<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettrico....che pizza! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettrico....che pizza!

Lo fanno perché molte persone pensano che sia figo avere:
- freno a mano elettrico
- accensione luci automatica
- accensione tergicristalli automatica
- accensione motore col pulsante
e altre EDIT che al momento non mi vengono in mente.

Mod.: Evitiamo i termini scurrili, per favore.

Quelle che hai citato, ad esclusione del freno a mano elettrico, le trovo molto utili. Ce le ho sulla Megane 2 ed ormai sono irrinunciabili per me...
Specialmente il keyless System (apertura, chiusura ed avviamento senza chiavi)...
 
A me sembrava molto peggio il freno di stazionamento a pedale questo veramente non azionabile dal passeggero.
Se poi provate a cercare dei filmati su youtube con "freno a mano dimenticato" vi renderete conto dell'utilità di un sistema che non consenta di spegnere il motore senza il freno a mano inserito o almeno una marcia inserita.
Ricordo una volta che mio cognato mi prestò la sua Saab 9.3 e dovetti telefonargli perchè non riuscivo ad estrarre la chiave.
Diavoli di svedesi, si estraeva solo selezionando la retromarcia ed io avevo parcheggiato e spento con la prima inserita...
Per non parlare poi di quei tanti che non sganciavano completamente il freno a mano e percorrevano magari 200 km in autostrada per tamponare la macchina che ti precede.
 
vi renderete conto dell'utilità di un sistema che non consenta di spegnere il motore senza il freno a mano inserito o almeno una marcia inserita.
Col cambio automatico non succede, a meno che il conducente non sia sordo come una campana..... Meglio ancora quelli col joystick che vanno automaticamente in P.
 
A me sembrava molto peggio il freno di stazionamento a pedale questo veramente non azionabile dal passeggero.
Se poi provate a cercare dei filmati su youtube con "freno a mano dimenticato" vi renderete conto dell'utilità di un sistema che non consenta di spegnere il motore senza il freno a mano inserito o almeno una marcia inserita.
Ricordo una volta che mio cognato mi prestò la sua Saab 9.3 e dovetti telefonargli perchè non riuscivo ad estrarre la chiave.
Diavoli di svedesi, si estraeva solo selezionando la retromarcia ed io avevo parcheggiato e spento con la prima inserita...
Per non parlare poi di quei tanti che non sganciavano completamente il freno a mano e percorrevano magari 200 km in autostrada per tamponare la macchina che ti precede.

Anche a me il freno a mano a pedale (tipico di Mercedes e Lexus fino all'avvento dei freni a mano elettrici) non piace molto, anche se una volta fattaci l'abitudine è comodo, soprattutto sulle auto a cambio automatico senza il pedale della frizione; soprattutto non è azionabile dal passeggero in caso di emergenza, e usarlo sulla neve quando c'è bisogno di un aiutino, è difficile.
Il sistema della Saab, che mi ricordo sulla 900, col blocchetto di accensione vicino al cambio, a me piaceva e lo trovavo comodo, così come altre particolarità ergonomiche dell'auto, per esempio il night panel; bastava saperlo. In realtà era un antifurto (un blocca cambio) perché una volta sfilata la chiave, non si poteva togliere la retromarcia.
 
Che l'auto inserisca automaticamente il freno a mano a motore spento è una sicurezza per i guidatori distratti, però per chi vive in climi molto freddi può essere un problema, perché con temperature polari l'auto potrebbe bloccarsi frenata.
All'opposto, penso che anche con i freni molto caldi (discesa alpina, pista) prima di spegnere si debba fare attenzione a fare correttamente il cool down perché (se il freno a mano non ha un piccolo freno dedicato, come su qualche auto, il che coinvolgerebbe solo il freno a mano) il materiale d'attrito non "gode" certo a rimanere frenato con l'impianto rovente.
Per questo non amo troppo tutte queste diavolerie (freno a mano elettrico, hill holder, etc) perché preferisco decidere e controllare manualmente. Ma so che sarà sempre più una battaglia contro i mulini a vento sulle auto future, perché andiamo verso l'automatizzazione completa e addirittura verso la guida autonoma.

Freno a mano meccanico della Nissan GT-R: pur essendo un concentrato di sofisticata tecnologia, rimane la classica leva, una scelta progettuale secondo me voluta per garantire, giustamente, il massimo controllo. Resterà anche sulla prossima generazione?

GTR%20Handbrake.jpg
 
Ultima modifica:
Dipende dal freno di stazionamento e da come è stato concepito.
Quello della scenic II (uno dei primi, tra l'altro) si disattiva senza attese premendo il pulsante di sblocco sulla levetta, oppure in automatico quando si inserisce la marcia e si parte.
Non puoi mai dimenticarlo perchè si attiva spegnendo il motore, cosa pericolosissima che ogni tanto capita a molti guidatori.
Se dovesse scaricarsi la batteria, c'è una procedura d'emergenza. O almeno, il costruttore dovrebbe averlo previsto. Da me c'è una levetta di sblocco nel baule. E al posto della leva del freno a mano tra i sedili c'è un vano scorrevole di 12 litri, che altrimenti non potrebbe esistere.
Non tornerei indietro.


Non c'è in tutte lo sblocco manuale purtroppo! Nella golf ,credo vw in genere ,se si rimane con batteria scarica chiami l'assistenza e danno corrente con il booster -senza avviare il motore- in modo da avere la corrente necessaria per sbloccare le pinze. Disastro ,non mi pare giusto non avere nulla di cautelativo
 
E' proprio vero che esiste in ognuno di noi una innata ritrosia verso il cambiamento.

Io me lo sono ritrovato su A3 (insieme ad altre futuristiche diavolerie che ritengo ormai irrinunciabili) e francamente ha sempre funzionato perfettamente, inoltre avere un pulsante e un capiente porta oggetti al posto di una obsoleta e gigantesca leva non è male.
Non mi preoccupo per gli eventuali problemi di batteria perchè ogni tot anni la cambio e non attendo che muoia magari in un momento non opportuno....
 
E' proprio vero che esiste in ognuno di noi una innata ritrosia verso il cambiamento.

Io me lo sono ritrovato su A3 (insieme ad altre futuristiche diavolerie che ritengo ormai irrinunciabili) e francamente ha sempre funzionato perfettamente, inoltre avere un pulsante e un capiente porta oggetti al posto di una obsoleta e gigantesca leva non è male.
Non mi preoccupo per gli eventuali problemi di batteria perchè ogni tot anni la cambio e non attendo che muoia magari in un momento non opportuno....


Sulla questione batteria ti quoto
 
Non mi preoccupo per gli eventuali problemi di batteria perchè ogni tot anni la cambio e non attendo che muoia magari in un momento non opportuno....

Se ti va in corto una piastra la batteria può morire in qualsiasi momento, così come scaricarsi per una dispersione.... Era famosa una partita di Auris ibride a causa del pulsante dell'hazard che non "apriva" bene una volta spento e scaricava la batteria in poche ore. Toyota è andata avanti un anno prima di venirne a capo, se ti capita una quaglia del genere hai voglia....
 
Se ti va in corto una piastra la batteria può morire in qualsiasi momento, così come scaricarsi per una dispersione.... Era famosa una partita di Auris ibride a causa del pulsante dell'hazard che non "apriva" bene una volta spento e scaricava la batteria in poche ore. Toyota è andata avanti un anno prima di venirne a capo, se ti capita una quaglia del genere hai voglia....


Sono casi non così frequenti però mentre il prevenire la batteria fa parte di una azione attiva che dipende da noi stessi ..il fato poi va oltre ;)
 
E' proprio vero che esiste in ognuno di noi una innata ritrosia verso il cambiamento.

Io me lo sono ritrovato su A3 (insieme ad altre futuristiche diavolerie che ritengo ormai irrinunciabili) e francamente ha sempre funzionato perfettamente, inoltre avere un pulsante e un capiente porta oggetti al posto di una obsoleta e gigantesca leva non è male.
Non mi preoccupo per gli eventuali problemi di batteria perchè ogni tot anni la cambio e non attendo che muoia magari in un momento non opportuno....

Nel mio caso non penso, conoscendomi un po :), che sia una questione di ritrosia al cambiamento: l'evoluzione e le soluzioni avanguardistiche mi hanno sempre affascinato, ma quando secondo me hanno un'utilità effettiva e sono vera evoluzione. Per esempio, un'auto elettrica, se potessi permettermela, la comprerei anche oggi. Il che sarebbe un cambiamento radicale nelle abitudini di guida. Quando per esempio ho provato un'auto a idrogeno fuel cell anni fa ero emozionato come un bambino, mi sembrava di guidare il futuro, o un possibile futuro, avevo la sensazione di toccare un oggetto prezioso, frutto del lavoro e della ricerca, ancora in essere, di progettisti e tecnici di grande livello.
In questo caso non credo che si tratti né di evoluzione sostanziale, né di avanguardia, ma di sostituire un complessivo meccanico che ha sempre funzionato egregiamente, ed in più ha delle funzionalità di emergenza e di guida (fondi innevati) utili, con qualcosa di più complesso, quindi soggetto maggiormente a guasti, oltre che privo (o quasi, forse dipende dalla logica di funzionamento) della funzionalità di emergenza e non utilizzabile dal punto di vista della dinamica di guida. Il tutto per avere il design della consolle più libero e non fare lo sforzo di tirare una leva, sostituendola con un bottone, privandosi del controllo completo. Per me il gioco francamente non vale la candela. Mi pare più una questione di gadget alla moda che di effettiva funzionalità.
E quando tiro la leva, mi piace pensare che le mie mani azionano un comando meccanico che tramite una serie di cavi, leve e rinvii fa pressione direttamente sulle pastiglie dei freni o sulle ganasce, e sentirlo. Anzi, sarebbe ancora meglio se fosse idraulico, come sulle auto da rally. Non premere un bottone che invia un impulso ad una centralina che poi dà il consenso per dare un altro impulso ad un attuatore. Nel secondo caso ogni volta, ho come la sensazione che devo fidarmi.
Per quanto riguarda l'affidabilità, il mio migliore amico è rimasto col freno a mano elettrico bloccato con una Passat della precedente serie, e per ripartire ha dovuto chiamare l'assistenza. Di sicuro con un freno a mano tradizionale non succede.
Per quanto riguarda lo "hill holder", secondo me se si hanno problemi con le partenze in salita, forse è meglio lasciare il volante a qualcun altro... imho.

Poi, ovviamente, la vita è fatta di compromessi; non sono un "talebano", se un'auto mi piacesse, potrei accettare tranquillamente anche il freno a mano elettrico, lo hill holder e tutto il resto, che ormai sono fra l'altro su quasi tutte le auto. Si presume anche che l'affidabilità di tali sistemi, fra l'altro, migliori col tempo. Ci avviciniamo a grandi passi verso la guida autonoma generalizzata, è chiaro che tali dispositivi saranno assolutamente necessari in questo caso. Quindi coerentemente stiamo assistendo all'automazione di molte funzioni, che sono un preludio all'automazione totale.
Mi piace però pensare che, in un momento in cui le stesse tipologie di alimentazione di un'auto sono estremamente variegate (benzina, diesel, ibrido, elettrico, idrogeno fuel cell, gas naturale, LPG), e c'è una grande ricchezza di soluzioni tecnologiche diverse, con prodotti anche molto specialistici... rimanga lo spazio per mantenere tante nicchie diverse, per fare auto tecnicamente avanzate ma anche "analogiche", da guidare, pure futuristiche ma ancora con una bella leva (magari dal design "spaziale") per il freno a mano, insieme ad auto dotate di tutte le automazioni e comodità. O magari auto completamente automatizzate, con la possibilità però di avere comandi manuali e meccanici all'occorrenza.
Quando ciò che ora è il futuro sarà realtà, probabilmente la possibilità di tornare a comandi manuali ed ad un certo tipo di guida, o alla guida tout court, potrà essere un argomento anche commerciale di distinzione, per creare nicchie di mercato.
 
Ultima modifica:
io sulla 3008 mi ci trovo benissimo, il problema è quando prendo l'auto con il freno manuale, " mi devo ricordare di metterlo"
 
Back
Alto