<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettrico....che pizza! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettrico....che pizza!

Io la penso esattamente come Streamliner.
Il freno a mano, comandabile e dosabile a piacere in modo analogico, è a tutti gli effetti un freno in più: e se si ha un guasto a entrambi i circuiti idraulici, è una sicurezza a cui non vedo perchè dobbiamo rinunciare.
E poi (gusto personale) è uno dei pochi comandi rimasti non servoassistito...
(io li ODIO i servocomandi) !!!
 
Io la penso esattamente come Streamliner.
Il freno a mano, comandabile e dosabile a piacere in modo analogico, è a tutti gli effetti un freno in più: e se si ha un guasto a entrambi i circuiti idraulici, è una sicurezza a cui non vedo perchè dobbiamo rinunciare.
E poi (gusto personale) è uno dei pochi comandi rimasti non servoassistito...
(io li ODIO i servocomandi) !!!
Io mi ricordo ancora la Peugeot 405 senza servosterzo. Non ricordo bene che gomme avesse, ma nei parcheggi era una fatica, dovevo sempre sterzare con la macchina in leggero movimento. È vero che come contropartita aveva un'ottima precisione di guida, ma mia moglie non la voleva proprio guidare nonostante avessimo avuto altre tre vetture senza servosterzo, una 500 prima serie, una mini ed una 126, ma con ruote più piccole ed una minore massa sull'avantreno .
Togli altri servocomandi se vuoi, ma servofreno e servosterzo no.
 
Non c'è in tutte lo sblocco manuale purtroppo! Nella golf ,credo vw in genere ,se si rimane con batteria scarica chiami l'assistenza e danno corrente con il booster -senza avviare il motore- in modo da avere la corrente necessaria per sbloccare le pinze. Disastro ,non mi pare giusto non avere nulla di cautelativo
Non c'è lo sblocco manuale, ma c'è comunque una procedura di emergenza. Non è necessario smontare i freni.
Se non partisse un'auto con cambio automatico fermo in P? O con bloccasterzo elettrico?
 
Personalmente non mi piace quello elettronico, principalmente per il fatto che si inserisce sempre e non per una mia scelta (è rarissimo che lo usi). Io ho quello a pedale che inizialmente mi ha lasciato molto perplesso, ma una volta abituatoci non lo trovo niente male (a parte il fatto che l'intervento di un eventuale passeggero non è possibile), lasciandomi inoltre lo spazio per un grosso portaoggetti nella zona tra i sedili anteriori. Rimango comunque dell'idea che il tradizionale freno a mano nella sua posizione di origine rimanga la scelta migliore, magari con un design particolare e meno invasivo; quello della Ford S-Max che avevo prima era comodo ed esteticamente accattivanete.
 
Nessuna Megane 2 ce l'ha e neanche la 3, solo sulla 4 è stato montato.
Sulla Scenic 2 c'era per una questione di praticità e design interno, essendo la plancia molto spostata in alto rispetto al pavimento e non avendo un tunnel centrale tra i due sedili.
Comunque una scelta notevole e rivoluzionaria per l'epoca.
Mi sono ricordato dopo che la Megane 2 aveva la leva del freno a mano a stile Alfa75.
Ma sulla Megane III era di serie negli allestimenti più lussuosi, insieme alle bocchette dell'aria posteriori.
Sulla Multipla, poichè lo spazio centrale era occupato dal sedile (è così anche su molti furgoni), la leva del freno era tra il sedile guidatore e la porta. Irraggiungibile da tutti e talvolta ingombrante pure per l'accesso.
 
Per quanto riguarda l'affidabilità, il mio migliore amico è rimasto col freno a mano elettrico bloccato con una Passat della precedente serie, e per ripartire ha dovuto chiamare l'assistenza. Di sicuro con un freno a mano tradizionale non succede.
Per quanto riguarda lo "hill holder", secondo me se si hanno problemi con le partenze in salita, forse è meglio lasciare il volante a qualcun altro... imho.

succede, succede, anche il freno di stazionamento "a mano" (o a "pedale", come sulle vecchie Mercedes) a volte si blocca, o peggio...non frena per guasti nella "linea" di rinvio

quanto all'hill holder, con freno di stazionamento "a mano" se ne può fare a meno

con cambio manuale e freno di stazionamento a pedale o elettrico, è utile (evita di consumare la frizione)

su Giulia, con cambio automatico ZF, start & stop ed elettronica a profusione, quel che serve è la estensione di garanzia (unita a doppio servizio di assistenza stradale, di FCA e della Compagnia di assicurazione), ma nel complesso NON si rimpiangono i modelli precedenti, nè AR nè delle teteske ti Ghermania

ormai, il "fai da te" è escluso anche solo per cambiare una lampadina -:)
 
Anni addietro il guidatore "duro e puro" si lamentava dell'iniezione elettronica e diceva di rimpiangere lo starter manuale, così "sentiva meglio il motore" durante il riscaldamento.
Si lamentava degli airbag, perchè "io mi reggo con le braccia sul volante e non mi serve un cuscino".
Si lamentava dell'ABS, perchè "io freno bene lo stesso e son soldi buttati."
Si lamentava dell'ESP perchè "quando sbanda voglio essere io a controllarla".
Immagino che se 30 anni fa ci fossero stati i forum qualcuno si sarebbe lamentato pure dell'intermittenza dei tergicristalli, avendo voluto controllarli pienamente da solo.
Ora è il turno del freno a mano automatico e dell'Hill Holder, direi perciò niente di nuovo...
 
