<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ford focus gpl va a strappi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ford focus gpl va a strappi

La panda NP va a metano, che è molto diverso dal GPL... avvertire degli strappetti in ripresa dai giri bassi è normale (finora non ho mai portato un'auto a GPL che non ne fa) se invece di strappetti sono dei veri e propri vuoti allora è diverso :)
Comunque ricordo che l'auto soprattutto quelle a benzina vanno portate mantenendo un numero di giri corretto e vanno fatte il meno possibile partenze da giri bassi, questi comportano un forte stress a tutti i componenti meccanici, oltre ad avere un maggior consumo!!!!
 
lrs80 ha scritto:
LComunque ricordo che l'auto soprattutto quelle a benzina vanno portate mantenendo un numero di giri corretto e vanno fatte il meno possibile partenze da giri bassi, questi comportano un forte stress a tutti i componenti meccanici, oltre ad avere un maggior consumo!!!!

Devo in effetti ammettere di provenire da 6 anni di turbodiesel, quindi il mio stile di guida è sicuramente ancora influenzato da quel tipo di esperienza.
Proverò a tirare un po' di più le marce sulla mia C-Max e vedere se il fenomeno è più legato alla mia guida, che a questioni strutturali... ma ne dubito, perché lo fa anche in seconda quando riprendo dopo un rallentamento :evil: , e non posso mica mettere in prima (a meno che non sia fermo ovviamente).
Sul fronte dei consumi, visto che se ne è parlato, attualmente mi attesto sui 340-360 km con un pieno di GPL.
 
Nonostante, passando al GPL AGIP, gli strappi/vuoti di potenza siano spariti lo faro' comunque presente alla concessionaria al controllo dei 5000Km, anche perche' il problema rimane lievemente presente quando la macchina va' a benzina come ho gia' detto.

Saluti
 
raf88 ha scritto:
Tu per caso hai fatto i pieni di GPL fin dai primi km opure hai chessò iniziato dopo un pò dopo i primi 1000 km o altro a fare i pieni di GPL ?
GPL da subito o quasi perchè non mi avevano montato il fusibile (del gpl) ma nel frattempo ho fatto solo 20 euro di benzina e pochi chilometri.
raf88 ha scritto:
Tu quindi in prossimità di curve a gomito o comunque curve molto strette non hai strappetti di nessun genere ?
Direi di no. Ho fatto anche tornanti stretti in montagna, se può servire come informazione.
raf88 ha scritto:
Per curiosità, tu come cambi le marcie quando ti trovi in curva, somma come sei abituato ad entrare e ad uscire dalle curve ?
Domanda difficile ... come puoi immaginare è un' operazione automatizzata ormai :rolleyes: Direi che prima freno e poi scalo poco prima di iniziare la curva. Però può capitare che rimango con una marcia alta e scalo all'uscita ma raramente.
 
gambr ha scritto:
Domanda difficile ... come puoi immaginare è un' operazione automatizzata ormai :rolleyes: Direi che prima freno e poi scalo poco prima di iniziare la curva. Però può capitare che rimango con una marcia alta e scalo all'uscita ma raramente.
Si effettivamente detta così pare normale però probabilmente ognuno di noi ha un proprio stile, però bo se dici che non hai strappetti o leggeri singhiozzi di nessun genere ha probabilmente la centralina settata in modo diverso.

Se tu sei ad esempio in unca curva stretta ad L e stai procedendo ad una velocità chessò di 60 km/h o 70km/h mettiamo che sei in 4°a marcia a quella velocità, inizi a vedere la curva e cioè che di fronte hai un muro, tu che fareti per girare la curva scalereti solo in terza o anche in seconda ? Quello che cerco di dire è tu quando scali senti il motoreche decelera o normale ?
 
gambr ha scritto:
Posso solo dirti che non ho notato alcun comportamento differente rispetto all'auto a benzina che avevo prima.
perchè secondo me se uno arriva accelerato in curva e cioè quando scali marcia senti proprio il motore che decelera somam frenomotore forse gli strappi come logico non dovrebbero essere quando riprendi, però è solo una ipotesi mia per capire come mai a qualcuno gli strappi c'è ed altri si...
 
Ieri sono addirittura riuscito a partire, inavvertitamente, in terza; sentivo che non rispondeva bene :D ... ma niente strappi.
Scherzi a parte, continuo a non avere strappi, neppure su tornanti in salita percorsi in terza a 30 kmh.
Secondo me dovete solo alleggerire il piedino ai bassi regimi 8)
 
tadd ha scritto:
Secondo me dovete solo alleggerire il piedino ai bassi regimi 8)
Ciò significa che sotto sotto :twisted: che se tiri anche tu alla fine ti strappa ? non so ma questa frase da molto a pensare :twisted: .

Comunque io fin dai primi km non l'ho tirata l'auto e ho cambaito sempre marcia non più di 2600 giri.....stare al di sotto credo rovini enormemente il cambio e la frizione.... e poi voglio dire come fate a cambiare marcia sotto i 2600 giri se già così è poco l'unica che vi riesce a far cambiare sotto quei giri sono le discesee...
 
Se sono in piano cambio anche a 2000, soprattutto passando da quarta a quinta.
Non credo che la meccanica si rovini quando la coppia erogata sia superiore alla necessaria, soprattutto con l'auto già lanciata... e d'altronde, cuscinetti, tenute, supporti, valvole, si usurano maggiormente a 5000 giri che a 2000.

Differente è il caso in cui si provochi il battito in testa, allora concordo pienamente.

In ogni caso, la mia focus gpl non strappa praticamente mai, le uniche circostanze da me segnalate riguardano partenze a freddo con motore a basso numero di giri e prima marcia innestata.
 
Aggiungo il mio contributo a riguardo: circa 16000 km percorsi con Focus Benz/GPL SW mai avvertiti gli strappi di cui parlate.
La mia guida è di tipo tutt'altro che sportivo e mi capita giornalmente di riprendere da bassi giri schiacciando un po' il pedale...

Saluti
 
tadd ha scritto:
Se sono in piano cambio anche a 2000, soprattutto passando da quarta a quinta.
Non credo che la meccanica si rovini quando la coppia erogata sia superiore alla necessaria, soprattutto con l'auto già lanciata... e d'altronde, cuscinetti, tenute, supporti, valvole, si usurano maggiormente a 5000 giri che a 2000.

Differente è il caso in cui si provochi il battito in testa, allora concordo pienamente.

In ogni caso, la mia focus gpl non strappa praticamente mai, le uniche circostanze da me segnalate riguardano partenze a freddo con motore a basso numero di giri e prima marcia innestata.
sisi da quarta a quinta lo faccio sempre anche io, intendevo in marcia dalla seconda alla terza, o anche dalla prima...sotto i 2000 mi pare che se non dai un altro pò di gas rimane quasi ingolfata come in tutte le auto, (ma non singhiozza o meglio in questo caso è un limite della marcia credo).

Comunque oggi ho fatto la prova mentre mi trovavo nel solito mio giro e pezz di strada extraurbano con la curva ad L, stavo procedendo ad una velocità di 60 km/h in 4° poi in prossimità della curva cioè poco prima di entrarci (nella curva ad L) ho scalato in terza e il numero di giri nel frattempo (dovuto anche un pò al freno) è sceso sotto i 2000, di preciso a 1800 giri, dopodichè uscendo dalla curva ovviamente non ho scalato in seconda per riprendere ma ho semplicemente risponto appena l'acceleratore e dopo un pò si sente che mentre aumentano i giri per l'appunto verso i 2400, ho avvertito 2 singhiozzamenti.

Magari fate caso anche voi a che giri di motore esatti cambiate marcia e a quale punto diciamo del contagiri avvertite gli strappetti.
 
Mako72 ha scritto:
Aggiungo il mio contributo a riguardo: circa 16000 km percorsi con Focus Benz/GPL SW mai avvertiti gli strappi di cui parlate.
La mia guida è di tipo tutt'altro che sportivo e mi capita giornalmente di riprendere da bassi giri schiacciando un po' il pedale...

Saluti
nemmeno io ho una guida sportiva, tutto però sta nel capire a che giri di motore si cambia la marcia e e con che fluidità fate salire la lancetta del contagiri.
Io è solo per la prima marcia che mi avvicino molto ai 3000 giri per il resto cambio sempre e mi tengo su 2600 giri circa.
 
Ribadisco, mai percepiti singhiozzi simili, è un pò strano... magari il gpl fa schifo, io ormai rifornisco solo con gas a norma cuna.
Qua riporto, dovresti già averlo visto da un'altra parte ;) , il diagramma coppia-rpm. Potrai notare come già siano presenti 160 Nm a 2000 rpm, quella è all'incirca la coppia del famoso bialbero alfa a carburatori 1600 a circa 4000 rpm, il 1800 arrivava a circa 17 kgm a 4000 rpm... per cui il nostro, a 2000 rpm, dovrebbe riprendere senza esitazioni, a mio parere.
Il fatto che sia un problema frequente mi può far pensare ad una diversa realease del firmware, a gas generlamente di scarsa qualitò o a qualche cappella brc.

http://i32.tinypic.com/2w7kf49.jpg
 
Guardando il grafico si puo' notare una perdita di coppia dai 2500 ai 3000 giri... il motore lavora in modo corretto dai 3000 ai 5000 g... oltre i 5000 i cavalli ci sono ma la spinta è quasi nulla...
Come dicevo nei post precedenti il motore benzina va tenuto allegro diciamo che cambiando intorno ai 3500g si ha un'ottima via di mezzo tra consumi e prestazioni (con questo stile di guida faccio 430 km con il pieno di gpl), soprattutto nessun vuoto in accellerazione...
 
Back
Alto