<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1989 vs Fiat Tipo 2015.. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1989 vs Fiat Tipo 2015..

Ma un pianale assolve a delle funzioni, se anche avendo 10 anni lo fa in maniera egregia non ci trovo alcuna critica a continuare ad utilizzarlo, che poi venga utilizzato su più modelli del gruppo per me resta un affare loro, potrebbe avere un interesse se questo comporta un abbassamento del prezzo di acquisto, ma non mi sembra che accada quindi non lo trovo un aspetto interessante per chi acquista una vettura
 
Su Maserati, il cuore farà brutti scherzi, ma anche la mancata conoscenza del prodotto non è da meno....tra le ultime Maserati del progetto Biturbo di metà anni '90 e le prime continuamente affette da problemi di affidabilità c'è la solita differenza che corre tra mettersi a tavola a mangiare e stare a guardare. Quando vendetti la mia, era ferma da 5 anni e partì al primo colpo di chiave, e conosco gente che ci ha passato i 200.000 tranquillamente, peraltro con la Ghibli che era la variante più potente.



Sulla Biturbo non mi pronuncio, non conoscendoli con mano...posso però assicurarti per esperienza diretta che questo non valeva per la Quattroporte derivata, dove il livello ormai era arrivato ad uno standard ottimo. Mai mezzo problema, l'unico pezzo che si era sciupato era la cornice in radica di una delle tendine parasole del lunotto, affidabilità ottima. Per me, auto degnissima ben oltre il motore, coi limiti di un progetto non da segmento F, ma che certo non faceva sfigurare. Preferisci quelle odierne? Opinioni, io no, per me non hanno né il fascino né la ricercatezza della Quattroporte IV, e credo nemmeno della V, ma la V non l'ho mai vista come si deve.
Se parli di materiali forse hai ragione, ma la finitura e la cura nell'assemblaggio delle attuali Maserati è superiore a quella delle varie Biturbo.
 
Mio fratello aveva la 1.6 dgt verde metalizzato. Era bella, niente da dire. E molto molto innovativa.
Ricordo che aveva la leva del cambio che era colldgata al cambio tramite cavi di acciaio e non i soliti leveraggi, A me però ricordo non piaceva moto la senzazione gommosa che dava quando cambiavi marcia.
Ricordo anche che un giorno gliela cjiesi in prestito, ad 80k km era a zero di ammo. Ma zero. Quando tornai gli dissi: cambiali in fretta perché non sta in strada. Due gg dopo tampono' uno sul lago.
 
Back
Alto