<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT e maldicenze!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

FIAT e maldicenze!!

Rambogrigio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Come si vede dalla discussione tutto serve e niente è indispensabile, per cui tornando a bomba ritengo una mossa giusta che Fiat non inserisca di serie questi dispositivi (tranne quelli indispensabili per la sicurezza) per non far lievitare troppo il prezzo di vendita e quindi lasciare al singolo la scelta dove sia più giusto spendere nell'allestimento della propria nuova automobile.
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.

Proprio come dici Ford fa pagare ad es. una semplice radio ben 750 Euro e altri accessori in pacchetti che sono molto cari, quindi non ti pare che sia una politica discutibile e indisponente, utile solo ad uniformare i prezzi reali alle concorrenti, Fiat incluse?
scusate se ritorno un momento sul titolo del topic che parla di maldicenze riguardo alle fiat , una delle maldicenze + diffuse riguardo a fiat è proprio quello di uno scarso rapporto tra prezzi e dotazioni , sarà vero, sarà falso, saranno leggende metropolitane ? a mio avviso dovrebbero cambiare qualche cosa nella politica dei prezzi, almeno al momento del lancio della vettura
 
ottovalvole ha scritto:
paradossalmente l'automobile è diventato un mezzo d'isolamento così come la telefonia e l'informatica
forse che la telefonia e la rete informatica sono il nuovo logorio della vita moderna ? :D .....oppure che ci vogliono sempre connessi per controllarci e spiarci 24 ore su 24 ? chi lo sa ?
 
franco58pv ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Come si vede dalla discussione tutto serve e niente è indispensabile, per cui tornando a bomba ritengo una mossa giusta che Fiat non inserisca di serie questi dispositivi (tranne quelli indispensabili per la sicurezza) per non far lievitare troppo il prezzo di vendita e quindi lasciare al singolo la scelta dove sia più giusto spendere nell'allestimento della propria nuova automobile.
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.

Proprio come dici Ford fa pagare ad es. una semplice radio ben 750 Euro e altri accessori in pacchetti che sono molto cari, quindi non ti pare che sia una politica discutibile e indisponente, utile solo ad uniformare i prezzi reali alle concorrenti, Fiat incluse?
scusate se ritorno un momento sul titolo del topic che parla di maldicenze riguardo alle fiat , una delle maldicenze + diffuse riguardo a fiat è proprio quello di uno scarso rapporto tra prezzi e dotazioni , sarà vero, sarà falso, saranno leggende metropolitane ? a mio avviso dovrebbero cambiare qualche cosa nella politica dei prezzi, almeno al momento del lancio della vettura

Di sicuro sai cosa ci sarebbe da cambiare?? I listini, nel renderli veritieri e meno fuorvianti, la trasparenza sarebbe gradita.
 
Rambogrigio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.
Proprio come dici Ford fa pagare ad es. una semplice radio ben 750 Euro e altri accessori in pacchetti che sono molto cari, quindi non ti pare che sia una politica discutibile e indisponente, utile solo ad uniformare i prezzi reali alle concorrenti, Fiat incluse?
ford però monta di serie airbag laterali e controllo di stabilità, anche sulla ka (gemella economica della 500), cosa che fiat fa pagare su panda punto e 500.

la radio optional obbligatorio su fiesta è scandalosa, ci sono state diverse inchieste. ma è un pò fuori dal discorso che stavo facendo.

è ancora più scandaloso spendere 13/15mila euro per una citycar che il marketing posizione a un livello superiore alle altre, e trovarsi con un dotazione di sicurezza inferiore alla sandero da 7900? (esp, airbag laterali fianchi e testa di serie....)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il problema è che i listini fiat non sono inferiori alla concorrenza, mentre è ridotta la dotazione di serie.

ford ha listini inferiori e gli optional li puoi aggiungere in fase d'ordine (anche se spesso non resistono alla tentazione di riunirli in pacchetti costosi....)
fiat no.

ha listini perfettamente sovrapponibili alla concorrenza, ma spesso le dotazioni di serie sono ridotte.
Proprio come dici Ford fa pagare ad es. una semplice radio ben 750 Euro e altri accessori in pacchetti che sono molto cari, quindi non ti pare che sia una politica discutibile e indisponente, utile solo ad uniformare i prezzi reali alle concorrenti, Fiat incluse?
ford però monta di serie airbag laterali e controllo di stabilità, anche sulla ka (gemella economica della 500), cosa che fiat fa pagare su panda punto e 500.

la radio optional obbligatorio su fiesta è scandalosa, ci sono state diverse inchieste. ma è un pò fuori dal discorso che stavo facendo.

è ancora più scandaloso spendere 13/15mila euro per una citycar che il marketing posizione a un livello superiore alle altre, e trovarsi con un dotazione di sicurezza inferiore alla sandero da 7900? (esp, airbag laterali fianchi e testa di serie....)

Gli airbag laterali a onor del vero li montava di serie pure la vecchia Panda se modello Dynamic, l'ESP invece no, nemmeno c'era come opzional, ora perlomeno è offerto sulla nuova a 300 Euro, infine un'ultima cosa in merito alle differenze esagerate di prezzo fra la Sandero e una Panda, è risaputo che le Fiat d'oltralpe costano in media il 30% in meno che in Italia...questo è marketing dattato dal fatto che siamo troppo fessi noi accettando tutto questo.
 
Solo giusto x informarvi che tutte le new Panda, già dalla Pop, montano ora di serie Esp, airbag frontali e wind/bag, + sensori pneumatici, etc...
Saluti
 
La mia Panda Cross, con pochi giorni di vita, non ha:
- cruise control
- regolatore di velocità
- sensore luci
- sensore pioggia
- alzacristalli posteriori elettrici
- ruota di scorta solo a pagamento
in compenso costa più di molte segmento C meglio equipaggiate.
Ma l'ho comprata lo stesso, pur sapendolo :oops:
 
procida ha scritto:
Solo giusto x informarvi che tutte le new Panda, già dalla Pop, montano ora di serie Esp, airbag frontali e wind/bag, + sensori pneumatici, etc...
Saluti

Bene allora il gap si riduce nei confronti della concorrenza....questa è una buona notizia.
 
Rambogrigio ha scritto:
Gli airbag laterali a onor del vero li montava di serie pure la vecchia Panda se modello Dynamic, l'ESP invece no, nemmeno c'era come opzional, ora perlomeno è offerto sulla nuova a 300 Euro, infine un'ultima cosa in merito alle differenze esagerate di prezzo fra la Sandero e una Panda, è risaputo che le Fiat d'oltralpe costano in media il 30% in meno che in Italia...questo è marketing dattato dal fatto che siamo troppo fessi noi accettando tutto questo.
gli airbag laterali torace sono optional su tutte le versioni di nuova panda e punto.
in alcuni casi sono di serie quelli per la testa, ma quelli torace restano optional.

sempre che i listini non scrivano balle.
ma ritengo più affidabile il listino scritto rispetto alle parole.
 
quando smetterò di vedere vetture del gruppo che alla prima frenata parte l'albero di natale nella fanaleria posteriore forse cambierò idea forse :lol: :lol:
 
topomillo ha scritto:
quando smetterò di vedere vetture del gruppo che alla prima frenata parte l'albero di natale nella fanaleria posteriore forse cambierò idea forse :lol: :lol:

e allora, potresti già cambiarla ;)
è dai tempi della 2° serie di Punto che il difetto che rilevi tu è una rarità.
Ma ciò non fa altro che confermare la storia delle maldicenze su Fiat.
P.s.: anche a me non piace l'attuale staff direttivo!
 
topomillo ha scritto:
quando smetterò di vedere vetture del gruppo che alla prima frenata parte l'albero di natale nella fanaleria posteriore forse cambierò idea forse :lol: :lol:
mi pare che non sia un difetto esclusivo fiat... i "gruppi" automobilistici ad esserne affetti sono parecchi.

il problema in genere si verifica dopo diversi anni, ma non ci è dato sapere chi ha messo mano su quelle auto e che cosa ci ha combinato.
l'effetto albero di natale che citi è ben presente anche sulle golf...
in particolare nel terzo stop, e talvolta negli indicatori di direzione.
ma non parlo di un singolo caso, ne ho viste decine con i miei occhi. i casi più numerosi su golf 4, ma è un difettuccio presente anche su golf 5/6.
la più divertente (sempre golf 4) quando frenava accendeva le luci di retromarcia (solo che eravamo oltre i 100 orari :? )

basta che il portalampada faccia massa da qualche parte e........... :rolleyes: ;)
 
topomillo ha scritto:
quando smetterò di vedere vetture del gruppo che alla prima frenata parte l'albero di natale nella fanaleria posteriore forse cambierò idea forse :lol: :lol:

Non capivo il senso delle tue considerazioni su Fiat ma maxressora
***** ti ha risposto adeguatamente, ti assicuro comunque che non mi si è mai acceso nulla senza averlo prima azionato......forse l'aria è cambiata e mi sa tanto che a cominciare dalla prossima 500x son cavoli amari per tutti.....tedeschi inclusi!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
topomillo ha scritto:
quando smetterò di vedere vetture del gruppo che alla prima frenata parte l'albero di natale nella fanaleria posteriore forse cambierò idea forse :lol: :lol:
mi pare che non sia un difetto esclusivo fiat... i "gruppi" automobilistici ad esserne affetti sono parecchi.

il problema in genere si verifica dopo diversi anni, ma non ci è dato sapere chi ha messo mano su quelle auto e che cosa ci ha combinato.
l'effetto albero di natale che citi è ben presente anche sulle golf...
in particolare nel terzo stop, e talvolta negli indicatori di direzione.
ma non parlo di un singolo caso, ne ho viste decine con i miei occhi. i casi più numerosi su golf 4, ma è un difettuccio presente anche su golf 5/6.
la più divertente (sempre golf 4) quando frenava accendeva le luci di retromarcia (solo che eravamo oltre i 100 orari :? )

basta che il portalampada faccia massa da qualche parte
e........... :rolleyes: ;)

Se avessi il tempo e la voglia di raccontarti tutto quel che è capitato alle mie blasonate BMW X5 e alla MB C200Kompressor ancora in mio possesso.....altro che albero di natale.....grande, piccola Panda!!!
 
Rambogrigio ha scritto:
Se avessi il tempo e la voglia di raccontarti tutto quel che è capitato alle mie blasonate BMW X5 e alla MB C200Kompressor ancora in mio possesso.....altro che albero di natale.....grande, piccola Panda!!!
Non sono questi i problemi, un portalampada che fa massa un elettrauto onesto lo risolve con meno di 5? e 10 minuti, incluso portare dentro e fuori l'auto dall'officina.

inoltre, risolto una volta, il problema non si ripresenta più.

è un problema maggiore la sostituzione troppo frequente delle lampadine anabbaglianti, e alla lunga hanno un costo non indifferente.
e anche quelle non sembrano avere nazionalità nè marca di auto.

sulla twingo ho ancora quelle di fabbrica (tutte) dopo 6 anni e quasi 90mila km.
altre auto le bruciano a intervalli regolari (anche di pochi mesi).
 
Back
Alto