Se non partisse un'auto con cambio automatico fermo in P?

...chiami il carro attrezzi..... comunque, c'è un sistema di sblocco che consente di mettere in folle, sul Rexton ci si arrivava infilando una "bacchetta" in un foro sulla console vicino alla leva, sulla Focus bisogna smontare la cuffia.
 
Se non partisse un'auto con cambio automatico fermo in P?

Non ho conoscenze...generali,
su AR Giulia c'è lo sblocco (tunnel centrale, in corrispondenza delle bocchette posteriori).

Per il freno elettrico, invece, occorre dare corrente con una batteria ausiliaria (o meglio sostituire la batteria...)

PS affrontato il primo tunnel-autolavaggio, cambio automatico in "N", motore acceso, sensore pioggia disattivato, specchietti elettrici chiusi, prova superata...senza danni -:)
 
Anche io non mi ci trovo, come non gradisco particolarmente il freno di stazionamento a pedale della mia Mercedes...certo, dove dovrebbe esserci la leva ho un portaoggetti comodissimo ma avrei preferito la leva, anche se comunque sulla trazione posteriore usarlo per intraversare la macchina o come aiutino sulla neve non è poi così utile. Stranamente, non ho fatto nessuna fatica ad abituarmici mentre ogni volta che salgo su un'auto col freno a mano normale parcheggio, marcia dentro, tiro la leva, e poi sto lì per abitudine 30 secondi a prendere a calci il poggia piede sx pensando di dover mettere anche il freno a pedale...col freno a mano elettrico ancora peggio, si inserisce da solo ok ma io ho imparato a guidare sul Pandino senza servosterzo e a frenare sul vialetto di casa in discesa a motore spento (=niente servofreno), troppa elettronica non fa per me...benissimo ABS ASR e ESP (anche se potrei farne a meno, anzi l'ultimo non ce l'ho proprio sulla mia auto, nel senso che finora nessuno di questi sistemi mi ha mai evitato incidenti, ma averli è sempre una sicurezza in più), il freno a mano elettronico anche no..ogni volta che mi capita un'auto che ce l'ha parcheggio, metto la marcia (o P se è automatica), si inserisce ma io ho sempre l'ansia di non aver tirato la leva/spinto il pedale...è un gesto che ho bisogno di fare, tanto quanto chiudere l'auto e poi tirare la maniglia per vedere se si è chiusa bene davvero..
 
Quante volte ho salvato la macchina sulla neve con l'utilizzo del freno a mano manuale, fortunatamente tutte le mie auto lo hanno ancora manuale.

Ho guidato una Q3 per un paio di mesi con quello elettrico, dovevo mettere la cintura per spostare la macchina da un lato all'altro del garage, se premuto in corsa bloccava tutte e 4 le ruote o forse solo le anteriori. Va bene per chi fa casa lavoro, non va per niente bene se uno guida spesso su fondi fangosi o innevati.

Mi è capitato di dovermi girare sul posto su una strada bianca con una trazione anteriore, solo con il freno a mano tirato ho potuto fare perno sull'asse posteriore e girarmi sul posto facendo scivolare le anteriori. Altrimenti avrei dovuto fare qualche km di retro.

Insomma, per dove sta andando il mondo dell'auto, fatevi una bella assicurazione premium sul traino.
 
Mi sono ricordato dopo che la Megane 2 aveva la leva del freno a mano a stile Alfa75.
Ma sulla Megane III era di serie negli allestimenti più lussuosi, insieme alle bocchette dell'aria posteriori.

Eh si, corta e a "cloche", molto sfiziosa da azionare.
L'unico neo è che se lo tiri troppo si fa un pò di fatica a disinserirlo, avendo il pulsante di sblocco sul lato sinistro.
Sei sicuro che sulla 3 fosse elettrico? forse sull'ultimo restyling?
La 1.6 dCi Energy Gt-line che avevo (facelift 2012) montava la leva, che io sappia il freno elettrico è arrivato solo sull'ultimo restyling.
 
Vorrei ribadire il mio concetto un conto è la comodità e li non si discute,un conto è la sicurezza e non so come abbiano fatto ad omologarlo. Il freno idraulico può essere soggetto a guasti tipo presenza di aria ,guasto alla pompa oppure mancanza di olio improvvisa per una rottura di un flessibile,è qua che entra in soccorso il così detto freno a mano che frena meno ma è sempre meglio di niente, mentre per freno di stazionamento allora va bene tutto,ma in caso di guasto in guida non so se quello elettronico si può azionare in marcia e cosa succederebbe senza dosatura bloccherebbe le ruote con testa coda ? sono domande che pongo a chi ce l'ha.
 
Back
Alto