<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Appunto negli anni d'oro....

Analizziamoli un pò questi anni d'oro e queste due vetture, "regalate" a Marchionne daalla precedente gestione Fiat e senza le quali....

Grande Punto auto innovativa, piacevole e "centrata sui gusti delle famiglie europee e Italiane in particolare, motorizzazioni ed allestimenti variegati fece il botto e declinò un pò nel 2008 col restyling Evo che secondo me la peggiorò....comunque continuò a vendere anche in versione Abarth e fu reristilizzata ritornando alle origini se non erro nel 2011 per poi sparire misteriosamente.

La 500 invece fu si un successo ma all'inizio numericamente meno rilevante soprattutto all'inizio in virtù di prezzi e caratteristiche, ampliando poi la gamma motori continuò imperterrita a vendere bene sino al suo phase out, immotivato e precoce, nel 2024.

Dunque mi si vuole paragonare un successo epocale a un...boh non saprei neppure definirlo....innanzitutto in quegli anni li se non erro la media italiana di vendite delle auto nuove era del 30% superiore, i prezzi più abbordabili e in europa idem. Oggi ci sono venti di guerra, venti di recessione, insomma venti gelidi....

Ma veramente si osa solo paragonare questo cinquino a quello sulla copertina di quattroruote di Luglio 2007 in cui c'era la prova? Veramente?

Veramente novità assoluta con già visto (e stufato di vedere forse....)

Veramente ampia gamma di motorizzazioni con un powertrain che molti han già definito sottodimensionato?

Veramente?

Fatto salvo che un laqualunque ma nemmeno troppo sprovveduto oggi può entrare in uno Stellantis Village e uscire con qualunque cosa, anche una assicurazione su nonsochè.....ma con la concorrenza che c'è oggi, le braccine corte in pubblicità sui canali tradizionali, veramente ritenete che questa auto qui possa fare grossi numeri? O sarà una cosa di nicchia demodè e per aficionados un pò snob un pò come per chi la ricorda la mini catalizzata quella "vera" degli anni novanta, prima di BMW....poi magari sbaglio io eh....
Mi pare azzardato paragonare epoche così diverse, ma all epoca il segmento delle super compatte 3 porte era ancora popolato, ora 0 tranne appunto questa 500
 
Per me potrebbero venderne anche 500.000.
Ma è un'auto che nasce con almeno 2 anni di ritardo, un propulsore inadeguato, una linea datata ed una congiuntura negativa.
La vedo male.
 
Amici segnamoci questo dato: Imparato sabato ha dichiarato che ne venderanno 130mila all'anno. Speriamo...
analizzando il dato sarebbero circa 12.000 pezzi al mese.
Considerando che ci sono solo 4 Paesi in Europa in grado di fare qualche migliaio di pezzi al mese, è un obiettivo ambizioso ma potrebbe non essere irraggiungibile se avesse un prezzo centrato.
Per centrato intendo sui 15/17 mila euro al massimo
 
Ho avuto modo di provare una recente 500 hybrid del 2024. Di 500 ne ho avute tre, una 1.2 fire, una twin air 85 cv e un abarth. Devo dire che la hybrid mi ha stupito. Temevo fosse un polmone e invece l'ibridino fa il suo e le dà quello spunto che permette di fare una ripartenza o una salita in tranquillità. Cosa che non avevo con la 1.2 che per andare doveva essere su di giri o con la twin air che in salita invece andava fuori giri. Insomma non penso più sia così inadeguato, anche per la nuova. Per me costerà da 18.900
 
130mila potrebbero raggiungerli, ma la produzione di base pianificata sicura credo resti di 100mila con eventuali adattamenti verso l'alto lungo il percorso. Anche per questioni di politica/sindacati 100mila credo che sia stato un numero promesso
 
Ho avuto modo di provare una recente 500 hybrid del 2024. Di 500 ne ho avute tre, una 1.2 fire, una twin air 85 cv e un abarth. Devo dire che la hybrid mi ha stupito. Temevo fosse un polmone e invece l'ibridino fa il suo e le dà quello spunto che permette di fare una ripartenza o una salita in tranquillità. Cosa che non avevo con la 1.2 che per andare doveva essere su di giri o con la twin air che in salita invece andava fuori giri. Insomma non penso più sia così inadeguato, anche per la nuova. Per me costerà da 18.900
In questa nuova versione anche per nuova omologazione hanno modificato qualcosa portando a 71 cv, magari in meglio
 
Secondo me costerà più della Pandina. Dovrebbe avvicinarsi molto alla Grande Panda, perché viene ritenuta premium dalla casa, e l’elettrica per tale motivo costa cara.
Per me partirà da 19.900 (scontabili).
 
