<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT e maldicenze!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FIAT e maldicenze!!

Rambogrigio ha scritto:
Rispondo con il dovuto rispetto a Fabiologia.

Ma scusa, da almeno una decina d'anni (forse anche di più) i vetri elettrici e le chiusure centralizzate hanno il sistema di sicurezza che in caso di incidente o di ribaltamento fa sbloccare le porte e discendere i vetri, se fisicamente è possibile.
Per quanto riguarda il martello, ovviamente la mazzetta da muratore da 5 Kg è difficile da giustificare, ma esistono dei martelletti appositi, fatti proprio per rompere i cristalli dei veicoli in caso di incidente. Costano pochi euro, sono perfettamente legali, si fissano in un punto a scelta (ma facilmente accessibile) e fanno benissimo il loro lavoro. Oltretutto sono obbligatori negli autobus.

Ahhh sì?? Tutto bello perfetto e tecnologico, ma si vede che in pratica i sistemi di sicurezza non funzionano!!! 6 morti in due analoghi incidenti mica sono uno scherzo e tutti giovanissimi per giunta, non rincoglioniti da chiudere in un ospizio!! Evidentemente e se è vero quel che dici, nei due casi qualcosa non ha funzionato ed è ovvio che il dispositivo che controlla il dispositivo che controlla questo e quell'altro non conta nulla o è fatto male!! Dici bene che il martelletto esiste e costa poco, ma ti invito a fare un sondaggio e verificare quanti sono quelli che hanno i 4 vetri elettrici con il martello?? Te lo dico io : Due gatti!! Mi sorprende sapere che sugli autobus sono obbligatori e mi chiedo come mai non obbligano le case automobilistiche a fornirli in dotazione?? Un consiglio?? Fai come me
la prossima volta rinuncia ai 4 vetri elettrici, ora io vivo più sereno!!

Tutto può non funzionare, anche gli airbag od i pretensionatori.
E' anche chiaro che se l'auto prima di finire in acqua ha ribaltato per tre o quattro giri o ha sbattuto da qualche parte, potrebbe aver subito deformazioni alla scocca tali da non consentire più l'apertura delle porte o la discesa dei finestrini anche se i relativi sistemi di sicurezza funzionano. E nota che ciò succede anche con i finestrini manuali e senza chiusure centralizzate.
Il martelletto esiste e costa poco. A me non interessa quanti ce l'hanno, posso essere anche il solo, ma se ho quella paura lo compro e quello che mi salverà sarà il mio e non quello che hanno o non hanno gli altri. Sono d'accordo con te che sarebbe una cosa da rendere obbligatoria, come il triangolo o il giubbino riflettente.
Sugli autobus sono obbligatori perché i finestrini laterali sono considerati uscite di emergenza e sono obbligatorie per legge quando ci sono a bordo più di 9 persone conducente compreso.
Per finire una considerazione: le azioni che immagini tu ossia togliere la cintura, spostarti sul sedile posteriore, abbassare un finestrino, cercare di uscire alla moda di Hazzard da un'auto che potrebbe essere anche capovolta (quindi immagina di essere a testa in giù) mi pare necessitino di una presenza di spirito (intesa come coscienza) e di un sangue freddo che ritengo statisticamente meno probabili del malfunzionamento dei sistemi elettronici.
Senza contare il fatto che ormai le auto con vetri posteriori a manovella sono ormai pochissime e destinate a diminuire, e quelle senza chiusura centralizzata ancora di meno.

Saluti
 
dite quello che volete ma il cruise control auto adattivo , il sistema di monitoraggio attorno all'auto ed il congegno di frenata automatica in città sono utilissimi , a differenza di tutti i marchingegni di telefonia e di connessione internet che stanno pericolosamente infestando le nostre auto
Ho detto infestando perché avranno sulla coscienza un fracco di incidenti causati da gente che si distrae invece di prestare la max attenzione alla guida, purtroppo per tanti giovani non essere sempre connessi alla rete è causa di disperazione
 
franco58pv ha scritto:
dite quello che volete ma il cruise control auto adattivo , il sistema di monitoraggio attorno all'auto ed il congegno di frenata automatica in città sono utilissimi , a differenza di tutti i marchingegni di telefonia e di connessione internet che stanno pericolosamente infestando le nostre auto
Ho detto infestando perché avranno sulla coscienza un fracco di incidenti causati da gente che si distrae invece di prestare la max attenzione alla guida, purtroppo per tanti giovani non essere sempre connessi alla rete è causa di disperazione

I marchingegni di telefonia sono utilissimi, a meno che non si voglia considerare l'idea di spegnere il telefono quando si guida ma lo vedo un po' utopistico! A tal proposito stamattina ho dato un'occhiataccia (ma le avrei urlato e strombazzato volentieri) alla signora che alla rotonda doveva darmi precedenza ma, avendo il cellulare in mano, non poteva scalare le marce e credo sia arrivata allo stop in 5a a circa 80 km/h...
 
stefanocanale ha scritto:
I marchingegni di telefonia sono utilissimi, a meno che non si voglia considerare l'idea di spegnere il telefono quando si guida ma lo vedo un po' utopistico! A tal proposito stamattina ho dato un'occhiataccia (ma le avrei urlato e strombazzato volentieri) alla signora che alla rotonda doveva darmi precedenza ma, avendo il cellulare in mano, non poteva scalare le marce e credo sia arrivata allo stop in 5a a circa 80 km/h...
il problema non è il marchingegno che è sicuramente utile , il problema è come lo usi , nel senso che tanti si connettono in rete ma così facendo dimenticano di connettere e quindi di far funzionare il cervello !!
Il discorso però è un altro , e cioè che il gruppo fiat vigliacca se si pone all'avanguardia di un qualche cosa, sempre ad inseguire gli altri , fosse la triade del lusso tedesca o i premium jap vabbe , ma qua si fanno bagnare il naso anche da ford e nissan , a mio avviso intollerabile
 
franco58pv ha scritto:
stefanocanale ha scritto:
I marchingegni di telefonia sono utilissimi, a meno che non si voglia considerare l'idea di spegnere il telefono quando si guida ma lo vedo un po' utopistico! A tal proposito stamattina ho dato un'occhiataccia (ma le avrei urlato e strombazzato volentieri) alla signora che alla rotonda doveva darmi precedenza ma, avendo il cellulare in mano, non poteva scalare le marce e credo sia arrivata allo stop in 5a a circa 80 km/h...
il problema non è il marchingegno che è sicuramente utile , il problema è come lo usi , nel senso che tanti si connettono in rete ma così facendo dimenticano di connettere e quindi di far funzionare il cervello !!
Il discorso però è un altro , e cioè che il gruppo fiat vigliacca se si pone all'avanguardia di un qualche cosa, sempre ad inseguire gli altri , fosse la triade del lusso tedesca o i premium jap vabbe , ma qua si fanno bagnare il naso anche da ford e nissan , a mio avviso intollerabile

Come si vede dalla discussione tutto serve e niente è indispensabile, per cui tornando a bomba ritengo una mossa giusta che Fiat non inserisca di serie questi dispositivi (tranne quelli indispensabili per la sicurezza) per non far lievitare troppo il prezzo di vendita e quindi lasciare al singolo la scelta dove sia più giusto spendere nell'allestimento della propria nuova automobile.
 
Rambogrigio ha scritto:
Come si vede dalla discussione tutto serve e niente è indispensabile, per cui tornando a bomba ritengo una mossa giusta che Fiat non inserisca di serie questi dispositivi (tranne quelli indispensabili per la sicurezza) per non far lievitare troppo il prezzo di vendita e quindi lasciare al singolo la scelta dove sia più giusto spendere nell'allestimento della propria nuova automobile.
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.
 
franco58pv ha scritto:
dite quello che volete ma il cruise control auto adattivo , il sistema di monitoraggio attorno all'auto ed il congegno di frenata automatica in città sono utilissimi , a differenza di tutti i marchingegni di telefonia e di connessione internet che stanno pericolosamente infestando le nostre auto
Ho detto infestando perché avranno sulla coscienza un fracco di incidenti causati da gente che si distrae invece di prestare la max attenzione alla guida, purtroppo per tanti giovani non essere sempre connessi alla rete è causa di disperazione

Concordo, la tecnologia applicata per la sicurezza di tutti è un fattore importante e non se ne dovrebbe fare a meno, auspico che a livello mondiale stabiliscano in fretta le regole per la ragione o il torto in caso di incidente quando la guida sarà del tutto automatizzata, cosa già ora possibile e che pare sia essere l'unico ostacolo all'impiego sui nuovi veicoli.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Come si vede dalla discussione tutto serve e niente è indispensabile, per cui tornando a bomba ritengo una mossa giusta che Fiat non inserisca di serie questi dispositivi (tranne quelli indispensabili per la sicurezza) per non far lievitare troppo il prezzo di vendita e quindi lasciare al singolo la scelta dove sia più giusto spendere nell'allestimento della propria nuova automobile.
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.
assolutamente d'accordo, Fiat sbaglia soprattutto con gli entry level di un modello.
Porto un esempio personale cosi mi spiego meglio, quando 2 anni or sono acquistai la mia punto lounge, auto molto ben accessoriata di serie ha anche il tetto di vetro apribile, la versione base aveva non solo una dotazione base ridotta all'osso, ma anche degli interni completamente diversi, sedili e cruscotto erano della grande punto!!
 
franco58pv ha scritto:
dite quello che volete ma il cruise control auto adattivo , il sistema di monitoraggio attorno all'auto ed il congegno di frenata automatica in città sono utilissimi , a differenza di tutti i marchingegni di telefonia e di connessione internet che stanno pericolosamente infestando le nostre auto
Questi dovrebbero essere obbligatori ... o almeno obbligare il costruttore a dotarne l'auto come pacchetto a prezzo scontato
 
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Come si vede dalla discussione tutto serve e niente è indispensabile, per cui tornando a bomba ritengo una mossa giusta che Fiat non inserisca di serie questi dispositivi (tranne quelli indispensabili per la sicurezza) per non far lievitare troppo il prezzo di vendita e quindi lasciare al singolo la scelta dove sia più giusto spendere nell'allestimento della propria nuova automobile.
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.

