<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'attuale?
per nulla.
la guardo per abitudine e masochismo.
ma l'idea che uno non possa sviluppare come cavolo preferisce l'auto mi intristisce.
se penso che, una volta, si inventavano 2 ruote in piu', o mega aspirapolveri....
adesso, il massimo che fanno e' mettere un'aletta qui, una gobbetta la'....
che tristezza
 
Temo che anche per la pressione potrebbero trovare degli escamotage.
Pero' varrebbe la pena provare, magari per un paio di anni e vedere cosa succede.
Il problema pero' potrebbe essere dato dal fatto che il flussometro e' un'entita' esterna che viene collocata sul sistema di alimentazione, mentre il controllo di pressione che effettua la waste gate sulla turbina e' una parte integrata con la turbina e non e' possibile apllicargli un controllo. Quindi alla fine la soluzione dovrebbe essere di utliizzare una turbina uguale per tutti dotata di questo controllo della pressione tarato ad un livello predeterminato.
No, la waste gate è semplicemente una valvola che si apre quando la pressione in uscita dalla turbina supera un pre-detrminato valore. La versione più semplice è una valvola dotata di una molla pre caricata. Quindi potrebbe essere benissimo inserita a monte della turbina, magari in una versione elettronica più veloce e precisa.
 
Precisiamo pero' che l'MGU-K al max eroga 165cv (per regolamento).
La differenza e' per quanto tempo al giro questa potenza viene erogata. anche se c'e' un limite di 2 MJ al giro.
E' invece libera l'energia che MGU-H puo' rilasciare verso la turbina per eliminare il turbo lag.
Dietro a questi incroci ci sono sicuramente i segreti della PU Mercedes.
La Ferrari era stata accusata di usare una batteria doppia che avrebbe potuto parzialmente ingannare alcune limitazioni (infatti nel corso del 2019 la federazione aveva introdotto un ulteriore misuratore di flusso sulla Ferrari per verificare tutto cio' e non sono risultate irregolarita')
Si ma se cé l hai costante o tutte le volte che li cerchi... i 165 valgono almeno il doppio tu cé li hai io debbo aspettare il giro...?
 
Quindi potrebbe essere benissimo inserita a monte della turbina, magari in una versione elettronica più veloce e precisa.
Mi pare ci sia già una wastgate ed i due sfiati, dopo i primi anni, sono stati piazzatai esattamente a fianco del trombone principale, proprio per evitare gestione dei gas in più in modo aerodinamico.

La Wastgate o pop-off come la chiamavano negli anni '80 era stata adottata per limitare le prestazioni ma, già allora (erano gli anni delle McL-Honda) avevano trovato il modo per soffocarla.
 
Già, e poi vorrei far presente che l'elettronica attuale permette di processare la forma d'onda che alimenta questo componente: a livello di nanosecondi si possono inserire altri treni di onde con molto più "carico" da riversare sul motore K.
Questa cosa l'hai già scritta altre volte ma ti sarei grato se ci spiegassi, con qualche link, come far passare energia significativa in nanosecondi (a meno di tirare fulmini), perché finora mica s'è capito.
In un cavo mica puoi "nascondere" granché comunque.
 
Nuova struttura organizzativa in Ferrari. Abbandonato definitivamente lo schema “orizzontale” a suo tempo stabilito da Marchionne, a favore di uno schema verticistico.

Area tecnica affidata a Enrico Cardile, mentre Binotto rimane responsabile genarale e TP.
Una volta letto la nuova organizzazione mi chiedo cos'abbiano riorganizzato. In teoria la struttura orizzontale era già stata sostanzialmente limata (così scrissero) durante lo scorso anno da Bin8. Sembra più un restyling di quelli leggeri, giusto per dire "siamointervenuti" con l'esposizione del "santino" Byrne che ciclicamente negli ultimi vent'anni, quando pestano una m.... richiamano "in soccorso".
 
Mi pare ci sia già una wastgate ed i due sfiati, dopo i primi anni, sono stati piazzatai esattamente a fianco del trombone principale, proprio per evitare gestione dei gas in più in modo aerodinamico.

La Wastgate o pop-off come la chiamavano negli anni '80 era stata adottata per limitare le prestazioni ma, già allora (erano gli anni delle McL-Honda) avevano trovato il modo per soffocarla.
Certamente ci sono delle waste-gate che evitano sovrapressioni, ma sono a comando elettronico e comunque collegate alla ECU del veicolo.
 
Tutto questo premettendo che corrano tutti rispettando le regole. Il che non sembrerebbe.
Senza fare dietrologia, ma solo leggendo quello che si sta leggendo in giro.

A questo punto forse aveva ragione Ecclestone: motore uguale per tutti e vinca il migliore (pilota) col miglior telaio.

Se la FIA fosse un’istituzione seria, farebbe la stessa verifica che ha fatto alla Ferrari a tutti gli altri teams.

E ripeto, non sono un ferrarista sfegatato, in F1 tendo a tifare per i piloti.
Ma anche questa è una conseguenza a non essere più i primi da tanti anni.
Perdi prestigio, potere e più facilemente attaccabile.
Non è un mistero poi che lo status "speciale" di cui gode la Ferrari stia sulle corna a più di un team.

Se penso ai mondiali vinti dalle Tyrrel, Lotus, McLaren, Williams dove il motore era comune, le varie Brabham, Wolf, Arrows, Shadow e di tanto in tanto una March o una Penske a scombinare i piani anch'esse Cosworth munite, non ci vedo tanto di più eccitante ora con 4 motoristi diversi.
 
Una volta letto la nuova organizzazione mi chiedo cos'abbiano riorganizzato. In teoria la struttura orizzontale era già stata sostanzialmente limata (così scrissero) durante lo scorso anno da Bin8. Sembra più un restyling di quelli leggeri, giusto per dire "siamointervenuti" con l'esposizione del "santino" Byrne che ciclicamente negli ultimi vent'anni, quando pestano una m.... richiamano "in soccorso".

Esatto, allora ricordavo bene, la struttura orizzontale almeno a parole era già stata abbandonata l’anno scorso.
Mah, vedremo.
 
Si anch'io mi ricordo di quei post e delle risposte.
Siccome mi piacerebbe tanto "spostare" l'asset del TH sul piano più tecnico, ecco il perchè di quei post. L'intento era ed è ancora questo, ma se ogni volta vengo immed. ridicolizzato, allora tanto vale focalizzarsi sulla molla della Wastegate e avanti così.
Discussione chiusa.
Non è questione di ridicolizzare.
E' che non capisco quali fondamenta fisiche abbia.
Se come suppongo, non è frutto della tua immaginazione, penso che sarai partito da qualche documento per fare certe affermazioni.
Se ce le giri, lavorando nel campo dell'elettronica di potenza, magari me lo faccio spiegare da qualche collega o ex-collega che ce ne capisce parecchio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto