<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ford focus gpl va a strappi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ford focus gpl va a strappi

Clipper240176 ha scritto:
Qualche domanda :

- impostando l'alimentazione a benzina il motore strappa lo stesso o no ?

- gli strappi in accelerazione a gpl ci sono solo a motore non completamente in temperatura ?

Se impostata a gpl l'auto parte comunque a benzina e poi commuta a gpl : non potrebbe essere che per qualche errore di fabbricazione la commutazione avviene troppo presto , e quindi per qualche chilometro funziona male ?

Suppongo poco probabile l'ipotesi del gpl sporco : il gpl si sta diffodendo da poco , la maggior parte dei distributori hanno sicuramente le cisterne del gpl nuove di zecca e quindi pulite....

A benzina il poblema praticamente sparisce si sente solo lievemente qualcosa quando si tirano le marce oltre i 3500 giri come su tutti i motori.

Gli strappi con il GPL ci sono anche se la macchina ha gia' percorso centinaia di Km, il problema e' costante.

Come ho gia' detto passando al GPL AGIP gli strappi sono completamente spariti, ma rimane il problema dei consumi, anche in questo caso con un pieno non supero i 330Km circa, 100 in meno di quelli dichiarati da Ford.
Domani faro' la prova del nove tornando a fare un pieno al distributore API vicino a casa mia e vediamo se ritornano i buchi di potenza sotto i 2500 giri.

Saluti
 
Motor_Head ha scritto:
rimane il problema dei consumi, anche in questo caso con un pieno non supero i 330Km circa, 100 in meno di quelli dichiarati da Ford.
Sì, dipende con quanti litri fai 330 km però ;) Ti dico questo perchè a me a febbraio ne stavano anche 46-48 ora di meno e di conseguenza faccio meno km con un pieno.
 
Allora, ho rifatto il pieno di GPL all' API svuotando bene prima il serbatoio: quando l' alimentazione passava automaticamente a benzina l 'ho ricommutata piu' volte a GPL
Con mia grande sorpresa ho riscontrato che gli strappi in accellerazione sotto i 2500/3000 giri non si sono piu' ripresentati.
L' operazione per svuotare completamente il serbatoio GPL che ho descritto sopra l' avevo fatta anche prima di fare il primo rifornimento con GPL AGIP e in piu' per "pulire" meglio il motore, avevo percorso un 300Km a benzina.
Forse e' stato propio questo procedimento a risolvere il problema, per quanto riguarda l' autonomia vi sapro' dire.

Saluti
 
gambr ha scritto:
Sì, dipende con quanti litri fai 330 km però ;) Ti dico questo perchè a me a febbraio ne stavano anche 46-48 ora di meno e di conseguenza faccio meno km con un pieno.

Guarda, oggi quando ho fatto il pieno per la prima volta sono arrivato alla capacita' dichiarata da Ford, 43 litri e rotti.

Saluti
 
Motor_Head ha scritto:
Allora, ho rifatto il pieno di GPL all' API svuotando bene prima il serbatoio: quando l' alimentazione passava automaticamente a benzina l 'ho ricommutata piu' volte a GPL
Con mia grande sorpresa ho riscontrato che gli strappi in accellerazione sotto i 2500/3000 giri non si sono piu' ripresentati.

+1 per me! :)
Ho provato anche io a "svuotare" completamente il serbatoio di GPL, ricommutandolo ripetutamente; e poi a fare il pieno (sempre al solito distributore, un BEYFIN).
Il problema degli strappi è sparito! :D
Ora sto finendo anche quel pieno, e sono curioso di vedere che succede.
Ma spero davvero di avere risolto...
 
Otis1970 ha scritto:
Ho provato anche io a "svuotare" completamente il serbatoio di GPL, ricommutandolo ripetutamente; e poi a fare il pieno (sempre al solito distributore, un BEYFIN).
Il problema degli strappi è sparito! :D
Ora sto finendo anche quel pieno, e sono curioso di vedere che succede.
Ma spero davvero di avere risolto...
Ciao otis, scusa una cosa ma lo sai per certo che la cosa degli strappi è collegata allo svuotamenteo del serbatoio GPL ? cioè come dovrebbe essere correlata la cosa ?
 
Forse e' legato al fatto che sul fondo del serbatoio GPL si e' accumulata un po' di "sporcizia" tipo sostanze residue del processo di produzione del serbatoio oppure al commutatore dell' alimentazione che prima di funzionare bene ha bisogno di un po' di "rodaggio".
Personalmente sulla mia Focus il problema degli strappi non si e' piu' ripresentato.

Saluti
 
raf88 ha scritto:
Ciao otis, scusa una cosa ma lo sai per certo che la cosa degli strappi è collegata allo svuotamenteo del serbatoio GPL ? cioè come dovrebbe essere correlata la cosa ?

