<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Prova a salire dietro su una Corsa e poi ripeti la stessa operazione su una Tipo. La differenza e' abissale.
La Tipo e' molto spaziosa e comoda con un bagagliaio quasi da sw, mentre la Corsa dietro e' molto angusta e non so se offra piu' spazio di una piccola Panda.
La Tipo sfrutta molto bene i 30cm in piu' di lunghezza, mentre la Corsa dentro sembra sembra piu' piccola dei 400cm.

Questo pero' e' un dato dichiarato che poi viene sconfessato dai rilevamenti nelle prove. L'effettivo e' di 290 litri contro i 420 (sempre effettivi) della Tipo 5p. Per una famiglia di 3 persone e' una differenza molto rilevante.


Come seconda auto abbiamo una Swift Cool, non l'ideale per finiture e capacità di carico, ma solida, ben dotata e spaziosa. Infatti, nonostante sia appena 384 cm è, diversamente dalla Corsa, ariosa e assai abitabile. Ovviamente non è una Tipo, ma anche dietro stanno benissimo 4 alti adulti, persino con le gambe. Il bagagliaio è analogo a quello di una Grande Punto.

Nel suo segmento la Tipo è tra le più economiche, ma chiavi in mano non costa meno di alcune B meglio dotate, rifinite, con migliori consumi, prestazioni e il cui spazio è già più che buono, analogo a quello delle segmento C precedenti. Di fatto la Polo di oggi è una Golf migliorata di ieri... e quante C dichiaravano i 391 litri di bagagliaio di una Clio?

La mia considerazione del post precedente era per chi non avesse una specifica esigenza di un così ampio bagagliaio in cui la Tipo è ai vertici addirittura del suo segmento, ma in tutti gli altri aspetti non converrebbero davvero certe B il cui spazio non è affatto sacrificato?
 
"La mia considerazione del post precedente era per chi non avesse una specifica esigenza di un così ampio bagagliaio in cui la Tipo è ai vertici addirittura del suo segmento, ma in tutti gli altri aspetti non converrebbero davvero certe B il cui spazio non è affatto sacrificato?"
Come dicevo le vendite dimostrano che moltissimi la pensano come te.
Cmq come finiture penso che la tipo sia la peggiore delle C, ma a prezzo che si trova kmo ci sta, ma non molte B sono fatte meglio....anzi.
 
3 kml in più di focus mi sembra pessimo, anche perchè nell'urbano dove conta meno aerodinamica il fatto che la cross è leggermente rialzata conta poco, ma alla fine è solo una conferma.
Su 500x e Renagade faceva 12-13 di media... se su Tipo 5p arriva, come immagino, a 15-15,5 km/l tutto sommato vuol dire che ne hanno migliorato il rendimento. Resta il fatto che ecoboost e TSI stanno su altri livelli, non c'è dubbio
 
Vero, se lo spazio non è un elemento essenziale le moderne seg.B vanno benone.
La Tipo la compri perché è un ottimo compromesso tra quello che costa e quello che offre, è come un appartamento razionale, grande, arredato in modo semplice ma non spartano.
 
"La mia considerazione del post precedente era per chi non avesse una specifica esigenza di un così ampio bagagliaio in cui la Tipo è ai vertici addirittura del suo segmento, ma in tutti gli altri aspetti non converrebbero davvero certe B il cui spazio non è affatto sacrificato?"
Come dicevo le vendite dimostrano che moltissimi la pensano come te.
Cmq come finiture penso che la tipo sia la peggiore delle C, ma a prezzo che si trova kmo ci sta, ma non molte B sono fatte meglio....anzi.

Posso darti ragione sulla scelta dei materiali, sull’assemblaggio invece non è assolutamente male, non che la Tipo sia la perfezione, soffre di difetti di assemblaggio che ho notato anche su auto molto più costose.
Del resto mi pare che la qualità dei materiali nelle auto stia peggiorando col passare degli anni (soprattutto negli allestimenti interni), un attento studio delle forme, giochi cromatici e altri trucchetti mitigano i risparmi... comunque a me questa filosofia costruttiva va bene... preferisco avere una macchina sempliciotta ma affidabile piuttosto di una sciccosa ma amica del meccanico!
 
Gallery Fiat Tipo City Sport 2021 (motore 1.000 T3 100 cv o TD 1.600 130 cv).

2021-Fiat-Tipo-City-Sport-01.jpg

2021-Fiat-Tipo-City-Sport-02.jpg

2021-Fiat-Tipo-City-Sport-03.jpg

2021-Fiat-Tipo-City-Sport-04.jpg


L'equipaggiamento della vettura:
https://www.passioneautoitaliane.com/2021/04/al-via-gli-ordini-della-nuova-tipo-city.html

Tra l'altro, questo modello ha, di serie:

- Livrea rossa + cerchi in lega da 18" (bianco e grigio sono a pagamento)
- Sensori parcheggio a/p
- Telecamera post.
- Vetri elettrici a/p
- Clima automatico
- Finiture nero lucido e badge sport.
- Fari con tecnologia "full-led" a/p.
- Cluster digitale TFT da 7", che controlla anche il telefono.
- Radio UConnect 5, con schermo touch da 10,25" - Apple Car Play e Android Auto.
- Nuovi comandi clima.
- Sistema “Keyless Entry/Go” (permette di aprire e chiudere le porte, oltre ad avviare il motore, senza bisogno di chiavi tradizionali).
- ADAS: Lane departure warning plus - intelligent speed assist - drowsy driver detection - Cruise control adattivo - full brake control.

La finitura mi sembra decisamente migliorata.

E' già possibile configurarla qui:
https://www.fiat.it/car-configurator/tipo-hatchback/#/version/00357C2K2000/exteriors
 
Ultima modifica:
Questo il listino ufficiale decorrente dal 07/04/2021 per le versioni HB e SW.
 

Allegati

  • 210407_tipo357listino-606ddad2062ee (1).pdf
    1,5 MB · Visite: 243
Gallery Fiat Tipo City Sport 2021 (motore 1.000 T3 100 cv o TD 1.600 130 cv).

L'equipaggiamento della vettura:
https://www.passioneautoitaliane.com/2021/04/al-via-gli-ordini-della-nuova-tipo-city.html

Tra l'altro, questo modello ha, di serie:

- Livrea rossa + cerchi in lega da 18" (bianco e grigio sono a pagamento)
- Sensori parch. a/p
- Telecamera post.
- Vetri elettrici a/p
- Clima automatico
- Finiture nero lucido e badge sport.
- Fari con tecnologia "full-led" a/p.
- Cluster digitale TFT da 7", che controlla anche il telefono.
- Radio UConnect 5, con schermo touch da 10,25" - Apple Car Play e Android Auto.
- Nuovi comandi clima.
- Sistema “Keyless Entry/Go” (permette di aprire e chiudere le porte, oltre ad avviare il motore, senza bisogno di chiavi tradizionali).
- ADAS: Lane departure warning plus - intelligent speed assist - drowsy driver detection - Cruise control adattivo - full brake control.

La finitura mi sembra decisamente migliorata.

E' già possibile configurarla qui:
https://www.fiat.it/car-configurator/tipo-hatchback/#/version/00357C2K2000/exteriors
La City sport e' decisamente full optional e costa come la Cross.
Secondo me potevano lasciare in opzione i cerchi da 18, perche' nelle nostre strade sono piuttosto delicati e forse non sono catenabili.
Per quanto riguarda le finiture, dal vivo non ho apprezzato miglioramenti rispetto alla serie precedente, tranne il cruscotto digitale e l'U-connect da 10" che danno una certa rinfrescata all'aspetto della plancia.
Aggiungo che non comprendo la scelta del piu' vecchio cambio a 5 marce sulla 1.0 T3 che ha inserimenti un po' contrastati con corsa un po' lunga, in luogo dell'ottimo 6 marce usato per gran parte della produzione FCA.
 
Nel listino c'è scritto chiaramente che i 18" di serie e quelli bi-color in opzione sono entrambi NON catenabili, al contrario di tutti gli altri.
 
Aggiungo che non comprendo la scelta del piu' vecchio cambio a 5 marce sulla 1.0 T3 che ha inserimenti un po' contrastati con corsa un po' lunga, in luogo dell'ottimo 6 marce usato per gran parte della produzione FCA.

Scusa Danilo, ma tu l'hai provata? Io ho provato la Cross e il cambio mi è sembrato ottimo come escursione, manovrabilità e scelta dei rapporti, pur con sole 5 marce. Parliamo pur sempre di una segmento C generalista.

Per quanto riguarda la componentistica interna a me è sembrata buona e migliorata come materiale e trattamento: c'è una "goffratura" sul cruscotto che prima non c'era e il rivestimento dei sedili è migliore, con doppie cuciture a vista, inoltre si legge che i comandi del clima sono stati modificati (rispetto al MY 2020). Ovviamente anche lo schermo da 10,25", collegabile in Wi-Fi con lo smartphone, fa la sua figura.

Per me a questa Tipo City Sport mancano solo 30-40 cv in più nel motore a benzina, poi sarebbe perfetta se si pensa che è acquistabile a meno di 20.000 euro. Anche così comunque va già bene.
 
Ultima modifica:
Nel listino c'è scritto chiaramente che i 18" di serie e quelli bi-color in opzione sono entrambi NON catenabili, al contrario di tutti gli altri.

Io ho provato a configurarla, e dato che di serie ha già tutto quello che serve ho aggiunto solo i cerchi Mopar, sempre da 18" (per me più belli di quelli di serie) con soli 300 euro di sovrapprezzo.
Nella Brera avevo i 19" e anche quelli non erano catenabili.
 
La City sport e' decisamente full optional e costa come la Cross.
Secondo me potevano lasciare in opzione i cerchi da 18, perche' nelle nostre strade sono piuttosto delicati e forse non sono catenabili.
Per quanto riguarda le finiture, dal vivo non ho apprezzato miglioramenti rispetto alla serie precedente, tranne il cruscotto digitale e l'U-connect da 10" che danno una certa rinfrescata all'aspetto della plancia.
Aggiungo che non comprendo la scelta del piu' vecchio cambio a 5 marce sulla 1.0 T3 che ha inserimenti un po' contrastati con corsa un po' lunga, in luogo dell'ottimo 6 marce usato per gran parte della produzione FCA.
Come interni tablet a parte anch'io non ho visto miglioramenti, anzi avendole viste una fianco all'altra il rivestimento sedili della cross mi pareva decisamente più povero di quello della longue 2019.
Per quanto riguarda i 18 della sport ottima scelta metterli di serie, se si hanno "problemi" di catena o cerchio delicato si prende direttamente un altro allestimento, magari proprio la cross, oppure come ho fatto io i 18 estivi e i 16 invernali per che non necessitano di catene:)
A 19k euro reali con quell'allestimento e quegli adas la sport sarebbe perfetta... Peccato che poi alla fine la vieni a pagare lo stesso 24 a fine finanziamento.
 
Ultima modifica:
Gallery Fiat Tipo City Sport 2021 (motore 1.000 T3 100 cv o TD 1.600 130 cv).

2021-Fiat-Tipo-City-Sport-01.jpg

2021-Fiat-Tipo-City-Sport-02.jpg

2021-Fiat-Tipo-City-Sport-03.jpg

2021-Fiat-Tipo-City-Sport-04.jpg


L'equipaggiamento della vettura:
https://www.passioneautoitaliane.com/2021/04/al-via-gli-ordini-della-nuova-tipo-city.html

Tra l'altro, questo modello ha, di serie:

- Livrea rossa + cerchi in lega da 18" (bianco e grigio sono a pagamento)
- Sensori parcheggio a/p
- Telecamera post.
- Vetri elettrici a/p
- Clima automatico
- Finiture nero lucido e badge sport.
- Fari con tecnologia "full-led" a/p.
- Cluster digitale TFT da 7", che controlla anche il telefono.
- Radio UConnect 5, con schermo touch da 10,25" - Apple Car Play e Android Auto.
- Nuovi comandi clima.
- Sistema “Keyless Entry/Go” (permette di aprire e chiudere le porte, oltre ad avviare il motore, senza bisogno di chiavi tradizionali).
- ADAS: Lane departure warning plus - intelligent speed assist - drowsy driver detection - Cruise control adattivo - full brake control.

La finitura mi sembra decisamente migliorata.

E' già possibile configurarla qui:
https://www.fiat.it/car-configurator/tipo-hatchback/#/version/00357C2K2000/exteriors


Carina. È una cavolata però non mi pare stia meglio la scritta al posto dello stemma. È un particolare ma in negativo l ho notato. Dentro un passo avanti, adeguato secondo me
 
La scritta FIAT non mi piace per niente.
Il resto è ok, ma preferivo l'aspetto della versione precedente.
Ma la cosa che non sopporto è chiamare Sport un allestimento che di sportivo non ha niente, a partire dal motore, per passare dalle sospensioni e dallo sterzo che è sempre lo stesso.
Per il resto è sempre lei: una bella auto, razionale, spaziosa e al giusto prezzo. Se non si esagera con gli optional.
 
Back
Alto