<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Boh, la mia ha una sesta che metti poco sopra i 60, me è di riposo, quindi mi sembra abbastanza elastica (ovvio se acceleri dai 60 non è un fulmine se non scali), ma se ho un rapporto che mi fa consumare meno ben venga.
 
sui 3 cilindri aspirati mettere un cambio a 6 marcette corte e' gran paraculata per ridurre le vibrazioni in fase di accellerazione.
Per dirti , la fiat 500hybrid che ho avuto per 7 mesi in fase di ripresa non lo sentivi mai vibrare in abitacolo e molto raramente nel vano motore. Pero' stavi sempre li a cambiare marce per rimanere intorno ai 2000 giri per risparmiare carburante. Fuori dai 2800 giri beve peggio di un 4 cilindri.
La Yaris che ho adesso 1000 ha 5 marce piu' lunghe e nelle fasi di ripresa a seconda se pesti troppo sul gas
si sente vibrare il motorazzo nel vano motore e a volte pure ti scarica qualche vibrazione sulla plancia.
Io con il senno del poi dico che alla fine era meglio il 6 marcette.
Si infatti una cosa che si può notare sulla panda è che per essere 3 cilindri è molto soave a livello di vibrazioni, molto lo fanno le marce corte ma anche il motore in se anche al minimo è molto più morbido degli altri tre cilindri, questo è certamente un pregio. Secondo la specifica zeperfs ad esempio la 2 e 3 marcia della panda a limitatore arrivano a 66 e 106 km/h, contro i 91 e 142 kmh della Aygo x con lo stesso motore della yaris, una differenza enorme, ma la sesta della panda è comunque più lunga. Il cambio della nuova 500 sarà uguale
 
Si infatti una cosa che si può notare sulla panda è che per essere 3 cilindri è molto soave a livello di vibrazioni, molto lo fanno le marce corte ma anche il motore in se anche al minimo è molto più morbido degli altri tre cilindri, questo è certamente un pregio. Secondo la specifica zeperfs ad esempio la 2 e 3 marcia della panda a limitatore arrivano a 66 e 106 km/h, contro i 91 e 142 kmh della Aygo x con lo stesso motore della yaris, una differenza enorme, ma la sesta della panda è comunque più lunga. Il cambio della nuova 500 sarà uguale
Ad ogni modo i pareri sono discordanti per questo motore, c'è chi scrive che è un polmone piantato e chi invece che ha una sua brillantezza. Io sono salito su una da 70cv, come passeggero e in un tragitto SS/città non va male, in autostrada non saprei, ma una city car di solito non la si acquista per fare lunghi viaggi, non tutti i gg almeno.
 
Ad ogni modo i pareri sono discordanti per questo motore, c'è chi scrive che è un polmone piantato e chi invece che ha una sua brillantezza. Io sono salito su una da 70cv, come passeggero e in un tragitto SS/città non va male, in autostrada non saprei, ma una city car di solito non la si acquista per fare lunghi viaggi, non tutti i gg almeno.

a parte chi ha modo di provare diverse vettura, ma penso quasi esclusivamente a chi lavora nel settore, il resto tara secondo me la riposta di una vettura a seconda di quello che ha , se questo 1.000 lo prova per qualche minuto uno che prima è sceso da un TD da più di 100 CV secondo me probabile che sia deluso, secondo me se lo provo io che uso un aspirato da 69 CV dirà che senza grandi spunti può comunque andare.
 
a parte chi ha modo di provare diverse vettura, ma penso quasi esclusivamente a chi lavora nel settore, il resto tara secondo me la riposta di una vettura a seconda di quello che ha , se questo 1.000 lo prova per qualche minuto uno che prima è sceso da un TD da più di 100 CV secondo me probabile che sia deluso, secondo me se lo provo io che uso un aspirato da 69 CV dirà che senza grandi spunti può comunque andare.
Dipende. Voi (tutti, non che dò del voi....al moderatore perchè moderatore....) confondete un dato di targa cioè i cavalli, con l'erogazione, che è tutt'altra cosa.....

Un ottimo motore con pochi cavalli può essere molto più godibile di un motore che ne ha di più ma è meno elastico ......

Faccio alcuni esempi....

Avevo una Y10 1,1 ie cat....anno 1993 cavalli dichiarati a memoria 50.....non andava malaccio ma......ma ad esempio la Y10 Fire della mia amica ancora non cat andava di più, più accellerazione, anche più ripresa.....e consumava di meno....e non poco....parimenti la stessa Y10 1,1 ie Junior (come l'alfa....) versione speciale del 1995 o quel periodo lì con lo stesso motore aveva meno cavalli (mi pare 49.....) per non so qual motivo e se posso permettermi faceva un pò pena, soprattutto in ripresa.....

Paradossalmente più o meno in quegli anni c'era anche la versione 54cv del 1108 che su cinquecento sporting era particolarmente in palla, ciaone Y10.....ma di brutto......

Mi dicono che l'ultima versione del Fire 1249 da boh 65cv quello EU6 montato su Panda facesse pena, e non di rado si piantava in rotonda o sulle rampe....tanto che poi fu adattato il trecilindro.....che andava meglio...a detta di chi fortunello ebbe l'ebrezza della prova comparata......

La Vag quando era ancora Das Auto e non fatta col das propose su Golf il 1,4 con "soli" 50cv....beh quel modello non andava poi così male, in nessun frangente.....

Last but not least la Picanto di mia moglie che complice un cambio automatizzato un pò particolare in molti utilizzi è......un vero peccato perchè l'auto in se non è malaccio anzi e quel motore un pò fiacchino la penalizza un pò....ma non è fiacchino per i cavalli, 63 cv non sono neanche così pochi, è proprio fiacchino nell'erogazione, sin troppo lineare......e manco si sente il rumore....

Sì se il paragone a queste nuove termiche è l'elettrico, fosse anche di 30kw.....vince a mani basse......
 
Dipende. Voi (tutti, non che dò del voi....al moderatore perchè moderatore....) confondete un dato di targa cioè i cavalli, con l'erogazione, che è tutt'altra cosa.....

Un ottimo motore con pochi cavalli può essere molto più godibile di un motore che ne ha di più ma è meno elastico ......

Faccio alcuni esempi....

Avevo una Y10 1,1 ie cat....anno 1993 cavalli dichiarati a memoria 50.....non andava malaccio ma......ma ad esempio la Y10 Fire della mia amica ancora non cat andava di più, più accellerazione, anche più ripresa.....e consumava di meno....e non poco....parimenti la stessa Y10 1,1 ie Junior (come l'alfa....) versione speciale del 1995 o quel periodo lì con lo stesso motore aveva meno cavalli (mi pare 49.....) per non so qual motivo e se posso permettermi faceva un pò pena, soprattutto in ripresa.....

Paradossalmente più o meno in quegli anni c'era anche la versione 54cv del 1108 che su cinquecento sporting era particolarmente in palla, ciaone Y10.....ma di brutto......

Mi dicono che l'ultima versione del Fire 1249 da boh 65cv quello EU6 montato su Panda facesse pena, e non di rado si piantava in rotonda o sulle rampe....tanto che poi fu adattato il trecilindro.....che andava meglio...a detta di chi fortunello ebbe l'ebrezza della prova comparata......

La Vag quando era ancora Das Auto e non fatta col das propose su Golf il 1,4 con "soli" 50cv....beh quel modello non andava poi così male, in nessun frangente.....

Last but not least la Picanto di mia moglie che complice un cambio automatizzato un pò particolare in molti utilizzi è......un vero peccato perchè l'auto in se non è malaccio anzi e quel motore un pò fiacchino la penalizza un pò....ma non è fiacchino per i cavalli, 63 cv non sono neanche così pochi, è proprio fiacchino nell'erogazione, sin troppo lineare......e manco si sente il rumore....

Sì se il paragone a queste nuove termiche è l'elettrico, fosse anche di 30kw.....vince a mani basse......
Più che altro la differenza la fanno il peso dell auto e la coppia, in passato le auto erano molto più leggere quello fa moltissimo
 
Più che altro la differenza la fanno il peso dell auto e la coppia, in passato le auto erano molto più leggere quello fa moltissimo
Vedi una volta, purtroppo, salvo eccezioni di gente prestigiosa, era "comune" andare dal concessionario e provare l'auto....oggi....no.....scatola chiusa...o comunque scatola socchiusa....visto che anche nei porte aperte la prova è talmente breve e "circoscritta" che era meglio starsene a casa a vedere il pessimo e peggior video del peggiore scalzacan yutubero sull'auto....che era istess.....
 
ma io l'ho detto ? mi hai citato, io ho detto un altra cosa
Ho capito cosa intendi, sono parzialmente d'accordo....non è che se mia moglie scesa dalla Polo và sulla Picanto la sente peggiore......è peggiore e quella Polo non sarà migliore solo perchè c'è la Picanto in famiglia, non so se mi spiego....

Insomma in parole povere il "polmone" è "polmone" poi puoi anche provarlo in tutte le condizioni del mondo ma polmone è e resta.....

