<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni

Per fabiologgia ...... non sei stato tu ad arrabbiarti ma altri che non credono. Se potessi di farei vedere il quaderno dove annoto tutti, ma dico tutti, i pieni (cosa che faccio da sempre per mio sfizio da quanto posseggo automobili). Io sono sempre piu' convinto che le euro 4 (magari con FAP) consumino di piu' delle Euro 3 (la mia). Non avendo problemi ecologici dove abito, ho voluto una euro 3 apposta per non avere problemi vari e direi che la scelta e' stata ottima. Poi e' ovvio che mille altri sono gli accorgimenti da adottare e mille altre le variabili che influenzano il consumo: per dirne una, il condizionatore lo accendo solo quando proprio non ne posso piu' dal caldo ed, in inverno, solo se piove. O un altra, cercare di tenere la sesta, nonostante molto lunga, anche quando si viaggia a 70/80 costanti ed anticipare i rallentamenti senza inchiodare quando sei a ridosso delle macchine lente o in coda. In sostanza, nel traffico guidare il piu' fluido possibile e "godere" dei cavalli dell'auto solo a strade sgombre (o in montagna, con la coppia poderosa).
Fammi sapere se le cose migliorano ed eventualmente parlane con l'officina esponendo i problemi. Ciao.
 
...... dimenticavo. prima di questa avevo la focus 115 tdci. Gran motore, direi che andava come il 2.0 tdci, poiche' piu' leggera e non sw, ma consumava anche uguale, nonstante piu' piccola. Ero spaventato poiche' pensavo di consumare di piu' e invece ...... Ciao.
 
Ultimo pieno : 14,2 effettivi, nonostante condizioni favorevoli di percorso ( molta superstrada). Da li non mi schiodo.....
 
perdegola ha scritto:
Come sta andando il 2.0 TDCi?

Sta andando benissimo nel senso che il motore mi soddisfa sempre di più per le sue prestazioni davvero notevoli e la sua gradevolezza di guida
Per i consumi i valori sono sempre i soliti, in solo extraurbano (statale simil autostrada a 120 km/h di tachimetro più o meno costanti) la media è tra i 6,2 ed i 6,4 l/100 km, se accelero un pò o, peggio, se entro in città si impennano immediatamente. In autostrada a 140 di tachimetro si arriva ai 7,5 l/100 km, inoltre proprio per testarla ho provato a fare 200 km di sola città (a Sassari, quindi nemmeno troppo traffico in confronto a certe metropoli) e si raggiungono subito i 9 l/100 km.
Nell'uso normale medio il risultato più frequente nei 4500 km che ho percorso da fine luglio è stato sui 6,8 l/100 km con un'autonomia di circa 700 km senza entrare in riserva. Nota di merito: il CDB è abbastanza preciso e rispetto alla misura "da pieno a pieno sempre al terzo scatto" l'errore è di 0,1-0,2 l/100 km.
Diciamo che ormai mi sono abituato ma le spese di carburante rispetto alla "vecchia" 1.6 sono molto aumentate (senza troppe attenzioni stavo sotto i 5 l/100 km). C'è da dire che con la 2.0 mi accorgo che guido più veloce, col 1.6 mi capitava di fare anche lunghi tratti di autostrada a 100 km/h di tachimetro stando sui 2000 giri/min, con la 2.0 non ci riesco proprio, sarei costretto a tenere la quinta perchè come metto in sesta il regime del motore scende troppo e mi sembra che il motore "soffochi", in sesta meno di 120 di tachimetro non riesco a tenere (sono sui 1800 giri/min).
Dovessi cambiarla oggi comprerei la terza Focus ma non il 2.0, cercherei sicuramente un equilibrio tra prestazioni e consumi più bilanciato, attualmente è troppo sbilanciato a favore delle prestazioni.

Saluti
 
Ciao. per Fabiologgia ....... ma senza farti arrabbiare ....... e' proprio per potersi chiedere come mai cosi' diversi i consumi .......
Domodossola-Alba e ritorno in quattro, all'andata di giorno andatura Codice (io mi piazzo sempre a 140 costanti di tachimetro) con ingresso ad Alba stracasinata, ritorno con velocita' minima di 150 in Autostrada (era l'una di notte su autostrada deserta) con punte anche di 170/180 (te lo giuro, non e' una balla),
da pieno a pieno 15,9 km/litro. BAH!
 
m.lacreta ha scritto:
Ciao. per Fabiologgia ....... ma senza farti arrabbiare ....... e' proprio per potersi chiedere come mai cosi' diversi i consumi .......
Domodossola-Alba e ritorno in quattro, all'andata di giorno andatura Codice (io mi piazzo sempre a 140 costanti di tachimetro) con ingresso ad Alba stracasinata, ritorno con velocita' minima di 150 in Autostrada (era l'una di notte su autostrada deserta) con punte anche di 170/180 (te lo giuro, non e' una balla),
da pieno a pieno 15,9 km/litro. BAH!

