<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Prendo atto anche se questi siti non sono molto affidabili, io ho notato che nei virgolettati veri si parla genericamente di obiettivi di produzione per mirafiori non per il modello specifico benzina esclusivamente

Quattroruote, 31/3/25. Imparato dice che arriverà la 500 ibrida e sarà prodotta in 130.000 esemplari/anno.

Io intendo che si aggiungeranno a quelli già in produzione della 500e.

Comunque italpassion.fr è un sito francese abbastanza attendibile riguardo alle notizie su Stellantis.

 

"Alla fine, il marchio potrebbe anche vedere espandersi la produzione della Fiat 500 elettrica, con proiezioni di vendita, a nostro avviso, fino a 50.000 unità. l'auto beneficerà della nuova batteria. Questo sviluppo dovrebbe abbassare il prezzo del modello elettrico e renderlo ancora più attraente per i consumatori. Fiat potrebbe quindi tornare alle 180.000 unità della vecchia Fiat 500, che all'epoca veniva prodotta in Polonia."
Bah la vecchia se possiamo chiamarla così 500 quando fu dismessa i manager stellantis dissero "oramai è un modello vecchio inutile garantirne un futuro anche a fronte di costante decrescita dei volumi"
 
Quattroruote, 31/3/25. Imparato dice che arriverà la 500 ibrida e sarà prodotta in 130.000 esemplari/anno.

Io intendo che si aggiungeranno a quelli già in produzione della 500e.

Comunque italpassion.fr è un sito francese abbastanza attendibile riguardo alle notizie su Stellantis.

"A novembre arriva la 500 ibrida a Mirafiori. Arriveremo a produrre 130.000 auto" magari intende quello, ma ci vorrebbe poco a dirlo chiaramente che è solo dell ibrida
 
Non bisogna dare troppo peso a queste dichiarazioni in questo periodo. Ovvio che la grossa azienda è nel marasma, solo qualche ora prima avevano dichiarato 100.000.....trenta percento in più...e dazi e mazzi erano già nell'aria direi.
 
Bah la vecchia se possiamo chiamarla così 500 quando fu dismessa i manager stellantis dissero "oramai è un modello vecchio inutile garantirne un futuro anche a fronte di costante decrescita dei volumi"

Infatti era ormai un modello esteticamente e internamente superato dalla versione elettrica.
Quella nuova sarà uguale all’elettrica sia come esterni che come interni, quindi comunque un passo avanti.
 
Infatti era ormai un modello esteticamente e internamente superato dalla versione elettrica.
Quella nuova sarà uguale all’elettrica sia come esterni che come interni, quindi comunque un passo avanti.
Faccio notare, a mio modesto parere, che anche questa è stata un'occasione non colta.....ossia valorizzare il bel modello con un powertrain degno di nota, e in casa c'era tanto......mentre è prevalsa l'idea di sempre in casa Fiat almeno. Ossia quello che c'è tanto meglio.

Così non è una ibrida al passo con le più evolute ibride

Così manca una versione automatica, che ha molti estimatori

Così non sarà nè così astemia di benzina nè così prestazionale

Poi puoi mettere tutti gli obbiettivi che vuoi ma se di base il prodotto merita....questa meriterebbe di più a livello motoristico.
 
Faccio notare, a mio modesto parere, che anche questa è stata un'occasione non colta.....ossia valorizzare il bel modello con un powertrain degno di nota, e in casa c'era tanto......mentre è prevalsa l'idea di sempre in casa Fiat almeno. Ossia quello che c'è tanto meglio.

Così non è una ibrida al passo con le più evolute ibride

Così manca una versione automatica, che ha molti estimatori

Così non sarà nè così astemia di benzina nè così prestazionale

Poi puoi mettere tutti gli obbiettivi che vuoi ma se di base il prodotto merita....questa meriterebbe di più a livello motoristico.

Forse stai dimenticando che parliamo di una segmento A.
 
Bah la vecchia se possiamo chiamarla così 500 quando fu dismessa i manager stellantis dissero "oramai è un modello vecchio inutile garantirne un futuro anche a fronte di costante decrescita dei volumi"
La 500 ha esordito nel 2007 ed e' arrivata fino al 2024 senza particolari aggiornamenti, tranne l'introduzione della motorizzazione mild hybrid. 17 anni sono tantissimi e oggettivamente era ora di un rinnovamento vero e proprio.
L'errore della dirigenza e' stato nel non prevedere la sostituta hybrid per tempo, pensando che in Europa la clientela fosse disposta a spendere gli oltre 30k per le versioni elettriche.
 
