<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse alla Fiat non sono tanto indietro sull'ibrido .... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Forse alla Fiat non sono tanto indietro sull'ibrido ....

stefano_68 ha scritto:
Subito avevo letto
per la sollecita ed interessante risposta nonostante l'età già avanzata.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Scusate, era un lapsus
impertinente, avevo scritto ora, al prossimo incontro a vairano paghi da bere come minimo a me, ed ai due interessati, poi ti ricordo che anche se ti mantieni giovanile nell'aspetto hai i miei stessi 45 anni, stasera srisalgo il po e ti faccio vedere un po'
 
pi_greco ha scritto:
]il che non è vero, infatti nel suo parco moto ci sono diverse jap, e lavora spesso anche su veicoli industriali e commerciali nipponici, e ne parla molto bene, anche se dice che il miglior motore da moto resta il bicilindrico a L desmodromico seguito dal v 90° trasversale...

Queste non è scienza, è amore, ma lo capisco, aah se lo capisco... avrei anche una menzione per un piccoletto V longitudinale a 72° ....

pi_greco ha scritto:
a tal proposito è entusiasta del boxer suby (e del 5L volvo, tanto per aggiungere),

Gran bel e riuscito motore il 5L Volvo.
pi_greco ha scritto:
lui che è un detrattore dei motori bavaresi boxer e a sogliola (dice che non possono stare neppure un minuto sulla stampella laterale perchè poi fumano e ungono chi li segue) è davvero sostenitore della "bella meccanica" ed è un piacere passare ore a chiacchierare con lui o sentirlo discutere (con pariteticità di ruoli) con il suo amico e compaesano (quasi) ing. Claudio Lombardi...

a me il cilicio. voglio oltremodo soffrire.

pi_greco ha scritto:
p.s. da quando mi ha fatto il tagliandome alla moto e messo mano alle sospensioni e ai freni mi sembra di avere una moto nuova, corre meglio alla corda, esce a fionda dalle curve, frena meglio (da nuova era già sotto i 36m a 100km/h) e consuma meno, pur partendo da fredda al primo colpo, senza usare tirare l'aria e con carburazione magra (per aver più freno motore). Vederlo sincronizzare una batteria di carburatori di un 4L, o tendere una catena o equilibrare a mano una ruota sui cuscinetti, è come vedere un accrodatore di pianoforti al lavoro.

Sono fortunato ad avere amici così...

E sì, e già.
 
pi_greco ha scritto:
Riporto di seguito la sollecita risposta alla mia richiesta del direttore Cavicchi e dell'ing. Brambilla:
.....

L?ibrido Alfa Romeo 33, invece, aveva già tutte le funzionalità di una moderna Prius essendo un cosiddetto ibrido con flussi di potenza ?in parallelo?: il motore elettrico era imbullonato sul basamento del boxer trasformato a iniezione, con ingombri tanto ridotti da non rendere nemmeno necessaria la modifica del cofano. La presenza di due frizioni elettromagnetiche aggiuntive consentiva alla 33 di avere funzionamento solo elettrico, solo termico, di usare il motore a benzina per ricaricare le batterie mentre l?auto viaggiava in elettrico e di utilizzare il motore elettrico per sommare la sua coppia a quella del boxer Alfa. Il tutto gestito automaticamente da una centralina, mentre il guidatore poteva selezionare con un pulsante la modalità solo elettrica. La parte elettrica era di Ansaldo, con un moderno motore elettrico asincrono trifase raffreddato ad acqua che vantava un eccezionale rapporto peso/potenza (per i tempi) essendo stato progettato espressamente per l?uso automobilistico e non derivato da un motore per uso industriale.

Nel 1986 c?erano tre prototipi funzionanti, con compatte batterie al nichel cadmio (che allora erano il top, molto meglio di quelle al piombo), di cui uno con la carrozzeria speciale 33 Zagato Tempo Libero?

Questa dichiarazione si può naturalmente mettere sul forum assieme al fatto che io non l?ho mai provata.

Questo non lo sapevo proprio. Maledetti in eterno siano i distruttori dell'industria nazionale.
 
pi_greco ha scritto:
impertinente, avevo scritto ora, al prossimo incontro a vairano paghi da bere come minimo a me, ed ai due interessati, poi ti ricordo che anche se ti mantieni giovanile nell'aspetto hai i miei stessi 45 anni, stasera srisalgo il po e ti faccio vedere un po'
:D :D
ahahahah :D
Se stasera risali il Po e sei stufo dell'acqua ( ;) ) mi avvisi e ti offro da bere! Dammi un cenno, i bimbi sono già a letto :!:
 
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
]il che non è vero, infatti nel suo parco moto ci sono diverse jap, e lavora spesso anche su veicoli industriali e commerciali nipponici, e ne parla molto bene, anche se dice che il miglior motore da moto resta il bicilindrico a L desmodromico seguito dal v 90° trasversale...

Queste non è scienza, è amore, ma lo capisco, aah se lo capisco... avrei anche una menzione per un piccoletto V longitudinale a 72° ....

pi_greco ha scritto:
a tal proposito è entusiasta del boxer suby (e del 5L volvo, tanto per aggiungere),

Gran bel e riuscito motore il 5L Volvo.
pi_greco ha scritto:
lui che è un detrattore dei motori bavaresi boxer e a sogliola (dice che non possono stare neppure un minuto sulla stampella laterale perchè poi fumano e ungono chi li segue) è davvero sostenitore della "bella meccanica" ed è un piacere passare ore a chiacchierare con lui o sentirlo discutere (con pariteticità di ruoli) con il suo amico e compaesano (quasi) ing. Claudio Lombardi...

a me il cilicio. voglio oltremodo soffrire.

pi_greco ha scritto:
p.s. da quando mi ha fatto il tagliandome alla moto e messo mano alle sospensioni e ai freni mi sembra di avere una moto nuova, corre meglio alla corda, esce a fionda dalle curve, frena meglio (da nuova era già sotto i 36m a 100km/h) e consuma meno, pur partendo da fredda al primo colpo, senza usare tirare l'aria e con carburazione magra (per aver più freno motore). Vederlo sincronizzare una batteria di carburatori di un 4L, o tendere una catena o equilibrare a mano una ruota sui cuscinetti, è come vedere un accrodatore di pianoforti al lavoro.

Sono fortunato ad avere amici così...

E sì, e già.
tra le persone che conosco e per cui mi ritengo forunato di essere venuto a conoscenza di certo ci sei anche tu, se poi vuoi fare un giro a trovarmi ti presento il personaggio innamorato della bella meccanica
 
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Riporto di seguito la sollecita risposta alla mia richiesta del direttore Cavicchi e dell'ing. Brambilla:
.....

L?ibrido Alfa Romeo 33, invece, aveva già tutte le funzionalità di una moderna Prius essendo un cosiddetto ibrido con flussi di potenza ?in parallelo?: il motore elettrico era imbullonato sul basamento del boxer trasformato a iniezione, con ingombri tanto ridotti da non rendere nemmeno necessaria la modifica del cofano. La presenza di due frizioni elettromagnetiche aggiuntive consentiva alla 33 di avere funzionamento solo elettrico, solo termico, di usare il motore a benzina per ricaricare le batterie mentre l?auto viaggiava in elettrico e di utilizzare il motore elettrico per sommare la sua coppia a quella del boxer Alfa. Il tutto gestito automaticamente da una centralina, mentre il guidatore poteva selezionare con un pulsante la modalità solo elettrica. La parte elettrica era di Ansaldo, con un moderno motore elettrico asincrono trifase raffreddato ad acqua che vantava un eccezionale rapporto peso/potenza (per i tempi) essendo stato progettato espressamente per l?uso automobilistico e non derivato da un motore per uso industriale.

Nel 1986 c?erano tre prototipi funzionanti, con compatte batterie al nichel cadmio (che allora erano il top, molto meglio di quelle al piombo), di cui uno con la carrozzeria speciale 33 Zagato Tempo Libero?

Questa dichiarazione si può naturalmente mettere sul forum assieme al fatto che io non l?ho mai provata.

Questo non lo sapevo proprio. Maledetti in eterno siano i distruttori dell'industria nazionale.
a proposito di distruzione, come va la tua ricostruz, ehm riabilitazione?
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
impertinente, avevo scritto ora, al prossimo incontro a vairano paghi da bere come minimo a me, ed ai due interessati, poi ti ricordo che anche se ti mantieni giovanile nell'aspetto hai i miei stessi 45 anni, stasera srisalgo il po e ti faccio vedere un po'
:D :D
ahahahah :D
Se stasera risali il Po e sei stufo dell'acqua ( ;) ) mi avvisi e ti offro da bere! Dammi un cenno, i bimbi sono già a letto :!:
la mia amatissima torino, il po, i murazzi, il valentino... mi piacerebbe farmi un bicerin con te, come no...
 
The.Tramp ha scritto:
nepure al peggiore dei nemici si nega un buon bicchiere di bicerin (liquore cremoso al giandojotto) o di barolo o barbera chinato, o un genepy... unisciti a noi non te ne pentirai, ma magari portati un rotolo o almeno qualche strappo in tasca come si faceva in libera uscita da militi, non vorrei non resistere alla tentazione di farti una piccola "correzione" alla prelibata libagione... ;-)
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la mia amatissima torino, il po, i murazzi, il valentino... mi piacerebbe farmi un bicerin con te, come no...
The.Tramp ha scritto:

Si combina!!!!
DAtemi un cenno, e scateniamo l'inferno ... ;) [op.cit.]
sì ma poi non bisogna guidare, insomma devo venire in treno, quinda da porta nuova, mentre il caro vecchio tram arriverebbe da porta susa se ricordo bene, lameno finche l eibride non sono esentate dai limiti alcoolemici... quindi per essere "equidistanti".. caffè platti? lo hanno riaperto mi pare. oppure divina commedia se c'e ancora?
 
Back
Alto