<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettrico....che pizza! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettrico....che pizza!

Anni addietro il guidatore "duro e puro" si lamentava dell'iniezione elettronica e diceva di rimpiangere lo starter manuale, così "sentiva meglio il motore" durante il riscaldamento.
Si lamentava degli airbag, perchè "io mi reggo con le braccia sul volante e non mi serve un cuscino".
Si lamentava dell'ABS, perchè "io freno bene lo stesso e son soldi buttati."
Si lamentava dell'ESP perchè "quando sbanda voglio essere io a controllarla".
Immagino che se 30 anni fa ci fossero stati i forum qualcuno si sarebbe lamentato pure dell'intermittenza dei tergicristalli, avendo voluto controllarli pienamente da solo.
Ora è il turno del freno a mano automatico e dell'Hill Holder, direi perciò niente di nuovo...

Per quanto mi riguarda, non è affatto così.
Entriamo nel merito, invece di parlare di stereotipi. Personalmente ho sempre pensato che:
- Lo starter automatico, che non era montato solo sulle auto a iniezione elettronica, ma anche a carburatori (ce l'aveva già la Jaguar XJ che ho in avatar nel 1968 per esempio, che monta 2 carburatori SU, o le VW Golf a carburatori) ed a iniezione meccanica (Golf GTI, Porsche) sia una gran cosa, anche perché le auto con starter automatico in genere sono sempre partite meglio, e smanettare con lo starter non è piacevole;
- Sull'utilità dell'airbag non credo sia neanche il caso di discutere;
- L'ABS frena, semplicemente, come un umano non può frenare, a maggior ragione in condizioni di emergenza. All'epoca dei primi ABS c'era una discussione sul fatto che, sull'asciutto e in pista, i migliori piloti professionisti potessero fare meglio dell'ABS, perché i primi impianti avevano un funzionamento perfettibile. Era una discussione che teoricamente poteva starci, magari al bar visto che non c'erano i forum, e visto che si trattava di una tecnologia allora pionieristica, e suscettibile di miglioramenti, così come è stato migliorato il suo funzionamento in fuoristrada e su fondi innevati.
Ma è ovvio che chiunque dotato di un minimo di raziocinio sappia che l'ABS può salvare la vita o fare la differenza tra un crash sicuro o no, ed è stato un'innovazione fondamentale per la sicurezza attiva.
- Così come anche l'ESP è stato un'innovazione fondamentale: oltre ai benefici in condizioni limite per tutte le auto, ha "semplicemente" reso le auto a trazione posteriore sicure e affidabili nel comportamento stradale per tutti, il che è stata una piccola/grande rivoluzione. E' giusto però, secondo me, che su auto particolarmente votate ad una guida ludica, e specificamente in pista, sia disinseribile, il che ovviamente comporta una presa di responsabilità da parte del guidatore.

Ma il freno a mano elettrico quali vantaggi apporta? La comodità di avere un tastino al posto della leva e liberare spazio nella consolle centrale? Tirare la leva del freno a mano non è certo faticoso. Con un po' di ricerca nel design e il montaggio disassato o non convenzionale del freno a mano, si può avere comunque una consolle bella e libera.
In contropartita, si ha un sistema più complesso e soggetto a guasti, e soprattutto viene a mancare la funzione del freno a mano come freno ausiliario/di soccorso, o almeno viene ridotta nella sua funzionalità.
Mentre c'è il vantaggio, dal punto di vista di sicurezza, se c'è la funzione di frenatura automatica che mi pare generalizzata, di non poter dimenticare l'auto parcheggiata senza il freno a mano inserito, il che su fondi in pendenza può causare incidenti.

Quindi, ci sono pro e contro ben precisi, non è una questione di "guidatori duri e puri".
Anche se l'orientamento tecnologico e commerciale è quello dell'automazione sempre più spinta di tutte le funzioni, quindi sono ben conscio che sono parole al vento, perché questo dispositivo sarà sempre più diffuso, per generalizzarsi probabilmente in brevissimo tempo sulla totalità delle vetture, salvo quelle super economiche.
 
Ultima modifica:
Ho una domanda: esistono o sono esistite auto col freno a mano a leva che hanno la funzione hill holder? Non sarebbe credo molto logico tecnicamente, ma mai dire mai...
 
IMHO, il freno a mano a sinistra è un'altra emerita boiata. A parte i possibili sviluppi conseguenti alla manovra da parte della passeggera, che potrebbero rivelarsi tutt'altro che sgradevoli, le pochissime volte (forse una) in cui ho provato a salire (o meglio, scendere....) su una sportiva con il freno a mano a sinistra del sedile in posizione azionata, mi sono grattato le chiappe sul pulsante della leva medesima....... Mi pare fosse la Jaguar XK8 di un mio collega.

Sulle Porsche non c'è problema, anche perché la corsa della leva è molto corta ed è praticamente impossibile sbatterci.
 
Ho una domanda: esistono o sono esistite auto col freno a mano a leva che hanno la funzione hill holder? Non sarebbe credo molto logico tecnicamente, ma mai dire mai...

E come no? Ne ho due in casa, la Delta e il Nemo...e la Punto anche, lo so per certo.

Mi arrischierei a dire tutta la produzione FCA "europea"...ma il motivo è semplice, l'hill holder è una funzione dell'ESP in questo caso non c'entra nulla col freno a mano, agisce sul circuito idraulico dei freni normali.
 
Ne approfitto per mostrarvi una bella raffinatezza tecnica di alcune Porsche: il freno a mano era costituito da freni a tamburo dedicati e indipendenti dall'impianto principale, che agivano all'interno dei dischi freno posteriori, utilizzando la fusione del disco come tamburo :)

r001-handbrake.jpg



Poi è stata soppiantata da una piccola pinza freno ausiliaria, soluzione diffusa anche oggi su molte auto sportive o alto di gamma; ma la soluzione "vintage" del tamburo ausiliario nel mozzo la trovo molto raffinata, anche perché le piste frenanti sono completamente separate. Forse non è il massimo solo per le masse non sospese, anche se l'aggravio di peso non deve essere enorme, facendo funzione di tamburo la campana del disco.
 
Ultima modifica:
E come no? Ne ho due in casa, la Delta e il Nemo...e la Punto anche, lo so per certo.

Mi arrischierei a dire tutta la produzione FCA "europea"...ma il motivo è semplice, l'hill holder è una funzione dell'ESP in questo caso non c'entra nulla col freno a mano, agisce sul circuito idraulico dei freni normali.

La mia Focus ce l'ha, ma sono sicuro di averlo visto anche su altre

Ok grazie. E' vero, è l'ESP che lo comanda, che non c'entra col freno a mano.
 
Ultima modifica:
Ne approfitto per mostrarvi una bella raffinatezza tecnica di alcune Porsche: il freno a mano era costituito da freni a tamburo dedicati e indipendenti dall'impianto principale, che agivano all'interno dei dischi freno posteriori, utilizzando la fusione del disco come tamburo :)

r001-handbrake.jpg



Poi è stata soppiantata da una piccola pinza freno ausiliaria, soluzione diffusa anche oggi su molte auto sportive o alto di gamma; ma la soluzione "vintage" del tamburo ausiliario nel mozzo la trovo molto raffinata, anche perché le piste frenanti sono completamente separate. Forse non è il massimo solo per le masse non sospese, anche se l'aggravio di peso non deve essere enorme, facendo funzione di tamburo la campana del disco.

Queste chicche mi piacciono tantissimo...anche la mia Mercedes (W202) usa lo stesso sistema, il freno di stazionamento agisce su due piccoli tamburi alloggiati dentro i portamozzi posteriori, restando così completamente indipendente dai 4 dischi dell'impianto di servizio.
Oltretutto, tutto il sistema "freno a mano" è semplicissimo e facilissimo da smontare e revisionare, dovesse essercene bisogno.
 
Il tamburo dentro alla campana del disco era una soluzione ben diffusa, c'era sulle Volvo 850 dei primi anni 90 e non credo si trattasse di una primizia o un'esclusiva. A parità di forza esercitata da una leva o da un attuatore, l'attrito statico fornito dalle ganasce sul tamburo è ben superiore a quello delle pastiglie su un disco, l'efficienza frenante è perciò maggiore. Peccato che il tutto pesi ma soprattutto costi più di una pinza dotata di una leva per venir azionata anche meccanicamente dal lato pompante, motivo per cui si tratta di una soluzione difficilmente ritrovabile su modelli economici e/o relativamente leggeri; BMW usa il tamburo dedicato per il freno di stazionamento dal 5er in su, mentre la gamma meno pesante e meno costosa adopera le pinze.
 
Ultima modifica:
Sulle auto di prestigio da un po' di anni a questa parte, la soluzione allo stato dell'arte per il freno a mano è una seconda, piccola pinza freno sui dischi posteriori.

5ac3a0d27aaecb4fbff4bf433a9ee619.jpg
 
Andrei cauto a definire gli stati dell'arte...
Le Ferrari F430 avevano pinza posteriore con la leva meccanica, alla stregua della mia Jazz.
Le recenti 458, FF, California, F12 hanno il tamburo separato. Dipende dalle pinze, se sono flottanti o fisse.
 
Andrei cauto a definire gli stati dell'arte...
Le Ferrari F430 avevano pinza posteriore con la leva meccanica, alla stregua della mia Jazz.
Le recenti 458, FF, California, F12 hanno il tamburo separato. Dipende dalle pinze, se sono flottanti o fisse.

E chi ha detto che le Ferrari sono lo stato dell'arte? :D

Le Lamborghini hanno la pinza :emoji_blush:
 
Andrei cauto a definire gli stati dell'arte...
Le Ferrari F430 avevano pinza posteriore con la leva meccanica, alla stregua della mia Jazz.
Le recenti 458, FF, California, F12 hanno il tamburo separato. Dipende dalle pinze, se sono flottanti o fisse.

La 488 no...monta un sistema frenante Brembo che al posteriore monta una pinza a 4 pistoncini più una piccola pinza elettrica integrata, che ha pure vinto il compasso d'oro... qui siamo oltre lo stato dell'arte. Le ganasce mi paiono una soluzione un po' vintage, soprattutto su auto dove la riduzione delle masse non sospese è una questione tecnica importante.

http://www.brembo.com/en/company/news/brembo-braking-system-for-the-ferrari-488-spider

Design.png


La 430 aveva pure la doppia pinza, chiamata E-Brake...

430brakes3.jpg


http://exoticautorecycling.com/prod...ncy-brake-caliper-used-brembo-used-pn-228021/
 
Ultima modifica:
Back
Alto