<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nello sport si può dire tutto ed il contrario di tutto e su questo dividerci amichevolmente ed è anche questo il bello , però ci sono anche dei dati o dei fatti di cui tener conto. Alonso avrebbe vinto tutti i mondiali che ha vinto Hamilton compreso il 2016? Questo ragionamento parte dall'idea che Rosberg fosse un pilota mediocre, invece Niko è uno che ha vinto in Gp2 battendo diversi record e poi arrivato in F1 non c'è stato un anno in cui il compagno di squadra sia andato più forte di lui, tutti gli anni dal 2006 in poi lui è stato sempre in classifica davanti al compagno fino a quando non ha trovato Hamilton. Ognuno può poi analizzare questo fatto come meglio crede , per me vuol dire che Hamilton in Mercedes si è trovato un compagno ostico che veniva da 3 stagioni in cui aveva battuto Schumacher, quindi dare per scontato che con quella Mercedes si vincono automaticamente i mondiali non lo trovo necessariamente giusto perchè non si tiene conto del potenziale di Rosberg, inoltre nel 2016 non è che Hamilton avesse alzato bandiera bianca la lotta è stata serrata e Rosberg ha vinto con 5 punti di vantaggio, non tengo conto della rottura in Malesia di Hamilton quando era in testa perchè per me l'affidabilità fa parte della gara ma senza di quella considerando che è stata l'unica rottura del 2016 di una mercedes le cose potevano andare diversamente.
 
Nello sport si può dire tutto ed il contrario di tutto e su questo dividerci amichevolmente ed è anche questo il bello , però ci sono anche dei dati o dei fatti di cui tener conto. Alonso avrebbe vinto tutti i mondiali che ha vinto Hamilton compreso il 2016? Questo ragionamento parte dall'idea che Rosberg fosse un pilota mediocre, invece Niko è uno che ha vinto in Gp2 battendo diversi record e poi arrivato in F1 non c'è stato un anno in cui il compagno di squadra sia andato più forte di lui, tutti gli anni dal 2006 in poi lui è stato sempre in classifica davanti al compagno fino a quando non ha trovato Hamilton. Ognuno può poi analizzare questo fatto come meglio crede , per me vuol dire che Hamilton in Mercedes si è trovato un compagno ostico che veniva da 3 stagioni in cui aveva battuto Schumacher, quindi dare per scontato che con quella Mercedes si vincono automaticamente i mondiali non lo trovo necessariamente giusto perchè non si tiene conto del potenziale di Rosberg, inoltre nel 2016 non è che Hamilton avesse alzato bandiera bianca la lotta è stata serrata e Rosberg ha vinto con 5 punti di vantaggio, non tengo conto della rottura in Malesia di Hamilton quando era in testa perchè per me l'affidabilità fa parte della gara ma senza di quella considerando che è stata l'unica rottura del 2016 di una mercedes le cose potevano andare diversamente.

E' vero, Rosberg è stato un sottovalutato. Non dimentichiamo che era più veloce di Schumacher, anche se come oggettiva scusante per il mitico Schumi c'era l'età (e all'inizio un po' di "ruggine" da levare).

Rosberg (lo dico anche se non mi è mai stato particolarmente simpatico) penso che abbia meritato un titolo mondiale, come lo hanno meritato altri, come Raikkonen e Button. Magari non ne meritava 3 o 4, ma di solito quelli che ne vincono tanti (togliendo poche eccezioni, uno su tutti Stirling Moss), sono fuoriclasse assoluti, piloti che diventano leggende.
 
E' vero, Rosberg è stato un sottovalutato. Non dimentichiamo che era più veloce di Schumacher, anche se come oggettiva scusante per il mitico Schumi c'era l'età (e all'inizio un po' di "ruggine" da levare).

Rosberg (lo dico anche se non mi è mai stato particolarmente simpatico) penso che abbia meritato un titolo mondiale, come lo hanno meritato altri, come Raikkonen e Button. Magari non ne meritava 3 o 4, ma di solito quelli che ne vincono tanti (togliendo poche eccezioni, uno su tutti Stirling Moss), sono fuoriclasse assoluti, piloti che diventano leggende.


anche per me è stato un pilota molto sottovalutato, mentre la carriera direbbe altro. Alla fine il mondiale del 2016 è anche giusto che lo abbia vinto proprio per quello che ha fatto vedere da quando ha cominciato a correre.
Aggiungo che Rosberg aveva una fama di bravo ragazzo , sportivamente parlando, ma in realtà era uno molto tosto e deciso, lo si è visto con Hamilton e secondo me lo si sarebbe visto anche con un ipotetico Alonso come compagno di squadra.
 
Giriamo la frittata, se Rosberg non avesse avuto al fianco Hamilton ma, per dire Bottas, probabilmente di titoli ne avrebbe vinti 2 o 3 lui ed un paio l'altro. O tutti direttamente lui e magari sarebbe tuttora in pista.

Questo anche per dire che i 5 titoli vinti da Hamilton con la Mercedes valgono comunque un po' meno di quelli vinti (lottando anche contro altre vetture) da altri piloti nel passato.
Il titolo di Raikkonen vale praticamente 3 titoli di Hamilton.......:emoji_sunglasses::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:.
 
Ultima modifica:
Questo anche per dire che i 5 titoli vinti da Hamilton con la Mercedes valgono comunque un po' meno di quelli vinti (lottando anche contro altre vetture) da altri piloti nel passato.
Il titolo di Raikkonen vale 3 titoli di Hamilton.......:emoji_sunglasses::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:.
E ma ... vedi che anche quelli di Vettel conquistati contro un compagno comunque ostico ma non fuoriclasse e contro un Alonso e Ferrari comunque agguerrite sono considerati vinti facili.
Per dire contro Alonso Webber, secondo me, nel 2010 e nel 2012 non ci sarebbe riuscito.

