<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse alla Fiat non sono tanto indietro sull'ibrido .... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Forse alla Fiat non sono tanto indietro sull'ibrido ....

pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La Fiat potrebbe fare tante cose, ne ha la capacità e la tecnologia, peccato che abbia un amministratore delegato che non sostituisce i modelli,
Sì vabbe', solita e ritrita storia italiana che la colpa ricade sempre su quello che comanda adesso.
Infatti la Fiat che MArchionne ha preso in mano era lanciatissima verso il futuro, e aveva una gamma che spaccava le classifiche di vendita.

Ma per favore.

La fiat che prese in mano marchionne era sull' orlo del baratro finanziario (dicono così gli esperti), ma aveva contenuti tecnici e commerciali. Ora pare che la questione economica sia più favorevole (lascio sempre la parola a chi ne capisce di più) ma la gamma e la tecnologia ne hanno risentito, IMHO.

Rating Fiat, per Fitch rimane fermo a BB-
Outlook negativo. Esclusa Chrysler il profilo finanziario è debole.

(© Imagoeconomica) Sergio Marchionne, amministratore delegato Fiat e presidente Fiat Industrial.

Fitch ha confermato il rating di Fiat a BB-, con outlook negativo.
In una nota l'agenzia ha spiegato che la decisione rispecchia il debole profilo finanziario dell'azienda ed il limitato portafoglio di prodotti, se si esclude Chrysler.
BENEFICI LIMITATI. «L'isolamento del debito e del flusso di cassa di Chrysler limitano infatti i benefici del consolidamento della casa americana per Fiat da un punto di vista finanziario», ha sottolineato Fitch. Tuttavia, ha aggiunto, «il rating prende in considerazione l'impatto positivo sul gruppo che deriva dal controllo di Chrysler, come una maggiore diversificazione dei prodotti, ma anche geografica e le potenziali sinergie».
INCERTEZZE SULL'INVESTIMENTO. L'accesso di Fiat alla liquidità e ai flussi di cassa di Chrysler, è stata la conclusione di Fitch, «sarà un fattore positivo, ma permangono incertezze materiali relative all'investimento per aumentare la quota in Chrysler, al modo con cui verrà finanziata l'operazione e quindi l'impatto che ci sarà sui parametri di credito».


i modelli sono pochissimi.....
 
arizona77 ha scritto:
" Forbidden
yu nu tenghe permission tu open.....Multipla....."
Formidable, ha capito che sono contrario in partenza all' eletrico
e mi lascia fuori danble' :?: :D
e non dire che non ti apre neppure questo...

http://cmapspublic.ihmc.us/servlet/SBReadResourceServlet?rid=1176078902260_1222786449_14023

...cmq IMHO fai male ad avere preconcetti contro, come fanno male quelli che hanno i preconcetti pro.
 
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La Fiat potrebbe fare tante cose, ne ha la capacità e la tecnologia, peccato che abbia un amministratore delegato che non sostituisce i modelli,
Sì vabbe', solita e ritrita storia italiana che la colpa ricade sempre su quello che comanda adesso.
Infatti la Fiat che MArchionne ha preso in mano era lanciatissima verso il futuro, e aveva una gamma che spaccava le classifiche di vendita.

Ma per favore.
Se la Fiat pre-marchionne aveva una gamma, quella post Marchionne non ce l'ha più, stop!

Se salvare un marchio vuol dire ucciderlo, ecco ha fatto benissimo il suo lavoro.

Per la cronaca il centro ricerche Fiat ha ha studiato l'ibrido dai tempi della 131 con il sistema di recupero di energia in frenata, il direttore Cavicchi mi pare che ci sia pure salito...

Attached files /attachments/1683451=30003-private-category-20voitures-20futur-20hybride-img-1.jpg /attachments/1683451=30002-private-category-20voitures-20futur-20hybride-img.jpg /attachments/1683451=30001-private-category-20voitures-20futur-20variateur-img.jpg
 
HenryChinaski ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La Fiat potrebbe fare tante cose, ne ha la capacità e la tecnologia, peccato che abbia un amministratore delegato che non sostituisce i modelli,
Sì vabbe', solita e ritrita storia italiana che la colpa ricade sempre su quello che comanda adesso.
Infatti la Fiat che MArchionne ha preso in mano era lanciatissima verso il futuro, e aveva una gamma che spaccava le classifiche di vendita.

Ma per favore.
Se la Fiat pre-marchionne aveva una gamma, quella post Marchionne non ce l'ha più, stop!

Se salvare un marchio vuol dire ucciderlo, ecco ha fatto benissimo il suo lavoro.

Per la cronaca il centro ricerche Fiat ha ha studiato l'ibrido dai tempi della 131 con il sistema di recupero di energia in frenata, il direttore Cavicchi mi pare che ci sia pure salito...
Questa non la sapevo, sarebbe interessante che intervenisse lui stesso, basta provare a chiedere in redazione, mo' ci provo...
 
pi_greco ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La Fiat potrebbe fare tante cose, ne ha la capacità e la tecnologia, peccato che abbia un amministratore delegato che non sostituisce i modelli,
Sì vabbe', solita e ritrita storia italiana che la colpa ricade sempre su quello che comanda adesso.
Infatti la Fiat che MArchionne ha preso in mano era lanciatissima verso il futuro, e aveva una gamma che spaccava le classifiche di vendita.

Ma per favore.
Se la Fiat pre-marchionne aveva una gamma, quella post Marchionne non ce l'ha più, stop!

Se salvare un marchio vuol dire ucciderlo, ecco ha fatto benissimo il suo lavoro.

Per la cronaca il centro ricerche Fiat ha ha studiato l'ibrido dai tempi della 131 con il sistema di recupero di energia in frenata, il direttore Cavicchi mi pare che ci sia pure salito...
Questa non la sapevo, sarebbe interessante che intervenisse lui stesso, basta provare a chiedere in redazione, mo' ci provo...

Grandissimo, sarebbe interessante
 
Per quanto riguarda la Multipla ibrida, vi linko questa discussione dove l'ex ministro dell'Ambiente Clini se la prende con la fiat per avere preso un sacco di soldi dallo stato per sviluppare l'ibrido e poi non l'ha fatto.Della serie prendi i soldi e scappa,

http://www.autobistrot.com/archive/index.php?t-4083.html
 
HenryChinaski ha scritto:
Per quanto riguarda la Multipla ibrida, vi linko questa discussione dove l'ex ministro dell'Ambiente Clini se la prende con la fiat per avere preso un sacco di soldi dallo stato per sviluppare l'ibrido e poi non l'ha fatto.Della serie prendi i soldi e scappa,

http://www.autobistrot.com/archive/index.php?t-4083.html

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/corrado-clini-bacchetta-la-fiat-e-ricorda-la-multipla-ibrida
 
In tutta sincerità aspettiamo con interesse la testimonianza di CAvicchi.

PAssando a noi, quando MArchionne entrò in Fiat, questa aveva una gamma: una gamma che la stava portando al fallimento.
Se qualcuno di noi è fiero di questo, buon per lui.
 
Fra l'altro il Twin Air fu progettato così (con solo due cilindri) perchè si potesse inserire un motore elettrico diciamo al posto della frizione, e questo potesse avvenire sulle stesse linee di produzione di quello convenzionale**. il TCT per il collegamento già ce l'hanno..... immaginate che scoop far uscire una 500 o una panda ibride? Voi pensate che non avrebbe venduto?
Invece ci dobbiamo tenere un frullino che va bene solo nella versione a metano.

**da dichiarazione ufficiale Fiat al momento della presentazione del TwinAir
 
stefano_68 ha scritto:
In tutta sincerità aspettiamo con interesse la testimonianza di CAvicchi.

PAssando a noi, quando MArchionne entrò in Fiat, questa aveva una gamma: una gamma che la stava portando al fallimento.
Se qualcuno di noi è fiero di questo, buon per lui.
Per la testimonianza ho appena mandato la mail, per la gamma non si tratta di fierezza, ma di piacere per un marchio storico nazionale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Fra l'altro il Twin Air fu progettato così (con solo due cilindri) perchè si potesse inserire un motore elettrico diciamo al posto della frizione, e questo potesse avvenire sulle stesse linee di produzione di quello convenzionale**. il TCT per il collegamento già ce l'hanno..... immaginate che scoop far uscire una 500 o una panda ibride? Voi pensate che non avrebbe venduto?
Invece ci dobbiamo tenere un frullino che va bene solo nella versione a metano.

**da dichiarazione ufficiale Fiat al momento della presentazione del TwinAir
Credo sia un po' la stessa storia di tanti 3 cilindri recenti.
 
stefano_68 ha scritto:
In tutta sincerità aspettiamo con interesse la testimonianza di CAvicchi.

PAssando a noi, quando MArchionne entrò in Fiat, questa aveva una gamma: una gamma che la stava portando al fallimento.
Se qualcuno di noi è fiero di questo, buon per lui.

Credo che non sia questione di essere fieri o avere opinioni divergenti, parlano i fatti: la gamma fiat è scarsa, assente in segmenti chiave e costituita di macchine vecchie e tra poco invendibili, unica casa al mondo non rinnova i modelli e non li sostituisce con i nuovi.

Caso emblematico è la Punto macchina eccellente, ma vecchia che si confronta con una concorrenza molto agguerrita di modelli nuovi, macchina che tra l'altro ha salvato storicamente la fiat nelle cicliche crisi del settore auto e vetrina di quello che fiat sa fare meglio e che come tutti sanno non verrà sostituita.

Mi chiedo tra un anno chi sarà disposto quando dovrà cambiare la sua vecchia Punto a ricomprarsela, quando la concorrenza fa auto nuove allo stesso prezzo.

Si puo' difendere tutto tranne l'indifendibile.

Detto questo, chiudo la solita sterile e noiosa polemica contro la Fiat e il suo pessimo amministratore delegato anche perchè credo che i fatti parlino di più delle opinioni.

Saluti
 
pi_greco ha scritto:
per la gamma non si tratta di fierezza, ma di piacere per un marchio storico nazionale.
Ma sto rispondendo a chi sembra sostenere che Fiat pre-marchionne fosse un fior d'azienda, e dopo un mostro.
CHi dice ciò non ha ben capito quando Fiat ha perso il treno per diventare azienda mondiale: lo ha perso già negli anni '70, e non ha più preso nemmeno le corse dopo, in tutti gli anni '80.
MArchionne nel 2004 ha preso il comando di Fiat. E secondo alcuni dobbiamo rimpiangere la Fiat del 2004 rispetto a questa?
 
Back
Alto