<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Dato il periodo storico è già un buon lavoro, è il mild hybrid con l'avviamento a bsg non è poco per un segmento a dato che appunto nemmeno toyota fa ibrido sulla Aygo. Il classico benzina col cambio automatico non è ne una tipologia molto richiesta, ne tantomeno innovativa e fa aumentare la co2. Se vuoi l'automatico c'è l'elettrica
 
Chi vuole l'automatico, soprattutto all'estero, lo fa per praticità. Anche se il brio non guasta a nessuno....i10 e Picanto hanno un motore tutto nuovo, riprogettato in virtù dell'euro 7 che verrà, molto più nuovo e moderno del brasiliano...poi altro non so.
Il motore a 3 cilindri di i10 e Picanto ha almeno dieci anni , e ad oggi ha ricevuto solo piccoli aggiornamenti per rispettare le nuove normative antiinquinamento. Non so se ne sia previsto uno nuovo per l'EU7, ma dubito fortemente perche' poi dovrebbe iniziare l'era elettrica ... almeno in Europa.
Il Firefly 1.0 aspirato mild hybrid invece ha debuttato nel 2020.
 
Resto del mio parere parafrasando un pò come lo studente che va all'esame avendo studiacchiato ma senza essersi impegnato più di tanto....ecco così è quest'auto, potrebbe andare bene un bel 27 oppure meno chessò un ventuno, bocciata no però potrebbe avere una durata sul mercato non paragonabile alla illustre progenitrice...
I tuoi dubbi sono leciti, perche' al 2035 mancano solo 10 anni e i fattori di incertezza nel mercato sono molteplici.
Sara' impossibile raggiungere i risultati della vecchia versione , che oltretutto proponeva diverse motorizzazioni, pero' la concorrenza nel segmento e' sempre minore (... va anche considerato che la 500 e' un prodotto unico a sole 3 porte e la Mini, che e' simili per certi versi, pero' e' di segmento B), inoltre le auto costano sempre di piu' e sotto i 20k il mercato propone poco o nulla.
Quindi un suo spazio lo trovera', anche se forse gli obiettivi sono molto ottimistici.
Io ribadisco che, per me, pesera' molto la mancanza delle 5 porte.
 
Il motore a 3 cilindri di i10 e Picanto ha almeno dieci anni , e ad oggi ha ricevuto solo piccoli aggiornamenti per rispettare le nuove normative antiinquinamento. Non so se ne sia previsto uno nuovo per l'EU7, ma dubito fortemente perche' poi dovrebbe iniziare l'era elettrica ... almeno in Europa.
Il Firefly 1.0 aspirato mild hybrid invece ha debuttato nel 2020.
Guarda io leggo da libretto Kia....se sia un aggiornamento o meno non so so che il codice motore è diverso come diversi i dati di potenza coppia consumi ed emissioni. Aggiorneranno ovviamente anche il Fiat, visto che gli han dato 71cv uno in più.
 
Obbiettivo produzione centomila una diecina di giorni fa, poi stima corretta dal capo che rilancia di un'altro trenta per cento così tanto per ....e Mirafiori si salva....

Al di là di questo tipo di dichiarazioni puramente in stile della casa, verrebbe da chiedersi quale fosse, nei loro calcoli, la quota di export in usa per la nuova ibrida....

Adesso che di questa casa in USA forse vedremo i ricambi (e a caro prezzo)....
 
Obbiettivo produzione centomila una diecina di giorni fa, poi stima corretta dal capo che rilancia di un'altro trenta per cento così tanto per ....e Mirafiori si salva....

Al di là di questo tipo di dichiarazioni puramente in stile della casa, verrebbe da chiedersi quale fosse, nei loro calcoli, la quota di export in usa per la nuova ibrida....

Adesso che di questa casa in USA forse vedremo i ricambi (e a caro prezzo)....
Non penso sia prevista la 500 hybrid negli States.
Dovrebbe rimanere solo l'elettrica se sopravvivera' ai dazi.
 
Questo non lo sapremo mai nel senso che....coi dazi anche partendo dal costa poco (prima non era così) meglio tirarle a mare dalla nave prima di arrivarci....
La 500 USA montava il 1.4 multiair da 105cv. La nuova Hybrid 1.0 da 71cv sarebbe improponibile.
L'elettrica invece dovrebbe passare dagli attuali 32k a circa 40k coi dazi (magari 2/3k in meno se Stellantis si prendesse carico di parte di essi). Mi sembra molto probabile che si andra' verso il ritiro dell'auto da quel mercato, considerati i bassi numeri e l'impossibilita' di generare guadagni.
 
Mi sembra molto probabile che si andra' verso il ritiro dell'auto da quel mercato, considerati i bassi numeri e l'impossibilita' di generare guadagni.
Penso di si e penso che chiusa la porta d'America Stellantis dovrà ridimensionarsi splittando i marchi americani, che rimarranno lì, facendoseli pagare bene, e parte diciamo così europea compresi i marchi nostrani che rimarranno provincializzati qui (due illustri in particolare).
 
Penso di si e penso che chiusa la porta d'America Stellantis dovrà ridimensionarsi splittando i marchi americani, che rimarranno lì, facendoseli pagare bene, e parte diciamo così europea compresi i marchi nostrani che rimarranno provincializzati qui (due illustri in particolare).
La questione e' piuttosto complessa, in quanto i marchi americani utilizzano molta componentistica europea sottoposta al dazio del 20% generico.
Aggiungo che Stellantis potrebbe fare a meno di Chrysler, ma non penso abbia intenzione di rinunciare a Jeep e al Dodge RAM.
 
La questione e' piuttosto complessa, in quanto i marchi americani utilizzano molta componentistica europea sottoposta al dazio del 20% generico.
Aggiungo che Stellantis potrebbe fare a meno di Chrysler, ma non penso abbia intenzione di rinunciare a Jeep e al Dodge RAM.
Chrisler gliela hanno chiesta e qui....anche senza dazi reciproci....possono anche venderla....quanto agli altri marchi soli soletti sì possono avere un senso ma senza il "ponte" europa-america.....sono fabbriche di auto. E basta, laddove c'è concorrenza e i marchi oggi valgono molto meno di ieri, come marchi appunto.
 
la vecchia 500 la facevano in messico e anche elettrica ma le vendevano in perdita. Questa nuova 500 dovrebbero produrla in loco ma a questo punto ci vorrebbe la condivisione della meccanica con qualche altro marchio americano (chissà una Dodge o Chrysler Panda come verrebbe accolta in america? anche a marchio Fiat). Ritornando a noi resto dell'idea che la nuova 500 Hybrid nasce già vecchia, la elettrica è sul mercato già da qualche anno
 
Ritornando a noi resto dell'idea che la nuova 500 Hybrid nasce già vecchia, la elettrica è sul mercato già da qualche anno
Sicuramente ma più che per telaio/estetica è vecchia per la meccanica nel senso che quel powertrain non fu altro che un bell'escamotage per avere l'omologazione hybrid di una utilitaria termica e aumentare il listino avendo margine e vendendo comunque bene....
 
la vecchia 500 la facevano in messico e anche elettrica ma le vendevano in perdita. Questa nuova 500 dovrebbero produrla in loco ma a questo punto ci vorrebbe la condivisione della meccanica con qualche altro marchio americano (chissà una Dodge o Chrysler Panda come verrebbe accolta in america? anche a marchio Fiat). Ritornando a noi resto dell'idea che la nuova 500 Hybrid nasce già vecchia, la elettrica è sul mercato già da qualche anno
La 500e è in vendita dal 2020, non è così vecchia, dopotutto la versione polacca bene o male è stata a listino dal 2007 al 2024, quindi per ben 17 anni. La linea è senza tempo, se non ha problemi di meccanica può senz'altro restare sul mercato per qualche altro anno
 
Back
Alto