<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Questo qua in Italia...ma in UK? Non penso siano le stesse regole...magari sbaglio io.....
In UK non saprei e cmq la normativa sopra è abbastanza fumosa ed interpretabile, come spesso accade, in Italia soprattutto. Un versione full hybrid o superibrida da 25.000 o + euro di listino, avrebbe avuto mercato? Ah, saperlo! Parliamo di una city car a tre porte.
 
Magari la versione base avrà la normale chiave col blocchetto, sarebbe auspicabile

Un commento singolo random di internet molto utile riportarlo
Opinabile, certo, ma dato che mi è sembrato un commento affine a quello che dissi tempo fa, giusto o sbagliato che fosse, per giunta dall'estero e per giunta di un "cliente deluso" ossia di chi avrebbe preso l'auto se automatica....

Un commento che spesso si ripete anche qua nei commenti nostrani. L'opzione automatica che non solo è richiesta tassativamente da molti ma per molti è oggi scontata.
 
In UK non saprei e cmq la normativa sopra è abbastanza fumosa ed interpretabile, come spesso accade, in Italia soprattutto. Un versione full hybrid o superibrida da 25.000 euro di listino, avrebbe avuto mercato? Ah, saperlo!
Fantascienza (anche se fattibilissima, volendo....ed era meglio della Toyotina.......ma bisognava.....) ma l'automatico dovevano darlo subito....anche senza ibridazione....
 
Fantascienza (anche se fattibilissima, volendo....ed era meglio della Toyotina.......ma bisognava.....) ma l'automatico dovevano darlo subito....anche senza ibridazione....
Tutto molto bello, a parole, ma poi le vendite e i bilanci sono altra cosa. Ripeto l'auto è pure poco sfruttabile, una tre porte piccola, ideale per giovani single o seconda/terza auto da città. Io comincerei a capire quanto vende questa auto quando sarà a pieno regime con tutti gli allestimenti disponibili e se eguaglia le vendite della precedente polacca, sarebbe grasso che cola.

Qui hanno cercato di ottenere il massimo risultato col minimo sforzo, anche economico e l'auto la producono in Italia, non in Serbia.
 
Qui hanno cercato di ottenere il massimo risultato col minimo sforzo, anche economico e l'auto la producono in Italia, non in Serbia.
Il made in, purtroppo secondo me, soprattutto all'estero, non è un valore aggiunto.....mentre il cambio automatico sì, per quei mercati è il minimo sindacale, e qua siamo sotto al "minimo sindacale"

Tante belle parole entusiastiche (di qualcuno) ma poi vedremo sui fatti se pariprezzo preferiranno un "souvenir della mole antonelliana" o.....altro.....
 
Il made in, purtroppo secondo me, soprattutto all'estero, non è un valore aggiunto.....
Vedremo come andranno le vendite, prima di fasciarci la testa per niente. Speriamo in Italia benissimo, all'estero non so, anche se il modello è quasi un assegno circolare. Mai scritto che il made in Italy è un valore aggiunto, in questo caso è un costo in più, per Stellantis.
 
Vedremo come andranno le vendite, prima di fasciarci la testa per niente. Speriamo in Italia benissimo, all'estero non so, anche se il modello è quasi un assegno circolare. Mai scritto che il made in Italy è un valore aggiunto, in questo caso è un costo in più, per Stellantis.
Il Made in Italy qua da noi è il suo miglior valore aggiunto, compensa (quasi) la mancanza del cambio automatico. Ovvio che per un francese il fatto chessò di comperare una Peugeot fatta in Francia ha un valore aggiunto rispetto a che se fosse fatta altrove, ma solo per il Francese e solo per la Francia.....Made in Europe non è ancora un sentment riconosciuto......

P.S. sui costi di produzione e come sono composti in ambito automotive rimando ad interessanti video......che mostrano le differenze di costi tra vari paesi....

Quasi tutta la differenza del costo tra un paese e l'altro....da non crederci, politica, energia, logistica.....mano d'opera....poco rilevante.....
 
Domanda: mai il tetto in vetro non è previsto neppure sulla versione top di gamma?
Sulla Torino non c'e' e non sono previsti optional (tranne il colore), probabilmente anche per non incrementare ultermionte il peso ma anche il prezzo.
Ho notato che le ruote sono da 16 (195/55) e non ci sono alternative.
A novembre arriveranno gli allestimenti piu' abbordabili, che dovrebbero essere Pop e Icon.
 
Ultima modifica:
Il Made in Italy qua da noi è il suo miglior valore aggiunto, compensa (quasi) la mancanza del cambio automatico. Ovvio che per un francese il fatto chessò di comperare una Peugeot fatta in Francia ha un valore aggiunto rispetto a che se fosse fatta altrove, ma solo per il Francese e solo per la Francia.....Made in Europe non è ancora un sentment riconosciuto......

P.S. sui costi di produzione e come sono composti in ambito automotive rimando ad interessanti video......che mostrano le differenze di costi tra vari paesi....

Quasi tutta la differenza del costo tra un paese e l'altro....da non crederci, politica, energia, logistica.....mano d'opera....poco rilevante.....
Su un'auto di questo tipo il cambio automatico aumenterebbe di altri 1500€ il prezzo e mortificherebbe ulteriormente le gia' scarse prestazioni e peggiorerebbe la CO2 di omologazione.

Sarebbe interessante vedere qualche link dove vengono trattate le differenze dei costi di produzione tra un paese e l'altro.
 
Sarebbe interessante vedere qualche link dove vengono trattate le differenze dei costi di produzione tra un paese e l'altro.
Il costo di produzione è un dato interno all'azienda....invece il costo dell'energia, della burocrazia ed altro è palese, il giro li trovi, mi sembra vi fosse anche una tabella comparativa che girava proprio qualche mese fa facendo notare la discrepanza di costi energetici tra Messico Canada e USA....

Tieni poi conto che grosso costo è la logistica, e quello non ha tabelle.....semplicemente gli stabilimenti vicini ai porti sono avvantaggiati....
 
Il Made in Italy qua da noi è il suo miglior valore aggiunto, compensa (quasi) la mancanza del cambio automatico.
speriamo solo che negli in cui la scure di tavareshhh ha toccato vari aspetti del ciclo produttivo non abbia minato la qualita' e gli standard FCA di questa macchina.
Cosi' per dirne qualcuna , il 1.6 diesel 130cv era molto robusto come progetto su Tonale invece,,
idem 1.5 ibrido altri problemi.
Vado in giro e vedo qualche fiat 500 con il trasparente rovinato dopo 4 anni di vita..
non vorrei che il caro tavershhs per farci vedere quanto era bravo a tagliare i capitolati di spesa ha risparmiato pure dove non si doveva. Cose mai viste sotto FCA.
 
speriamo solo che negli in cui la scure di tavareshhh ha toccato vari aspetti del ciclo produttivo non abbia minato la qualita' e gli standard FCA di questa macchina.
Protocollo FCA voluto da MArchionne per la qualità abrogato nel 2021 con la fusione se non erro, ora si segue un protocollo più snello. DA questo punto di vista.....poi magari và benissimo ma le "vecchie" FCA erano più "controllate"
 
Back
Alto