<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come sempre un resoconto puntuale e preciso, sono contento che tu e il calesse vi siate dati una seconda possibilità!
Sui pregi/difetti c’è poco da aggiungere, ormai ste Suby le abbiamo osservate da tutte le prospettive, le ami, le odi o ci convivi...

P.S. Il clima della OB non aveva le mancanze che tu lamenti, anzi rinfrescava parecchio, e c’erano anche le bocchette dietro (però era la unlimited).
 
Recensione bella e completa!
Grazie, l'ho letta con piacere anche come estimatore dei mezzi Jap, con le loro filosofie forse a noi poco congeniali ma che a ben pensare hanno valide motivazioni. Peraltro su altro format ho letto la prova di consumo reale della Levorg 2.0 LT. Non so se é il tuo stesso motore, ma i risultati non sono da buttare, anzi!
 
Recensione bella e completa!
Grazie, l'ho letta con piacere anche come estimatore dei mezzi Jap, con le loro filosofie forse a noi poco congeniali ma che a ben pensare hanno valide motivazioni. Peraltro su altro format ho letto la prova di consumo reale della Levorg 2.0 LT. Non so se é il tuo stesso motore, ma i risultati non sono da buttare, anzi!
Grazie, figurati. Il test Omnia Roma-Forlì (penso ti riferisca a quello) è un test da hypermiler, poco realistico per come viene condotto. In ogni caso posso confermare che su statali scorrevoli e pianeggianti anche il mio calesse consuma molto poco, non a livelli Levorg per ovvi motivi aerodinamici, ma comunque attorno ai 6-6,5 litri /100 km.
 
P.S. Il clima della OB non aveva le mancanze che tu lamenti, anzi rinfrescava parecchio, e c’erano anche le bocchette dietro (però era la unlimited).
E non è che sia scarico, la temperatura di uscita è giusta, evidentemente è insufficiente la portata.
Tra l’altro l’uso del clima influisce negativamente sui consumi tra 0,5 e 1 litro /100 km, non poco, indice di un compressore poco efficiente.
 
E non è che sia scarico, la temperatura di uscita è giusta, evidentemente è insufficiente la portata.
Tra l’altro l’uso del clima influisce negativamente sui consumi tra 0,5 e 1 litro /100 km, non poco, indice di un compressore poco efficiente.
Ma l’hai fatta controllare per questa cosa?
Sai mai che il compressore sia sballato!
 
Ottima ed interessante recensione, come sempre!
Sono sicuro che più impari a conoscere il mezzo più riuescirai a sfruttarne le caratteristiche.

Per il clima penso anch'io possa esserci qualcosa che non va ma, se non dovesse migliorare, un trucchetto nelle giornate più calde è quello di attivare il ricircolo.
 
Grazie, figurati. Il test Omnia Roma-Forlì (penso ti riferisca a quello) è un test da hypermiler, poco realistico per come viene condotto. In ogni caso posso confermare che su statali scorrevoli e pianeggianti anche il mio calesse consuma molto poco, non a livelli Levorg per ovvi motivi aerodinamici, ma comunque attorno ai 6-6,5 litri /100 km.
Si, mi riferivo a quello.
Sicuramente poco realistico ma comunque valido ai fini di un raffronto con altri mezzi in analoghe condizioni.
Per il mio stile di guida attuale (ma non quello di solo pochi anni indietro), sarebbe un'auto quantomeno da provare.
Oltre alla mia Rav4 2.0 d4d 124 cv. (sicuramente non un fulmine!) in casa abbiamo due Yaris Hybrid. Che dire, le prestazioni del Rav al momento mi sono sufficienti (oddio, appena sufficienti) ma come piacevolezza di guida per il traffico e le strade che percorro, prediligo l'odioso simil cvt delle due piccoline.
Ovviamente la mia filosofia di guida attuale è per così dire più "meditativa".
 
Si, mi riferivo a quello.
Sicuramente poco realistico ma comunque valido ai fini di un raffronto con altri mezzi in analoghe condizioni.
Il probema è che appena lasci lo stile ecorun di quel tester e guidi normalmente, esplodono i divari tra le vetture e quelal graduatiria va a farsi benedire, In particolare, rispetto ad un turbodiesel, l'aspirato benzina è enormemente più sensibile al piede: con il 2.0 diesel Bmw che hai sul tuo Rav, che pesti o che vai piano la differenza nei consumi litri/100 km è minima (un delta del 10-20%), con questo 2.0i è abissale (40-50% in più come ridere).

Ocio che se il 124 cv turbodiesel ti è "appena sufficiente", con questo 2.0i 150cv saresti piantato al primo sorpasso in salita: considera che i pur soli 124 cv, ma alimentati da un turbo, ti fanno guadagnare sula mia nello 0-100 quasi 1" se 4wd e quasi 1,5" se 2wd. To garantisco che negli spunti fa la differenza.
 
Per il clima penso anch'io possa esserci qualcosa che non va ma, se non dovesse migliorare, un trucchetto nelle giornate più calde è quello di attivare il ricircolo.
Mi ero scordato di dire che se chiedi potenza significativa al motore (accelerazioni importanti e/o velocità autostradale elevata) la centralina stacca il compressore ... segno che sanno di aver messo un componente cheap.
 
Ultima modifica:
Interessante la recensione di U2511
Grazie :)

Alla fine comprerei Subaru solo con motore diesel e cambio manuale
Non le fanno più. Inoltre, ma lo dico a titolo personale, non mi piace granché l'erogazione del boxer diesel e in condizioni difficili il sistema 4wd abbinato al L/T rende meglio di quello a giunto viscoso abbinato al manuale (nemmeno il cambio manuale è più venduto).
 
Ultima modifica:
Mi ero scordato di dire che se chiedi potenza significativa al motore (accelerazioni importanti e/o velocità autostradale elevata) la centralina stacca il compressore ... segno che sanno di aver messo un componente cheap.
È una funzione che, penso, ormai hanno rutte le auto. Ma dovrebbe semplicemente ridurre la portata per alleggerire il carico.

Staccare proprio.... lo faceva la mia vecchia Escort 1.6 sw Ghia del 199equalcosa quando affrontavo salite ripide stracarico.
 
Non le fanno più. Inoltre, ma lo dico a titolo personale, non mi piace granché l'erogazione del boxer diesel e in condizioni difficili il sistema 4wd abbinato al L/T rende meglio di quello a giunto viscoso abbinato al manuale (nemmeno il cambio manuale è più venduto).
Ho provato la OB diesel con LT, come anche la levorg... non mi sono trovato male, affatto, in entrambi i casi. Ma mi piace sapere che la coppia che esce dal mio boxer diesel venga demoltiplicata da ingranggi a bassa dispersione e meccanicamente alle ruote in ragione del 25% ognuna. Questo, unito al baricentro basso, all'assetto bilstein ed a buone PS4, mi gratificano alla guida, sopratutto in curva. Per l'erogazione migliora con l'andare del tempo e dopo aver cambiato lubrificante motore (da Motul Ecoclean 5W30 a Castrol Edge Titanium Professional 0W30). Sotto i 1500rpm ha poca sostanza, sotto i 1200 veleggia e basta... ma dopo i 1500 fa mostrai dei 350Nm e non mura troppo oltre i 3000... quasi un allungo... non paragoniamo a benzina et similia per favore... in autostrada si difende in modo progressivo e silenzioso... io non mi lamento, dopo quasi 200Mm in 5 anni e mezzo... con 4.8cl/km totali, 4.6 nell'ultimo anno e 4.3 nell'ultimo meso dopo aggiornamento SW ufficiale...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto