<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> floppone delle tanto attese auto elettriche | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

floppone delle tanto attese auto elettriche

99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
99octane ha scritto:
G5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
G5 ha scritto:
Ecco togli l'incentivo e vedi quanto è economico il sistema e vedi soprattutto se ti fa reddito o se ti fa rimessa..

Lo scopo dell'incentivo è la "grid parity", cioè far abbassare il costo energetico del fotovoltaico fino a raggiungere la parità con l'energia prodotta da fonti tradizionali.

Mi soffermo su questo. È concettualmente errato ciò che hai scritto. Il contributo non abbassa il costo energetico lo sposta dalle spalle del fruitore alla diluizione sulle spalle di tutti ma il costo per la collettività è il medesimo.

Il fotovoltaico e' un SUICIDIO ECONOMICO.
Esistono fonti di energia solari, nonche' altre fonti di energia rinnovabili diverse dal solare, assai piu' vantaggiose.

Vorrei che mi spiegassi perché lo è.

Si vede che in Italia, ultimamente, ci sono parecchi aspiranti suicidi, basta osservare con attenzione i tetti dei capannoni, le pensiline dei parcheggi e anche i campi e i tetti delle cascine. Suicidio di massa :D

"Mangiate merda: miliardi di mosche non possono essersi tutte sbagliate!"
:D
L'argomento e' stato dibattuto piu' volte. Se usi la funzione "ricerca" troverai moltissimo. Basta anche farsi un giro su "google".

Anche perche', in una scala da 1 a 10, siamo OT almeno 11! ;)

Octane, io gli impianti fotovoltaici li progetto, ti ringrazio, non ho bisogno della funzione "ricerca" né di Google,

Ah, ho trovato il dato Enel, che conferma quanto da me detto in via prudenziale, e dimostra quanto poco tu ne sappia di questi argomenti, dove i proclami lasciano il tempo che trovano:

l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (2009) è stata il 31,6% della totale

Ti invito ancora a guardare il retro della tua bolletta.
 
Jambana ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Auto Elettriche= No rinnovabile,
Il surplus notturno non ha niente a che vedere con la tariffa, ma con la poca flessibilità sia degli impianti di produzione chedella rete di distribuzione rispetto ai consumi reali; per questo c'è un'eccedenza, e per questo vengono incentivati i consumi notturni: per consumarla. Di notte c'è un eccesso di produzione elettrica.
lo so bene....credimi.

se lo sai bene, come fai a dire che non c'è surplus notturno?
mi hai frainteo; so che c'è surplus notturno e so che cmq incide sul prezzo del kWh per il motivo che hai giustamente detto. Consumar di più di notte vuol dire utilizzare energia "nostrana" e non importare -o importare meno - meno energia da quei furboni di nostri cugini che hanno optato per tempo per il nucleare.
 
quasi il 20% in futuro....
http://ec.europa.eu/energy/climate_actions/doc/factsheets/2008_res_sheet_italy_it.pdf
 
Jambana ha scritto:
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
99octane ha scritto:
G5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
G5 ha scritto:
Ecco togli l'incentivo e vedi quanto è economico il sistema e vedi soprattutto se ti fa reddito o se ti fa rimessa..

Lo scopo dell'incentivo è la "grid parity", cioè far abbassare il costo energetico del fotovoltaico fino a raggiungere la parità con l'energia prodotta da fonti tradizionali.

Mi soffermo su questo. È concettualmente errato ciò che hai scritto. Il contributo non abbassa il costo energetico lo sposta dalle spalle del fruitore alla diluizione sulle spalle di tutti ma il costo per la collettività è il medesimo.

Il fotovoltaico e' un SUICIDIO ECONOMICO.
Esistono fonti di energia solari, nonche' altre fonti di energia rinnovabili diverse dal solare, assai piu' vantaggiose.

Vorrei che mi spiegassi perché lo è.

Si vede che in Italia, ultimamente, ci sono parecchi aspiranti suicidi, basta osservare con attenzione i tetti dei capannoni, le pensiline dei parcheggi e anche i campi e i tetti delle cascine. Suicidio di massa :D

"Mangiate merda: miliardi di mosche non possono essersi tutte sbagliate!"
:D
L'argomento e' stato dibattuto piu' volte. Se usi la funzione "ricerca" troverai moltissimo. Basta anche farsi un giro su "google".

Anche perche', in una scala da 1 a 10, siamo OT almeno 11! ;)

Octane, io gli impianti fotovoltaici li progetto, ti ringrazio, non ho bisogno della funzione "ricerca" né di Google,

Ah, ho trovato il dato Enel, che conferma quanto da me detto in via prudenziale, e dimostra quanto poco tu ne sappia di questi argomenti, dove i proclami lasciano il tempo che trovano:

l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (2009) è stata il 31,6% della totale

Ti invito ancora a guardare il retro della tua bolletta.

