<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT e maldicenze!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

FIAT e maldicenze!!

NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Se avessi il tempo e la voglia di raccontarti tutto quel che è capitato alle mie blasonate BMW X5 e alla MB C200Kompressor ancora in mio possesso.....altro che albero di natale.....grande, piccola Panda!!!
Non sono questi i problemi, un portalampada che fa massa un elettrauto onesto lo risolve con meno di 5? e 10 minuti, incluso portare dentro e fuori l'auto dall'officina.

inoltre, risolto una volta, il problema non si ripresenta più.

è un problema maggiore la sostituzione troppo frequente delle lampadine anabbaglianti, e alla lunga hanno un costo non indifferente.
e anche quelle non sembrano avere nazionalità nè marca di auto.

sulla twingo ho ancora quelle di fabbrica (tutte) dopo 6 anni e quasi 90mila km.
altre auto le bruciano a intervalli regolari (anche di pochi mesi).

Non sono stato altrettanto fortunato io con la mia Renault sulla mia ex Clio 1.5 cdi ho fulminato le lampade anabbaglianti un paio di volte, e in concessionaria mi hanno spillato ben 54 Euro ogni volta....mica poco, però devo dire che bisognerebbe inchiappettare i progettisti perché cambiarle sulla Clio non è un lavoro semplice.
 
Rambogrigio ha scritto:
Non sono stato altrettanto fortunato io con la mia Renault sulla mia ex Clio 1.5 cdi ho fulminato le lampade anabbaglianti un paio di volte, e in concessionaria mi hanno spillato ben 54 Euro ogni volta....mica poco, però devo dire che bisognerebbe inchiappettare i progettisti perché cambiarle sulla Clio non è un lavoro semplice.
sono stati degli anni terribili per il cambio la lampadine, un pò per tutti.

vedasi anche la stilo e compagnia cantante...

fortunatamente a questo giro un pò tutti i costruttori si son dati una regolata.

per la clio era presente uno sportellino nel passaruota, si lavorava alla cieca ma non dovevi smontare quasi nulla.
il problema è che in pochi lo sapevano, e allora giù paraurti....

sulla megane 3 (quella in vendita oggi) il faro si sgancia, scorre in fuori su appositi binari, cambi comodamente la lampada e si spinge in posizione.
solo che nessuno lo sa, e anche qui, via paraurti, ecc... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Non sono stato altrettanto fortunato io con la mia Renault sulla mia ex Clio 1.5 cdi ho fulminato le lampade anabbaglianti un paio di volte, e in concessionaria mi hanno spillato ben 54 Euro ogni volta....mica poco, però devo dire che bisognerebbe inchiappettare i progettisti perché cambiarle sulla Clio non è un lavoro semplice.
sono stati degli anni terribili per il cambio la lampadine, un pò per tutti.

vedasi anche la stilo e compagnia cantante...

fortunatamente a questo giro un pò tutti i costruttori si son dati una regolata.

per la clio era presente uno sportellino nel passaruota, si lavorava alla cieca ma non dovevi smontare quasi nulla.
il problema è che in pochi lo sapevano, e allora giù paraurti....

sulla megane 3 (quella in vendita oggi) il faro si sgancia, scorre in fuori su appositi binari, cambi comodamente la lampada e si spinge in posizione.
solo che nessuno lo sa, e anche qui, via paraurti, ecc... :rolleyes:

Se è vero quel che dici viene da chiedersi se il personale delle officine autorizzate facciano ancora i corsi di aggiornamento obbligatori che le case costruttrici impongono? Che il progresso non sia alla portata delle molte officine che faticano a tenere il passo è plausibile, ma quando uno spende ed investe soldi credendo in un marchio lo fa convinto di stare al sicuro e di trovare sempre gente qualificata che sappia dove e come mettere le mani sulla propria auto, mentre invece a quanto vedo non è così!!
 
La moria delle lampadine è dovuta alla VENIALE sezione dei cavi che alimentano le lampadine, le quali sono innestate su supporti in plastica di materiale VENIALE che si fonde col calore generato dai cavi provocando corto circuito. Il più delle volte invece succede che l'avviamento del motore effettuato con le luci accese, a causa della forte corrente elettrica scaricata sugli utilizzatori, bruci le lampadine che nell'auto sono l'anello debole di un impianto VENIALMENTE progettato.
Però le FIAT non sono male.
 