Non mi arrabbio per nulla, anzi, sono contento per te e mi complimento per la tua guida. Io non ci sarei riuscito.

Saluti
 
m.lacreta ha scritto:
Ciao. per Fabiologgia ....... ma senza farti arrabbiare ....... e' proprio per potersi chiedere come mai cosi' diversi i consumi .......
Domodossola-Alba e ritorno in quattro, all'andata di giorno andatura Codice (io mi piazzo sempre a 140 costanti di tachimetro) con ingresso ad Alba stracasinata, ritorno con velocita' minima di 150 in Autostrada (era l'una di notte su autostrada deserta) con punte anche di 170/180 (te lo giuro, non e' una balla),
da pieno a pieno 15,9 km/litro. BAH!

BAH davvero !
Non ho motivo di credere che tu voglia mentire, ci mancherebbe.
Su questo thread abbiamo gia' discusso al riguardo ed evidentemente questi consumi differenti che confrontiamo non derivano sicuramente da uno stile di guida piu' o meno accorto ma sono frutto della messa a punto del motore, che a questo punto posso ritenere abbastanza CASUALE. Oppure dalla presenza o meno del FAP.
Con il mio stile di guida faccio gli stessi consumi di Fabio spaccati al centesimo (parliamo di auto diverse ma di motore uguale, io Volvo V50).
Pero', sempre con lo stesso stile di guida, di recente ho fatto i 18 km/l con una Skoda TDI su un uso molto vario e senza troppa attenzione di circa 2000 km e con la Golf aziendale faccio i 17 senza pensare troppo.
Guido sicuramente meno accorto che con la mia e consumo clamorosamente meno, quindi.....
Come vedi non e' una questione di piede, nella tua gita ad Alba fatta come l'hai fatta tu io avrei consumato se va bene 12 effettivi e avrei di che esserne fiero.
E' una questione di motore messo a punto e funzionante in modo differente.

ps : Fabio, 100 km/h in autostrada mi sembrano un po pochini, quasi da intralcio :). Con la Skoda in quel modo io farei 25 km/l
 
non sbagli....il FAP è entrato in vigore con l'ultima serie degli euro 4 che è l'unica categoria ad avere auto con e senza FAP
 
Ho letto la discussione, in effetti mi stupisce molto le differenze di consumi, è vero che ho una Focus 1.8 tdci Euro 3, quindi senza FAP, ma è normale stare sui 19 km/l, con guida tranquilla.

Ho notato negli anni delle variazioni dovute al tipo di pneumatici montati, posso sapere da Fabiologgia e da m.lacreta quali state montando?

Saluti
 
wizardofid ha scritto:
Ho letto la discussione, in effetti mi stupisce molto le differenze di consumi, è vero che ho una Focus 1.8 tdci Euro 3, quindi senza FAP, ma è normale stare sui 19 km/l, con guida tranquilla.

Ho notato negli anni delle variazioni dovute al tipo di pneumatici montati, posso sapere da Fabiologgia e da m.lacreta quali state montando?

Saluti

La mia Focus 2.0 TDCi è una Euro 4 con FAP, monta anteriormente pneumatici Michelin Primacy HP 205/55 R16 nuovi (cambiati 2000 km fa) e posteriormente Continental Sport Contact, ovviamente stessa misura, di primo equipaggiamento.
Per la prossima stagione invernale ho già ordinato le Michelin Alpin 4.

Con la vecchia 1.6 TDCi montavo i Dunlop SP Sport 01 (sempre 205/55 R 16) d'estate ed i Firestone Winterhawk d'inverno.

Saluti
 
In estate anch'io 4 Michelin Primacy, in inverno Kleber Krisalp, sempre 205/55/16.
Prima avevo la 1.8 tdci 115 e fare i 19 mi era difficile, ero piu' sui 16/17, qualche volta 18. La mia meraviglia fu proprio quella di veder conusmare il 2.0 praticamente come il 1.8, forse in autostrada qualcosa addirittura meno.
Ciao a tutti.
 
Grazie delle informazioni,

sicuramente le mescole e le scolpiture invernali peggiorano il rotolamento, in ogni caso come estivi adottate dei pneumatici di buona aderenza, non a bassa resistenza al rotolamento.

Nel mio caso avevo notato uno scostamento nell'ordine dei 0.4/0.5 l/100km passando da Michelin Energy a Toyo Proxes in peggioramento come consumo ma miglioramento come prestazioni, il viceversa passando da Toyo a Kleber Dynaxer ( che sono basati sui Michelin Energy con disegno diverso).

Potrebbe essere una spiegazione,
saluti
 
Non conta solo la gomma, ma anche la pressione di esercizio che qui non menziona nessuno, al diminuire di essa aumenta l'attrito volvente e di conseguenza la resistenza all'avanzamento.
 
Back
Alto