Certo, e chiediamo all'oste se il vino e' buono! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol: :lol: :lol:

Nel 2009 l'Italia ha prodotto circa 69,3 TWh di elettricità da fonti rinnovabili, pari al 19,6% del totale di energia elettrica richiesta, con il 15.8% proveniente da fonte idroelettrica e la restante parte data dalla somma di geotermico, eolico e combustione di biomassa o rifiuti.
[fonte Terna - dati statistici]

L'UE ha recentemente lanciato il piano 20-20-20, e l'Italia sta valutando come raggiungere l'obiettivo del 20% di energia elettric.a prodotta da fonti rinnovabili.
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2010-06-29/energie-rinnovabili-sfida-litalia-163111.shtml?uuid=AYnR7R3B

Dunque, forse il 31,6% dell'energia prodotta da Enel e' rinnovabile. Forse.
E bisognerebbe vedere come han fatto il conto, perche' se c'e' una gabola per gonfiare la cifra, l'han sicuramente usata.
 
Questo giusto per chiarire come stanno le cose.
Inoltre, di fatto l'Italia importa la quasi totalita' dell'energia che produce, tolto quel poco di idroelettrico, geotermico e con combustibili fossili locali che riesce a produrre.
Ma che c'entra con l'utilizzabilita' dell'auto elettrica? Niente.
Un'auto con 6-8 ore per fare il pieno resta un assurdo su ruote salvo in casi estremamente specifici indipendentemente da come sia prodotta l'energia che ci metti. ;)
 
99octane ha scritto:
L'UE ha recentemente lanciato il piano 20-20-20, e l'Italia sta valutando come raggiungere l'obiettivo del 20% di energia elettric.a prodotta da fonti rinnovabili.
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2010-06-29/energie-rinnovabili-sfida-litalia-163111.shtml?uuid=AYnR7R3B

Dunque, forse il 31,6% dell'energia prodotta da Enel e' rinnovabile. Forse.
E bisognerebbe vedere come han fatto il conto, perche' se c'e' una gabola per gonfiare la cifra, l'han sicuramente usata.

NO!

Octane che ha messo una fonte! :shock:

Domani piove povere d'oro! :lol:

Detto questo, hai ragione: L'Italia ha sempre avuto l'IDROELETTRICO come fonte rinnovabile

gli amministratori Enel , acquistano l'energia nucleare francese di notte a bassissimo prezzo (perchè sprecata) e la usano per pompare acqua nei bacini ....
così la riusano di giorno vendendola a caro prezzo

nel bilancio , probabilmente , hanno omesso di dire che acquistano l'energia nucleare di notte per venderla "rinnovabile" di giorno
tuttavia la ritengo una buona idea , almeno finché i francesi hanno energia da buttare

nelle "rinnovabili" , italia ha anche messo
gli inceneritori
che tanto rinnovabili non sono
 
Jambana ha scritto:
A me la possibilità - già attuale- di poter produrre l'energia per i propri spostamenti quotidiani (che per la maggior parte della gente rientrano nell'autonomia di un'auto elettrica) con il proprio impianto fotovoltaico pare una cosa bellissima!
Spostarsi quotidianamente senza dover dipendere dal petrolio.
Per i viaggi più lunghi, basterà un motore d'appoggio per poter ricaricare le batterie in marcia.
E' così fantascientifico?
piacerebbe a te come piacerebbe a tutti, ma...
le auto elettriche sono davvero la soluzione oggi? si può ridurre la dipendenza dal petrolio con un parco circolante di milioni di auto elettriche? NO
Si può usare in modo razionale l'energia di cui l'Italia scarseggia?SI
Un modo è usare le fonti intenre; un altro è consumare meno risorse (tutte)
oggi l'auto elettrica non è competitiva. Di certo la situazione potrebbe capovolgersi tra non molto, ma adesso chi vuole spendere il doppio per avere un'auto a corrente rispetto ad una a benzina?Oggi si può già consumare meno usando i mezzi pubblici e l'auto solo ove necessario.Domani andremo tutti in auto elettriche godendoci i vantaggi quando si ridurranno gli svantaggi attuali.
Sono comunque disgustato dai fondamentalisti del motore termico: un giorno (non troppo lontano in verità) vi vedrete sconfessati e sbaverete dietro un'auto elettrica che fa lo 0-100 in 5 secondi, con autonomia di 400km (veri) e che farà il pieno con 2 euro di corrente :twisted:
 
Io sbavo GIA' dietro la MIEV :D
E anche la Jaguar X-C75.
E la Mercedes SLS elettrica.
Se solo fossero utilizzabili...
Certo, non rinuncerei mai a un bel V8 americano, esattamente come oggi scrivo con il word processor ma ho sempre con me la mia stilografica, ho la sveglia sincronizzata sul segnale orario internazionale, ma ho al polso orologi meccanici. ;)
 
bellafobia ha scritto:
Jambana ha scritto:
A me la possibilità - già attuale- di poter produrre l'energia per i propri spostamenti quotidiani (che per la maggior parte della gente rientrano nell'autonomia di un'auto elettrica) con il proprio impianto fotovoltaico pare una cosa bellissima!
Spostarsi quotidianamente senza dover dipendere dal petrolio.
Per i viaggi più lunghi, basterà un motore d'appoggio per poter ricaricare le batterie in marcia.
E' così fantascientifico?
piacerebbe a te come piacerebbe a tutti, ma...
le auto elettriche sono davvero la soluzione oggi? si può ridurre la dipendenza dal petrolio con un parco circolante di milioni di auto elettriche? NO
Si può usare in modo razionale l'energia di cui l'Italia scarseggia?SI
Un modo è usare le fonti intenre; un altro è consumare meno risorse (tutte)
oggi l'auto elettrica non è competitiva. Di certo la situazione potrebbe capovolgersi tra non molto, ma adesso chi vuole spendere il doppio per avere un'auto a corrente rispetto ad una a benzina?Oggi si può già consumare meno usando i mezzi pubblici e l'auto solo ove necessario.Domani andremo tutti in auto elettriche godendoci i vantaggi quando si ridurranno gli svantaggi attuali.
Sono comunque disgustato dai fondamentalisti del motore termico: un giorno (non troppo lontano in verità) vi vedrete sconfessati e sbaverete dietro un'auto elettrica che fa lo 0-100 in 5 secondi, con autonomia di 400km (veri) e che farà il pieno con 2 euro di corrente :twisted:

Se mai ci saranno auto elettriche di successo, scordati di fare il pieno con due euro: l'erario non rinuncerà mai a incassare 40 euro per ogni tuo pieno di energia. Che sia chimica o elettrica, per le casse dello stato non fa alcuna differenza.
 
99octane ha scritto:
Io sbavo GIA' dietro la MIEV :D
E anche la Jaguar X-C75.
E la Mercedes SLS elettrica.
Se solo fossero utilizzabili...
Certo, non rinuncerei mai a un bel V8 americano, esattamente come oggi scrivo con il word processor ma ho sempre con me la mia stilografica, ho la sveglia sincronizzata sul segnale orario internazionale, ma ho al polso orologi meccanici. ;)

http://www.auto.it/primotest/2010/12/28-7071/Supercar%20elettriche%3F%20Zero%20Emozioni
 
Questo e' poco ma sicuro.
E, ti diro' di piu', cominceranno a dire che l'energia elettrica inquina, che c'e' inquinamento elettromagnetico, troveranno le solite fregnacce che han trovato per ogni tipo di fonte d'energia apprezzata per il risparmio, in modo da creare il solito clima di allarmismo e invidia sociale che permetta di stratassare e rubare a mani basse.
Ma tant'e'. L'unica soluzione a questo problema e' andare a vivere fuori dall' Unione delle Repubbliche Socialiste Europee.
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
Io sbavo GIA' dietro la MIEV :D
E anche la Jaguar X-C75.
E la Mercedes SLS elettrica.
Se solo fossero utilizzabili...
Certo, non rinuncerei mai a un bel V8 americano, esattamente come oggi scrivo con il word processor ma ho sempre con me la mia stilografica, ho la sveglia sincronizzata sul segnale orario internazionale, ma ho al polso orologi meccanici. ;)

http://www.auto.it/primotest/2010/12/28-7071/Supercar%20elettriche%3F%20Zero%20Emozioni

Non sono cosi' sicuro.
Offrono emozioni di tipo diverso.
Nessuna auto a benzina potra' mai offrirti le prestazioni esorbitanti che puo' offrire un'elettrica a 4 motori e torque vectoring (le auto citate sono prototipi, e non stupisca se dinamicamente spesso deludono. La messa a punto e', appunto, da prototipo). E se ci aggiungiamo la possibilita' di costruire auto intrinsecamente instabili con controllo elettronico dell'assetto (attivo e passivo), ossia un VERO drive-by-wire, come e' inteso oggi nell'aviazione militare, e' semplicemente un'altro pianeta. E' la differenza tra pilotare un Typhoon rispetto a un vecchio Spitfire o un biplano Pitts.
E' vero pero' anche il contrario, nel senso che essere ai comandi di uno Spitfire regalerebbe emozioni che nessun caccia moderno puo' offrire, non ostante le sue prestazioni fantascientifiche.
Dunque, penso che ci sia spazio piu' che abbondante per godersi entrambi i mondi. ;)
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
Io sbavo GIA' dietro la MIEV :D
E anche la Jaguar X-C75.
E la Mercedes SLS elettrica.
Se solo fossero utilizzabili...
Certo, non rinuncerei mai a un bel V8 americano, esattamente come oggi scrivo con il word processor ma ho sempre con me la mia stilografica, ho la sveglia sincronizzata sul segnale orario internazionale, ma ho al polso orologi meccanici. ;)

http://www.auto.it/primotest/2010/12/28-7071/Supercar%20elettriche%3F%20Zero%20Emozioni
ma voi leggete certa roba? l'articolo è davvero ridicolo: almeno tanto quanto patetico. Sembrano cose scritte da un vecchio nostagico del tipo: "si stava meglio quando si stava peggio". Ma non c' è niente da fare...è un atteggiamento comprensibile per chi non vuole (o non sa) adattarsi al progresso.
 
Back
Alto