km e va bene.
È piuttosto comodo, soprattutto perchè montato su una macchina pesante e priva di anti-arretramento, e lo sganciamento automatico aiuta molto nelle partenze in salita.

Mi preoccupa molto di più lo sportellino del carburante che si chiude con tutte le serrature in automatico. Ha dato noie su molte auto di marche diverse e di fatto non impedisce il rifornimento a motore acceso, perchè non occorre usare la chiave. è sicuramente comodo, questo è innegabile.
Una sera mentre ero a fare rifornimento con mia madre alla Clio Grigia e non avevo potuto fare il pieno perché mi si era rotta la serratura dello sportello carburante rimanendo chiusa. Ho dovuto farmi rimborsare il carburante visto che avevo messo i soldi nella macchinetta del Self Service tramite la ricevuta e ho viaggiato per un po' rischiando di avere il carburante rubato visto che il meccanico mi aveva rotto l'astina della serratura per consentire di aprire lo sportellino (però le Clio che ho non hanno il tappo integrato in esso). Mi era costata cara una serratura nuova, ma n era valsa la pena. Speriamo che sulla Bianca duri.
 
Anche io sono convinto che il freno a mano (di stazionamento) elettrico agisca solo sulle ruote posteriori e in parallelo al circuito idraulico, altrimenti non assolverebbe alla funzione di freno d’emergenza, che penso sia un requisito per l’omologazione.
Discorso diverso per l’aiuto automatico alle partenze in salita, che viene fatto col circuito normale senza distinzione di tipologia di freno a mano.

Nel frattempo mi è venuto in mente l’unico vero problema che ho avuto coll’elettrico, nel tunnel dell’autolavaggio quando ho spento il motore ...

Ciao, Nicola.
 
Una sera mentre ero a fare rifornimento con mia madre alla Clio Grigia e non avevo potuto fare il pieno perché mi si era rotta la serratura dello sportello carburante rimanendo chiusa. Ho dovuto farmi rimborsare il carburante visto che avevo messo i soldi nella macchinetta del Self Service tramite la ricevuta e ho viaggiato per un po' rischiando di avere il carburante rubato visto che il meccanico mi aveva rotto l'astina della serratura per consentire di aprire lo sportellino (però le Clio che ho non hanno il tappo integrato in esso). Mi era costata cara una serratura nuova, ma n era valsa la pena. Speriamo che sulla Bianca duri.
Sicuro che non ci sia una procedura d'emergenza per l'apertura?
Su altri modelli del marchio da uno dei fori della moquette ai lati del bagagliaio si accede allo sblocco d'emergenza per lo sportellino.
 
Sai benissimo che non è per la parola, ma per i toni che utilizzi, sempre drastici, con personalizzazioni che spacci per verità assolute e sempre irrispettosi nei confronti di chiunque non la pensi come te.

Ci sentiamo tra un mesetto decisione non mia, che sarei stato per il ban definitivo) ma condivisa dal resto dei tiratori d'orecchi.
 
Non ne ho trovato nessuno sulla Clio Grigia. Se no me lo avrebbero detto.
Sulla coetanea Modus c'era una procedura d'emergenza, ne sono sicuro perchè più volte è stata descritta nella room renault. Ti consiglio di fare una ricerca in merito, anche perchè la Modus è la clio 3 monovolume...
I meccanici generici in genere sventrano senza star lì a cercare la procedura corretta. Vedi le lampadine dei fari, tirano giù l'intero paraurti anche se magari c'è un apposito sportellino per cambiare le lampadine, o come nella megane 3 basterebbe sganciare un fermo e far scorrere il faro verso l'esterno, in pochi istanti.

Idem per il freno elettrico, chi non conosce eventuali procedure di sblocco d'emergenza fa la prima cosa che gli viene in mente, spesso facendo più danni che altro.

Scusate il piccolo OT, ma era una "procedura d'emergenza".
 
Certo: PRIMA si apre lo sportellino e si toglie il tappo, POI si mettono i soldi nella macchinetta.....
Io ho preso l'abitudine di pagare con carta bancomat ( a volte addirittura va di gran lusso, con una carta prepagata di uno a caso fra ENI, AGIP, TotalErg ) e in quel caso non si perde nulla, alla peggio basta far cadere un goccio di carburante in un fazzoletto, poi riettere la pistola a posto e "chiudere il rifornimento".... almeno, credo

Non sono sicuro di quanto carburante vada prelevato perché il sistema attivi l'addebito e permetta di chiudere la transazione aperta.
Qualcuno che lo sappia ?

E scusatemi per essere andato fuori argomento
 
Ultima modifica:
Back
Alto