<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni

Il prezzo da me indicato potrebbe anche essere arrotondato ma sicuramente non è utopia perchè riguarda un caso concreto e ripetibile.
Poi non sapevo che la provincia di Roma fosse Sud o un posto particolare....
e comunque in Ford i prezzi dovrebbero essere standard in tutta Italia e i meccanici generici sono un altro discorso
I meccanici accettano i pezzi che uno gli porta basta parlare chiaro tra le parti e come è successo anche a me addirittura i carrozzieri sono disponibili.
Alla fine l offerta è tanta i prezzi sono diversi e ognuno può far fare il lavoro da chi pare offrire garanzia
 
ABC12 ha scritto:
Il prezzo da me indicato potrebbe anche essere arrotondato ma sicuramente non è utopia perchè riguarda un caso concreto e ripetibile.
Poi non sapevo che la provincia di Roma fosse Sud o un posto particolare....
e comunque in Ford i prezzi dovrebbero essere standard in tutta Italia e i meccanici generici sono un altro discorso
I meccanici accettano i pezzi che uno gli porta basta parlare chiaro tra le parti e come è successo anche a me addirittura i carrozzieri sono disponibili.
Alla fine l offerta è tanta i prezzi sono diversi e ognuno può far fare il lavoro da chi pare offrire garanzia

Anche il prezzo da me indicato è basato su più casi ripetibili e ripetuti.
La provincia di Roma ovviamente non è Crotone ed ha dei prezzi normali per quel che so io (a Crotone ci sono officine che lavorano per 10 euro all'ora, le case nuove costano 400 euro al metro quadro e con 1000 euro al mese una famiglia di 3 persone riesce a vivere, a Roma non mi risulta proprio).
I prezzi Ford sono standard in tutta Italia per quanto riguarda i ricambi ma per la manodopera no, ogni officina è libera e le tariffe normalmente riflettono la realtà dove operano, in un grosso capoluogo ho pagato 45 euro/ora, in un piccolo centro di provincia (entrambi al centro) ne ho pagati 25.

Saluti
 
perdegola ha scritto:
Sto notando ultimamente un indurimento del volante!! cosa potrebbe essere?

Io sulla mia ho appena fatto il tagliando dei 100.000 con sostituzione della batteria e delle pastiglie anteriori per un totale di 560 euro.
Oltre alla normale manutenzione, poco dopo i 90.000 ho dovuto rimettere la cerina del DPF, intervento noioso e costoso (quasi 300 euro).
Al momento anche io sto notando un certo indurimento dello sterzo unito ad una leggera rumorosità della scatola guida nelle sterzate a fondo fatte a bassissima velocità (tipicamente nei parcheggi), per ora ciò non ha alcuna ripercusssione sulla guida a velocità normali. Il meccanico (di assoluta fiducia) mi ha detto che non è un bel sintomo ma che per l'intensità con la quale si presenta ritiene ragionevole che possa usare l'auto ancora per un bel po' di km senza avere necessità di interventi sulla scatola guida che sarebbero, ahimè, assai costosi.

Volendo tracciare un brevissimo sunto di questi due anni e mezzo al volante della mia Focus 2.0 TDCi posso dire che l'auto mi ha soddisfatto molto e continua a farlo tanto che non ho affatto la voglia di cambiarla, cosa per me molto strana, ma devo anche dire che non la ricomprerei, dopo aver provato i due estremi della gamma Focus (il 1.6 90 CV ed il 2.0 136 CV), ritengo che la Focus perfetta stia nel mezzo, oggi andrei senza dubbio sul 1.6 115 CV. L'oversizing motoristico offre sicuramente belle soddisfazioni ma se le fa ripagare con gli interessi, eccome!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Volendo tracciare un brevissimo sunto di questi due anni e mezzo al volante della mia Focus 2.0 TDCi posso dire che l'auto mi ha soddisfatto molto e continua a farlo tanto che non ho affatto la voglia di cambiarla, cosa per me molto strana, ma devo anche dire che non la ricomprerei, dopo aver provato i due estremi della gamma Focus (il 1.6 90 CV ed il 2.0 136 CV), ritengo che la Focus perfetta stia nel mezzo, oggi andrei senza dubbio sul 1.6 115 CV. L'oversizing motoristico offre sicuramente belle soddisfazioni ma se le fa ripagare con gli interessi, eccome!

Saluti

se avessi preso una 1.6 115 cv nel periodo 2011-2012 (ma soprattutto 2011) credo che probabilmente te ne saresti pentito amaramente :D in quel periodo quel motore lì (diventato per l'occasione euro5 8 valvole) ha avuto non pochi problemi (considera che alcuni utenti hanno dato indietro la loro 1.6 115cv e sono passati alla 2.0 163cv...), e io sono una delle sfortunate vittime :x
 
fabiologgia ha scritto:
perdegola ha scritto:
Sto notando ultimamente un indurimento del volante!! cosa potrebbe essere?

Io sulla mia ho appena fatto il tagliando dei 100.000 con sostituzione della batteria e delle pastiglie anteriori per un totale di 560 euro.
Oltre alla normale manutenzione, poco dopo i 90.000 ho dovuto rimettere la cerina del DPF, intervento noioso e costoso (quasi 300 euro).
Al momento anche io sto notando un certo indurimento dello sterzo unito ad una leggera rumorosità della scatola guida nelle sterzate a fondo fatte a bassissima velocità (tipicamente nei parcheggi), per ora ciò non ha alcuna ripercusssione sulla guida a velocità normali. Il meccanico (di assoluta fiducia) mi ha detto che non è un bel sintomo ma che per l'intensità con la quale si presenta ritiene ragionevole che possa usare l'auto ancora per un bel po' di km senza avere necessità di interventi sulla scatola guida che sarebbero, ahimè, assai costosi.

Volendo tracciare un brevissimo sunto di questi due anni e mezzo al volante della mia Focus 2.0 TDCi posso dire che l'auto mi ha soddisfatto molto e continua a farlo tanto che non ho affatto la voglia di cambiarla, cosa per me molto strana, ma devo anche dire che non la ricomprerei, dopo aver provato i due estremi della gamma Focus (il 1.6 90 CV ed il 2.0 136 CV), ritengo che la Focus perfetta stia nel mezzo, oggi andrei senza dubbio sul 1.6 115 CV. L'oversizing motoristico offre sicuramente belle soddisfazioni ma se le fa ripagare con gli interessi, eccome!

Saluti

a quanti km stai?
 
Come procede con le vostre c-max? :D

Io è un pò di tempo che mi sto accorgendo di un maggiore turbolag rispetto ad un tempo! Insomma se spingo giu tutto la sento meno pronta di un tempo.. resta più "sotto"!
Non capisco se possa essere una mia impressione oppure no!
A qualcuno è mai capitato?
 
Back
Alto