<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse alla Fiat non sono tanto indietro sull'ibrido .... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Forse alla Fiat non sono tanto indietro sull'ibrido ....

HenryChinaski ha scritto:
...

Detto questo, chiudo la solita sterile e noiosa polemica contro la Fiat e il suo pessimo amministratore delegato anche perchè credo che i fatti parlino di più delle opinioni.

Saluti
Però puoi darci altre info (in attesa della risposta del direttore) sulla 131 ibrida... e pensare che me la sono persa o non me la ricordavo...
 
HenryChinaski ha scritto:
Detto questo, chiudo la solita sterile e noiosa polemica contro la Fiat e il suo pessimo amministratore delegato anche perchè credo che i fatti parlino di più delle opinioni.Saluti
Ma devi allora dare addosso anche ai precedenti A.D., che hanno portato il marchio sull'orlo del fallimento.
MArchionne non ha di certo avuto le disponibilità finanziarie per fare tanto; avendole illimitate, pensate che non gli sarebbe piaciuto fare, che so, la Lancia Fulvia dal nuovo? O una bella Themazza stile anni '80, rivisitata oggi?!
Su, dai ... :rolleyes:
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per la gamma non si tratta di fierezza, ma di piacere per un marchio storico nazionale.
Ma sto rispondendo a chi sembra sostenere che Fiat pre-marchionne fosse un fior d'azienda, e dopo un mostro.
CHi dice ciò non ha ben capito quando Fiat ha perso il treno per diventare azienda mondiale: lo ha perso già negli anni '70, e non ha più preso nemmeno le corse dopo, in tutti gli anni '80.
MArchionne nel 2004 ha preso il comando di Fiat. E secondo alcuni dobbiamo rimpiangere la Fiat del 2004 rispetto a questa?
Certo Stefano, hai buona memoria e chi visse Torino in quegli anni ricorda anche altro, ma andando al dunque, io vorrei, se dovessi cambiare le 4 auto del parco circolante di casa mia (di cui 3 del gruppo), poter far lavorare le aziende e gli operai di "casa mia" ma la gamma ristretta e la delocalizzazione mi spingeranno con rammarico a varcare le Alpi o gli oceani, ed è l' amara conclusione dei miei amici che del gruppo sono fedelissimi (da generazioni alcuni) sostenitori tramite il loro impegno personale nella rete di vendita e assistenza
 
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Detto questo, chiudo la solita sterile e noiosa polemica contro la Fiat e il suo pessimo amministratore delegato anche perchè credo che i fatti parlino di più delle opinioni.Saluti
Ma devi allora dare addosso anche ai precedenti A.D., che hanno portato il marchio sull'orlo del fallimento.
MArchionne non ha di certo avuto le disponibilità finanziarie per fare tanto; avendole illimitate, pensate che non gli sarebbe piaciuto fare, che so, la Lancia Fulvia dal nuovo? O una bella Themazza stile anni '80, rivisitata oggi?!
Su, dai ... :rolleyes:
Cosa aggradi all' AD non è dato sapere, non ha mai espresso sogni di produrre auto particolari, ha solo espresso l' intezione di declinare il concetto stilistico e commerciale della 500, cosa che sta facendo peraltro, forse con successo di vendite, ma io chiedo altro per le mie auto...
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
All' epoca era superiore come rendimento energetico alla prius (la brava non la multipla)
Si, vabbé, ora tirami l'altra gamba.
mi spiace, ma non sono osteopata
Lo so, però sei un comico.
(la battuta era inglese - pull the other leg = non mi prendere per il culo)
Grazie per il complimento, comunque il turpiloquio non è ammesso a termini di regolamento. Uomo avvisato...
 
pi_greco ha scritto:
Cosa aggradi all' AD non è dato sapere, non ha mai espresso sogni di produrre auto particolari, ha solo espresso l' intezione di declinare il concetto stilistico e commerciale della 500, cosa che sta facendo peraltro, forse con successo di vendite, ma io chiedo altro per le mie auto...
Il far assurgere a marchio un modello particolarmente apprezzato è la strada intrapresa a suo tempo da BMW con MIni, e mi pare che pure Citroen con la famiglia DS stia andando verso quella direzione; FIAT sta dando avvisaglie di volerlo fare con 500.
A BMW sta funzionando alla grande, sarebbe d'uopo funzionasse anche a FIAT :!:
 
pi_greco ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
...

Detto questo, chiudo la solita sterile e noiosa polemica contro la Fiat e il suo pessimo amministratore delegato anche perchè credo che i fatti parlino di più delle opinioni.

Saluti
Però puoi darci altre info (in attesa della risposta del direttore) sulla 131 ibrida... e pensare che me la sono persa o non me la ricordavo...

Non ne so molto, me ne aveva parlato mio padre che frequentava l'ambiente del centro ricerche fiat quando usci la prima Prius, dicendo in Fiat hanno l'ibrido da anni e vedrai...e poi mi pare che ne avesse parlatto anche il direttore Cavicchi.

L'unica cosa che ho trovato in rete è questo sito francese...

http://blog.doctissimo.fr/phedor/jamais-voiture-existait-2269463.html
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Cosa aggradi all' AD non è dato sapere, non ha mai espresso sogni di produrre auto particolari, ha solo espresso l' intezione di declinare il concetto stilistico e commerciale della 500, cosa che sta facendo peraltro, forse con successo di vendite, ma io chiedo altro per le mie auto...
Il far assurgere a marchio un modello particolarmente apprezzato è la strada intrapresa a suo tempo da BMW con MIni, e mi pare che pure Citroen con la famiglia DS stia andando verso quella direzione; FIAT sta dando avvisaglie di volerlo fare con 500.
A BMW sta funzionando alla grande, sarebbe d'uopo funzionasse anche a FIAT :!:

Forse non consideri che Bmw oltre alla Mini ha anche una gamma forte, in continua evoluzione, con prodotti freschi e aggiornati, che presidia praticamente ogni segmento del mercato e che presto avrà anche le utilitarie a trazione anteriore e a trazione elettrica, che ha delle strategie precise oltre ad una identità forte, in poche parole fa auto e le fa bene, al contrario dell'ex costruttore torinese che solo proclami e affossa i marchi che gestisce.

Qui non è questione di vedere il bicchiere mezzo pieno ma è proprio questione di vedere il bicchiere ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Forse non consideri che Bmw oltre alla Mini ha anche una gamma forte,
che ha delle strategie precise oltre ad una identità forte, in poche parole fa auto e le fa bene, al contrario dell'ex costruttore torinese che solo proclami e affossa i marchi che gestisce.
BMW ormai 10 anni fa si è addentrata nel segmento a lei inesplorato della Mini con un grande rischio; rischio di prendere un granchio, granchio che magari avrebbe messo in pericolo anche il resto della gamma: aveva molto da perdere, cioè proprio una gamma forte!! Sarebbe stato un disastro cosmico.
Creando il marchio MINI ha confinato il rischio: alla peggio, moriva MINI ma non contaminava BMW.
Per FIAT vale il discorso opposto: se FIAT oggi creasse un'auto del segmento F a livello della trimurti tedesca AUDI, BMW e Mercedes, con tutti i crismi e controcrismi, cosa succederebbe? Non venderebbe.
Perchè le manca il blasone: una BMW serie 7 con marchio Fiat sarebbe un flop.
E allora? Si prova a cambiare marchio, lanciandolo verso orizzonti nuovi.
E' un tentativo, ma mi pare l'unico modo possibile.
 
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Forse non consideri che Bmw oltre alla Mini ha anche una gamma forte,
che ha delle strategie precise oltre ad una identità forte, in poche parole fa auto e le fa bene, al contrario dell'ex costruttore torinese che solo proclami e affossa i marchi che gestisce.
BMW ormai 10 anni fa si è addentrata nel segmento a lei inesplorato della Mini con un grande rischio; rischio di prendere un granchio, granchio che magari avrebbe messo in pericolo anche il resto della gamma: aveva molto da perdere, cioè proprio una gamma forte!! Sarebbe stato un disastro cosmico.
Creando il marchio MINI ha confinato il rischio: alla peggio, moriva MINI ma non contaminava BMW.
Per FIAT vale il discorso opposto: se FIAT oggi creasse un'auto del segmento F a livello della trimurti tedesca AUDI, BMW e Mercedes, con tutti i crismi e controcrismi, cosa succederebbe? Non venderebbe.
Perchè le manca il blasone: una BMW serie 7 con marchio Fiat sarebbe un flop.
E allora? Si prova a cambiare marchio, lanciandolo verso orizzonti nuovi.
E' un tentativo, ma mi pare l'unico modo possibile.

Il problema è l'opposto semplicemente si tratta per Fiat di fare auto in segmenti dove è apprezzata e che storicamnete sa fare bene, come il segmento B ormai abbandonato, come del resto tutti gli altri.
Poi se per te non avere una gamma nei segmenti in cui sei forte è una bella cosa, sono contento per te.
Risaluti
 
HenryChinaski ha scritto:
si tratta per Fiat di fare auto in segmenti dove è apprezzata e che storicamnete sa fare bene, come il segmento B ormai abbandonato, come del resto tutti gli altri.Risaluti
Quindi secondo te FIAT sopravvive tranquillamente facendo solo una segmento B?
Abbiamo giapponesi (Toyota) e tedeschi (gruppo Vw e Ford) che totalizzano milioni di esemplari annui venduti, e Fiat può sopravvivere con una segmento B che vende bene in Italia, ma altrove così così.... ?
In questo caso, buon per te che ci credi.
 
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
si tratta per Fiat di fare auto in segmenti dove è apprezzata e che storicamnete sa fare bene, come il segmento B ormai abbandonato, come del resto tutti gli altri.Risaluti
Quindi secondo te FIAT sopravvive tranquillamente facendo solo una segmento B?
Abbiamo giapponesi (Toyota) e tedeschi (gruppo Vw e Ford) che totalizzano milioni di esemplari annui venduti, e Fiat può sopravvivere con una segmento B che vende bene in Italia, ma altrove così così.... ?
In questo caso, buon per te che ci credi.
Stefano davvero ci rinuncio e ti auguro un buona serata.
 
Riporto di seguito la sollecita risposta alla mia richiesta del direttore Cavicchi e dell'ing. Brambilla:

Caro Max,

io non l?ho mai provata. Ecco però quello che mi ha detto al riguardo l?ingegner Brambilla che è anche il responsabile della nostra area tecnica:

?Ci avevo fatto pure io un giro al CRF di Orbassano, invitato dall?ingegner Brusaglino di Fiat, quando agli inizi degli anni 80 lavoravo presso il Centro ricerche Alfa Romeo (era a Milano, al Portello) al progetto quinquennale di auto ibrida.

La 131 Fiat era un progetto più semplice e limitato rispetto a quello Alfa, basato quest?ultimo sulla meccanica della 33 col motore boxer. Non lo affermo per partigianeria, lo dicono i fatti: la 131 era in pratica una mini littorina (il piccolo locomotore elettrodiesel) con il motore a scoppio che funzionava a regime costante per azionare il generatore di corrente che teneva cariche le batterie, che a loro volta alimentavano il motore elettrico. Il motore a scoppio non poteva mai azionare direttamente le ruote. Era il cosiddetto ibrido con flusso di potenza ?serie?, penalizzato dal modesto rendimento e dal peso elevato in rapporto alla potenza disponibile alle ruote.

L?ibrido Alfa Romeo 33, invece, aveva già tutte le funzionalità di una moderna Prius essendo un cosiddetto ibrido con flussi di potenza ?in parallelo?: il motore elettrico era imbullonato sul basamento del boxer trasformato a iniezione, con ingombri tanto ridotti da non rendere nemmeno necessaria la modifica del cofano. La presenza di due frizioni elettromagnetiche aggiuntive consentiva alla 33 di avere funzionamento solo elettrico, solo termico, di usare il motore a benzina per ricaricare le batterie mentre l?auto viaggiava in elettrico e di utilizzare il motore elettrico per sommare la sua coppia a quella del boxer Alfa. Il tutto gestito automaticamente da una centralina, mentre il guidatore poteva selezionare con un pulsante la modalità solo elettrica. La parte elettrica era di Ansaldo, con un moderno motore elettrico asincrono trifase raffreddato ad acqua che vantava un eccezionale rapporto peso/potenza (per i tempi) essendo stato progettato espressamente per l?uso automobilistico e non derivato da un motore per uso industriale.

Nel 1986 c?erano tre prototipi funzionanti, con compatte batterie al nichel cadmio (che allora erano il top, molto meglio di quelle al piombo), di cui uno con la carrozzeria speciale 33 Zagato Tempo Libero?

Questa dichiarazione si può naturalmente mettere sul forum assieme al fatto che io non l?ho mai provata.
 
Back
Alto