<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettrico....che pizza! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettrico....che pizza!

Vorrei ribadire il mio concetto un conto è la comodità e li non si discute,un conto è la sicurezza e non so come abbiano fatto ad omologarlo. Il freno idraulico può essere soggetto a guasti tipo presenza di aria ,guasto alla pompa oppure mancanza di olio improvvisa per una rottura di un flessibile,è qua che entra in soccorso il così detto freno a mano che frena meno ma è sempre meglio di niente, mentre per freno di stazionamento allora va bene tutto,ma in caso di guasto in guida non so se quello elettronico si può azionare in marcia e cosa succederebbe senza dosatura bloccherebbe le ruote con testa coda ? sono domande che pongo a chi ce l'ha.

Bella domanda! Attendo risposte...
 
Non c'è lo sblocco manuale, ma c'è comunque una procedura di emergenza. Non è necessario smontare i freni.
Se non partisse un'auto con cambio automatico fermo in P? O con bloccasterzo elettrico?

non ho visto nulla eppure ci abbiamo guardato...la macchina senza un booster per sbloccare le pinze stava li ; probabilmente la procedura è....comprarsi un booster e tenerlo nel bagagliaio :)
 
Ma perché le auto "moderne" hanno il freno a mano elettrico? Io lo trovo molto scomodo. La leva é sotto la plancia, per "staccare" devi aspettare 2-3 secondi, se non azioni il pedale del freno non si attiva/disattiva, insomma solo "difetti". La vecchia e cara leva del freno a mano era molto più comoda. Che vantaggi ha il freno a mano elettrico?
Saluti, Luca


solo di costi per le case....

e poi una cosa che mi manca, l'immediatezza del vederlo attivo , la leva alzata.. ogni vettura che ho provato negli ultimi due anni sempre negativi queste tasti e poi spesso ogni marchio gestisce a suo modo attivazione e disattivazione.. prima era tutto semplice una leva stop. unico vero vantaggio? spazio nel mezzo dell'abitacolo
 
Non ho conoscenze...generali,
su AR Giulia c'è lo sblocco (tunnel centrale, in corrispondenza delle bocchette posteriori).

Per il freno elettrico, invece, occorre dare corrente con una batteria ausiliaria (o meglio sostituire la batteria...)

PS affrontato il primo tunnel-autolavaggio, cambio automatico in "N", motore acceso, sensore pioggia disattivato, specchietti elettrici chiusi, prova superata...senza danni -:)



Perché non l'hai chiusa e fatto come se fosse una manuale? Parli dei classici rulli?
 
Lo fanno perché molte persone pensano che sia figo avere:
- freno a mano elettrico
- accensione luci automatica
- accensione tergicristalli automatica
- accensione motore col pulsante
e altre EDIT che al momento non mi vengono in mente.

Mod.: Evitiamo i termini scurrili, per favore.

da applausi,,, tutto vero concordo.

ti sei dimentica il portellone dietro che si apre da solo con il piede sotto...
 
Sulla Multipla, poichè lo spazio centrale era occupato dal sedile (è così anche su molti furgoni), la leva del freno era tra il sedile guidatore e la porta. Irraggiungibile da tutti e talvolta ingombrante pure per l'accesso.
Come sulle Porsche 924, 944 e 928, diverse Ferrari (la F355 per esempio) ed altre sportive.
In realtà sulle auto sportive non è male, si maneggia bene e ci si abitua presto.
Il passeggero/la passeggera può arrivarci con qualche contorsione in caso di emergenza, ma deve buttarsi in modo equivoco sulle gambe del guidatore:)

seqqzfk2qbhxgltpbzs5.jpg
 
Ecco un vero dispositivo di sicurezza per evitare i colpi di sonno:
Dato che ormai molti veicoli hanno il climatizzatore incluso nel touch screen, nello spazio vuoto al di sotto sarebbe bellissimo poter avere una macchina del caffè a cialde, incassata e ben integrata nella plancia....premi un pulsante e ti fai il caffè....niente più colpi di sonno...anche perchè se capitasse a me, probabilmente anche dopo l'impatto continuerei a dormire, il "bib bip" per me sarebbe inutile come la forchetta per la minestra...:emoji_sweat_smile:
 
Come sulle Porsche 924, 944 e 928, diverse Ferrari (la F355 per esempio) ed altre sportive.
In realtà sulle auto sportive non è male, si maneggia bene e ci si abitua presto.
Il passeggero/la passeggera può arrivarci con qualche contorsione in caso di emergenza, ma deve buttarsi in modo equivoco sulle gambe del guidatore:)

seqqzfk2qbhxgltpbzs5.jpg


Anche la.multipla lo ha li ..:) :) ;)
 
Come sulle Porsche 924, 944 e 928, diverse Ferrari (la F355 per esempio) ed altre sportive.
In realtà sulle auto sportive non è male, si maneggia bene e ci si abitua presto.
Il passeggero/la passeggera può arrivarci con qualche contorsione in caso di emergenza, ma deve buttarsi in modo equivoco sulle gambe del guidatore:)

seqqzfk2qbhxgltpbzs5.jpg

IMHO, il freno a mano a sinistra è un'altra emerita boiata. A parte i possibili sviluppi conseguenti alla manovra da parte della passeggera, che potrebbero rivelarsi tutt'altro che sgradevoli, le pochissime volte (forse una) in cui ho provato a salire (o meglio, scendere....) su una sportiva con il freno a mano a sinistra del sedile in posizione azionata, mi sono grattato le chiappe sul pulsante della leva medesima....... Mi pare fosse la Jaguar XK8 di un mio collega.
 
le ns macchine sono piene di opzioni delle quali potremmo farne tranquillamente a meno...oramai praticamente di serie (e pagate care)
 
Come sulle Porsche 924, 944 e 928, diverse Ferrari (la F355 per esempio) ed altre sportive.
In realtà sulle auto sportive non è male, si maneggia bene e ci si abitua presto.
Il passeggero/la passeggera può arrivarci con qualche contorsione in caso di emergenza, ma deve buttarsi in modo equivoco sulle gambe del guidatore:)

seqqzfk2qbhxgltpbzs5.jpg


Come ad esempio il Fiat Ducato (e gemelli PSA) :D. Non so bene perchè l'abbiano messa a sinistra sul Ducato ma è comodissimo negli allestimenti camper, per passare dalla cabina alla cellula..tra il cambio alto e il freno a mano a SX resta un corridoio piatto tra i due sedili.

Tra l'altro il primissimo Ducato avendo il cambio sul piantone dello sterzo, aveva anche il blocchetto d'accensione a sinistra oltre al freno a mano..si vede che a suo tempo si sono davvero ispirati alle Porsche :D
 
Back
Alto