Quanto al dominio MB nell'era ibrida concordo con @automoto3 che raramente si sia avuto un dominio così continuo e totale: la ferrari 2000-2004 vinse ma due anni solo all'ultima gara e rivedendo di recente alcune vecchie gare, il dominio non era mai così assoluto con entrambi i piloti, tranne forse nel 2004.
 
E ma ... vedi che anche quelli di Vettel conquistati contro un compagno comunque ostico ma non fuoriclasse e contro un Alonso e Ferrari comunque agguerrite sono considerati vinti facili.
Per dire contro Alonso Webber, secondo me, nel 2010 e nel 2012 non ci sarebbe riuscito.

Quanto al dominio MB nell'era ibrida concordo con @automoto3 che raramente si sia avuto un dominio così continuo e totale: la ferrari 2000-2004 vinse ma due anni solo all'ultima gara e rivedendo di recente alcune vecchie gare, il dominio non era mai così assoluto con entrambi i piloti, tranne forse nel 2004.

Si, certo. Infatti stavo per scrivere che il 2° posto di Alonso 2012 vale per me un titolo mondiale. Forse nessuno quell'anno si sarebbe giocato il titolo fino all'ultima gara con la Ferrari. Se avesse vinto sarebbe rimasto un trionfo storico, inciso nella pietra.

I grandissimi piloti, quelli che diventano leggendari, sono coloro che riescono a vincere senza avere una vettura dominante.
 
Ultima modifica:
Gli altri Team vivacchiano "di riflesso" (sarebbe notevole l'andare a togliere il Budget Cap")
nel 2018 quando ferrari si avvicinò fortemente aumentarono l'investimento di quello che a breve sarà il 40% del budget-CAP.
Credo che fu partorito all'epoca il DAS poi non utilizzato sinora insieme ai mozzi forati ed altre trovate "al limite".

Poi alla storia il 2018 resterà perso semplicemente per colpa di Seb.
 
nel 2018 quando ferrari si avvicinò fortemente aumentarono l'investimento di quello che a breve sarà il 40% del budget-CAP.
Credo che fu partorito all'epoca il DAS poi non utilizzato sinora insieme ai mozzi forati ed altre trovate "al limite".

Poi alla storia il 2018 resterà perso semplicemente per colpa di Seb.

In effetti, nel 2018 si poteva vincere. Hamilton non ha fatto errori, Vettel sì, Ferrari ha perso solo per questo motivo.
 
In effetti, nel 2018 si poteva vincere. Hamilton non ha fatto errori, Vettel sì, Ferrari ha perso solo per questo motivo.

L'importante è sottolineare il SOLO.
Unica causa in una squadra con una vettura perfette.
Talmente perfetti che il compagno di squadra ha vinto a fatica una sola gara.

Hamilton non ha fatto errori
A Baku ha vinto grazie allo specchietto preso da Bottas dopo una qualifica disastrosa, a Sochi "prego passi di Bottas", a Hockenheim nelle prove s'era messo quasi a piangere per aver fatto fuori il cambio scordolando.

Questo non vuol dire che Vettel sia esente da colpe: è stato un contributo importante in una situazione che s'era fatta difficile.

Comunque, anche quando ci sono i numeri poi li si interpreta a seconda del proprio personale pensiero, figuriamoci quando le situazione sono più complesse. ognuno legge a proprio modo ;)
 
Comunque, anche quando ci sono i numeri poi li si interpreta a seconda del proprio personale pensiero, figuriamoci quando le situazione sono più complesse. ognuno legge a proprio modo ;)

alla fine le classifiche servono proprio a questo , a far si che con i numeri si descriva una stagione, se poi anche le classifiche diventano interpretabili si può dire tutto ed il contrario di tutto (ed è un piacere perchè lo sport è fatto anche di chiacchiere secondo me ), e come disse un mio amico ad un pilota di F1 <<te la tiri tanto ma tu alla fine hai vinto 1 gp in F1 più di me >>
 
Talmente perfetti che il compagno di squadra ha vinto a fatica una sola gara.

E ha fatto 2 pole. E va beh, ma era una seconda guida a tutti gli effetti, al servizio del pluri-iridato (tranne da Monza 2018 in poi, e si è visto bene...). Ti ricordo che il PAR è stato sciolto nel 2017, dopo l'ottima annata 2016 del finnico, dal "fondatore" Matteo Bobbi........:emoji_grin:

E comunque almeno altre 4-5 gare le poteva vincere. Andando a memoria Spagna 2017, Monaco e Budapest 2018, Monza 2018, quanto meno. Senza contare tutte le volte che Vettel lo ha centrato al via quando era davanti a lui (es. Singapore 2018, con la complicità di Verstappen, e altre 2-3 volte).
 
Beh, diciamo che pur non adorando Vettel quando hai una macchina inferiori forzi e rischi di più, ergo è più facile fare errori.
Quindi gli errori sono colpa del pilota fino a un certo punto in alcuni casi. Sono rischi che si deve prendere.
Se non ci si accontenta di stare dietro senza lottare.
Solo che se stai indietro è facile incolpare l'auto, se sbagli tu agli occhi di tutti la colpa è tua. Ma non è così semplice.
 
Senna e Prost in McLaren hanno vinto e stravinto, idem Hamilton e Rosberg, dipende tutto dall'auto. Se hai l'auto migliore avere piloti forti è un ulteriore plus, ovviamente sacrifichi la pace e la tranquillità perché è sempre tutto molto "spinto".
Il punto e' questo.
Con l'auto migliore puoi fare quello che vuoi, ma appena la Ferrari e' salita di tono in Mercedes han capito che per vincere serviva un prode scudiero come Bottas !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto