<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il caso potrebbe essere simile a quello Racing , si hanno prove acquisite in maniera non legale, quindi non valide, le si mette a disposizione in maniera informale per mezzo di sottorefugi, la differenza con il 2007 è che la si trattava di carpire soluzioni regolari su cui il team aveva il copyright per darle ad un altro team, qui invece è teso a scoprire irregolarità
 
Comunque sia il gran pasticcio è partito dal flussometro... oggetto veramente da abolire in toto come già si disputava anni fa! Senza flussometro non ci sarebbe stata la continua ricerca di un modo diciamolo pure di "truffare" e aggirare il sensore. Anche perchè, come già dicevo, il limite di flusso impone in teoria un limite di potenza. Senza trucchi per aumentare il flusso all'insaputa del sensore, non ci sarebbe stato praticamente aumento della potenza in questi anni.
 
Comunque sia il gran pasticcio è partito dal flussometro... oggetto veramente da abolire in toto come già si disputava anni fa! Senza flussometro non ci sarebbe stata la continua ricerca di un modo diciamolo pure di "truffare" e aggirare il sensore. Anche perchè, come già dicevo, il limite di flusso impone in teoria un limite di potenza. Senza trucchi per aumentare il flusso all'insaputa del sensore, non ci sarebbe stato praticamente aumento della potenza in questi anni.

In effetti il flussometro è stato sempre elemento di discussione, o meglio di rincorsa da parte della federazione a scoprire come i team aggiravano il controllo, prima c'era chi si conservava il carburante dopo che era stato calcolato, poi chi giocava sul tempo che passava tra un controllo e l'altro, insomma forse è un altro terreno in cui è difficile far rispettare il regolamento
 
Il "segreto" della PU Mercedes sta certamente nella parte elettrica.

Hamilton ha vinto la gara e ha finito con 10 litri di benzina residua nel serbatoio (decisamente più del normale), segno che certamente è andato "a spasso" amministrano per gran parte della gara ma altrettanto certamente la gestione e l'efficienza della PU Mercedes sono incredibili anche al di là del livello prestazionale.

Se avesse tirato di più (e consumato altrettanto) chissà che distacco aggiuntivo avrebbe rifilato a tutti gli altri!
 
In effetti il flussometro è stato sempre elemento di discussione, o meglio di rincorsa da parte della federazione a scoprire come i team aggiravano il controllo, prima c'era chi si conservava il carburante dopo che era stato calcolato, poi chi giocava sul tempo che passava tra un controllo e l'altro, insomma forse è un altro terreno in cui è difficile far rispettare il regolamento
A mio parere il flussometro è l elemento caratterizzante questa era turbo-ibrida, almeno dal lato ICE. Lo scopo era quello di limitare la potenza del motore termico, lasciando un piccolo margine solo all'aumento dell'efficienza. Misurare un flusso è notoriamente un'attività difficile e soggetta ad errori, farlo oltretutto su un dato istantaneo è molto peggio. Quindi ovvio che le scuderie abbiano giocato proprio su questo elemento così "fragile" e lo abbiano aggirato in mille modi diversi. Oggi dopo 6 anni di questa ipocrisia in cui tutti sapevano che si barava, ma nessuno diceva nulla... è venuto a galla il m...one! :) Quindi ci troviamo con una Ferrari castrata perchè il suo sistema di aggiramento è stato messo sotto inchiesta e gli altri Mercedes in primis liberi ancor di utilizzare il loro...
Aggiungo, non sarebbe stato molto più semplice limitare la pressione di sovralimentazione come già si faceva in passato?... forse era troppo banale?
 
Se non è il flussometro è un altro dispositivo. Non è li la questione. Tutti cercano di aggirare le regole, qualsiasi regola. Solo che è difficile farsi beccare se nessuno fa la spia oppure se la modifica non è evidente
 
È un po confusetta la cosa, cioè uno di Ferrari che spiffera il segreto e su quella base si porta la FIA ad agire - senza alcuna formalizzazione - pesantemente su una sola Scuderia.
Questo è quello che si capisce.
Penso che dalla stessa "gabbietta rossa" lo stesso uccellino abbia cmq potuto benissimo fare le med. rivelazioni, sulla PU e parte elettrica, direttamente ad un Team avversario.
Quindi la mossa della Fia è doppiamente grave, sia per la non corretta procedura e sia per aver - con l'apertura dell'indagine - coperto le eventuali/contemporanee azioni di spionaggio o passaggio di brevetti e schemi costruttivi.
Bello ... e c'è chi continua a dire che sono fantasie!
Un giro di distacco ... ragazzi,
sta roba quà!
:emoji_confounded:
Dici le mie Fantasie?:emoji_astonished::emoji_grinning::emoji_grinning:
 
C’è stato anche il problema dell’olio, ma quello riguardava tutte le squadre. Ora c'è un limite preciso, mi sembra verificabile perché sussiste un serbatoio a parte.
 
Il fatto è che le regole dovrebbero esser semplici anche da verificare. La complicazione dietro al flussometro è tale che si aprono molte possibilità per aggirarlo, ma è difficile o impossibile verificare. Pensate già al semplice fatto che il flussometro misura un volume (quindi litri al secondo), ma la regola stabilisce un limite in massa (100 kg/h)! Assurdità... e ancor più assurdo è che la FIA con tecnici stra-pagati non sia stata in grado di comprendere le conseguenze di tale sistema
 
Io non ho alcuna prova, ma 'sti Cv in più di MB per me vengono da un'altra "clonazione" e cioè quello della famosa doppia batteria Ferrari e relativa geniale interpretazione dei flussi.
Diversamente dalle Rosse, loro hanno quindi mgu-K che lavora perennemente lungo tutto il tracciato.
Corrisponderebbe in pieno con il loro abbondare di benzina a fine gara.
Parole di Andy Cowell, parte elettrica, sai da dove inizia ma non sai dove finisce.....Ah una cosa strana é che in TV ai commentatori RTL tedesca,che sono piloti veri.....gli scappa pure la magica parola del Botton Magic e tutte le volte mi vien..........Anzi ne sono meravigliati che la macchina in curva non si smuove di un millimetro ma che in uscita e retto é una saetta senza uguali.
 
Nuova struttura organizzativa in Ferrari. Abbandonato definitivamente lo schema “orizzontale” a suo tempo stabilito da Marchionne, a favore di uno schema verticistico.

Area tecnica affidata a Enrico Cardile, mentre Binotto rimane responsabile genarale e TP.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto