<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRENO A MANO ELETTRICO | Il Forum di Quattroruote

FRENO A MANO ELETTRICO

Buongiorno a tutti. Non ho trovato sul forum alcunché sull'argomento. Sono in procinto di cambiare auto e guardandomi intorno ho notato che le più recenti ( da qualche anno ) non hanno più il freno a mano classico, ma bensì con comando elettrico. La qual cosa mi fa un po' storcere il naso in quanto sarei dubbioso sulla affidabilità. Vivo in una strada in salita e quindi uso il freno a mano con frequenza , anche 8/10 volte al giorno. Dubbi anche sulla sua efficacia con batteria scarica. Chiedo cortesemente se qualcuno ha esperienze in merito , sia sul funzionamento sia sui vari problemi che possono capitare.
Grazie
 
Il freno a mano elettrico è la classica schifezza, inutile e costosa (e pericolosa), che attira solo i maniaci delle ultime novità tecnologiche.
Se ti capita di avere il freno a mano tirato e un guasto nel meccanismo non riesci più a muoverti. Basterebbe questo per scartare le macchine che ce l'hanno.
 
Ultima modifica:
Penso che i freni a mano elettrici siano ormai affidabili,anche perchè come scriveva biscotto51 se per qualche motivo smette di funzionare non solo non riesci più a viaggiare,ma anche caricare l'auto su un carro attrezzi è problematico.
Anni fa mi pare di aver letto su Qr la storia di un dipendente Audi che era rimasto bloccato con la sua A8 e dopo innumerevoli telefonate erano riusciti a sbloccare la situazione tagliando un cavo.
Però io penso che ormai siano casi più unici che rari.
Nemmeno io stravedo per le soluzioni elettriche che sostituiscono i comandi manuali,quando se ne può fare a meno io penso che la soluzione più semplice e meno costosa sia preferibile.
Quali sono le papabili?
Perchè ho idea che dal segmento C in su sia più difficile trovare una vettura col classico freno a mano meccanico,mentre nei segmenti A e B penso che siano ancora la maggioranza.
 
Ho avuto per otto anni una vettuta (renault scenic) dotata di "freno a mano" elettrico, ed ha funzionato sempre perfettamente; inoltre l'ho trovato estremamente utile per manovre in pendenza ( salita o discesa) anche per conducenti non particolarmente esperti.
Mai avuto alcuntipo di guasto, dunque non posso dire cosa succede se se ne verificasse uno.
La renault ha previsto un sistema di sgancio meccanico, in caso di necessità, dunque in caso di guasto non occorre tagliare cavi o fare chissà quali strane manovre anomale o avventurose.

In caso di batteria scarica, il freno - che é già automaticamente bloccato - non si sgancia, dunque nessun pericolo che la vettura si metta in movimento improvvisamente; ma chi sosta in salita o discesa non dovrebbe essere tanto stupido da usare solo il freno di stazionamento...Certamente l'amico Pino47 ne sarà perfettamente consapevole data la sua ampia esperienza in merito.

Il freno di stazionamento funziona anche come freno di emergenza ( difatti tale sarebbe la sua effettiva funzione ) ed ho provato con il freno elettrico: si tratta solo di mantenere attivatoil comando di bloccaggio, che altrimenti si sgancerebbe con il veicolo in movimento.
 
Non era un dipendente Audi ma Giorgetto Giugiaro di ritorno dal salone di Ginevra.
per il freno a mano elettrico ero scettico anche io, sulla mia attuale auto però devo dire che è molto comodo, ti dimentichi di averlo, si attiva e disattiva in automatico. unico difetto in movimento agisce sui quattro freni e sulla neve non ti puoi divertire
 
Non era un dipendente Audi ma Giorgetto Giugiaro di ritorno dal salone di Ginevra.
per il freno a mano elettrico ero scettico anche io, sulla mia attuale auto però devo dire che è molto comodo, ti dimentichi di averlo, si attiva e disattiva in automatico.
Concordo, come già scritto
unico difetto in movimento agisce sui quattro freni e sulla neve non ti puoi divertire
Interessante ! Ma é il comando del "freno a mano" oppure il sistema di hill holder ?
 
il comando del freno a mano elettrico se usato come freno di emergenza (tirando la levetta per più di 2 secondi) in movimento "blocca" le 4 ruote, blocca virgolettato perché l'abs interviene con l'esp per fermare in sicurezza
Capito, grazie del chiarimento.
Quello della scenic che avevo agiva solo sulle due ruote posteriori, e dunque era - come tutti i freni di stazionamento ed emergenza sulle ruote posteriori - moooolto ottimistico, in velocità.
Frenava, si, ma senza fretta... ;)
 
Non era un dipendente Audi ma Giorgetto Giugiaro di ritorno dal salone di Ginevra.
per il freno a mano elettrico ero scettico anche io, sulla mia attuale auto però devo dire che è molto comodo, ti dimentichi di averlo, si attiva e disattiva in automatico. unico difetto in movimento agisce sui quattro freni e sulla neve non ti puoi divertire

Non mi ricordavo i dettagli.
Grazie:emoji_thumbsup:
 
Già che si parla di freno a mano molte persone trovano antiestetica,specie negli interni delle vetture più lussuose e moderne,la classica leva.

E effettivamente dal punto di vista estetico è un bel guadagno.

Però c'è chi non solo alla leva del freno a mano non rinuncia ma la vuole pure vistosa.


Credo che sia una mazza da baseball di alluminio...
 
Buongiorno a tutti. Non ho trovato sul forum alcunché sull'argomento. Sono in procinto di cambiare auto e guardandomi intorno ho notato che le più recenti ( da qualche anno ) non hanno più il freno a mano classico, ma bensì con comando elettrico. La qual cosa mi fa un po' storcere il naso in quanto sarei dubbioso sulla affidabilità. Vivo in una strada in salita e quindi uso il freno a mano con frequenza , anche 8/10 volte al giorno. Dubbi anche sulla sua efficacia con batteria scarica. Chiedo cortesemente se qualcuno ha esperienze in merito , sia sul funzionamento sia sui vari problemi che possono capitare.
Grazie
Non piace neanche a me ma il numero di volte che lo utilizzi conta poco visto che i freni automatici elettrici attuali si attivano (credo) ogni volta che parcheggi.
I miei dubbi sono quando si lascia la macchina ferma di notte in montagna con temperature che scendono sotto i 10 gradi sotto zero.. Ho sempre sentito che é meglio non tirarlo in quei casi per evitare che le pastiglie restino incollate al disco
 
I miei dubbi sono quando si lascia la macchina ferma di notte in montagna con temperature che scendono sotto i 10 gradi sotto zero.. Ho sempre sentito che é meglio non tirarlo in quei casi per evitare che le pastiglie restino incollate al disco

A me l’incollamento da gelo è capitato una volta, col freno a mano a leva, perchè avevo/ho l’inserimento automatico nella testa :emoji_smirk:, per abitudine.
Anche con l’elettrico si può comunque disinserire dopo che si è inserito automaticamente.

Ciao, Nicola.
 
A me l’incollamento da gelo è capitato una volta, col freno a mano a leva, perchè avevo/ho l’inserimento automatico nella testa :emoji_smirk:, per abitudine.
Anche con l’elettrico si può comunque disinserire dopo che si è inserito automaticamente.

Ciao, Nicola.
Ah ok questo non lo sapevo... Effettivamente ha senso per muoverla in emergenza
 
speriamo tenga....la mia prevede la leva solo per il mercato USA come optional....

ormai ci ho fatto l'abitudine e tenendo la modalità auto hold attiva basta frenare fino a fermare l'auto che questa tenga i freni stretti da sola...anche in pendenza...e si mette e si leva da solo a seconda che si apra la portiera o si riparta...
 
Io sono rimasto con il freno bloccato probabilmente le uniche due volte che l'ho messo..:-D

Per me l'unico vantaggio è lo spazio che libera sul tunnel,ma ne farei volentieri a meno..e infatti la mia Fiesta ha una bella leva in Pelle.
 
Back
Alto