Sulla Opel Corsa 1.3 Cdti di mia moglie (2010) si sono bruciate 2 lampade H7 anabbaglianti, entrambe dal lato sinistro e, per sostituirle, ogni volta ho dovuto smontare completamente il filtro dell'aria :-(
 
sulle Fiat le luci si spengono automaticamente al blocchetto d'accensione quindi c'è la malsana abitudine di lasciare l'interruttore acceso....io da quando ho preso l'abitudine di spegnere le luci prima di spegnere la macchina e riaccenderle dopo aver acceso la macchina ho cominciato a risparmiare un botto di soldi in lampadine.
 
ottovalvole ha scritto:
sulle Fiat le luci si spengono automaticamente al blocchetto d'accensione quindi c'è la malsana abitudine di lasciare l'interruttore acceso....io da quando ho preso l'abitudine di spegnere le luci prima di spegnere la macchina e riaccenderle dopo aver acceso la macchina ho cominciato a risparmiare un botto di soldi in lampadine.
è un'ottima abitudine, alla fine ci si abitua presto, poi diventa automatico.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sulle Fiat le luci si spengono automaticamente al blocchetto d'accensione quindi c'è la malsana abitudine di lasciare l'interruttore acceso....io da quando ho preso l'abitudine di spegnere le luci prima di spegnere la macchina e riaccenderle dopo aver acceso la macchina ho cominciato a risparmiare un botto di soldi in lampadine.
è un'ottima abitudine, alla fine ci si abitua presto, poi diventa automatico.

Guarda un po' se ne imparano sempre delle nuove, ho capito ora il perché la mia Panda non ha mai bruciato nemmeno una lampadina, non riuscivo a capire invece come mai sono così tanti quelli afflitti da questo tipo di problema, la mia sana abitudine di spegnere le luci prima di arrestare il motore ed accenderle solo dopo la messa in moto è stata provvidenziale.
 
Rambogrigio ha scritto:
Guarda un po' se ne imparano sempre delle nuove, ho capito ora il perché la mia Panda non ha mai bruciato nemmeno una lampadina, non riuscivo a capire invece come mai sono così tanti quelli afflitti da questo tipo di problema, la mia sana abitudine di spegnere le luci prima di arrestare il motore ed accenderle solo dopo la messa in moto è stata provvidenziale.
non in tutte le auto, ma quasi sempre aiuta (e non costa nulla).

mio padre dopo anni di super5 (con luci non sotto chiave), una volta presa la brava ha preso il vizietto di lasciarle accese.
dopo un'escalation di lampadine fulminate ha ripreso il vecchio metodo, e sta risparmiando un bel pò di seccature.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Guarda un po' se ne imparano sempre delle nuove, ho capito ora il perché la mia Panda non ha mai bruciato nemmeno una lampadina, non riuscivo a capire invece come mai sono così tanti quelli afflitti da questo tipo di problema, la mia sana abitudine di spegnere le luci prima di arrestare il motore ed accenderle solo dopo la messa in moto è stata provvidenziale.
non in tutte le auto, ma quasi sempre aiuta (e non costa nulla).

mio padre dopo anni di super5 (con luci non sotto chiave), una volta presa la brava ha preso il vizietto di lasciarle accese.
dopo un'escalation di lampadine fulminate ha ripreso il vecchio metodo, e sta risparmiando un bel pò di seccature.

Tornando a bomba sul tema iniziale, una riflessione finale per chiudere l'argomento mi sento di farla :
non sarà che molti parlano male di Fiat proprio perché essendo un marchio generalista produce auto che perlopiù sono acquistate ed utilizzate da gente che non le cura minimamente e non gli presta alcuna attenzione?? Chi di solito invece spende per acquistare un marchio premium o una super car mantiene il proprio "ferro" meglio della propria moglie...almeno così è in genere!! Forse è anche per questo che ci si lamenta delle Italiane??
 
Rambogrigio ha scritto:
Tornando a bomba sul tema iniziale, una riflessione finale per chiudere l'argomento mi sento di farla :
non sarà che molti parlano male di Fiat proprio perché essendo un marchio generalista produce auto che perlopiù sono acquistate ed utilizzate da gente che non le cura minimamente e non gli presta alcuna attenzione?? Chi di solito invece spende per acquistare un marchio premium o una super car mantiene il proprio "ferro" meglio della propria moglie...almeno così è in genere!! Forse è anche per questo che ci si lamenta delle Italiane??
sì.

ma il discorso è perfettamente estendibile a tutti i marchi generalisti (renault, PSA, ford, ecc...) le lamentele sono sempre quelle.
tranne vw che pare investita da grazia divina (questi ultimi anni)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Tornando a bomba sul tema iniziale, una riflessione finale per chiudere l'argomento mi sento di farla :
non sarà che molti parlano male di Fiat proprio perché essendo un marchio generalista produce auto che perlopiù sono acquistate ed utilizzate da gente che non le cura minimamente e non gli presta alcuna attenzione?? Chi di solito invece spende per acquistare un marchio premium o una super car mantiene il proprio "ferro" meglio della propria moglie...almeno così è in genere!! Forse è anche per questo che ci si lamenta delle Italiane??
sì.

