<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Finalmente a listino anche la Fiat Tipo Sport 2021.
Fari full led, Infotainment da 10”5, strumentazione digitale, avviamento senza chiave e pacchetto ADAS completo tra gli elementi distintivi. Poi ovviamente cerchi grandi in lega e altri particolari esclusivi. In offerta da 18.500 euro invece di 23.500.
I motori (per ora) non prevedono implementazioni, quindi sempre un benzina da 100 cv e un TD da 130.

La Tipo è stata la segmento C più venduta in Italia nei primi 3 mesi 2021. Bene anche le vendite all’estero.

https://www.quattroruote.it/news/me...city_sport_prezzo_listino_motori_interni.html
2021-Fiat-Tipo-City-Sport-01.jpg
 
Ultima modifica:
Eccezionali offerte per la Tipo 2021 ad aprile. Si parte da meno di 14.000 euro.
Se fossimo stati nel 2022 forse ci avrei fatto un pensierino, tanto come auto “sportiva” ho la 156......

https://www.passioneautoitaliane.co...DEALlCS_xbrazxi-0X9Igg3RuomrSt8VlIbPINPzs&m=1

La promo sulla versione base da 18500 è vincolata alla rottamazione e si può leggere anche così:
- 15850 con pagamento cash
- 13850 con finanziamento che in 8 anni diventano 19560

Ipt (340 euro) e qualsiasi optional esclusi.
Ecco la nota legale ufficiale:

Iniziativa valida fino al 30/04/2021 in caso di rottamazione. Tipo 1.0 100 cv Euro 6d final - prezzo (IPT e contributo PFU esclusi) listino €18.500, promo €15.850 oppure €13.850 solo con finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank. - Es. Finanziamento MiniRata: Anticipo € 0 - durata 96 mesi, prime 24 rate mensili di €148,08 + successive 72 rate mensili di €221,94 (incl. spese incasso SEPA €3,5/rata). Importo Totale del Credito €14.457,29 (incluso spese istruttoria €325, bolli €16, servizio marchiatura €200, Polizza Pneumatici €66,29). Interessi €4.740,31. Spese invio rendiconto cartaceo €3/anno. Importo Totale Dovuto €19.560,60. - TAN fisso 6,85% (salvo arrotondamento rata) - TAEG 8,76%.
 
Tra tipo 1.0 e tipo 1.6, anche per me che preferisco i benzina il 1.6 tutta la vita come prestazioni è semplicemente di un altro pianeta rispetto al 1.0... se non vivi in una zona dove puoi avere restrizioni, anche se temo visto l'andazzo che nemmeno i benzina puri verranno salvati dai prossimi blocchi, semplicemente perchè di diesel in giro nuovi non c'è ne sono tanti da fermare.
 
Vorrei porvi una considerazione tra la Tipo 1.0 turbo 100cv segmento C (18500 allestimento base) e ad esempio una Opel Corsa 1.2 turbo 100cv (19050 allestimento alto Elegance) in rappresentanza del segmento B ormai non più city car.

Il prezzo CASH della Corsa per analogia delle promo in vigore dovrebbe essere 15650 o comunque analogo a quello della Tipo.
Il vantaggio della Fiat resta certamente il bagaglio in cui, all'opposto della Opel, è ai vertici del proprio segmento (440 vs 309), ma se non ci fosse questa specifica esigenza non trovo motivi per preferirla. La Corsa in questione è decisamente più ricca (cerchi in lega, led, infotainment, finiture, ecc..), ha più Adas, 150 kg in meno con minori consumi (VI marcia inclusa) e migliori prestazioni (0-100 in 9,9 sec.).

Quale è la vostra opinione tra la Tipo e le altre auto di segmento B non più city car e particolarmente rifinite?
 
Vorrei porvi una considerazione tra la Tipo 1.0 turbo 100cv segmento C (18500 allestimento base) e ad esempio una Opel Corsa 1.2 turbo 100cv (19050 allestimento alto Elegance) in rappresentanza del segmento B ormai non più city car.

Il prezzo CASH della Corsa per analogia delle promo in vigore dovrebbe essere 15650 o comunque analogo a quello della Tipo.
Il vantaggio della Fiat resta certamente il bagaglio in cui, all'opposto della Opel, è ai vertici del proprio segmento (440 vs 309), ma se non ci fosse questa specifica esigenza non trovo motivi per preferirla. La Corsa in questione è decisamente più ricca (cerchi in lega, led, infotainment, finiture, ecc..), ha più Adas, 150 kg in meno con minori consumi (VI marcia inclusa) e migliori prestazioni (0-100 in 9,9 sec.).

Quale è la vostra opinione tra la Tipo e le altre auto di segmento B non più city car e particolarmente rifinite?

Mah si, in effetti il vantaggio della Tipo è la dimensione da segmento C, con i relativi spazi in più come abitabilità e bagagliaio.
Chi ha una famiglia di 2-3 persone magari preferirà la più accessoriata Opel Corsa in questo particolare confronto.
 
Mah si, in effetti il vantaggio della Tipo è la dimensione da segmento C, con i relativi spazi in più come abitabilità e bagagliaio.
Chi ha una famiglia di 2-3 persone magari preferirà la più accessoriata Opel Corsa in questo particolare confronto.

C'è anche da considerare che ad esempio una Renault Clio ha un bagagliaio di 391 litri, quindi meglio di diverse segmento C.
 
Una rivista del settore ha pubblicato una prova della Tipo 1.0 versione Cross. Interessanti i dati relativi ai consumi, il vero nodo di questo motore: 14,6 km/l nel ciclo misto (dichiarati 17,5), con le seguenti percorrenze nei cicli: urbano (12,5), extraurbano (17,9) e autostradale (13). Gomme da 17.
Insomma, tutto sommato pensavo peggio, nelle versioni "normali" con cerchi da 16 la Tipo 1.0 dovrebbe superare senza problemi i 15 km/l in media. Un dato che non la pone ai vertici della categoria, visto che alcune concorrenti fanno registrare anche 16-17 sul misto, ma tutto sommato accettabile
 
A titolo di confronto, una prova della Focus 1.0 ecoboost da 100 CV pubblicata nel 2019 dalla stessa rivista ha fatto registrare i seguenti consumi: 17,5 km/l nel misto, con percorrenze di 14,5 nel ciclo urbano, 20,4 in quello extraurbano e 16,7 in autostrada. Cerchi da 16 e cambio a sei marce certamente influiscono
 
Vorrei porvi una considerazione tra la Tipo 1.0 turbo 100cv segmento C (18500 allestimento base) e ad esempio una Opel Corsa 1.2 turbo 100cv (19050 allestimento alto Elegance) in rappresentanza del segmento B ormai non più city car.

Il prezzo CASH della Corsa per analogia delle promo in vigore dovrebbe essere 15650 o comunque analogo a quello della Tipo.
Il vantaggio della Fiat resta certamente il bagaglio in cui, all'opposto della Opel, è ai vertici del proprio segmento (440 vs 309), ma se non ci fosse questa specifica esigenza non trovo motivi per preferirla. La Corsa in questione è decisamente più ricca (cerchi in lega, led, infotainment, finiture, ecc..), ha più Adas, 150 kg in meno con minori consumi (VI marcia inclusa) e migliori prestazioni (0-100 in 9,9 sec.).

Quale è la vostra opinione tra la Tipo e le altre auto di segmento B non più city car e particolarmente rifinite?
Prova a salire dietro su una Corsa e poi ripeti la stessa operazione su una Tipo. La differenza e' abissale.
La Tipo e' molto spaziosa e comoda con un bagagliaio quasi da sw, mentre la Corsa dietro e' molto angusta e non so se offra piu' spazio di una piccola Panda.
La Tipo sfrutta molto bene i 30cm in piu' di lunghezza, mentre la Corsa dentro sembra sembra piu' piccola dei 400cm.
 
C'è anche da considerare che ad esempio una Renault Clio ha un bagagliaio di 391 litri, quindi meglio di diverse segmento C.
Questo pero' e' un dato dichiarato che poi viene sconfessato dai rilevamenti nelle prove. L'effettivo e' di 290 litri contro i 420 (sempre effettivi) della Tipo 5p. Per una famiglia di 3 persone e' una differenza molto rilevante.
 
Questo pero' e' un dato dichiarato che poi viene sconfessato dai rilevamenti nelle prove. L'effettivo e' di 290 litri contro i 420 (sempre effettivi) della Tipo 5p. Per una famiglia di 3 persone e' una differenza molto rilevante.
confermo, la Clio sta a cavallo dei 300 litri sulle varie riviste e la differenza in termini di spaziosità è abissale.
Ovvio quindi che a parità di prezzo una segmento B possa offrire qualche finitura migliore o maggiori dotazioni ma il confronto è improponibile
 
Finalmente a listino anche la Fiat Tipo Sport 2021.
Fari full led, Infotainment da 10”5, strumentazione digitale, avviamento senza chiave e pacchetto ADAS completo tra gli elementi distintivi. Poi ovviamente cerchi grandi in lega e altri particolari esclusivi. In offerta da 18.500 euro invece di 23.500.
I motori (per ora) non prevedono implementazioni, quindi sempre un benzina da 100 cv e un TD da 130.

La Tipo è stata la segmento C più venduta in Italia nei primi 3 mesi 2021. Bene anche le vendite all’estero.

https://www.quattroruote.it/news/me...city_sport_prezzo_listino_motori_interni.html
veramente molto bella esteticamente ed anche negli interni che sembrano anche molto moderni grazie alla strumentazione ed al display finalmente di dimensioni generose.
Il prezzo poi è notevole, peccato solo che non si possa avere ancora un cambio automatico. Se lo proponessero a 1000 € in più sarebbe eccezionale
 
Tra tipo 1.0 e tipo 1.6, anche per me che preferisco i benzina il 1.6 tutta la vita come prestazioni è semplicemente di un altro pianeta rispetto al 1.0... se non vivi in una zona dove puoi avere restrizioni, anche se temo visto l'andazzo che nemmeno i benzina puri verranno salvati dai prossimi blocchi, semplicemente perchè di diesel in giro nuovi non c'è ne sono tanti da fermare.
Non potrebbe essere altrimenti.
30cv in piu', 130nm e un cambio a 6 marce fanno una grande differenza.
Il tutto pero' costa 3500€ ed in piu' bisogna mettere in conto la guerra contro le motorizzazioni diesel che stanno facendo le amministrazioni comunali e regionali.
 
C'è anche da considerare che ad esempio una Renault Clio ha un bagagliaio di 391 litri, quindi meglio di diverse segmento C.
Clio 391....da quattroruote 290 e solo 3.5 stelle perchè soglia alta corsa fa ancora peggio 276.
Alla fine tipo è una B come finiture, comportamento stradale e meccanica in genere, ma se si cerca abitabilità posteriore, accessibilità e bagagliaio non c'è paragone anche con le C moderne.
Poi in particolare le B psa, quindi anche le prox fca, non sono affatto dei "mostri" come abitabilità posteriore, accessibilità e bagagliaio.
Vedendo i prezzi di panda, secondo me se al canadese fosse riuscito accordo per smezzare la spesa con mazda per sviluppare una nuova gpunto, questa ipotetica gpunto sarebbe costata circa come tipo in promo forse un pò meno per la presenza di un motore sotto il 1000 100cv, eppure tipo non è riuscita affatto a "sostituire" gpunto come sta facendo alla grande panda per chi vuole un'auto piccola, evidentemente per molti i 437cm di tipo sono troppi.
 
Ultima modifica:
Una rivista del settore ha pubblicato una prova della Tipo 1.0 versione Cross. Interessanti i dati relativi ai consumi, il vero nodo di questo motore: 14,6 km/l nel ciclo misto (dichiarati 17,5), con le seguenti percorrenze nei cicli: urbano (12,5), extraurbano (17,9) e autostradale (13). Gomme da 17.
Insomma, tutto sommato pensavo peggio, nelle versioni "normali" con cerchi da 16 la Tipo 1.0 dovrebbe superare senza problemi i 15 km/l in media. Un dato che non la pone ai vertici della categoria, visto che alcune concorrenti fanno registrare anche 16-17 sul misto, ma tutto sommato accettabile
3 kml in più di focus mi sembra pessimo, anche perchè nell'urbano dove conta meno aerodinamica il fatto che la cross è leggermente rialzata conta poco, ma alla fine è solo una conferma.
 
Ultima modifica:
Back
Alto