<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni

RCR-BA ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Venerdì ho ritirato l'auto che ha preso il posto della mia vecchia Focus SW 1.6 TDCi 90 CV. Si tratta di una Focus berlina 2.0 TDCi 136 CV proveniente dalla flotta della Società per la quale lavoro. E' di fine 2009 ed ha 48.000 km, bianca, in ottime condizioni, ancora più di 2 anni di garanzia della Casa, e sono riuscito ad averla per un prezzo veramente stracciato (in quanto dipendente).
Tra ieri ed oggi ci ho fatto quasi 600 km per provarla e devo dire che se ero entusiasta della 1.6, questa 2.0 mi ha fatto ricordare cosa sono le prestazioni.
C'è veramente un abisso, il motore ha un tiro ed una fluidità assolutamente sconosciute al fratello minore ed è pure assai più silenzioso, il cambio, che qui ha anche la 6a marcia mi sembra molto più sciolto di quello della 1.6 (che talvolta si impuntava nel passaggi veloci 2a/3a). L'assetto della vettura mi sembra decisamente più rigido, nonostante le gomme siano esattamente le stesse sia come misura che come marca che avevo sulla 1.6, nei curvoni veloci l'auto sembra assai più piatta, per contro ogni minima irregolarità della strada si sente sulla schiena.
L'unica sorpresa negativa l'ho avuta dai consumi: ho fatto tutta statale tranne qualche decina di km in città e la media al computer di bordo è stata di 6,3 litri/100 km, la vecchia nelle stesse identiche condizioni faceva registrare 4,7-4,8 litri/100 km. Insomma, le prestazioni ci sono tutte, ma si pagano!

Saluti

Scusa ma la nuova che hai preso è Diesel?Comunque 46 CV di differenza ci sono e quindi mi sembra normale il maggior consumo
BYE

Certo che è Diesel, è la 2.0 TDCi col motore PSA da 136 CV. Una certa differenza di consumi l'avevo messa in conto, ma quella che ho riscontrato è ben superiore alle mie previsioni, sono passato da medie sui 20-21 km/l a medie di appena 15 km/l che per un diesel moderno montato su una berlina del segmento C sono oggettivamente pochini. Significa che, rispetto alla precedente 1.6, con lo stesso pieno ci percorro 200-250 km in meno. Ad ogni modo la gradevolezza di guida e le prestazioni molto superiori mi fanno accettare di buon grado questo sacrificio economico.

Saluti
 
Ciao. Tanto per dirti: del pieno, meta' in Montagna (anche con andatura allegra) e l'altra meta' equamente divisa tra citta', autostrada ed extraurbano: 16,5 km/l. Considera che ho sempre il portabici montato sul tetto e un paio di volte avevo anche le bici sopra (con altre due bici piccole nel bagagliaio). Ciao.
 
Significa che, rispetto alla precedente 1.6, con lo stesso pieno ci percorro 200-250 km in meno. Ad ogni modo la gradevolezza di guida e le prestazioni molto superiori mi fanno accettare di buon grado questo sacrificio economico.
Saluti

Ciao FabioLoggia,
Anche io all'inizio la pensavo cosi'. Sentire la spinta del 2.0d e' davvero piacevole, ci si muove in scioltezza, all'inizio sempre piu' veloci del traffico, e alla fine sempre attaccati ai freni.
A lungo andare, quindi , dopo il primo anno dove capisci che andare "allegro e gradevole" vuol dire, oltre che a bruciare gasolio a piu' non posso, anche consumare parecchio gomme e freni, cominci a rimpiangere qualcosa di un po meno spinto e piu' economo.
La mia V50 2.0d ha un gran motore, ma passata l'euforia forse forse un 1.6d 110 era, per l'uso che ne faccio io, la scelta giusta.
Spesso pero' penso anche che se avessi il 1.6 rimpiangerei di continuo il 2.0...
Quindi non se ne esce ....
Nel tuo caso, fare 250 km in meno a pieno credo ti faccia passare presto l'euforia dei 320 nm di coppia + overboost.
Sai che spesso ho pensato di vendere la Volvo per una Focus 90 come quella che avevi ??
 
m.lacreta ha scritto:
Ciao. Tanto per dirti: del pieno, meta' in Montagna (anche con andatura allegra) e l'altra meta' equamente divisa tra citta', autostrada ed extraurbano: 16,5 km/l. Considera che ho sempre il portabici montato sul tetto e un paio di volte avevo anche le bici sopra (con altre due bici piccole nel bagagliaio). Ciao.

