<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Sempre IMHO, i sei rapporti servono solo a "coprire" la scarsa elasticità del motore. Ripeto, sempre IMHO.
Quindi bene fa Suzuki, che lascia fino alla quinta marcia per la Ignis e la Swift (non sport). Eppure in tantissime recensioni, lamentavano la mancanza di una sesta, su un motore aspirato di 83 cv e con la quinta di riposo.
 
Stai dicendo quello che dicevo anch'io qualche post fa: serve solo per motori "fiacchi".
Nì....il TA tutto era fuorchè fiacco, soprattutto in versione 105cv......però aveva bisogno del cambio a sei marce perchè era sin troppo barbottoso.....anche la prima Smart fiacca non era...., ma il cambio a sei marce lo misero per sopperire ad una elasticità che turbo e minicilindrata non avevano....anzi se posso permetteermi sti due che ho citato rispetto alle porcherie contemporanee....poi puoi dare la colpa a chi vuoi a tutti gli eco del mondo ma.....ma se lo monti.....

Piuttosto non fare più motori piccoli fai solo turbo da un litro abbondante a salire....tanto vedo che poi non è che coi consumi......anzi.....
 
Quindi bene fa Suzuki, che lascia fino alla quinta marcia per la Ignis e la Swift (non sport). Eppure in tantissime recensioni, lamentavano la mancanza di una sesta, su un motore aspirato di 83 cv e con la quinta di riposo.
Ovviamente, dipende dalle caratteristiche dell'auto, se la quinta è "tuttofare" può essere effettivamente corta per l'autostrada, se è "di riposo" la "tuttofare" diventa la quarta. Parlando di Suzuki ricordo che le S-Cross 1.6 a nafta (motore Fiat...) avevano una sesta che effettivamente si usava solo sopra i 90 km/h... dipende, appunto.
Come ripeto, io ho una marcia sola (la D) e di quello che fa la trasmissione me ne catafotto, come diceva Montalbano, ma se dovessi per disgrazia andare a mano, cambiare marcia dieci volte dove potrebbero bastarne sette mi darebbe fastidio, ed è proprio il caso di questi "nuovi" motori piccoli castrati per fumare poco, ma che proprio per questo tirano come un somaro con l'asma....
 
Tempo fa nelle recensioni si dava un gran peso alle prestazioni, soprattutto in ripresa. La nuova 500 ha uno 0-100 molto scarso, non oso immaginare la ripresa, in sesta marcia, tempo che di solito viene misurato col rapporto più alto. Speriamo che scalando adeguatamente, l'auto si levi d'impiccio facilmente, specie immettendosi su certe SS/tangenziali ad alto scorrimento.
Sul facilmente credo proprio di no. In sesta secondo me non riprende proprio mantiene la velocità.
La cosa non mi tange perchè non sono un utilizzatore, ma IMHO un cambio a sei marce con la sesta lunga come la quinta serve quanto la proverbiale forchetta per il brodo. Sempre IMHO, i sei rapporti servono solo a "coprire" la scarsa elasticità del motore. Ripeto, sempre IMHO.
Certamente il cambio a 6 marce con tutte le marce ravvicinate è servito a quello
 
Nì....il TA tutto era fuorchè fiacco, soprattutto in versione 105cv......però aveva bisogno del cambio a sei marce perchè era sin troppo barbottoso.....anche la prima Smart fiacca non era...., ma il cambio a sei marce lo misero per sopperire ad una elasticità che turbo e minicilindrata non avevano....anzi se posso permetteermi sti due che ho citato rispetto alle porcherie contemporanee....poi puoi dare la colpa a chi vuoi a tutti gli eco del mondo ma.....ma se lo monti.....

Piuttosto non fare più motori piccoli fai solo turbo da un litro abbondante a salire....tanto vedo che poi non è che coi consumi......anzi.....
Se hai notato, ho messo "fiacchi" tra virgolette, non è casuale. Avrei potuto scrivere "poco elastici", o "con poca schiena", sarebbe stato più corretto.
 
Con l'arrivo del restyling dell'AygoX, nel cofano ci sarà non più un mille benzina, ma un 1.5 (in un momento di downsizing mi sembra un po' un controsenso)
Una buona notizia non trovi? E cmq è sempre un tre cilindri che dichiara 85gr/CO2 x km. Ad ogni modo aumenteranno le spese di gestione fisse, bollo (salvo esenzioni e/o sconti regionali) e assicurazione (salvo agevolazioni della compagnia). Per la manutenzione non saprei, bisognerebbe chiedere ai possessori della Yaris.

La 500 godrà delle stesse agevolazioni fiscali, un po' meno di ZTL, visto che ad es. in Area C gratis a Milano non entra. Vedremo come andranno le vendite, io penso bene e sicuramente la comprerarnno tutte e tutti coloro, a cui piaceva molto di più il design della versione elettrica e non sono poche e pochi, ihmo.
 
Ultima modifica:
Ovviamente, dipende dalle caratteristiche dell'auto, se la quinta è "tuttofare" può essere effettivamente corta per l'autostrada, se è "di riposo" la "tuttofare" diventa la quarta. Parlando di Suzuki ricordo che le S-Cross 1.6 a nafta (motore Fiat...) avevano una sesta che effettivamente si usava solo sopra i 90 km/h... dipende, appunto.
Come ripeto, io ho una marcia sola (la D) e di quello che fa la trasmissione me ne catafotto, come diceva Montalbano, ma se dovessi per disgrazia andare a mano, cambiare marcia dieci volte dove potrebbero bastarne sette mi darebbe fastidio, ed è proprio il caso di questi "nuovi" motori piccoli castrati per fumare poco, ma che proprio per questo tirano come un somaro con l'asma....
Appunto la soluzione di compromesso ideale era questa, piantarci sopra un bel CVT magari con qualche accrocchietto elettrico e.....

Et voilà servita elegante signora Parigina che ci piace tanto la "petite italienne" ma vuole solo il comodo automatismo

Serviti tutti gli altri che non và una mazza ma almeno evito qualche bestemmia in coda con sta frizione....mannaggia.....tanto son tutte automatiche....anche per i più smaliziati....

Secondo me han toppato, qualcuno lo diceva ma.....ma....
 
però aveva bisogno del cambio a sei marce perchè era sin troppo barbottoso....
sui 3 cilindri aspirati mettere un cambio a 6 marcette corte e' gran paraculata per ridurre le vibrazioni in fase di accellerazione.
Per dirti , la fiat 500hybrid che ho avuto per 7 mesi in fase di ripresa non lo sentivi mai vibrare in abitacolo e molto raramente nel vano motore. Pero' stavi sempre li a cambiare marce per rimanere intorno ai 2000 giri per risparmiare carburante. Fuori dai 2800 giri beve peggio di un 4 cilindri.
La Yaris che ho adesso 1000 ha 5 marce piu' lunghe e nelle fasi di ripresa a seconda se pesti troppo sul gas
si sente vibrare il motorazzo nel vano motore e a volte pure ti scarica qualche vibrazione sulla plancia.
Io con il senno del poi dico che alla fine era meglio il 6 marcette.
 
Back
Alto