<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT e maldicenze!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

FIAT e maldicenze!!

fate attenzione con i quote, altrimenti si crea gran confusione e non si riconoscono più gli autori dei messaggi.

ho provveduto a riportare un pò di ordine.
 
Rambogrigio ha scritto:
Se non intendo male quando parli dei marchi meno peggio ti riferisci a quelli Coreani (o Giapponesi), mentre quando indichi quelli più sfortunati ti riferisci a Fiat e sue consorelle....allora ti rimando alla domanda fatta sopra in questo stesso post: è proprio vero che sia sempre colpa di come sono costruite le auto ed i guasti siano dovuti alla scarsa qualità dei loro componenti? La mia modesta esperienza sulla Panda (prodotto di basso livello Fiat) è stata a dir poco sorprendente, l'acquistò mia moglie 3 anni fa e dopo 85.000 km mai un che minimo problema, anzi, non mi dilungo ad elencarne i pregi...è pur vero che essendo la nostra prima Fiat dopo anni di sole auto tedesche il mio resta nel contesto un insignificante giudizio nel merito delle auto nazionali, però è bastata questa prima ed unica esperienza per togliermi tutti quei faziosi pregiudizi che avevo sul prodotto nostrano, così tanti da nutrire una vera e propria avversione per il marchio Fiat....per quel che mi riguarda posso dire : meglio tardi che mai!
nulla da dire sui miglioramenti del gruppo torinese , la mia esperienza con 156 e stilo riguardo al fulminarsi continuo delle lampadine è stata tremenda , idem per un mio amico con 166 e poi brera , il senso della mia frase era però riferito al concetto che i marchi generalisti sono tutti + o meno uguali riguardo all'affidabilità complessiva, francamente non mi sembra al di la del fatto che fiat ora ha imboccato la strada giusta ;)....e cmq la panda ha la fama di essere una vettura nata subito con il piede giusto e quindi molto affidabile
 
maxressora ha scritto:
topomillo ha scritto:
quando smetterò di vedere vetture del gruppo che alla prima frenata parte l'albero di natale nella fanaleria posteriore forse cambierò idea forse :lol: :lol:

e allora, potresti già cambiarla ;)
è dai tempi della 2° serie di Punto che il difetto che rilevi tu è una rarità.
Ma ciò non fa altro che confermare la storia delle maldicenze su Fiat.
P.s.: anche a me non piace l'attuale staff direttivo!

pochi giorni fa... in successione lancia Y 2007.... lancia musa 2010... ed una Bravo non ricordo anno... sarò sfigato che te devo dire...
 
topomillo ha scritto:
pochi giorni fa... in successione lancia Y 2007.... lancia musa 2010... ed una Bravo non ricordo anno... sarò sfigato che te devo dire...
ieri sera, focus 2011 Sw, quando frenava si spegneva la luce di posizione del fanale sx, e si accendevano solo gli stop centrale e destra... :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
topomillo ha scritto:
pochi giorni fa... in successione lancia Y 2007.... lancia musa 2010... ed una Bravo non ricordo anno... sarò sfigato che te devo dire...
ieri sera, focus 2011 Sw, quando frenava si spegneva la luce di posizione del fanale sx, e si accendevano solo gli stop centrale e destra... :D

Mi rivolgo al Moderatore secondo me sta storia delle luci dovresti interromperla qui in quanto è durata abbastanza....non si può giudicare l'affidabilità della Fiat sulla base di questo tipo di problema,
l'affidabilità quella vera è tutt'altra cosa.
 