Proprio come dici Ford fa pagare ad es. una semplice radio ben 750 Euro e altri accessori in pacchetti che sono molto cari, quindi non ti pare che sia una politica discutibile e indisponente, utile solo ad uniformare i prezzi reali alle concorrenti, Fiat incluse?
 
domi2204 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Come si vede dalla discussione tutto serve e niente è indispensabile, per cui tornando a bomba ritengo una mossa giusta che Fiat non inserisca di serie questi dispositivi (tranne quelli indispensabili per la sicurezza) per non far lievitare troppo il prezzo di vendita e quindi lasciare al singolo la scelta dove sia più giusto spendere nell'allestimento della propria nuova automobile.
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.
assolutamente d'accordo, Fiat sbaglia soprattutto con gli entry level di un modello.
Porto un esempio personale cosi mi spiego meglio, quando 2 anni or sono acquistai la mia punto lounge, auto molto ben accessoriata di serie ha anche il tetto di vetro apribile, la versione base aveva non solo una dotazione base ridotta all'osso, ma anche degli interni completamente diversi, sedili e cruscotto erano della grande punto!!

Infatti i modelli base sono ridotti all'osso e si addicono ad una clientela che guarda alla nuda e cruda sostanza, personalmente non acquisterei mai un auto spoglia di tutto, ma se non sbaglio quando si vanno a leggere i numeri di vendita sono tanti quelli che prediligono i modelli base, quindi perché mai non dovrebbero produrli?
 
Rambogrigio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Come si vede dalla discussione tutto serve e niente è indispensabile, per cui tornando a bomba ritengo una mossa giusta che Fiat non inserisca di serie questi dispositivi (tranne quelli indispensabili per la sicurezza) per non far lievitare troppo il prezzo di vendita e quindi lasciare al singolo la scelta dove sia più giusto spendere nell'allestimento della propria nuova automobile.
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.

Proprio come dici Ford fa pagare ad es. una semplice radio ben 750 Euro e altri accessori in pacchetti che sono molto cari, quindi non ti pare che sia una politica discutibile e indisponente, utile solo ad uniformare i prezzi reali alle concorrenti, Fiat incluse?

Sulla radio ti do ragione al 100%, è un'oscenità. Sui pacchetti te la do solo in parte perché è vero che il fatto di vincolare un accessorio che vorresti ad un altro che spesso non c'entra nulla e che non vorresti è davvero irritante, ma non è vero che in generale i pacchetti siano molto cari.
I pacchetti Ford hanno 3 livelli di prezzo: 250, 500 e 750 euro.
Per la C-max Titanium che ho ordinato ad esempio il pacchetto "City Premium Assistance Pack" comprende i sensori anteriori (quelli posteriori sono di serie), i retrovisori ripiegabili ed il sistema di parcheggio automatico per 750 euro. Con altri 250 euro si aggiunge il sistema di frenata automatica anticollisione. Non mi sembra tantissimo se si pensa che costa 600 euro la vernice metallizzata e la scelgono quasi tutti.

Saluti
 
franco58pv ha scritto:
dite quello che volete ma il cruise control auto adattivo , il sistema di monitoraggio attorno all'auto ed il congegno di frenata automatica in città sono utilissimi , a differenza di tutti i marchingegni di telefonia e di connessione internet che stanno pericolosamente infestando le nostre auto
Ho detto infestando perché avranno sulla coscienza un fracco di incidenti causati da gente che si distrae invece di prestare la max attenzione alla guida, purtroppo per tanti giovani non essere sempre connessi alla rete è causa di disperazione
di per se anche il navigatore é un potenziale elemento che distrae, il problema non é nemmeno l'aumento dei dispositivi di comunicazione;
come sottolineava un ufficiale PS qualche anno fa all'EICMA: "con le auto moderne, quando siete nell'abitacolo siete come in un salotto isolato dal mondo esterno"...
..se pensiamo che alla cinquecento hanno aggiunto come optional pure la macchinetta per il caffé espresso (se mi sente quel mio parente guai :-o)...manca solo la cromoterapia e stiamo apposto...

A quando il pilota automatico per farci completamente i ca..i nostri? :shock:
 
Back
Alto