Faccio notare, a mio modesto parere, che anche questa è stata un'occasione non colta.....ossia valorizzare il bel modello con un powertrain degno di nota, e in casa c'era tanto......mentre è prevalsa l'idea di sempre in casa Fiat almeno. Ossia quello che c'è tanto meglio.

Così non è una ibrida al passo con le più evolute ibride

Così manca una versione automatica, che ha molti estimatori

Così non sarà nè così astemia di benzina nè così prestazionale

Poi puoi mettere tutti gli obbiettivi che vuoi ma se di base il prodotto merita....questa meriterebbe di più a livello motoristico.
Mi risulta che nel segmento A sia l'unica mild hybrid (assieme alla Ignis).
Di automatiche nel segmento ce ne sono poche e la richiesta e' molto bassa.
Coi consumi e le prestazioni sara' piu' o meno in linea con la concorrenza.
Peccato non abbiano fatto la 5 porte.
 
La 500 ha esordito nel 2007 ed e' arrivata fino al 2024 senza particolari aggiornamenti, tranne l'introduzione della motorizzazione mild hybrid. 17 anni sono tantissimi e oggettivamente era ora di un rinnovamento vero e proprio.
L'errore della dirigenza e' stato nel non prevedere la sostituta hybrid per tempo, pensando che in Europa la clientela fosse disposta a spendere gli oltre 30k per le versioni elettriche.
Rinnovamento è accrocchiare un powertrain peraltro già ampiamente sperimentato?

Secondo me molte delle cose cui stiamo assistendo relative alla nostra industria (e per cui c'è un illustre detronizzato....) derivano proprio da un modo peraltro recente di concepire e fabbricare l'automobile. Ottenere il massimo con il minimo, sinchè la barca và....

Faccio notare che i 30k della versione elettrica oggi sono molti molti meno......e quindi o prima.....
 
Rinnovamento è accrocchiare un powertrain peraltro già ampiamente sperimentato?

Secondo me molte delle cose cui stiamo assistendo relative alla nostra industria (e per cui c'è un illustre detronizzato....) derivano proprio da un modo peraltro recente di concepire e fabbricare l'automobile. Ottenere il massimo con il minimo, sinchè la barca và....

Faccio notare che i 30k della versione elettrica oggi sono molti molti meno......e quindi o prima.....
La nuova 500 Hybrid sara' tutta nuova rispetto alla vecchia, tranne la motorizzazione, che comunque e' molto piu' nuova rispetto a quelle proposte dalla concorrenza.
Al momento nel segmento A le auto a listino con motore termico/ibrido sono solo le seguenti (aggiungo tra parentesi le vendite nei primi 3 mesi 2025) :
- Panda .......... (37.800)
- i10 ................. (3.600)
- Picanto .......... (3.500)
- Ignis .............. (1.500)
- Aygo .............. (5.400)

... la Panda non sembra penalizzata dall'assenza dell'automatico (che peraltro su i10 e Picanto ha prestazioni molto scarse con 0-100 di 18 secondi)
 
La nuova 500 Hybrid sara' tutta nuova rispetto alla vecchia, tranne la motorizzazione, che comunque e' molto piu' nuova rispetto a quelle proposte dalla concorrenza.
Al momento nel segmento A le auto a listino con motore termico/ibrido sono solo le seguenti (aggiungo tra parentesi le vendite nei primi 3 mesi 2025) :
- Panda .......... (37.800)
- i10 ................. (3.600)
- Picanto .......... (3.500)
- Ignis .............. (1.500)
- Aygo .............. (5.400)

... la Panda non sembra penalizzata dall'assenza dell'automatico (che peraltro su i10 e Picanto ha prestazioni molto scarse con 0-100 di 18 secondi)
Chi vuole l'automatico, soprattutto all'estero, lo fa per praticità. Anche se il brio non guasta a nessuno....i10 e Picanto hanno un motore tutto nuovo, riprogettato in virtù dell'euro 7 che verrà, molto più nuovo e moderno del brasiliano...poi altro non so.

Resto del mio parere parafrasando un pò come lo studente che va all'esame avendo studiacchiato ma senza essersi impegnato più di tanto....ecco così è quest'auto, potrebbe andare bene un bel 27 oppure meno chessò un ventuno, bocciata no però potrebbe avere una durata sul mercato non paragonabile alla illustre progenitrice...
 
La Aygo , normale o X , va avanti ormai da anni con il 1.000 3 cilindri, credo che nessuno si sia mai lamentato che sia un motore vecchio, la motorizzazione ibrida della 500 è molto più recente. Poi se una sia meglio dell'altra è un altro discorso, ma non credo che il discorso sia l'anzianità di queste motorizzazioni
 
Back
Alto