<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Boh, la mia ha una sesta che metti poco sopra i 60, me è di riposo, quindi mi sembra abbastanza elastica (ovvio se acceleri dai 60 non è un fulmine se non scali), ma se ho un rapporto che mi fa consumare meno ben venga.
 
sui 3 cilindri aspirati mettere un cambio a 6 marcette corte e' gran paraculata per ridurre le vibrazioni in fase di accellerazione.
Per dirti , la fiat 500hybrid che ho avuto per 7 mesi in fase di ripresa non lo sentivi mai vibrare in abitacolo e molto raramente nel vano motore. Pero' stavi sempre li a cambiare marce per rimanere intorno ai 2000 giri per risparmiare carburante. Fuori dai 2800 giri beve peggio di un 4 cilindri.
La Yaris che ho adesso 1000 ha 5 marce piu' lunghe e nelle fasi di ripresa a seconda se pesti troppo sul gas
si sente vibrare il motorazzo nel vano motore e a volte pure ti scarica qualche vibrazione sulla plancia.
Io con il senno del poi dico che alla fine era meglio il 6 marcette.
Si infatti una cosa che si può notare sulla panda è che per essere 3 cilindri è molto soave a livello di vibrazioni, molto lo fanno le marce corte ma anche il motore in se anche al minimo è molto più morbido degli altri tre cilindri, questo è certamente un pregio. Secondo la specifica zeperfs ad esempio la 2 e 3 marcia della panda a limitatore arrivano a 66 e 106 km/h, contro i 91 e 142 kmh della Aygo x con lo stesso motore della yaris, una differenza enorme, ma la sesta della panda è comunque più lunga. Il cambio della nuova 500 sarà uguale
 
Back
Alto