Beato te. In questi giorni la sto usando su statale trafficata (tipo tangenziale, senza code ma con un semaforo ogni 4-5 km), in brevi percorsi (dai 5 ai 20 km a botta) ed il cdb segna un impietoso 7,1 l/100 km di media che corrispondono a 14 km/litro. Avendoci già fatto quasi 1500 km mi è già passata l'euforia della partenza a razzo e la sto guidando molto tranquillamente standoci parecchio attento, nonostante ciò il gasolio scorre che è una bellezza (per il benzinaio).
Su lunghe percorrenze (250 km di autostrada) si attesta sui 6,3 - 6,5 (15,3-15,9 km/l) tenendo un passo regolare tra i 110 ed i 130 di tachimetro, ho fatto una tirata di 200 km sempre in autostrada tenendo i 140 fissi ed il cdb ha segnato 7,8 l/100 km (12,8 km/l). A questo punto ho quasi paura di portarla in città per vedere quanto consuma nel traffico congestionato.
Tieni presente che viaggiamo in 2 (150 kg totali dei quali quasi 100 miei), col clima perennemente acceso ma senza bagagli e senza alcun oggetto che rovini l'aerodinamica originale.
Sono gli stessi consumi che registravo nel 2003-2004 con la Citroen Berlingo che montava lo stesso motore 2.0 TD nella versione 90 CV, solo che il Berlingo era molto meno aerodinamico e molto più voluminoso.
In definitiva, a mio parere si tratta di consumi parecchio elevati, solo in parte giustificabili con le pur eccellenti prestazioni del motore.

Saluti
 
_Ghi_ ha scritto:
Significa che, rispetto alla precedente 1.6, con lo stesso pieno ci percorro 200-250 km in meno. Ad ogni modo la gradevolezza di guida e le prestazioni molto superiori mi fanno accettare di buon grado questo sacrificio economico.
Saluti

Ciao FabioLoggia,
Anche io all'inizio la pensavo cosi'. Sentire la spinta del 2.0d e' davvero piacevole, ci si muove in scioltezza, all'inizio sempre piu' veloci del traffico, e alla fine sempre attaccati ai freni.
A lungo andare, quindi , dopo il primo anno dove capisci che andare "allegro e gradevole" vuol dire, oltre che a bruciare gasolio a piu' non posso, anche consumare parecchio gomme e freni, cominci a rimpiangere qualcosa di un po meno spinto e piu' economo.
La mia V50 2.0d ha un gran motore, ma passata l'euforia forse forse un 1.6d 110 era, per l'uso che ne faccio io, la scelta giusta.
Spesso pero' penso anche che se avessi il 1.6 rimpiangerei di continuo il 2.0...
Quindi non se ne esce ....
Nel tuo caso, fare 250 km in meno a pieno credo ti faccia passare presto l'euforia dei 320 nm di coppia + overboost.
Sai che spesso ho pensato di vendere la Volvo per una Focus 90 come quella che avevi ??

Ciao Ghi, grazie per la tua risposta.
Io con la macchina ci traino anche la roulotte (1000 kg) quindi in quel frangente i 320 Nm di coppia + overboost mi faranno molto comodo. Non che la 1.6 che avevo prima facesse fatica, anzi, ci sono arrivato sino a Capo Nord senza alcun problema, ma sono certo che con questa (che non ho ancora provato dovendoci ancora montare il gancio) avrò ben altro sotto il piede.
Ciò detto, mi sono reso conto anche io che sto usando i freni molto più di prima, alla 1.6 ho cambiato le pastiglie anteriori per la prima volta a 110.000 km e le posteriori mai, ma frenavo pochissimo, bastava rilasciare e l'auto rallentava da sé, io davo solo l'ultimo colpetto per fermarmi del tutto.
Con questa invece mi sto accorgendo che spesso uso i freni anche solo per rallentare sia perchè ha meno "freno motore" dell'altra, sia perchè mi trovo sempre un pò troppo veloce e mi serve un rallentamento più incisivo.
Insomma, venendo dal 1.6 che non consumava nulla, questa l'ho scelta senza neanche andare a controllare quanto dichiarava la casa, tanto ero certo che bevesse solo poco più dell'altra. Non avevo mai fatto un errore simile!
Vabbé, pazienza, per ora mi godrò la spinta e la fluidità del 2.0, la prossima volta però ci starò certamente più attento.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
......Su lunghe percorrenze (250 km di autostrada) si attesta sui 6,3 - 6,5 (15,3-15,9 km/l) tenendo un passo regolare tra i 110 ed i 130 di tachimetro....

confermo anche io questi consumi, che per me vanno bene!

fabiologgia ha scritto:
......ho fatto una tirata di 200 km sempre in autostrada tenendo i 140 fissi ed il cdb ha segnato 7,8 l/100 km (12,8 km/l).

questo invece mi sembra un pò eccessivo, di solito a me segna un pò meno! (poi magari bisogna vedere quando è stato fatto l'azzeramento del cdb

fabiologgia ha scritto:
......A questo punto ho quasi paura di portarla in città per vedere quanto consuma nel traffico congestionato.....

io in città senza aria condizionata ma per brevi tratti tipo 10/15km (quidi d'inverno quasi a freddo), traffico intenso, faccio quasi i 14km/l.

Mi ricordo che appena comprata, forse poichè non ero abituato ai diesel o anche a causa del rodaggio del motore, con i primi pieni, circa (45-48litri), facevo 400km!!
 
Sono stupefatto nel leggere questi alti consumi nel 2.0 tdci. Sono sempre piu' convinto che e' merito dell'Euro 4 (rispetto alla mia che e' Euro 3). Infatti, dato il chilometraggio (sono a 130.000 km) mi sto guardando in giro per cambiarla, ma leggendo i consumi sulle riviste dei nuovi diesel sto pensando di tenerla ancora un po' e godermi potenza e consumi ridotti (ripeto, per essere un 2000). Certo, i 20 con un litro non li ho mai fatti, ma non sono mai sceso sotto i 15 e le medie di 16/17 le vedo molto spesso (non guardare il cdb, totalmente inaffidabile). Ciao.
 
Io invece per la prima volta in 6 anni da quando ho la macchina mi sto FINALMENTE confrontando con una persona (FabioLoggia) che usa/guida/riscontra con il 2.0d le mie stesse sensazioni e consumi.
ERA ORA !
Finora e' stato tutto un "ah, ma e' una questione di piede- ah ma la tua ha qualcosa - ah ma io faccio 20 - ecc ecc"
FINALMENTE, e ribadisco, FINALMENTE, qualcuno che dice le cose come stanno !
Ribadisco : vedere con costanza i 16-17 e non scendere mai sotto i 15 con quel motore non e' normale.
Ieri sera ho fatto una 40ina di km di statale senza semafori molto dolcemente e con il gas appoggiato : cosi' consuma poco, ma un pieno in queste condizioni non e' possibile farlo, almeno per me. Arriva sempre un po di urbano, un po di autostrada, un po di stop-go supemercato-casa-asilo-casa-supermercato, ecc che riporta la media a 14
FabioLoggia, confermo che a 140 anche la mia consuma cosi ! Confermo che non ha freno motore ! CONFERMO TUTTO !
E in 6 anni il cdb oscilla da 6,8 a 7,2 - 600-650-700 km con un pieno.
Saluti
 
Ciao a tutti... Sono felice possessore di una Focus 2.0 136cv di fine 2008 e provengo da una 1.6 90cv del 2005, entrambe TDCI.
A parte il fatto che essendo nera me l'hanno riempita di graffi e sportellate, la macchina va che è una meraviglia. Mai un problema, mai stata dal meccanico se non per i tagliandi. Purtroppo dal carrozziere si per un sinistro. :rolleyes:
Motore pronto e brillante, 1pò rigida come assetto (con le strade che abbiamo...) ma tenuta ottima, abitabilità mostruosa, specialmente in termini di carico bagagli che la nuova Focus si sogna con 70 litri in meno.
I consumi sono in linea con altri 2.0 TD che ho provato (Audi, VW e Fiat).

