Quello della scenic che avevo agiva solo sulle due ruote posteriori, e dunque era - come tutti i freni di stazionamento ed emergenza sulle ruote posteriori - moooolto ottimistico, in velocità.
Frenava, si, ma senza fretta...![]()
scommetto che sono piu' quelli che hanno fatto 10Km col freno a mano tirato, che non quelli a cui si e' rotto il freno elettrico.
In casa e ci hai fatto 180 mila km ?In casa ho uno dei primi modelli ad aver montato un freno di stazionamento automatico, una Scenic seconda serie.
Ha 10 anni e 180mila km e va bene.
Sapessi quanto mi costa di gestione l'area di servizio...In casa e ci hai fatto 180 mila km ?
Caspita che bella casa grande che hai !![]()
![]()
Tremendo, ho una vaga idea.Sapessi quanto mi costa di gestione l'area di servizio...
Indubbiamente é così, caro amico.Grazie per i commenti. Resto dell'idea che quello che non c'è non si rompe.
Liberissimo di pensarla come preferisci, sia chiaro.Grazie per i commenti. Resto dell'idea che quello che non c'è non si rompe.
pero' hai il freno a mano normale.Grazie per i commenti. Resto dell'idea che quello che non c'è non si rompe.
pero' hai il freno a mano normale.
che si puo' rompere pure lui.
quante volte ho visto auto, col freno a mano che non teneva, perche' arrivato a fine corsa?
Il freno a mano elettrico è la classica schifezza, inutile e costosa (e pericolosa), che attira solo i maniaci delle ultime novità tecnologiche.
Se ti capita di avere il freno a mano tirato e un guasto nel meccanismo non riesci più a muoverti. Basterebbe questo per scartare le macchine che ce l'hanno.
deadmanwalking - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa