<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1989 vs Fiat Tipo 2015.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1989 vs Fiat Tipo 2015..

Se non ricordo male, ancora ai tempi della Tipo propriamente detta, lo specchio a destra non mancava solo sulle versioni base, ma anche su quelle più accessoriate, poiché non essendo obbligatorio (forse non lo è nemmeno adesso, ma non ci metterei la mano sul fuoco...) ci risparmiavano. Io, almeno, ricordo Tipo, Tempra o perfino Croma senza specchio a destra, di solito facevano eccezione le versioni particolari, tipo le varie 4x4, sportive o SW. Sempre per andare indietro con la memoria, lo specchio a destra per un buon periodo è mancato addirittura sulle Seicento nel segmento A, le versioni base della prima Punto non lo avevano (e fino alla Uno I era roba da "Turbo i.e." e "Turbo D"...), nel segmento C divenne di serie con la Bravo/a (e sulle prime Tipo credo fosse solo su GT e 16v), idem nel segmento D, dove sulle Tempra berlina non era di serie neppure negli allestimenti più rifiniti, sulla Croma mi pare debuttò di serie col restyling del 1991, e sulle prime non metterei la mano sul fuoco che lo avessero avuto nemmeno le Turbo i.e. .



Se le innovazioni sono queste.....aridatece er vecchio!
beh , tutte cose che, le golf in Germania a suo tempo potevi averli ma solo su paga, come lo stesso l accendi sigarette , la lucina spia della tanca benzina che non era solo lucina ma aveva anche il pips
non esisteva proprio, mentre sulle Fiat era tutto di serie almeno per quelle offerte in Germania.
Come puoi vedere tutto rientra nella normalitá non solo Fiat risparmiava.
 
Beh, se addirittura anche in Germania si vende e direi benino dopo mezzo anno 2017 siamo a quasi 9000 , qualcosa di buono deve pur averlo, apparte il prezzo , spazio, bagagliaio, e buona plastica. Addirittura pure le testate tedesche ne hanno parlato bene.
Oppure cé molta gente povera o molto intelligente, che si accontenta di una normale macchina che sia capace di fare quello che una macchia debba fare.

nel 2016 mese Luglio erano solo ca 1900
Luglio 2017 siamo a piu di tre volte tanto...
Che dite, ha qualcosa di buona sta nuova TipoP:emoji_astonished:


Che sia buona non ho dubbi ma leggevo una grande meraviglia. Volevo capire dove,tutto qui ;)
 
Nel 1988 non mancava solo lo specchio destro, su tantissime auto. Ma anche le cinture posteriori. In molti casi persino la spia della riserva e la sesta cifra nel contakm.
C'è stata una enorme evoluzione da allora.
 
beh , tutte cose che, le golf in Germania a suo tempo potevi averli ma solo su paga, come lo stesso l accendi sigarette , la lucina spia della tanca benzina che non era solo lucina ma aveva anche il pips
non esisteva proprio, mentre sulle Fiat era tutto di serie almeno per quelle offerte in Germania.
Come puoi vedere tutto rientra nella normalitá non solo Fiat risparmiava.

Ah, boh, cosa offriva la Golf sul mercato tedesco non lo so davvero...in Italia tutte le cose che hai detto mi pare la Golf le abbia sempre avute, per lo meno ai tempi della Tipo. Si vede che ognuno, sul mercato dov'è più forte, prova a tirare indietro. Fortunatamente, almeno qualcuno, s'è ravveduto di tale politica...


Prima di quella avevamo una Uno, anch'essa senza specchio a destra, ma, date le dimensioni più contenute, non se ne sentiva così tanto la mancanza in manovra (altra cosa durante la guida, una volta abituato con lo specchietto a lato passeggero ti chiedi come abbia mai potuto guidare senza.

Curiosa...io direi che serve più in manovra che per andare, a meno che uno non guidi un mezzo pesante....
 
Se non ricordo male, ancora ai tempi della Tipo propriamente detta, lo specchio a destra non mancava solo sulle versioni base, ma anche su quelle più accessoriate, poiché non essendo obbligatorio (forse non lo è nemmeno adesso, ma non ci metterei la mano sul fuoco...) ci risparmiavano. Io, almeno, ricordo Tipo, Tempra o perfino Croma senza specchio a destra, di solito facevano eccezione le versioni particolari, tipo le varie 4x4, sportive o SW. Sempre per andare indietro con la memoria, lo specchio a destra per un buon periodo è mancato addirittura sulle Seicento nel segmento A, le versioni base della prima Punto non lo avevano (e fino alla Uno I era roba da "Turbo i.e." e "Turbo D"...), nel segmento C divenne di serie con la Bravo/a (e sulle prime Tipo credo fosse solo su GT e 16v), idem nel segmento D, dove sulle Tempra berlina non era di serie neppure negli allestimenti più rifiniti, sulla Croma mi pare debuttò di serie col restyling del 1991, e sulle prime non metterei la mano sul fuoco che lo avessero avuto nemmeno le Turbo i.e. .



Se le innovazioni sono queste.....aridatece er vecchio!
Io ricordo la testarossa di miami vice.... con un solo specchietto :)
 
Ah, boh, cosa offriva la Golf sul mercato tedesco non lo so davvero...in Italia tutte le cose che hai detto mi pare la Golf le abbia sempre avute, per lo meno ai tempi della Tipo. Si vede che ognuno, sul mercato dov'è più forte, prova a tirare indietro. Fortunatamente, almeno qualcuno, s'è ravveduto di tale politica...
Ricordo che la golf 2 che aveva il mio vicino non aveva le spie.... aveva una serie di led e da bambino mi sembrava proprio povero. Il cruscotto di una regata a confronto sembrava un'astronave.... peccato che poi l'affidabilità dell'elettronica fiat fosse quella che era (non tanto sulle nostre perchè sulla uno 60 SL e sulla regata seconda serie si ruppe solo la chiusura centralizzata, ma molti altri ebbero parecchi problemi soprattutto con il "check control")
 
beh , tutte cose che, le golf in Germania a suo tempo potevi averli ma solo su paga, come lo stesso l accendi sigarette , la lucina spia della tanca benzina che non era solo lucina ma aveva anche il pips
non esisteva proprio, mentre sulle Fiat era tutto di serie almeno per quelle offerte in Germania.
Come puoi vedere tutto rientra nella normalitá non solo Fiat risparmiava.
La quinta marcia sulla Mercedes 200 E....................................
 
Nei cambi di corsia, per esempio, da sinistra a destra io - e spero non solo io - lo specchietto destro lo uso sempre anche se non guido un mezzo pesante. Lo specchietto "centrale" non offre una visuale sufficiente per vedere a destra.

Curiosa...io direi che serve più in manovra che per andare, a meno che uno non guidi un mezzo pesante....
 
Nei cambi di corsia, per esempio, da sinistra a destra io - e spero non solo io - lo specchietto destro lo uso sempre anche se non guido un mezzo pesante. Lo specchietto "centrale" non offre una visuale sufficiente per vedere a destra.
Già, anche nelle svolte a destra per vedere che qualche bici/scooter non si infili
 
Si certo lo fanno tutti..secondo me però fiat a volte punta sul prezzo ma le sue versioni base sono molto scarne rispetto ad altre.Il che non dico sia sbagliato...vuoi spendere poco per x motivi?ti do l opportunità di prendere l auto "nuda e cruda" e con motori semplici.Se invece vuoi di più spendi di più e hai un auto più accessoriata e con tessuti e rifiniture migliori magari.Il fatto è che viene creduta una lowcost per via di queste pubblicità,mentre se prendi la 1.6 mjet accessoriata vedi che alla fine costa cmq più o meno come una focus o astra e altre pari motore e optional .Secondo me fa parte della fascia medio bassa come quelle citate e non è una low cost
Le versioni super base dette anche "barbon" le fanno persino le case premium.
 
Ah, boh, cosa offriva la Golf sul mercato tedesco non lo so davvero...in Italia tutte le cose che hai detto mi pare la Golf le abbia sempre avute, per lo meno ai tempi della Tipo. Si vede che ognuno, sul mercato dov'è più forte, prova a tirare indietro. Fortunatamente, almeno qualcuno, s'è ravveduto di tale politica...
In realtà vag è stata famosa per non offrire nemmeno la spia della riserva in quel periodo.
 
Le versioni super base dette anche "barbon" le fanno persino le case premium.

(Mi attacco alla tua risposta, ma la mia non è una risposta diretta al tuo post, che condivido).

Si, in realtà credo che la forza della Tipo attuale sia proprio quella di fornire una versione "barbon", come la definisci tu, che è comunque decente per chi bada solo al sodo, ad un prezzo abbordabile per molte famiglie.

Poi, certo, se uno vuole motorizzazioni più interessanti ed optional vari non gli vengono regalati. Ovvero: offerta analoga ai concorrenti per prodotti simili più offerta di un prodotto "meno performante" a prezzi più popolari. Ripeto che a me pare un'ottima strategia, soprattutto in un momento storico come quello attuale.
 
In realtà vag è stata famosa per non offrire nemmeno la spia della riserva in quel periodo.
Io me lo ricordo benissimo che era cosi ,anche se non vorrei!
1979 tornando dalle ferie, io con la mia Giulietta mio fratello con la Jetta/Golf ho dovuto farmi 6 Km a piedi lui era rimasto senza benzina e non se n'era accordo, ne lucina ne pips che glie lo ricordava .
naturalmente la mia Giulietta aveva la lucina e il pips:emoji_grin:


Il fatto che la Tipo non avesse lo specchietto a destra mi viene difficile da crederci. Basta pensare che, la stessa ritmo super 75 l aveva anche di serie con pips e lucina della riserva per non parlare della ritmo 105 che per 15000 mila DM trovavi dentro anche il bordcompiuter e ruote di misura large, dal 1982-.
 
Back
Alto