Prova a salire dietro su una Corsa e poi ripeti la stessa operazione su una Tipo. La differenza e' abissale.
La Tipo e' molto spaziosa e comoda con un bagagliaio quasi da sw, mentre la Corsa dietro e' molto angusta e non so se offra piu' spazio di una piccola Panda.
La Tipo sfrutta molto bene i 30cm in piu' di lunghezza, mentre la Corsa dentro sembra sembra piu' piccola dei 400cm.
Questo pero' e' un dato dichiarato che poi viene sconfessato dai rilevamenti nelle prove. L'effettivo e' di 290 litri contro i 420 (sempre effettivi) della Tipo 5p. Per una famiglia di 3 persone e' una differenza molto rilevante.
Come seconda auto abbiamo una Swift Cool, non l'ideale per finiture e capacità di carico, ma solida, ben dotata e spaziosa. Infatti, nonostante sia appena 384 cm è, diversamente dalla Corsa, ariosa e assai abitabile. Ovviamente non è una Tipo, ma anche dietro stanno benissimo 4 alti adulti, persino con le gambe. Il bagagliaio è analogo a quello di una Grande Punto.
Nel suo segmento la Tipo è tra le più economiche, ma chiavi in mano non costa meno di alcune B meglio dotate, rifinite, con migliori consumi, prestazioni e il cui spazio è già più che buono, analogo a quello delle segmento C precedenti. Di fatto la Polo di oggi è una Golf migliorata di ieri... e quante C dichiaravano i 391 litri di bagagliaio di una Clio?
La mia considerazione del post precedente era per chi non avesse una specifica esigenza di un così ampio bagagliaio in cui la Tipo è ai vertici addirittura del suo segmento, ma in tutti gli altri aspetti non converrebbero davvero certe B il cui spazio non è affatto sacrificato?