Baron89
0
Vorrei ribadire il mio concetto un conto è la comodità e li non si discute,un conto è la sicurezza e non so come abbiano fatto ad omologarlo. Il freno idraulico può essere soggetto a guasti tipo presenza di aria ,guasto alla pompa oppure mancanza di olio improvvisa per una rottura di un flessibile,è qua che entra in soccorso il così detto freno a mano che frena meno ma è sempre meglio di niente, mentre per freno di stazionamento allora va bene tutto,ma in caso di guasto in guida non so se quello elettronico si può azionare in marcia e cosa succederebbe senza dosatura bloccherebbe le ruote con testa coda ? sono domande che pongo a chi ce l'ha.
Bella domanda! Attendo risposte...