<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Ora penso che a Mirafiori si stia lavorando "febbrilmente" per l'approntamento della produzione della "nuova" 500 hybrid....

Penso io visto che danno 110 milaeuro a chi volontariamente si defalca dalla "massa" dei dipendenti.

Ora questa "mossa" perfettamente legittima e pacifica, e che "allontanerà" molti dal posto di lavoro a me sembra strano perchè è la prima volta a mia memoria che sento di uno "sfoltimento" preventivo in itinere di personale prima di un lancio di un nuovo prodotto, tra l'altro su cui si punta molto e ha i suoi riflessi sulla città e sullo stirico stabilimento, senza considerare l'indotto....

Avrei capito questa "offerta" chessò al 29 novembre 2026 quando magari un primo "feedback" sulle prospettive....oppure questo primo feedback, in qualche modo, lo hanno già avuto....non per niente gli uffici statistiche e marketing esistono e almeno qualche volta.....
 
Stanno circolando prototipi senza camuffatura. Secondo QR sarà sul mercato tra ottobre e novembre, base 17.000.

2025-Fiat-500-Hybrid-Cabrio-004.jpg
 
E' quella ibrida, si riconosce dalla piccola presa d'aria anteriore orizzontale, che nella elettrica non c'è.

Foto 500e Quattroruote:
Ed esternamente dovrebbe essere solo quello il dettaglio che le differenzia. Diciamo che c'era poco da cambiare, la 500 elettrica era bellissima già di suo. In teoria dovrebbe riscuotere ancora successo, sia per il design, che per il nome e anche perché è una delle poche seg. A con motore termico rimaste a listino.
 
Una domanda per i più informati

Oggi o ieri siglato il contratto di solidarietà per la chiusura di un anno di Termoli.

Ma non era da qua che venivano i motori trecilindri per Panda Pandina e nuova 500 hybrid?
 
Che io sappia a Termoli si producono (o producevano) i motori 1.0 70 cv e 1.5 turbo 130 cv. Pare che lo stabilimento sarà convertito per la produzione dei cambi automatici delle versioni ibride, però non so molto altro. Sui motori non saprei dire
 
Una domanda per i più informati

Oggi o ieri siglato il contratto di solidarietà per la chiusura di un anno di Termoli.

Ma non era da qua che venivano i motori trecilindri per Panda Pandina e nuova 500 hybrid?

Ti ho risposto a questa domanda sul topic "Gruppo Stellantis", l'hai posta anche là.
 
Quando è stata presentata la 500e ho pensato tra me e me: se facessero anche la versione termica/ibrida, di questa ne venderebbero una caterva!
Quanto tempo hanno perso inseguendo la chimera di vendere solo elettriche entro il 2030, scordando che nel 2020 mancavano ancora 15 anni al 2035!
Anche perchè in un 2025 in cui le vendite delle elettriche sono in crescita, la 500e è di fatto sparita dal mercato.
 
Che io sappia a Termoli si producono (o producevano) i motori 1.0 70 cv e 1.5 turbo 130 cv. Pare che lo stabilimento sarà convertito per la produzione dei cambi automatici delle versioni ibride, però non so molto altro. Sui motori non saprei dire
Regna l'incertezza totale. Quello che appare evidente è che i motori di oggi sono tutti PSA. E tutto ruota intorno al 1.2 tre cilindri. Il resto, tutto alle ortiche. Il 1.0 gse (che poteva essere turbo, 4 cilindri 1.3, 1.5) resiste.
 
Il mio pensiero va innanzitutto al fatto che abbiamo un nuovo modello che è italiano e merita di avere la targhetta del tricolore in bella evidenza montata in fabbrica.
Sono quasi 10 anni che non arrivava una nuova Fiat 100% italiana (credo che la 500x sia stata l'ultima). Sono sicuro che sarà un successo e darà ossigeno a Mirafiori che ho avuto la possibilità di visitare quando uscivano dalle catene di montaggio Punto, Grande Punto, Idea, Musa, 166, Thesis, Multipla... sembra fantascienza (purtroppo).
C'è davvero un grande bisogno di questa 500 a Mirafiori. Spero proprio venga accolta con favore dal mercato. Le 100mila unità (tra Italia e Europa) potrebbero essere raggiunte. Anche perchè in questi anni, il segmento A è stato abbandonato da tantissimi costruttori.
 
Back
Alto