Hanno invece ipotizzato un prezzo di vendita aggressivo per raggiungere l'obbiettivo delle 130.000...se aggressivo oggi vuole dire venti k ....meh....
Aggressivo per loro è sotto i 20mila, quindi 19900 è plausibile. Possono comunque tranquillamente raggiungere le 130mila dato che considerano anche le elettriche in questo conto, quindi a benzina circa 100.000. Da mirafiori torneranno a fioccare auto in grossi volumi come chissà da quanto tempo non avveniva
 
analizzando il dato sarebbero circa 12.000 pezzi al mese.
Considerando che ci sono solo 4 Paesi in Europa in grado di fare qualche migliaio di pezzi al mese, è un obiettivo ambizioso ma potrebbe non essere irraggiungibile se avesse un prezzo centrato.
Per centrato intendo sui 15/17 mila euro al massimo
ahhhh...si!! Sono d'accordo...è li che si gioca tutto. Nessuno ancora ha parlato di prezzi. La Pandina, vale la pena ricordarlo è a quota 19.000...
 
Ho avuto modo di provare una recente 500 hybrid del 2024. Di 500 ne ho avute tre, una 1.2 fire, una twin air 85 cv e un abarth. Devo dire che la hybrid mi ha stupito. Temevo fosse un polmone e invece l'ibridino fa il suo e le dà quello spunto che permette di fare una ripartenza o una salita in tranquillità. Cosa che non avevo con la 1.2 che per andare doveva essere su di giri o con la twin air che in salita invece andava fuori giri. Insomma non penso più sia così inadeguato, anche per la nuova. Per me costerà da 18.900
Anche secondo me il GSE mild sulla 500 va più che bene. Un passo avanti rispetto al fire (anche se più rumoroso). Il twin air era più divertente, ma consumava troppo per un'auto da città.
 
Ho avuto modo di provare una recente 500 hybrid del 2024. Di 500 ne ho avute tre, una 1.2 fire, una twin air 85 cv e un abarth. Devo dire che la hybrid mi ha stupito. Temevo fosse un polmone e invece l'ibridino fa il suo e le dà quello spunto che permette di fare una ripartenza o una salita in tranquillità. Cosa che non avevo con la 1.2 che per andare doveva essere su di giri o con la twin air che in salita invece andava fuori giri. Insomma non penso più sia così inadeguato, anche per la nuova. Per me costerà da 18.900
io ho avuto per 6 mesi la 500 con il 1.0 e diciamo era senza infamia e senza lode.
Andava bene nel complesso , motore meno rumoroso e con poche vibrazioni rispetto per dire
al 1000 toyota. Rimane ovviamente per me il problema delle 6 marce che ti obbliga a fare
continui cambi per avere i bassi consumi.
La mia l'ho venduta poi ; mia cognata ne compro' una in versione dolce vita lo stesso periodo e ora ha 30.000km , ebbene portandola il motore si e' slegato e tira forte!
non me lo aspettavo , addirittura cattivella in determinati frangenti. Di contro e' diventata piu' rumorosa e si sente di piu' il "trattorame" del 3 cilindri.
Ma sempre meno di quello del 1000 Toyota.
Quindi confermo le tue impressioni.
 
io dico che 130.000 pezzi li venderanno, ma in due anni.
Di solito le cifre sparate nei proclami sono sempre gonfiate.
Mini in Europa nel 2024 ha venduto 133.000 auto (inclusa la Countryman che è tutto tranne che piccola), il mercato ci dice che c'è spazio per auto piccole e premium. Ma che 500 possa fare come tutto il marchio Mini ho i miei dubbi.
Di sicuro c'è che se fossero usciti con la nuova 500 Hybrid in occasione della cessazione del modello precedente, 40-50 mila ne avrebbero già vendute.
 
io ho avuto per 6 mesi la 500 con il 1.0 e diciamo era senza infamia e senza lode.
Andava bene nel complesso , motore meno rumoroso e con poche vibrazioni rispetto per dire
al 1000 toyota. Rimane ovviamente per me il problema delle 6 marce che ti obbliga a fare
continui cambi per avere i bassi consumi.
La mia l'ho venduta poi ; mia cognata ne compro' una in versione dolce vita lo stesso periodo e ora ha 30.000km , ebbene portandola il motore si e' slegato e tira forte!
non me lo aspettavo , addirittura cattivella in determinati frangenti. Di contro e' diventata piu' rumorosa e si sente di piu' il "trattorame" del 3 cilindri.
Ma sempre meno di quello del 1000 Toyota.
Quindi confermo le tue impressioni.
Non vorrei sbagliarmi ma il 1.0 Toyota dovrebbe essere a iniezione diretta, mentre il firefly indiretta. Questa differenza potrebbe essere la principale nella vibrazione
 
Back
Alto