Rambogrigio ha scritto:
Mi rivolgo al Moderatore secondo me sta storia delle luci dovresti interromperla qui in quanto è durata abbastanza....non si può giudicare l'affidabilità della Fiat sulla base di questo tipo di problema,
l'affidabilità quella vera è tutt'altra cosa.
è palese che è un discorso senza senso.
anche perchè è un problema così ridicolo e diffuso che è difficile trovare una marca che non ne sia colpita in qualche modo.

riguardo l'affidabilità, quella vera, ne abbiamo già discusso nelle pagine indietro. ;)
 
Scusate se non ho letto le 7 pagine precedenti, ma vi dico la mia. Ho avuto in famiglia un'auto estera, piccola, era una lupo 1.000 Trendline. Dotazione misera, pagata tanto, motore che più moscio non si può, innumerevoli problemi tra cui il più fastidioso era l'usura precoce dei dischi freno che erano alla frutta in 40.000 km E manutenzione da berlina media come costi. Via, mia sorella e mio cognato la cambiano per una grade punto np. Manutenzione infinitamente inferiore, in quasi 150.000 km ha ancora i dischi e ammortizzatori originali e la guidano le stesse persone che guidavano la lupo.
io personalmente ho un punto 1.3 mj del 2004 con 260.000 km. In 10 anni la spesa più grande che ho fatto è stata la distribuzione, fatta a 225.000 km a 330 euro. Ho preso una fiat coupè con quasi 20 anni sul groppone, e va una meraviglia e dovreste vedere in che condizioni sono gli interni, chi ci sale pensa sia nuova!
a me non importa di quel che pensa la gente e nel mio piccolo continuo a comprare italiano. Stesse esperienza avute con le moto, scooter honda con qualche problemino, una gsx r con il motore alla frutta in 38.000 km, un v strom con più di un problema a 30.000. 3 mezzi a detra di tutti affidabilissimj, son giapponesi eh... ho preso una moto guzzi stelvio, è l'unica motk che mi sta durando così tanto. Sono a ben 65.000 km e di extra oltre la manutenzione ordinaria ho fatto solo i paraoli forcella e una saldatura da 10 euro allo scarico. Al gsx avevo il radiatore da cambiare, catena distribuzione primaria che sbatteva e pasticche calibrate delle valvole andate... si, in italia non ci capiamo un caspio, ma non chi produce i mezzi, ma chi li compra
 
ucre ha scritto:
Scusate se non ho letto le 7 pagine precedenti, ma vi dico la mia. Ho avuto in famiglia un'auto estera, piccola, era una lupo 1.000 Trendline. Dotazione misera, pagata tanto, motore che più moscio non si può, innumerevoli problemi tra cui il più fastidioso era l'usura precoce dei dischi freno che erano alla frutta in 40.000 km E manutenzione da berlina media come costi. Via, mia sorella e mio cognato la cambiano per una grade punto np. Manutenzione infinitamente inferiore, in quasi 150.000 km ha ancora i dischi e ammortizzatori originali e la guidano le stesse persone che guidavano la lupo.
io personalmente ho un punto 1.3 mj del 2004 con 260.000 km. In 10 anni la spesa più grande che ho fatto è stata la distribuzione, fatta a 225.000 km a 330 euro. Ho preso una fiat coupè con quasi 20 anni sul groppone, e va una meraviglia e dovreste vedere in che condizioni sono gli interni, chi ci sale pensa sia nuova!
a me non importa di quel che pensa la gente e nel mio piccolo continuo a comprare italiano. Stesse esperienza avute con le moto, scooter honda con qualche problemino, una gsx r con il motore alla frutta in 38.000 km, un v strom con più di un problema a 30.000. 3 mezzi a detra di tutti affidabilissimj, son giapponesi eh... ho preso una moto guzzi stelvio, è l'unica motk che mi sta durando così tanto. Sono a ben 65.000 km e di extra oltre la manutenzione ordinaria ho fatto solo i paraoli forcella e una saldatura da 10 euro allo scarico. Al gsx avevo il radiatore da cambiare, catena distribuzione primaria che sbatteva e pasticche calibrate delle valvole andate... si, in italia non ci capiamo un caspio, ma non chi produce i mezzi, ma chi li compra

Hai fatto male a non voler metterci il tempo di leggere, il forum serve a quello. In pratica si evince che a parte qualche contatto ed accensione involontaria con sostituzione dell'ennesima lampadina non si riscontrano guai grossi....poi ovviamente ci sarà pure chi ha dovuto rottamare la macchina dopo un 1 mese di vita....però nulla a confronto con rotture ben più serie che si possono constatare sui forum delle straniere....tedesche in primis. Per cui goditi pure le tue Fiat.
 
Back
Alto