ma il discorso è perfettamente estendibile a tutti i marchi generalisti (renault, PSA, ford, ecc...) le lamentele sono sempre quelle.
tranne vw che pare investita da grazia divina (questi ultimi anni)
soprattutto in Italia è cosi, anche se delle generaliste citate nessuna offre un prodotto inferiore a vw, che secondo me è estremamente sopravvalutato, non che non faccia buone auto, ma la presunta superiorità tecnologica è molto ma molto presunta:
DSG che si rompe;
TSI poveracci chi l'ha preso;
TDI iniettore pompa(quelli poco prima del pensionamento per il common rail) 800 euro l'uno, senza parlare di porosità delle testate
Etc.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
ma il discorso è perfettamente estendibile a tutti i marchi generalisti (renault, PSA, ford, ecc...) le lamentele sono sempre quelle.
tranne vw che pare investita da grazia divina (questi ultimi anni)

In quanto a Ww basta leggere nel forum di 4R per rendersi conto di quanti problemi non da poco affliggono una miriade di modelli,
per cui è abbastanza facile sfatare questo mito, poi è vero che restano
le auto meglio rifinite e più blasonate della fascia media, ma la storia finisce lì.
 
Rambogrigio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ma il discorso è perfettamente estendibile a tutti i marchi generalisti (renault, PSA, ford, ecc...) le lamentele sono sempre quelle.
tranne vw che pare investita da grazia divina (questi ultimi anni)

In quanto a Ww basta leggere nel forum di 4R per rendersi conto di quanti problemi non da poco affliggono una miriade di modelli,
per cui è abbastanza facile sfatare questo mito, poi è vero che restano
le auto meglio rifinite e più blasonate della fascia media, ma la storia finisce lì.
le classifiche di affidabilità in giro per il mondo parlano abbastanza chiaro.....ed i primi non parlano ne tedesco, ne italiano, ne francese...i marchi generalisti come affidabilità non sono proprio tutti uguali.
Ovviamente su questa terra NESSUNO è perfetto , anche se quasi tutti i marchi se la tirano in maniera spesso arrogante , per cui è perfettamente inutile che qualcuno mi ricordi che ha un amico a cui si è rotto il volano bimassa del rav o si è intasato il filtro della civic , lo sappiamo che accade ma alcuni marchi hanno storicamente + magagne degli altri
 
franco58pv ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ma il discorso è perfettamente estendibile a tutti i marchi generalisti (renault, PSA, ford, ecc...) le lamentele sono sempre quelle.
tranne vw che pare investita da grazia divina (questi ultimi anni)

In quanto a Ww basta leggere nel forum di 4R per rendersi conto di quanti problemi non da poco affliggono una miriade di modelli,
per cui è abbastanza facile sfatare questo mito, poi è vero che restano
le auto meglio rifinite e più blasonate della fascia media, ma la storia finisce lì.
le classifiche di affidabilità in giro per il mondo parlano abbastanza chiaro.....ed i primi non parlano ne tedesco, ne italiano, ne francese...i marchi generalisti come affidabilità non sono proprio tutti uguali.
Ovviamente su questa terra NESSUNO è perfetto , anche se quasi tutti i marchi se la tirano in maniera spesso arrogante , per cui è perfettamente inutile che qualcuno mi ricordi che ha un amico a cui si è rotto il volano bimassa del rav o si è intasato il filtro della civic , lo sappiamo che accade ma alcuni marchi hanno storicamente + magagne degli altri

Se non intendo male quando parli dei marchi meno peggio ti riferisci a quelli Coreani (o Giapponesi), mentre quando indichi quelli più sfortunati ti riferisci a Fiat e sue consorelle....allora ti rimando alla domanda fatta sopra in questo stesso post: è proprio vero che sia sempre colpa di come sono costruite le auto ed i guasti siano dovuti alla scarsa qualità dei loro componenti? La mia modesta esperienza sulla Panda (prodotto di basso livello Fiat) è stata a dir poco sorprendente, l'acquistò mia moglie 3 anni fa e dopo 85.000 km mai un che minimo problema, anzi, non mi dilungo ad elencarne i pregi...è pur vero che essendo la nostra prima Fiat dopo anni di sole auto tedesche il mio resta nel contesto un insignificante giudizio nel merito delle auto nazionali, però è bastata questa prima ed unica esperienza per togliermi tutti quei faziosi pregiudizi che avevo sul prodotto nostrano, così tanti da nutrire una vera e propria avversione per il marchio Fiat....per quel che mi riguarda posso dire : meglio tardi che mai!
 
Back
Alto