La mia vecchia Punto II con 60cv in rapporto ad alcuni trecilindri eu6vattelapesca....era una signora auto con un signor motore.....e indipendentemente da se fossi sceso chessò dalla Marea aziendale paerticolarmente in palla di allora....
 
Ho capito cosa intendi, sono parzialmente d'accordo....non è che se mia moglie scesa dalla Polo và sulla Picanto la sente peggiore......è peggiore e quella Polo non sarà migliore solo perchè c'è la Picanto in famiglia, non so se mi spiego....

Insomma in parole povere il "polmone" è "polmone" poi puoi anche provarlo in tutte le condizioni del mondo ma polmone è e resta.....

La mia vecchia Punto II con 60cv in rapporto ad alcuni trecilindri eu6vattelapesca....era una signora auto con un signor motore.....e indipendentemente da se fossi sceso chessò dalla Marea aziendale paerticolarmente in palla di allora....

secondo me non tanto, soprattutto chi arriva da motorizzazioni TD e sale su di un aspirato, perchè poi alla fine il motore della 500 è aspirato, secondo me ci metterà del tempo per ricalibrarsi con una motorizzazione molto differente, e probabilmente in tutto questo tempo il suo giudizio sarà abbastanza negativo , poi con il tempo ci si ritarerà , ricomincerà a usare l'aspirato come deve essere usato e credo che potrà dare un giudizio più 'quadrato', che non è detto che sia positivo figuriamoci .
 
secondo me non tanto, soprattutto chi arriva da motorizzazioni TD e sale su di un aspirato, perchè poi alla fine il motore della 500 è aspirato, secondo me ci metterà del tempo per ricalibrarsi con una motorizzazione molto differente, e probabilmente in tutto questo tempo il suo giudizio sarà abbastanza negativo , poi con il tempo ci si ritarerà , ricomincerà a usare l'aspirato come deve essere usato e credo che potrà dare un giudizio più 'quadrato', che non è detto che sia positivo figuriamoci .
Sai il vero problema quale è?.....Che si fa "amarcord" per maccchine di quaranta, venticinque....quindici anni fa....alla faccia del progresso....
 
Dipende. Voi (tutti, non che dò del voi....al moderatore perchè moderatore....) confondete un dato di targa cioè i cavalli, con l'erogazione, che è tutt'altra cosa.....

Un ottimo motore con pochi cavalli può essere molto più godibile di un motore che ne ha di più ma è meno elastico ......

Faccio alcuni esempi....

Avevo una Y10 1,1 ie cat....anno 1993 cavalli dichiarati a memoria 50.....non andava malaccio ma......ma ad esempio la Y10 Fire della mia amica ancora non cat andava di più, più accellerazione, anche più ripresa.....e consumava di meno....e non poco....parimenti la stessa Y10 1,1 ie Junior (come l'alfa....) versione speciale del 1995 o quel periodo lì con lo stesso motore aveva meno cavalli (mi pare 49.....) per non so qual motivo e se posso permettermi faceva un pò pena, soprattutto in ripresa.....

Paradossalmente più o meno in quegli anni c'era anche la versione 54cv del 1108 che su cinquecento sporting era particolarmente in palla, ciaone Y10.....ma di brutto......

Mi dicono che l'ultima versione del Fire 1249 da boh 65cv quello EU6 montato su Panda facesse pena, e non di rado si piantava in rotonda o sulle rampe....tanto che poi fu adattato il trecilindro.....che andava meglio...a detta di chi fortunello ebbe l'ebrezza della prova comparata......

La Vag quando era ancora Das Auto e non fatta col das propose su Golf il 1,4 con "soli" 50cv....beh quel modello non andava poi così male, in nessun frangente.....

Last but not least la Picanto di mia moglie che complice un cambio automatizzato un pò particolare in molti utilizzi è......un vero peccato perchè l'auto in se non è malaccio anzi e quel motore un pò fiacchino la penalizza un pò....ma non è fiacchino per i cavalli, 63 cv non sono neanche così pochi, è proprio fiacchino nell'erogazione, sin troppo lineare......e manco si sente il rumore....

Sì se il paragone a queste nuove termiche è l'elettrico, fosse anche di 30kw.....vince a mani basse......

Che poi, in parte, è quello che lapidariamente aveva detto Algepa, e in parte anch’io.

Io ribadirei che c’è anche un variabile importante: il peso. Le vetture del secolo scorso, o anche del primo decennio di quello nuovo, erano molto più leggere di quelle attuali…
 
Back
Alto