<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

3/4000 in Italia è ottimistico ma fattibile, tra elettrica e benzina. Sarà un modello che sarà molto spinto a tutti i livelli a vendere
La previsione di 130.000 pezzi e' relativa alla versione ibrida, a cui sperano di aggiungere circa 50.000 elettriche grazie ai costi piu' contenuti che avranno le nuove batterie che saranno disponibili sul restyling.
 
Il prezzo è una variabile fondamentale. Penso che made in Italy sia un valore aggiunto e che i meno di 20k siano già un bello sforzo considerato chessò il prezzo di una I10.....sono i 130.000 ad essere un obbiettivo arduo per il mercato di oggi e per la macchina che è....vedremo.
La qualita' dell'auto e' buona, come riconfermato nell'ultima prova della versione elettrica su QR di aprile.
Rimane una segmento A di 363cm e a sole 3 porte.
 
Dovevano mette il twinair turbo con elettrificazione Mild sicuramente si univano ottime prestazioni con consumi contenuti .
In Fiat non sono proprio capaci di vendere
 
Dovevano mette il twinair turbo con elettrificazione Mild sicuramente si univano ottime prestazioni con consumi contenuti .
In Fiat non sono proprio capaci di vendere
Il twinair era un motore tecnicamente complesso e costoso, e la sua architettura a 2 cilindri lo rendeva piuttosto ruvido e non gradito alla clientela.
E' stato un esempio esagerato di downsizing, senza evidenziare particolari benefici. Addirittura la versione aspirata si e' vista solo in alcuni mercati e non in Italia che e' sempre stato il principale mercato per Fiat.
Alla fine i 3 cilindri si sono dimostrati una soluzione piu' razionale, tanto e' vero che l'hanno adottata tutti per le motorizzazioni delle auto medio/piccole.
 
Non è che quel trecilindro di origine brasiliana si sia distinto per morbidezza e rotondità di funzionamento soprattutto in confronto ad una concorrenza che....
 
Il twinair era un motore tecnicamente complesso e costoso, e la sua architettura a 2 cilindri lo rendeva piuttosto ruvido e non gradito alla clientela.
E' stato un esempio esagerato di downsizing, senza evidenziare particolari benefici. Addirittura la versione aspirata si e' vista solo in alcuni mercati e non in Italia che e' sempre stato il principale mercato per Fiat.
Alla fine i 3 cilindri si sono dimostrati una soluzione piu' razionale, tanto e' vero che l'hanno adottata tutti per le motorizzazioni delle auto medio/piccole.
Il twin air ha soprattutto patito la concorrenza del più economico in tutto 1.2 fire. Concorrenza che il GSE non ha avuto.
 
Infatti avrebbero dovuto ritirare il fire e fare il twinair aspirato e con turbo serve sicuramente meglio di questo morto tricilindrico
 
Infatti avrebbero dovuto ritirare il fire e fare il twinair aspirato e con turbo serve sicuramente meglio di questo morto tricilindrico
Il Firefly e' il nuovo Fire.
Il Twinair aspirato l'hanno fatto ma mi pare sia stato venduto solo in Olanda e forse in Austria. Da noi non e' mai arrivato perche' costava piu' del Fire e andava molto meno a causa della poca coppia dovuta alla cilindrata di soli 900cc.
Il Firefly turbo e' ancora in produzione per la Tonale Hybrid.
 
La previsione di 130.000 pezzi e' relativa alla versione ibrida, a cui sperano di aggiungere circa 50.000 elettriche grazie ai costi piu' contenuti che avranno le nuove batterie che saranno disponibili sul restyling.
Io dagli articoli ho sempre letto che è una stima della produzione totale di Mirafiori, ibrido ed elettrico
 
La qualita' dell'auto e' buona, come riconfermato nell'ultima prova della versione elettrica su QR di aprile.
Rimane una segmento A di 363cm e a sole 3 porte.
esatto, dobbiamo ricordare che è una piccola citycar 3 porte con abitabilità e baule molto limitanti.
Per molti non può essere l'unica auto e questo rappresenta un limite rispetto a modelli più funzionali
 
Io dagli articoli ho sempre letto che è una stima della produzione totale di Mirafiori, ibrido ed elettrico

"Alla fine, il marchio potrebbe anche vedere espandersi la produzione della Fiat 500 elettrica, con proiezioni di vendita, a nostro avviso, fino a 50.000 unità. l'auto beneficerà della nuova batteria. Questo sviluppo dovrebbe abbassare il prezzo del modello elettrico e renderlo ancora più attraente per i consumatori. Fiat potrebbe quindi tornare alle 180.000 unità della vecchia Fiat 500, che all'epoca veniva prodotta in Polonia."
 

"Alla fine, il marchio potrebbe anche vedere espandersi la produzione della Fiat 500 elettrica, con proiezioni di vendita, a nostro avviso, fino a 50.000 unità. l'auto beneficerà della nuova batteria. Questo sviluppo dovrebbe abbassare il prezzo del modello elettrico e renderlo ancora più attraente per i consumatori. Fiat potrebbe quindi tornare alle 180.000 unità della vecchia Fiat 500, che all'epoca veniva prodotta in Polonia."
Prendo atto anche se questi siti non sono molto affidabili, io ho notato che nei virgolettati veri si parla genericamente di obiettivi di produzione per mirafiori non per il modello specifico benzina esclusivamente
 
Back
Alto