Rambogrigio ha scritto:Rispondo con il dovuto rispetto a Fabiologia.
Ma scusa, da almeno una decina d'anni (forse anche di più) i vetri elettrici e le chiusure centralizzate hanno il sistema di sicurezza che in caso di incidente o di ribaltamento fa sbloccare le porte e discendere i vetri, se fisicamente è possibile.
Per quanto riguarda il martello, ovviamente la mazzetta da muratore da 5 Kg è difficile da giustificare, ma esistono dei martelletti appositi, fatti proprio per rompere i cristalli dei veicoli in caso di incidente. Costano pochi euro, sono perfettamente legali, si fissano in un punto a scelta (ma facilmente accessibile) e fanno benissimo il loro lavoro. Oltretutto sono obbligatori negli autobus.
Ahhh sì?? Tutto bello perfetto e tecnologico, ma si vede che in pratica i sistemi di sicurezza non funzionano!!! 6 morti in due analoghi incidenti mica sono uno scherzo e tutti giovanissimi per giunta, non rincoglioniti da chiudere in un ospizio!! Evidentemente e se è vero quel che dici, nei due casi qualcosa non ha funzionato ed è ovvio che il dispositivo che controlla il dispositivo che controlla questo e quell'altro non conta nulla o è fatto male!! Dici bene che il martelletto esiste e costa poco, ma ti invito a fare un sondaggio e verificare quanti sono quelli che hanno i 4 vetri elettrici con il martello?? Te lo dico io : Due gatti!! Mi sorprende sapere che sugli autobus sono obbligatori e mi chiedo come mai non obbligano le case automobilistiche a fornirli in dotazione?? Un consiglio?? Fai come me
la prossima volta rinuncia ai 4 vetri elettrici, ora io vivo più sereno!!
Tutto può non funzionare, anche gli airbag od i pretensionatori.
E' anche chiaro che se l'auto prima di finire in acqua ha ribaltato per tre o quattro giri o ha sbattuto da qualche parte, potrebbe aver subito deformazioni alla scocca tali da non consentire più l'apertura delle porte o la discesa dei finestrini anche se i relativi sistemi di sicurezza funzionano. E nota che ciò succede anche con i finestrini manuali e senza chiusure centralizzate.
Il martelletto esiste e costa poco. A me non interessa quanti ce l'hanno, posso essere anche il solo, ma se ho quella paura lo compro e quello che mi salverà sarà il mio e non quello che hanno o non hanno gli altri. Sono d'accordo con te che sarebbe una cosa da rendere obbligatoria, come il triangolo o il giubbino riflettente.
Sugli autobus sono obbligatori perché i finestrini laterali sono considerati uscite di emergenza e sono obbligatorie per legge quando ci sono a bordo più di 9 persone conducente compreso.
Per finire una considerazione: le azioni che immagini tu ossia togliere la cintura, spostarti sul sedile posteriore, abbassare un finestrino, cercare di uscire alla moda di Hazzard da un'auto che potrebbe essere anche capovolta (quindi immagina di essere a testa in giù) mi pare necessitino di una presenza di spirito (intesa come coscienza) e di un sangue freddo che ritengo statisticamente meno probabili del malfunzionamento dei sistemi elettronici.
Senza contare il fatto che ormai le auto con vetri posteriori a manovella sono ormai pochissime e destinate a diminuire, e quelle senza chiusura centralizzata ancora di meno.
Saluti