I motori iniettore-pompa VW in confronto consumano un fottio d'olio e sono molto più rumorosi. Questo PSA 136cv ti fa quasi dimenticare di controllare i liquidi.

Volevo sollevare una piccola critica... Si può parlare di consumi, raffrontarli e anche criticarli, non si può però parlare di fare economia dopo essersi presi un 2.0 da quasi 140cv che alle concorrenti da 140-150 le suona pure, i 1.6 esistono apposta e su macchine di segmento inferiore non sono nemmeno fermi. La botte piena e la moglie ubriaca NON si possono avere.

Saluti...
 
Andy73FoFo ha scritto:
Ciao a tutti... Sono felice possessore di una Focus 2.0 136cv di fine 2008 e provengo da una 1.6 90cv del 2005, entrambe TDCI.
A parte il fatto che essendo nera me l'hanno riempita di graffi e sportellate, la macchina va che è una meraviglia. Mai un problema, mai stata dal meccanico se non per i tagliandi. Purtroppo dal carrozziere si per un sinistro. :rolleyes:
Motore pronto e brillante, 1pò rigida come assetto (con le strade che abbiamo...) ma tenuta ottima, abitabilità mostruosa, specialmente in termini di carico bagagli che la nuova Focus si sogna con 70 litri in meno.
I consumi sono in linea con altri 2.0 TD che ho provato (Audi, VW e Fiat).

I motori iniettore-pompa VW in confronto consumano un fottio d'olio e sono molto più rumorosi. Questo PSA 136cv ti fa quasi dimenticare di controllare i liquidi.

Volevo sollevare una piccola critica... Si può parlare di consumi, raffrontarli e anche criticarli, non si può però parlare di fare economia dopo essersi presi un 2.0 da quasi 140cv che alle concorrenti da 140-150 le suona pure, i 1.6 esistono apposta e su macchine di segmento inferiore non sono nemmeno fermi. La botte piena e la moglie ubriaca NON si possono avere.

Saluti...

Ti quoto su tutto, ma sui consumi la vedo un pò diversamente. Col 1.6 facevo anche i 22 al litro senza particolari attenzioni e non sono mai sceso sotto i 18 nemmeno tirandolo alla morte, col 2.0 devo faticare per arrivare ai 15 e se non sto attentissimo al gas arrivo ai 12 in men che non si dica.
Vero che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, ma i colleghi che hanno la Golf 2.0 TDi 140 CV i 18 in extraurbano li fanno senza problemi, io me li scordo. Addirittura su un percorso tutto statale a 4 corsie di 240 km no-stop mi batte persino la Toyota Avensis SW 2.2 D4-D (150 CV ed assai più pesante) di un altro collega che riesce a tenere una signora media facendo i 17 abbondanti.
Insomma, che il 2.0 consumi più del 1.6 ci sta tutto (anche se non mi aspettavo tutta questa differenza), soprattutto viste le prestazioni che sono realmente di ben altro livello, nonostante ciò, soprattutto se la raffronto alle concorrenti di pari potenza, mi pare che la Focus 2.0 consumi davvero tanto e, visto che l'auto è abbastanza piccola ed aerodinamica mi pare di poter addebitare la colpa al motore, cosa dimostrata anche dal fatto che col 1.6 invece è una delle più econome della sua categoria.

Saluti
 
Onestamente non arrivo a fare meno di 14-15 al litro a meno che non tiro a fondo le marce fino a 4.500... Cosa che secondo me non ha nemmeno troppo senso nell'uso normale di un diesel con quella coppia.
Sarà che abitualmente non faccio strade di montagna o comunque impegnative, la mia macchina ha percorso 52.000 km tutti di statali, provinciali, misto extraurbano e traffico urbano anche intenso (Roma e dintorni).
Ho confrontato i dati del CDB e ho fatto un paio di raffronti da pieno a pieno, il CDB non è molto attendibile ma sulle percorrenze citate la media che ho calcolato è di 16-17 km/l. E come tipo di guida ho anche il piede piuttosto pesante...

PS. 1 pieno su 3 metto Agip Blu Diesel Tech, io lo consiglio, la macchina si trasforma con quel gasolio (la 1.6 90cv invece andava meglio lo Shell V-Diesel), pulisce gli iniettori e consuma anche 1pò meno!
 
Andy73FoFo ha scritto:
Onestamente non arrivo a fare meno di 14-15 al litro a meno che non tiro a fondo le marce fino a 4.500... Cosa che secondo me non ha nemmeno troppo senso nell'uso normale di un diesel con quella coppia.
Sarà che abitualmente non faccio strade di montagna o comunque impegnative, la mia macchina ha percorso 52.000 km tutti di statali, provinciali, misto extraurbano e traffico urbano anche intenso (Roma e dintorni).
Ho confrontato i dati del CDB e ho fatto un paio di raffronti da pieno a pieno, il CDB non è molto attendibile ma sulle percorrenze citate la media che ho calcolato è di 16-17 km/l. E come tipo di guida ho anche il piede piuttosto pesante...

PS. 1 pieno su 3 metto Agip Blu Diesel Tech, io lo consiglio, la macchina si trasforma con quel gasolio (la 1.6 90cv invece andava meglio lo Shell V-Diesel), pulisce gli iniettori e consuma anche 1pò meno!

Nemmeno io tiro le marce, cambio sempre intorno ai 2000 giri/min (max 2500) e non cerco sempre la gara con chi mi sta accanto, anzi, diciamo che sto sempre parecchio tranquillo. Nonostante ciò già il cdb è impietoso, il calcolo da pieno a pieno poi è pure peggio..... il gasolio scorre che è una bellezza!
Piuttosto sulle due Focus non ho mai provato i "supercarburanti", li provai alcuni anni fa sulla Opel Meriva CDTi e li mollai subito perchè mi facevano accendere la spia di avaria motore (tipico delle Opel) senza dare alcun vantaggio né come prestazioni né come consumi.
Magari un pieno lo proverò anche se sono parecchio scettico, sono un chimico e, a mio parere, in tutta onestà, dietro ai supercarburanti c'è solo marketing, almeno nell'uso normale dei veicoli.

Saluti
 
........ mi ripeto, anche se qualcuno stenta a crederci (e si arrabbia pure), ma io in extraurbano faccio comodamente 17/18. Proprio stamattina ho fatto il pieno (da pieno a pieno) e ho fatto 693 km. con 40 litri (ossia 17,33), niente autostrada, extraurbano, poca citta' e diversa montagna. Precisazione: uso solo Esso Energy, da sempre. Ciao.
 
m.lacreta ha scritto:
........ mi ripeto, anche se qualcuno stenta a crederci (e si arrabbia pure), ma io in extraurbano faccio comodamente 17/18. Proprio stamattina ho fatto il pieno (da pieno a pieno) e ho fatto 693 km. con 40 litri (ossia 17,33), niente autostrada, extraurbano, poca citta' e diversa montagna. Precisazione: uso solo Esso Energy, da sempre. Ciao.

Io non mi arrabbio minimamente, credo senza problemi a quel che scrivi ed anzi, ti invidio un po'! I tuoi risultati mi fanno sperare che forse un giorno ci possa arrivare anche io, magari si tratta solo di abituarmi al motore...............

Saluti
 
Ultimo pieno col mio V50 2.0d FAP = 13,8 effettivi : misto + 400 km autostrada 135-140 di tachimetro. Ora dopo 270 km di E45 andata e ritorno da Arezzo il cdb da 5,9 e la lancetta e' sulla penultima tacca prima della meta', quindi alla fine reali saranno si e no poco più che 16. I 17, pur in condizioni favorevoli, rimangono per me ancora inarrivabili dopo 6 anni di tentativi.
Non e' la questione di lamentarsi, e' prendere atto come dice Fabio che altri motori di egual cilindrata con potenze paragonabili consumano meno
 
Back
Alto