bumper-morgan ha scritto:oddio, inquinamento zero dove circola; ma dove viene prodotta la energia elettrica l'inquinamento aumenta.MotoriFumanti ha scritto:Auto Elettriche= No inquinamento zero
Senza contare il problema delle batterie (produzione e smaltimento).
G5 ha scritto:Riesci a immaginare quanto costa il tuo impianto fotovoltaico in grado di produrre l'energia necessaria alle batterie nel tempo necessario?
E comunque, il tuo impianto fotovoltaico costa in termini di inquinamento, non è che nasce dal niente e sparisce nel niente.
Jambana ha scritto:G5 ha scritto:Riesci a immaginare quanto costa il tuo impianto fotovoltaico in grado di produrre l'energia necessaria alle batterie nel tempo necessario?
E comunque, il tuo impianto fotovoltaico costa in termini di inquinamento, non è che nasce dal niente e sparisce nel niente.
Si, perché li progetto; attualmente un impianto fotovoltaico è una fonte di reddito sicura.
In termini d'inquinamento, l' "energia grigia" necessaria per fabbricare le celle fotovoltaiche viene ripagata dall'impianto in circa tre anni di funzionamento, e tale quota è in continua riduzione grazie alla ricerca.
Anche nella progettazione delle strutture di sostegno degli impianti, i progettisti accorti utilizzano soluzioni atte a minimizzare l'impatto ambientale e lo spreco di risorse: per esempio, per gli impianti a terra, si utilizzano speciali pali a trivella che non richiedono l'utilizzo di calcestruzzo armato, molto più energivoro nel processo di fabbricazione e più difficile da demolire e smaltire a fine vita, mentre i pali metallici sono riciclabili.
Ricordo anche che ogni forma di produzione d'energia richiede infrastrutture impattanti dal punto di vista sia energetico che ambientale: pensiamo alle costruzioni pesantissime a livello di consumo di risorse (gli stessi cemento e acciaio) delle centrali nucleari, agli impianti di raffinazione e al trasporto dei carburanti fossili, alle stesse strutture delle centrali elettriche tradizionali.
Il fotovoltaico è immensamente meno impattante, e si presta a convivere "dolcemente" con i nostri edifici e (adottando i giusti criteri) anche con il territorio, non provocando forte impatto ambientale locale come le infrastrutture atte allo sfruttamento delle fonti energetiche fossili.
G5 ha scritto:Jambana, se l'impianto fotovoltaico te lo paghi da solo vedi dove va il tuo reddito sicuro ..... senza andare in alta ingegneria economica basta fare i conti della serva per scoprirlo.
G5 ha scritto:Jambana, se l'impianto fotovoltaico te lo paghi da solo vedi dove va il tuo reddito sicuro ..... senza andare in alta ingegneria economica basta fare i conti della serva per scoprirlo.
mafalda ha scritto:nel primo mese di commercializzazione (dicembre) negli Stati Uniti hanno fatto segnare consegne ridicole (...) appena 10 Leaf
Jambana ha scritto:bumper-morgan ha scritto:oddio, inquinamento zero dove circola; ma dove viene prodotta la energia elettrica l'inquinamento aumenta.MotoriFumanti ha scritto:Auto Elettriche= No inquinamento zero
Senza contare il problema delle batterie (produzione e smaltimento).
Se l'energia è prodotta da fonte non rinnovabile, e se il fabbisogno aumenta. Attualmente, c'è un'eccedenza di produzione di energia elettrica proprio nelle ore notturne, cioè quelle più adatte alla ricarica dei veicoli; energia che, per non perderla, viene immagazzinata pompandola all'inverso nei bacini idrolettrici, naturalmente con perdite di rendimento ingenti.
Una grossa quota parte del mix energetico italiano utilizzato per produrre energia elettrica attuale proviene già da fonte rinnovabile, soprattutto idroelettrico.
GheddoStella ha scritto:Le auto elettriche van giusto bene per i vecchi rincoglioniti che è meglio che appendano le chiavi al chiodo piuttosto che guidare.
bumper-morgan ha scritto:Jambana ha scritto:bumper-morgan ha scritto:oddio, inquinamento zero dove circola; ma dove viene prodotta la energia elettrica l'inquinamento aumenta.MotoriFumanti ha scritto:Auto Elettriche= No inquinamento zero
Senza contare il problema delle batterie (produzione e smaltimento).
Se l'energia è prodotta da fonte non rinnovabile, e se il fabbisogno aumenta. Attualmente, c'è un'eccedenza di produzione di energia elettrica proprio nelle ore notturne, cioè quelle più adatte alla ricarica dei veicoli; energia che, per non perderla, viene immagazzinata pompandola all'inverso nei bacini idrolettrici, naturalmente con perdite di rendimento ingenti.
Una grossa quota parte del mix energetico italiano utilizzato per produrre energia elettrica attuale proviene già da fonte rinnovabile, soprattutto idroelettrico.
ora, per 20 mln di famiglie è stata introdotta la tariffa bioraria per cui, consumando di più alla sera (o notte) si ha un risparmio oltre a non avere questo surplus notturno.
Le fonti rinnovabili producono - se non ricordo male - il 15% del fabbisogno - ed è quasi tutto dovuto all'idroelettrico, non certo a sole/vento. Dico questo perchè, spesso, per fonti rinnovabili, s'intende sole/vento.
G5 ha scritto:Ecco togli l'incentivo e vedi quanto è economico il sistema e vedi soprattutto se ti fa reddito o se ti fa rimessa..
Temugin73 - 2 giorni fa
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa