<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma infatti, tutti si stanno oramai facendo delle semplicissime e spontanee domande sul "come possa esserci" un tale evidentissimo divario di prestazioni tra le 2 MB e il resto del mondo.
Personalmente - guardando la scarsità degli altri mezzi in pista, RP escluse ovviamente - e la loro, ho quasi la convinzione che abbiano adottato gli stessi trucchi per i quali hanno tanto spinto con la Fia per fargli smontare il PU Ferrari.
Sono riusciti a fargli mettere i catenacci sia al consumo di benzina e sia alla "ridondanza" elettrica ... trasformandole in un attimo in monoposto da F2.
Al contempo, sapendo benissimo che la Fia non punterà mai il dito su di loro, hanno provveduto a traslare le innovazioni Ferrari sulle loro macchine.
Tanto, se è vera la storia dell'uccellino, gli schemi e i principi di funzionamento ce li avevano già dal 2019...

Aggiungo che in rete oramai si parla di Spy Story ... praticamente è ufficiale.
Quindi in FIA sono volutamente degli incapaci??
 
https://www.corriere.it/sport/formu...to-35c5793e-cb8b-11ea-bf7a-0cc3d0ad4e25.shtml

dicono che la ferrari sia stata "depotenziata" perche' qualcuno ha spifferato il trucco che usavano.
trucchi che useran probabilmente tutti, ma se nessuno fa la soffiata, son impossibili da trovare.

io, nella mia ignoranza, resto dell'idea che ci siano troppe regole.
appurato che i costi non li riducono comunque, lascerei regole sulle dimensioni, facilmente verificabili, cilindrata e numero di motori.
se si vuol far andare piu' piano le auto, si abbassa il limite al carburante, o gomme piu' strette, o un freno aerodinamico :D , e poi ognuno se la gioca come meglio crede.
liberi di far innovazione ed inventarsi quello che riescono.
con queste regole, e' una noia mortale.
chi imbrocca l'auto (o riesce a non farsi sgamare i trucchi) vince sempre, e gli altri non possono fare nulla se non guardare
 
Ultima modifica:
Comunque sia il gran pasticcio è partito dal flussometro... oggetto veramente da abolire in toto come già si disputava anni fa! Senza flussometro non ci sarebbe stata la continua ricerca di un modo diciamolo pure di "truffare" e aggirare il sensore. Anche perchè, come già dicevo, il limite di flusso impone in teoria un limite di potenza. Senza trucchi per aumentare il flusso all'insaputa del sensore, non ci sarebbe stato praticamente aumento della potenza in questi anni.
In teoria avresti ragione, pero' penso che il flussometro sia stato introdotto proprio per limitare la potenza delle auto nel singolo giro (sia in qualifica che in alcune situazioni di gara). Senza di quello le potenze dei termici che attualmente si aggirano tra gli 800cv e gli 840cv sarebbe potute aumentare forse anche di 100cv arrivando in zona 1100cv considerando anche i 165cv dell'MGU-k (e questo e' l'unico che e' uguale per tutti).
 
Solo a me pare evidente che Ferrari abbia fatto harakiri per il biennio 2020-2021? A meno di sanzioni FIA verso Racing Point e Mercedes non vedo altro
La Ferrari si è involuta questo è palese.
E' inamissibile che un team con il budget più alto, o tra i più alti, partorisca una vettura come quella attuale. Quest'anno sarà un patimento con dalle 2 alle 8 vetture che possono stare davanti.
In F1 vinci se hai gli uomini migliori in circolazione.
C'è da fare come nel 1996, cacciare i soldi e rifondare con i migliori tecnici, i migliori piloti (almeno uno) ed il migliore direttore sportivo.
C'è poco da inventarsi.
 
Io non ho alcuna prova, ma 'sti Cv in più di MB per me vengono da un'altra "clonazione" e cioè quello della famosa doppia batteria Ferrari e relativa geniale interpretazione dei flussi.
Diversamente dalle Rosse, loro hanno quindi mgu-K che lavora perennemente lungo tutto il tracciato.
Corrisponderebbe in pieno con il loro abbondare di benzina a fine gara.
Precisiamo pero' che l'MGU-K al max eroga 165cv (per regolamento).
La differenza e' per quanto tempo al giro questa potenza viene erogata. anche se c'e' un limite di 2 MJ al giro.
E' invece libera l'energia che MGU-H puo' rilasciare verso la turbina per eliminare il turbo lag.
Dietro a questi incroci ci sono sicuramente i segreti della PU Mercedes.
La Ferrari era stata accusata di usare una batteria doppia che avrebbe potuto parzialmente ingannare alcune limitazioni (infatti nel corso del 2019 la federazione aveva introdotto un ulteriore misuratore di flusso sulla Ferrari per verificare tutto cio' e non sono risultate irregolarita')
 
In teoria avresti ragione, pero' penso che il flussometro sia stato introdotto proprio per limitare la potenza delle auto nel singolo giro (sia in qualifica che in alcune situazioni di gara). Senza di quello le potenze dei termici che attualmente si aggirano tra gli 800cv e gli 840cv sarebbe potute aumentare forse anche di 100cv arrivando in zona 1100cv considerando anche i 165cv dell'MGU-k (e questo e' l'unico che e' uguale per tutti).
Limitazione della pressione di sovralimentazione, molto più semplice ed efficace... evidentemente troppo semplice. Limitando il flusso limiti la potenza attraverso il "combustibile", limitando la pressione limiti la potenza attraverso il "comburente", cioè l'aria. Ovviamente una cosa è misurare e limitare una pressione (una wastegate o più magari molto evolute), altra cosa è misurare un flusso e volerne poi ricavare la massa...
 
Limitazione della pressione di sovralimentazione, molto più semplice ed efficace... evidentemente troppo semplice. Limitando il flusso limiti la potenza attraverso il "combustibile", limitando la pressione limiti la potenza attraverso il "comburente", cioè l'aria. Ovviamente una cosa è misurare e limitare una pressione (una wastegate o più magari molto evolute), altra cosa è misurare un flusso e volerne poi ricavare la massa...
Temo che anche per la pressione potrebbero trovare degli escamotage.
Pero' varrebbe la pena provare, magari per un paio di anni e vedere cosa succede.
Il problema pero' potrebbe essere dato dal fatto che il flussometro e' un'entita' esterna che viene collocata sul sistema di alimentazione, mentre il controllo di pressione che effettua la waste gate sulla turbina e' una parte integrata con la turbina e non e' possibile apllicargli un controllo. Quindi alla fine la soluzione dovrebbe essere di utliizzare una turbina uguale per tutti dotata di questo controllo della pressione tarato ad un livello predeterminato.
 
La Ferrari si è involuta questo è palese.
E' inamissibile che un team con il budget più alto, o tra i più alti, partorisca una vettura come quella attuale. Quest'anno sarà un patimento con dalle 2 alle 8 vetture che possono stare davanti.
In F1 vinci se hai gli uomini migliori in circolazione.
C'è da fare come nel 1996, cacciare i soldi e rifondare con i migliori tecnici, i migliori piloti (almeno uno) ed il migliore direttore sportivo.
C'è poco da inventarsi.

Tutto questo premettendo che corrano tutti rispettando le regole. Il che non sembrerebbe.
Senza fare dietrologia, ma solo leggendo quello che si sta leggendo in giro.

A questo punto forse aveva ragione Ecclestone: motore uguale per tutti e vinca il migliore (pilota) col miglior telaio.

Se la FIA fosse un’istituzione seria, farebbe la stessa verifica che ha fatto alla Ferrari a tutti gli altri teams.

E ripeto, non sono un ferrarista sfegatato, in F1 tendo a tifare per i piloti.
 
allora mettici anche un bel telaio dallara per tutti ed amen.
passiamo direttamente alla formula E-noia che abbiamo gia'.
levando qualunque stimolo allo sviluppo.
io continuo a votare per la deregulation
dategli un pieno, e che lo usino come vogliono
 
allora mettici anche un bel telaio dallara per tutti ed amen.
passiamo direttamente alla formula E-noia che abbiamo gia'.
levando qualunque stimolo allo sviluppo.
io continuo a votare per la deregulation
dategli un pieno, e che lo usino come vogliono

Si, la mia era una boutade, però bisogna ammettere che una F1 così ha meno appeal di quanto ne dovrebbe avere. O no? A te piace molto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto