<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata automatica e possibile pericolo. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Frenata automatica e possibile pericolo.

il tuo discorso non fa una piega ....... ed ancora di più è valido se sostituisci la parola "abs" con la parola "frenata automatica" .... è esattamente la stessa cosa .....



ma poi, veramente stiamo parlando di cosa si evince dalla pubblicità sui sistemi di frenata automatica, senza sapere come funzionano o averli mai provati?
.... scusate ... allora ho sbagliato post! :emoji_laughing: :emoji_laughing: :emoji_laughing:

vado a riprendere quello di qualche tempo fa .... mi sembra che era sulla pubblicità della Tiguan .....:emoji_wink:

Dipende da cosa si intende per provati.
La mia auto non ha la frenata automatica,non ha un tubo a dire il vero.
Ho provato delle auto con frenata automatica ma su strada,guidando normalmente il sistema non ha avuto occasione di intervenire e fare come negli spot cioè non frenare apposta non era il caso,accanto a me c'era il proprietario dell'auto in questione...
 
ma poi, veramente stiamo parlando di cosa si evince dalla pubblicità sui sistemi di frenata automatica

Il problema grosso è che le pubblicità si rivolgono proprio a persone che non hanno provato tali sistemi,specie chi deve ancora prendere la patente secondo me potrebbe pensare che tale sistema è una specie di gioco da far intervenire di proposito.
Oppure in futuro fare troppo affidamento su tali sistemi.
Secondo me in un periodo in cui la disciplina è minima e la distrazione è massima tra i guidatori tali ausili andrebbero descritti e pubblicizzati in maniera responsabile,ma gli spot non li fanno gli ingegneri bensì i creativi e il risultato sono le pubblicità che abbiamo citato molte volte in cui si ride sopra a un incidente evitato per un pelo.
 
Dipende da cosa si intende per provati.
La mia auto non ha la frenata automatica,non ha un tubo a dire il vero.
Ho provato delle auto con frenata automatica ma su strada,guidando normalmente il sistema non ha avuto occasione di intervenire e fare come negli spot cioè non frenare apposta non era il caso,accanto a me c'era il proprietario dell'auto in questione...
Ai Subaru AWD days facevano vedere come funziona l'eyesight. Praticamente partivamo sparati verso un cartellone che simulava un'auto ferma, arrivati ad un certo punto suonava il cicalino e se non alzavi il piede o frenavi l'auto tagliava potenza e frenava fino al completo arresto del veicolo.

L'unico problema l'ho rilevato parcheggiando.... c'era un cumulo di neve davanti alle ruote e un muro ad un metro di distanza, ecco il sistema tagliava talmente tanto la potenza che non aveva abbastanza forza da avvicinarsi al muro. Lì devi disabilitarlo è l'unica
 
Ai Subaru AWD days facevano vedere come funziona l'eyesight. Praticamente partivamo sparati verso un cartellone che simulava un'auto ferma, arrivati ad un certo punto suonava il cicalino e se non alzavi il piede o frenavi l'auto tagliava potenza e frenava fino al completo arresto del veicolo.

L'unico problema l'ho rilevato parcheggiando.... c'era un cumulo di neve davanti alle ruote e un muro ad un metro di distanza, ecco il sistema tagliava talmente tanto la potenza che non aveva abbastanza forza da avvicinarsi al muro. Lì devi disabilitarlo è l'unica

Di fatto l'unico modo di provarli in sicurezza è proprio durante dei corsi o delle prove organizzate in pista,o comunque in spazi appositi.
Mentre per valutare il funzionamento su strada,specie in casi limite diversi dal classico mancato tamponamento degli spot,forse è ancora presto perchè i vari sistemi non sono ancora diffusi in maniera capillare.
E anche chi guida una vettura dotata di uno dei vari sistemi di frenata automatica potrebbe non aver ancora avuto occasione di vederlo in azione,almeno se il guidatore presta massima attenzione e ha la fortuna di non incappare in ostacoli che gli si parano davanti all'improvviso.
 
Il problema grosso è che le pubblicità si rivolgono proprio a persone che non hanno provato tali sistemi,specie chi deve ancora prendere la patente secondo me potrebbe pensare che tale sistema è una specie di gioco da far intervenire di proposito.
Oppure in futuro fare troppo affidamento su tali sistemi.
Secondo me in un periodo in cui la disciplina è minima e la distrazione è massima tra i guidatori tali ausili andrebbero descritti e pubblicizzati in maniera responsabile,ma gli spot non li fanno gli ingegneri bensì i creativi e il risultato sono le pubblicità che abbiamo citato molte volte in cui si ride sopra a un incidente evitato per un pelo.

Concordo ...... ma allora la discussione si sposta dal funzionamento dei sistemi automatici di frenata e sulla loro validità, a come tale funzionamento viene presentato nelle pubblicità e questo, mi sembra di avere capito, non era lo spirito del tuo topic ....
personalmente penso che se c'è ancora qualcuno che crede ciecamente a quello che dicono le pubblicità, il problema non sono le pubblicità ....... e comunque è difficile che la pubblicità ti convinca se tu non sei già convinto di tuo ......
.... gli adas vanno capiti bene ed usati meglio, ma, dopo, averli provati, non tornerei mai più indietro, al limite li posso sempre escludere ......
 
Concordo ...... ma allora la discussione si sposta dal funzionamento dei sistemi automatici di frenata e sulla loro validità, a come tale funzionamento viene presentato nelle pubblicità e questo, mi sembra di avere capito, non era lo spirito del tuo topic ....
personalmente penso che se c'è ancora qualcuno che crede ciecamente a quello che dicono le pubblicità, il problema non sono le pubblicità ....... e comunque è difficile che la pubblicità ti convinca se tu non sei già convinto di tuo ......
.... gli adas vanno capiti bene ed usati meglio, ma, dopo, averli provati, non tornerei mai più indietro, al limite li posso sempre escludere ......

Non ho tirato fuori io le pubblicità,mi è stato fatto notare che si parlava del funzionamento della frenata automatica senza averla provata ma sono in base a quello che mostrano gli spot.
Io infatti mi sono basato su quello che ho visto negli spot per chiedermi esattamente come funziona la frenata automatica,e mi sono venuti in mente dei casi in cui forse l'arresto della vettura poteva diventare pericoloso.
Una cosa tira l'altra e siamo finiti a parlare del messaggio che passa attraverso gli spot,a mio modo di vedere poco responsabile.

Per concludere io sono curioso di provare il funzionamento di tali sistemi,ma come scrivevo prima l'unico modo per provarli in sicurezza è farlo in pista perchè se ti capita di provarli su strada significa che l'incidente è stato scampato per poco.
Spero che non mi succeda.
 
Buongiorno, scrivo questo messaggio di "allarme" nella speranza che venga letto dagli addetti al settore e possa così essere valutato da persone sicuramente più esperte di me. Il sistema di frenata automatica di emergenza mi lascia molto perplesso se non preoccupato per il suo funzionamento. Ho rischiato di scatenare un tamponamento a catena a causa del suo intervento in una situazione oggettivamente non di pericolo. Spero di non ricevere risposte del tipo "anche i migliori sistemi possono sbagliare" "una percentuale di errore è accettabile" "é sicuramente maggiore il numero di casi in cui salva la vita rispetto ai malfunzionamenti".
Non è stato affatto piacevole trovarsi con l' auto (jeep compass nel caso specifico) che ha inchiodato in autostrada (solo per qualche secondo meno male!) perchè ha valutato in maniera del tutto autonoma che era necessario farlo!!
Rimango a disposizione per argomentare maggiormente nel caso questo post abbia suscitato interesse.
 
Buongiorno, scrivo questo messaggio di "allarme" nella speranza che venga letto dagli addetti al settore e possa così essere valutato da persone sicuramente più esperte di me. Il sistema di frenata automatica di emergenza mi lascia molto perplesso se non preoccupato per il suo funzionamento. Ho rischiato di scatenare un tamponamento a catena a causa del suo intervento in una situazione oggettivamente non di pericolo. Spero di non ricevere risposte del tipo "anche i migliori sistemi possono sbagliare" "una percentuale di errore è accettabile" "é sicuramente maggiore il numero di casi in cui salva la vita rispetto ai malfunzionamenti".
Non è stato affatto piacevole trovarsi con l' auto (jeep compass nel caso specifico) che ha inchiodato in autostrada (solo per qualche secondo meno male!) perchè ha valutato in maniera del tutto autonoma che era necessario farlo!!
Rimango a disposizione per argomentare maggiormente nel caso questo post abbia suscitato interesse.
Non deve essere affatto una bella sensazione. A me è intervenuto una volta sola tornando sulla Brennero. Io ero a distanza di sicurezza e davanti ho visto che cominciavano a rallentare così ho alzato il piede. Ho perso qualche frazione di secondo per capire la testa di catzo che avevo dietro cosa volesse fare visto che si spostava a dx e sx per passare a tutti i costi. Quando mi sono girato le macchine stavano frenando e io sono ho cominciato a frenare ma il sistema ha frenato più di me (direi eccessivamente in quanto ci sarebbe stato margine per frenare con più gradualità).
Comunque mi avrebbe salvato da dei grandi danni (non in questa occasione ma potrebbe sempre succedere)
 
Buongiorno, scrivo questo messaggio di "allarme" nella speranza che venga letto dagli addetti al settore e possa così essere valutato da persone sicuramente più esperte di me. Il sistema di frenata automatica di emergenza mi lascia molto perplesso se non preoccupato per il suo funzionamento. Ho rischiato di scatenare un tamponamento a catena a causa del suo intervento in una situazione oggettivamente non di pericolo. Spero di non ricevere risposte del tipo "anche i migliori sistemi possono sbagliare" "una percentuale di errore è accettabile" "é sicuramente maggiore il numero di casi in cui salva la vita rispetto ai malfunzionamenti".
Non è stato affatto piacevole trovarsi con l' auto (jeep compass nel caso specifico) che ha inchiodato in autostrada (solo per qualche secondo meno male!) perchè ha valutato in maniera del tutto autonoma che era necessario farlo!!
Rimango a disposizione per argomentare maggiormente nel caso questo post abbia suscitato interesse.
Sarebbe da capire come si sono svolti i fatti, se hai un sistema basato su radar o telecamera (il primo è nettamente migliore) e come l’hai impostato, in particolare sto pensando alla distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede.
Solitamente sono gli inserimenti improvvisi di un veicolo terzo tra te e quello che il sistema aveva agganciato in precedenza a causare brusche frenate.
Se la imposti troppo lunga il cruise tende a frenare spesso rallentandoti, se la imposti stile staccata MotoGP ti fa arrivare a culo e poi inchioda, poi c’è la questione di quanto ci metta a capire che può ridare gas (cosa non secondaria, anzi).
Chiedo queste cose solo per capire meglio, le criticità ci sono e parecchie.
Per esempio l’attuale sistema che uso (Bmw X1) fa abbastanza pietà perché è basato su una telecamera del piffero che appena ha un po’ di luce in faccia si disattiva, in pratica soldi buttati...
 
Buongiorno, scrivo questo messaggio di "allarme" nella speranza che venga letto dagli addetti al settore e possa così essere valutato da persone sicuramente più esperte di me. Il sistema di frenata automatica di emergenza mi lascia molto perplesso se non preoccupato per il suo funzionamento. Ho rischiato di scatenare un tamponamento a catena a causa del suo intervento in una situazione oggettivamente non di pericolo. Spero di non ricevere risposte del tipo "anche i migliori sistemi possono sbagliare" "una percentuale di errore è accettabile" "é sicuramente maggiore il numero di casi in cui salva la vita rispetto ai malfunzionamenti".
Non è stato affatto piacevole trovarsi con l' auto (jeep compass nel caso specifico) che ha inchiodato in autostrada (solo per qualche secondo meno male!) perchè ha valutato in maniera del tutto autonoma che era necessario farlo!!
Rimango a disposizione per argomentare maggiormente nel caso questo post abbia suscitato interesse.
Ti sarei grato se volessi descrivere meglio l'accaduto, magari cercando di illustrare la situazione del traffico al momento dell'evento.
Detto questo, le auto del gruppo Fiat sono soggette ad anomalie del sistema frenante.
Noterai che in alcuni casi vedi la vettura che ti precede con gli stop accesi mentre in realtà non sta frenando.
E' un problema conosciuto, che accade raramente, ma accade, e per il quale al momento non hanno soluzione.
Ne sono al corrente perchè un mio famigliare si è trovato nella tua stessa situazione, ovvero con l'auto (una Grande Punto) che ha frenato vigorosamente da sola, mentre in autostrada il guidatore viaggiava tranquillo.
Solo che la Grande Punto NON ha nessuno sistema Adas!
L'unica anomalia era appunto quella delle luci stop accese anche in accelerazione. Sembra che intervenga il sistema di brake assist, ovvero la massima pressione applicata alla pompa dei freni nelle frenate di emergenza, che in alcuni casi si attiva anche senza frenare.
Solo nelle vetture che presentano il difetto degli stop accesi anche senza piede sul freno.
Pare sia un sensore Abs difettoso.
 
sistema che uso (Bmw X1) fa abbastanza pietà perché è basato su una telecamera del piffero che appena ha un po’ di luce in faccia si disattiva, in pratica soldi buttati...

Provato sulla Mini (F56 MY2018) del concessionario, si è disattivato per il sole, come scrivi tu per la X1 (ed ho evitato di metterlo sulla mia)

AR Giulia (MY2017, telecamera sul parabrezza +radar nel paraurti ant. lato dx), impostando il sistema su 'medio" funzia passabilmente bene.

Anche con pioggia forte o sole radente non si disattiva (con neve o fanghiglia sì).

Ho imparato ad aumentare la distanza di sicurezza.

Tende ad intervenire a sproposito nelle curve a sx, quando sulla dx ci sono macchine parcheggiate (in curva, dove è vietato) e la carreggiata è stretta.

Interviene in ritardo in caso di immissione di un veicolo da sx
 
Provato sulla Mini (F56 MY2018) del concessionario, si è disattivato per il sole, come scrivi tu per la X1 (ed ho evitato di metterlo sulla mia)

AR Giulia (MY2017, telecamera sul parabrezza +radar nel paraurti ant. lato dx), impostando il sistema su 'medio" funzia passabilmente bene.

Anche con pioggia forte o sole radente non si disattiva (con neve o fanghiglia sì).

Ho imparato ad aumentare la distanza di sicurezza.

Tende ad intervenire a sproposito nelle curve a sx, quando sulla dx ci sono macchine parcheggiate (in curva, dove è vietato) e la carreggiata è stretta.

Interviene in ritardo in caso di immissione di un veicolo da sx
Interviene o ti da solo l'avviso sonoro? Perché nelle situazioni che dici tu la mia ha sempre suonato ma mai frenato
 
Per il momento questo sistema mi ha evitato 4 volte di tamponare, con il sole non si disattiva (sarebbe follia) e noto che è tarato piuttosto conservativo.
Un sistema che se non fosse di serie lo prenderei sempre a pagamento.
A volte capita che si attivi l'avviso acustico ma per ora su tutte le auto avute non ha mai sbagliato quando era il momento di frenare da sola o anche semplicemente aiutare la frenata dove necessario.
La prima vola qualche anno fa mi ha spiazzato perchè inchioda in maniera molto violenta, non a caso anche il sistema delle cinture di sicurezza è fatto apposta per intervenire correttamente in queste situazioni.
Un sistema invece che trovo molto fastidioso è il sistema di mantenimento corsia.
Ovviamente parlo di Mercedes e Audi, sulle altre non so come sia integrato il tutto.
 
Back
Alto