<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Un test abbastanza breve, ma esauriente e condivisibile come sensazioni, visto che ho provato la stessa vettura. Interessante il consumo rilevato fuori città: 17 km/litro.


Sinceramente non lo vedo un gran risultato: la Golf 8 (con cerchi da 18') provata da Quattroruote con il 1.5 etsi da 150 cv DSG ha percorso 18.2 km/lt nel ciclo extraubano. E' vero che la Golf e' mild hybrid ma in extraubano non da vantaggi inoltre ha ben 50 cv in piu' e sicuramente non pesa meno della Tipo visto il DSG e la batteria a 48 W.

Non so ma ho l'idea che i firefly non siano tra i turbobenzina più efficienti attualmente in commercio.
 
Sinceramente non lo vedo un gran risultato: la Golf 8 (con cerchi da 18') provata da Quattroruote con il 1.5 etsi da 150 cv DSG ha percorso 18.2 km/lt nel ciclo extraubano. E' vero che la Golf e' mild hybrid ma in extraubano non da vantaggi inoltre ha ben 50 cv in piu' e sicuramente non pesa meno della Tipo visto il DSG e la batteria a 48 W.

Non so ma ho l'idea che i firefly non siano tra i turbobenzina più efficienti attualmente in commercio.
Ennesima conferma della non gran efficienza dei motori brazil.
Però effettivamente come consumi gli ultini motori vw non ev sembrano proprio al top sia benzina che diesel.
 
Niente prova su QR di aprile.

https://www.quattroruote.it/news/ev...roruote_scopri_il_numero_di_aprile_video.html
2021-Quattroruote-aprile.jpg
 
Circa i consumi non mi meraviglio che non siano molto competitivi perché probabilmente il 1.0 con un corpo carrozzeria così grande soffre un po’, d’altronde ha pur sempre 100Cv e la vecchia 1.4 16V che era per potenza massima comparabile non era sicuramente molto differente da questa. Credo che il 1.3 a 4 cilindri con un bel depotenziamento a 110 Cv potrebbe fare meglio.
 
Sinceramente non lo vedo un gran risultato: la Golf 8 (con cerchi da 18') provata da Quattroruote con il 1.5 etsi da 150 cv DSG ha percorso 18.2 km/lt nel ciclo extraubano. E' vero che la Golf e' mild hybrid ma in extraubano non da vantaggi inoltre ha ben 50 cv in piu' e sicuramente non pesa meno della Tipo visto il DSG e la batteria a 48 W.

Non so ma ho l'idea che i firefly non siano tra i turbobenzina più efficienti attualmente in commercio.

Probabile che nella guida reale anche la 1.0 Tsi consumi uguale o poco più della 1.5 Tsi proprio come lo stesso accadde per la 500x provata sia 1.0 che 1.3.

Fermo restando che il 1.5 TSI è un ottimo motore uno dei pochi a benzina con turbina geometria variabile e disattivazione dei cilindri (raro anche questo nelle basse cilindrate) ecco perché non mi stupirei che se usato col piede leggero, sulla massa della golf, dia risultati migliori del fratellino a 3 cilindri.
 
Probabile che nella guida reale anche la 1.0 Tsi consumi uguale o poco più della 1.5 Tsi proprio come lo stesso accadde per la 500x provata sia 1.0 che 1.3.

Fermo restando che il 1.5 TSI è un ottimo motore uno dei pochi a benzina con turbina geometria variabile e disattivazione dei cilindri (raro anche questo nelle basse cilindrate) ecco perché non mi stupirei che se usato col piede leggero, sulla massa della golf, dia risultati migliori del fratellino a 3 cilindri.

Concordo ma correggo solo il discorso della geometria variabile, se ne era parlato molto in un Forum della Vw Golf. Il 1.5 tsi ad avere la geometria variabile e' SOLO quello con la potenza di 130 cv, il "fratello" da 150 cv non ha la turbina a geometria variabile (e' praticamente identico al 1.4 tsi della Golf 7 ora applicato all'ibrido Plug-in). Tra il 1.5 tsi da 130 cv e quello da 150 cv cambia anche il rapporto di compressione.
 
Finalmente un video-test della 1.0 hatchback 5 porte NON Cross (con immagini anche della SW). Interessante l'autonomia: quasi 700 km, come dire che da Catania con un pieno arriverei nel Lazio senza fermarmi..........
Fuori città il tester conferma i 17 km/litro già segnalati in un altro filmato. Notevole il numero di ADAS nelle versioni più accessoriate.

 
A quanto pare i consumi sono alti anche in questa declinazione: 10 km/l in città e 13,5 di media.
 
A quanto pare i consumi sono alti anche in questa declinazione: 10 km/l in città e 13,5 di media.
ma il consumo alto non è colpa del motore brasiliano:) tipo è pesante, è stata provata con gomme larghe e non efficienti,è stata provata in inverno,ecc,ecc.
Scherzi a parte penso che ormai anche i più scettici hanno capito che il 1000 turbo brazil non sia un gran motore a livello di consumo, cmq 13.5 kml di media per una tipo 100cv nemmeno cross è un'esagerazione, non so se addirittura il vecchio 1400 95cv faceva meglio.
 
ma il consumo alto non è colpa del motore brasiliano:) tipo è pesante, è stata provata con gomme larghe e non efficienti,è stata provata in inverno,ecc,ecc.
Scherzi a parte penso che ormai anche i più scettici hanno capito che il 1000 turbo brazil non sia un gran motore a livello di consumo, cmq 13.5 kml di media per una tipo 100cv nemmeno cross è un'esagerazione, non so se addirittura il vecchio 1400 95cv faceva meglio.
Lo penso anch'io, mi aspettavo che questa declinazione da 100 CV fosse più efficiente rispetto a quella da 120 ma evidentemente non è così. Attendiamo una prova più approfondita comunque
 
Fuori città il tester conferma i 17 km/litro già segnalati in un altro filmato. Notevole il numero di ADAS nelle versioni più accessoriate.
imho è decisamente un gran bel mezzo.
Design accattivante, 4 carrozzerie per tutte le esigenze e degli interni moderni e di sostanza.
Rimane da definire il discorso consumi che potrebbe essere l'unico tallone d'Achille del prodotto (ovviamente in relazione al posizionamento di mercato in cui si inserisce)

ps: aggiungo che non è ancora disponibile un cambio automatico, spero sia solo questione di tempo
 
Ultima modifica:
Insomma sto 1.0 mi pare che anche qui non si fa mai mancare la super! Mi piacerebbe un parallelo con la mia Tjet per vedere eventuali progressi perché i 10 e i 13 al litro li faccio anche io con la mia, non so ancora come se la cava a velocità costante in ambito extraurbano. Per il resto sono contento che questa macchina venga apprezzata perché è vista da molti come una cenerentola, la settimana scorsa l’ho fatta provare al mio amico meccanico che è un antifiat dichiarato e ne è rimasto sorpreso per la guida, lo spazio e la silenziosità della meccanica, non pensava neanche che il Tjet tirasse così aiutato, questo ha detto, da un cambio così morbido e preciso. Detto da lui che ha sempre avuto auto ben più costose della Tipo è sicuramente un buon apprezzamento. La versione 2021 ha dato alla Tipo il giusto aggiornamento, vediamo il mercato come la terra’ in considerazione. Intanto Buona Pasqua a tutti!
 
Eccezionali offerte per la Tipo 2021 ad aprile. Si parte da meno di 14.000 euro.
Se fossimo stati nel 2022 forse ci avrei fatto un pensierino, tanto come auto “sportiva” ho la 156......

Non credo che potrà cambiare qualcosa nel 2022, ormai la guerra sui prezzi non finisce mai, l’anno prossimo la Tipo avrà un anno in più sulle spalle percui a maggior ragione i prezzi dovranno essere ancora più competitivi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non credo che potrà cambiare qualcosa nel 2022, ormai la guerra sui prezzi non finisce mai, l’anno prossimo la Tipo avrà un anno in più sulle spalle percui a maggior ragione i prezzi dovranno essere ancora più competitivi.

Si, è possibile, vedremo. Vorrei comprare un’auto nuova o molto recente nel 2022, ma non ho ancora scelto.
 
Back
Alto