<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRENO A MANO ELETTRICO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FRENO A MANO ELETTRICO

Esperienza personale, fortunatamente finita bene: sulla mia Giulietta, in noleggio fino a inizio marzo 2017, c'era il classico freno a mano meccanico...
Una mattina (proprio una settimana prima di riconsegnarla), prendendo un caffè in un'aria di servizio, dimentico di inserirlo e, probabilmente toccando la leva accidentalmente con la borsa da lavoro, sposto la leva del cambio in folle, ovviamente senza accorgermene.
Risultato: Giulietta che finisce contro il rail mentre sono nel bar, schivando miracolosamente di tutto e con soli 100 € di danni al paraurti posteriore; grandissima fortuna, ma ora sulla Giulia c'è il freno di stazionamento elettronico, inseribile anche in automatico.
Se a ciò si abbina, come logico, anche l'hill holder, tutte le perplessità e i pericoli sono superati...

Saluti
 
Io sempre, perchè faccio il pieno "a tappo" e non vado mai in orario di apertura. Non mi sembra sia mai capitato di "abortire" un rifornimento, ma in punta di logica dopo un po' che la pompa non eroga dovrebbe annullare tutto. Almeno, credo.

Io rifornisco poco ora,ma anche prima di fare l'impianto non mettevo benzina tanto spesso,eppure mi è capitato diverse volte di dover abortire il rifornimento perchè la pompa non funzionava.
Però va detto che di solito rifornivo in un distributore piuttosto sfigato,era comodo e aveva prezzi bassi ma era molto vecchio e trasandato.
 
Esperienza personale, fortunatamente finita bene: sulla mia Giulietta, in noleggio fino a inizio marzo 2017, c'era il classico freno a mano meccanico...
Una mattina (proprio una settimana prima di riconsegnarla), prendendo un caffè in un'aria di servizio, dimentico di inserirlo e, probabilmente toccando la leva accidentalmente con la borsa da lavoro, sposto la leva del cambio in folle, ovviamente senza accorgermene.
Risultato: Giulietta che finisce contro il rail mentre sono nel bar, schivando miracolosamente di tutto e con soli 100 € di danni al paraurti posteriore; grandissima fortuna, ma ora sulla Giulia c'è il freno di stazionamento elettronico, inseribile anche in automatico.
Se a ciò si abbina, come logico, anche l'hill holder, tutte le perplessità e i pericoli sono superati...

Saluti

Io avendo imparato a guidare sull'auto di mio padre ho preso l'abitudine di lasciare sia la marcia innestata che il freno a mano.
Ho dovuto imparare così perchè il freno a mano dell'auto di mio padre è davvero poco efficace (è una di quelle auto con cui puoi partire col freno a mano tirato quasi senza accorgertene) e bastava poca pendenza perchè l'auto si muovesse se veniva lasciata in folle.
 
I miei dubbi sono quando si lascia la macchina ferma di notte in montagna con temperature che scendono sotto i 10 gradi sotto zero.. Ho sempre sentito che é meglio non tirarlo in quei casi per evitare che le pastiglie restino incollate al disco
Sono i cavi che rischiano di incollarsi (causa umidità contenuta tra guaina e cavo, che congela), non le pastiglie (anche fosse quest’ultimo caso, basta muovere un attimo l’auto.
L’ultima volta che ci accadde erano -20 e con auto di 30-40 anni fa :)
 
Sono i cavi che rischiano di incollarsi (causa umidità contenuta tra guaina e cavo, che congela), non le pastiglie (anche fosse quest’ultimo caso, basta muovere un attimo l’auto.
L’ultima volta che ci accadde erano -20 e con auto di 30-40 anni fa :)

Lo scorso inverno per la prima volta ho provato personalmente il sentire il ghiaccio bloccare il "freno a mano", non dura pochissimo e non è piacevole.. Auto non di 30 anni fa, ma del decennio passato, temperatura inferiore a -10.
 
Sono i cavi che rischiano di incollarsi (causa umidità contenuta tra guaina e cavo, che congela), non le pastiglie (anche fosse quest’ultimo caso, basta muovere un attimo l’auto.
L’ultima volta che ci accadde erano -20 e con auto di 30-40 anni fa :)
Pensavo fosse l'acqua presente magari tra pinza e disco.
Tra l'altro pensavo fosse il motivo per cui subaru adotta un altro sistema di bloccaggio per il freno a mano.. (ganasce invece che agire sul disco)
 
Ultima modifica:
una laguna

la prossima volta che uso una delle auto dei senior (una opel ed una mercedes) provo a spegnerle in D
mi viene talmente spontaneo metterla in P che non ci ho mai provato.
invece le lascio spesso aperte, a volte pure con la chiave su, perche' sono troppo abituato al key less. giro la chiave per spegnerle.... e poi scendo senza levarla e, se la levo, chiudo la portiera e me ne vado:D
 
In effetti, devo dire che è un ammenicolo cui ci si abitua presto. Non ci credevo....
per le donne poi e' una manna
mia moglie, quando ho cambiato la sua scenic, mi ha chiesto due sole cose per l'auto: guida alta e keyless
e sulla guida alta, era anche disposta a cedere
trovare le chiavi quando piove, nella sua borsa, e' un'impresa titanica
quando hai provato il keyless, difficile tornare indietro.
 
L'ho sperimentato con gran piacere sulla Scenic anche io, il Keyless.
Ma attualmente ho cambiato un pò di gusti.
E' diventato insipido, diciamo.
Al Key Less ora preferisco il Key Fritt.
 
Back
Alto