Non ne ho idea... :oops:
Ho provato a fare questa prova "galileiana" per pura curiosità, ed ha funzionato.
Ieri ho fatto il secondo pieno di GPL, e ancora non strappa.
Mah...
 
Con l' ultimo pieno di GPL AGIP, (39,5L) effettuato a serbatoio completamente vuoto, percorsi nel fine settimana sul lago di Como (zana di montagna) 390Km tondi, tondi.
Adesso la macchina ha 3000Km e anche i consumi cominciano a calare, speriamo continui cosi'.

Saluti
 
Motor_Head ha scritto:
Con l' ultimo pieno di GPL AGIP, (39,5L) effettuato a serbatoio completamente vuoto, percorsi nel fine settimana sul lago di Como (zana di montagna) 390Km tondi, tondi.
Adesso la macchina ha 3000Km e anche i consumi cominciano a calare, speriamo continui cosi'.

Saluti
berlina o S.W ?
 
buonasera a tutti gli utenti del foro ed in specie ai possessori della nuova focus a gpl.

ho letto con interesse tutto il 3D relativo ad i problemi di "strappo" o "seghettamento" del motore nella zona attorno ad i 2000 giri.

ho da pochissimo acquistato anche io tale vettura,e lamentando fin dai primi chilometri il difetto,son tornato in ford per la diagnosi e la riparazione.

nel mio caso il difetto si manifesta proprio nella zona che va dai 2000 ai 2500 giri,quando ad esempio tiro la terza marcia a basse velocità.

provata in officina brc,hanno escluso problemi di gpl,in quanto,anche se in maniera meno avvertibile,il difetto si manifesta anche a benzina.

in officina ford mi hanno fatto la diagnosi completa,non riscontrando nulla di anomalo,ma hanno comunque sostituito le candele.

dato che il difetto continua,stiamo provando a sostituire le bobine,due alla volta,per poter identificare eventuali bobine difettose.

ora,con le prime due bobine nuove,il difetto continua a manifestarsi : tirando le marce alte a bassa velocità,si nota un distinto "seghettamento" nella progressione,sempre attorno ai 2000 giri e poco più.

cercando di capirci qualcosa,e facendo varie prove,ho potuto constatare che il succitato "seghettamento" è avvertibile chiaramente anche a vettura ferma : col cambio in folle,faccio aumentare pian piano i giri del motore fino alla zona incriminata.
ebbene,sempre tra i 2000 ed i 2500 giri,la progressione dell'aumento degli stessi non è più costante,lineare... diventa piuttosto "scattosa" e l'intera macchina si scuote tutta per le vibrazioni.

chiedo a chi lamenta il problema,ma anche agli altri possessori di focus e c-max a gpl,di fare la stessa prova : prima fatevi un giro per scaldare ben bene il motore,fermatevi in un luogo silenzioso,mettete in folle e pian piano fate aumentare i giri fino ai 3000-3500.

fate l'operazione piu volte e state attenti se c'è una fase in cui la progressione non è più lineare,ma diventa seghettata.
se fate rimanere i giri costanti in quel punto,inizierà a vibrare tutta l'auto.

lunedi torno in ford per saperne qualcosa di più,vi terrò di certo informati.

saluti da stefano
 
salve...

ancora sui seghettamenti o buchi a basso regime :
dopo la sostituzione delle candele e delle bobine,e non essendo scomparso il difetto,l'officina ford dove mi reco si è consultata direttamente con la ford centrale.

messe nuove candele con un grado termico inferiore,se ho ben capito le candele più fredde facilitano l'accensione,a discapito di una maggior usura delle stesse (qui l'ex meccanico potrà dare importanti delucidazioni).

nel contempo è stata eseguita una diagnostica della sonda lambda sia con le candele tradizionali che con queste più "fredde" che verrà inviata ad i tecnici specializzati ford per un responso.

la sensazione con queste nuove candele è di una progressione più "pastosa" ed uniforme,anche se i borbotti a bassi regimi e con marce alte continuano.
buche evidenti in erogazione non ne sto più notando,continuo il test e vi tengo informati.

saluti da stefano
 
Da quanto hai riportato il seghettamenti / bucho a basso regime si verifica anche a benzina,con motore in temperatura,in folle, e con le candele e le bobine nuove,solo tra i 2000 e i 2500 giri.
A mio modestissimo parere potrebbe essere un problema di carburazione,nel senso che per qualche difetto ,la centralina ,in quel range di regimi,produce una carburazione lievemente errata e il motore funziona male...

Dovrebbe essere il concessionario ford a risolvere il problema,ma,mi spiace dirlo apertamente,con tutte le sostituzioni che hanno fatto mi sembra più un "tirare a cambiare pezzi a caso",nella speranza di azzeccare quello giusto...

Comunque,secondo me,la focus è e rimane una delle auto con il miglior rapporto prezzo / qualità / prestazioni,purtroppo qualche versione a gpl ha ancora qualche problema...

Facci sapere quando e come lo risolverai...
 
Back
Alto