<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E non è che sia scarico, la temperatura di uscita è giusta, evidentemente è insufficiente la portata.
Tra l’altro l’uso del clima influisce negativamente sui consumi tra 0,5 e 1 litro /100 km, non poco, indice di un compressore poco efficiente.


Di che tipo sarà ? Che fa tacca / stacca o che modula la velocità ?
 
Di che tipo sarà ? Che fa tacca / stacca o che modula la velocità ?
On-off, il tipo più cheap, come quello della Twingo vestita da Smartona (ma almeno quello era potente). Vorrei vedere a sto punto il categorico ricambio per le Forester USA (mi riferisco a quanto ci dice Saturno)
 
E non è che sia scarico, la temperatura di uscita è giusta, evidentemente è insufficiente la portata.
Tra l’altro l’uso del clima influisce negativamente sui consumi tra 0,5 e 1 litro /100 km, non poco, indice di un compressore poco efficiente.

Immagino che i compressori siano gli stessi che usano gli altri.
Probabilmente è il resto dell'impianto a essere sottodimensionato/fatto male.
 
Ho provato la OB diesel con LT, come anche la levorg... non mi sono trovato male, affatto, in entrambi i casi. Ma mi piace sapere che la coppia che esce dal mio boxer diesel venga demoltiplicata da ingranggi a bassa dispersione e meccanicamente alle ruote in ragione del 25% ognuna. Questo, unito al baricentro basso, all'assetto bilstein ed a buone PS4, mi gratificano alla guida, sopratutto in curva. Per l'erogazione migliora con l'andare del tempo e dopo aver cambiato lubrificante motore (da Motul Ecoclean 5W30 a Castrol Edge Titanium Professional 0W30). Sotto i 1500rpm ha poca sostanza, sotto i 1200 veleggia e basta... ma dopo i 1500 fa mostrai dei 350Nm e non mura troppo oltre i 3000... quasi un allungo... non paragoniamo a benzina et similia per favore... in autostrada si difende in modo progressivo e silenzioso... io non mi lamento, dopo quasi 200Mm in 5 anni e mezzo... con 4.8cl/km totali, 4.6 nell'ultimo anno e 4.3 nell'ultimo meso dopo aggiornamento SW ufficiale...
Tutto quello che vuoi, il BD ha indubbiamente il pregio di una rotondità di funzionamento e assenza di vibrazioni ineguagliate per un 4 cilindri, ma tutto il resto, a confronto con un diesel Bmw o anche MB, diventa molto difficile. Non parlo del 2.0 VW perché da quando sento sono sempre in difficoltà sul reparto SCR.
 
Immagino che i compressori siano gli stessi che usano gli altri.
Probabilmente è il resto dell'impianto a essere sottodimensionato/fatto male.
Ci sono differenti tipi di compressore in base a quello che sei disposto a pagare ... che poi l’impianto in sé sia progettato male, è evidente fin dalle regolazioni.
 
Ci sono differenti tipi di compressore in base a quello che sei disposto a pagare ... che poi l’impianto in sé sia progettato male, è evidente fin dalle regolazioni.

L'energia assorbita dal compressore aumenta molto se è costretto a lavorare con grosse differenze di pressione tra evaporatore e condensatore, cosa che, fondamentalmente, avviene se i due scambiatori sono sottodimensionati e/o la ventilazione degli stessi insufficiente e/o il percorso dei tubi fatto male o altro ancora.
 
Ultima modifica:
L'energia assorbita dal compressore aumenta moto se è costretto a lavorare con grosse differenze di pressione tra evaporatore e condensatore, cosa che, fondamentalmente, avviene se i due scambiatori sono sottodimensionati e/o la ventilazione degli stessi insufficiente e/o il percorso dei tubi fatto male o altro ancora.
Grazie, approfondirò questo punto.
 
Tutto quello che vuoi, il BD ha indubbiamente il pregio di una rotondità di funzionamento e assenza di vibrazioni ineguagliate per un 4 cilindri, ma tutto il resto, a confronto con un diesel Bmw o anche MB, diventa molto difficile. Non parlo del 2.0 VW perché da quando sento sono sempre in difficoltà sul reparto SCR.
Non so, come sai non dignus sum dei prodotti primiam della triade... ho sempre avuto prodotti generalisti, fiat/lancia e un' unica volvo a motore renò... nel guidato impegnativo non ho però mai avuto la sensazione di fare da tappo a nessuno... cosa successa ampiamente quando ero dietro ad altri tappi
 
Non so, come sai non dignus sum dei prodotti primiam della triade... ho sempre avuto prodotti generalisti, fiat/lancia e un' unica volvo a motore renò...
Ma va là, che io quello che ho avuto ho potuto permettermelo solo come usato, ed ora che gli usati di mio interesse sono rincarati così tanto sono stato costretto ad andare di nuovo.

nel guidato impegnativo non ho però mai avuto la sensazione di fare da tappo a nessuno... cosa successa ampiamente quando ero dietro ad altri tappi
Non sto parlando di questo.
 
L'energia assorbita dal compressore aumenta molto se è costretto a lavorare con grosse differenze di pressione tra evaporatore e condensatore, cosa che, fondamentalmente, avviene se i due scambiatori sono sottodimensionati e/o la ventilazione degli stessi insufficiente e/o il percorso dei tubi fatto male o altro ancora.
Su questo ho esperienze variegate... sulla volvo non seriviva scendere sotto i 26°C e bastava anche 30 se fuori c'erano oltre 33°. Sulla Brava basta metterlo a 30° e non sotto i 27 e si sta bene, idem sulla musa solo più sensibile all'irraggiamento essendo nera... sulla legacy devi scendere anche a 24, con 27 ci raffreschi poco, poi se vuoi che arrivi anche dietro...
 
Ma va là, che io quello che ho avuto ho potuto permettermelo solo come usato, ed ora che gli usati di mio interesse sono rincarati così tanto sono stato costretto ad andare di nuovo.
Non volevo essere nè classista nè altro... ci mancherebbe... non solo per il costo di acquisto ma anche per il mantenimento... meglio di tutto stare sulle auto più vendute... ma a me piace andare per strade poco battute...
 
Non sto parlando di questo.
Non intendo dire che il motore sia una bomba e neppure il cambio manuale e relativa spaziatura... ma che la trasmissione meccanica abbia una buona efficienza, una manovrabilità migliorata e migliorabile, ed un comportamento sincero e prevedibile della trazione, forse agevolata dall'assetto... certo che sapere di poter tenere una corda molto ritardata e veloce consente uscite di curva o di sequenza non dico fulminee, ma di certo superiori ad una vettura tradizionale, spostando l'ago verso un comportamento da auto sportiveggiante... ma senza rinunciare al confort... in effetti forse io amo la mia auto grazie ai bilstein... ed alle michelin dalla spalla granitica...
 
Su questo ho esperienze variegate... sulla volvo non seriviva scendere sotto i 26°C e bastava anche 30 se fuori c'erano oltre 33°. Sulla Brava basta metterlo a 30° e non sotto i 27 e si sta bene, idem sulla musa solo più sensibile all'irraggiamento essendo nera... sulla legacy devi scendere anche a 24, con 27 ci raffreschi poco, poi se vuoi che arrivi anche dietro...
Ecco, io devo tenere su LOW cioè al massimo della potenza altrimenti è inutile. Come i vecchi clima Diavia, acceso-spento :D
 
I fendinebbia, al confronto con i fari principali, sembrano luci cimiteriali e sono pure troppo bassi, appena ho un po' di tempo mi studio la questione per un doveroso upgrade.
hai un qualche consiglio per migliorare e potenziare la luce dei fendinebbia, anch'io mi ritrovo con la stessa problematica
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto