gbortolo
0
Ogni miglioramento della sicurezza viene spesso contrstato dal fatto che induca a comportarsi male. Anche in Formula 1 la sicurezza passiva delle vetture per qualcuno ha abbassato la qualità dei GP.anche secondo me. Il tema della sensazione di sicurezza indotta, che sicuramente non vale per tutti, ma per alcuni si, rischia di essere controproducente.
Io so che nel mondo reale di tutti i giorni, non quello in cui prendo l'auto per fare un giro dopo essermi ben riposato e con bel tempo, siamo obbligati a guidare anche quando non siamo perfettamente in forma, siamo stanchi o siamo oberati di problemi.
Un mio parente si è mezzo distrutto causa un frontale dopo essere finito contromano. Non si sa perché, malore, abbagliamento del sole basso, colpo di mona. sicuro non spippola su smartphone o similia.
Anche lui è sempre stato sicuro delle sue capacità di guida, eppure,
tre vite appese tra vita e morte e conseguenze per il resto della vita.
Il padre di un'amica di mia figlia, invece, insieme al ragazzo sull'altra auto, l'hanno terminata [la vita] lì sull'asfalto dove si son presi in piena notte.
Che poi possano esserci delle zone d'ombra nell'implementazione dei sistemi lo trovo possibile.
Proprio solo attraverso la diffusione e generalizzazione sarà possibile ottimizzarli e migliorarli.